Ciao
paso1971,
la tipologia di deragliatori
SHIMANO Top Swing (detti anche "a fascetta bassa") hanno un funzionamento molto più morbido e meno faticoso da azionare rispetto ai deragliatori "a fascetta alta", in quanto sfruttano un meccanismo di
tiraggio-rilascio indotto da uno snodo che funge da leva moltiplicatrice della forza (caratteristica che i deragliatori a fascetta alta non hanno).
I deragliatori
Top Swing non possono però essere montati su tutti i telai, ma solo su quelli che offrono sufficiente spazio tra la scatola del movimento centrale e il tubo piantone (molte
full suspended ad esempio non offrono questo spazio in quanto alloggiano i leveraggi del carro posteriore).
Il
diametro dei deragliatori attualmente prodotti è stabilito convenzionalmente in 3 differenti misure:
34.9 mm,
31.8 mm.,
28.6 mm. e rappresentano il diametro esterno del tubo piantone del telaio della bicicletta (equivalente al diametro interno del collare del deragliatore, per quanto questo abbia qualche decimo di millimetro di tolleranza a causa dell'apertura in corrispondenza della vite di serraggio).
paso1971 ha scritto:
penso di prendere come comandi gli LX slm 570
Ottimi comandi. Però il dergliatore non è il massimo (puoi leggere la mia recensione in proposito sulla Forum Review), mi orienterei piuttosto su un
XT Top-Swing (sigla FD-M570 oppure il nuovo FD-M760) o magari, volendo dar fondo ai risparmi, su un
XTR sempre
Top-Swing (sigla FD-M952 o il nuovo FD-M960).
Cambio posteriore: se peschi in casa SHIMANO non puoi sbagliare, LX o XT o XTR che sia non hanno problemi. Il miglior rapporto qualità/prezzo è appannaggio dell'
XT. Decidi tu se acquistarlo in configurazione
Rapid-rise (molla invertita, a riposo sul pignone più grande) oppure
Low-normal (molla tradizionale, a riposo su quello più piccolo), a Gabbia
Media o a Gabbia
Lunga. Non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Saluti. :cool: