Demo e inDemoniati Parte 3 (NON QUOTARE FOTO)

Mountain bike

Biker superis
26/8/10
465
0
0
Tra Siena e Perugia
Visita sito
Bike
Un pò di bici
Ciao a tutti, visto che ho una piccola bozza sul cerchio posteriore della mia demo 7 del 2009 avevo pensato di metterci un cerchio della Veltec con mozzo DH, ma considerato che la demo ha il carro asimmetrico mi sta venendo il dubbio che sia costretto a decentrare il cerchio nuovo, il mio dubbio è vero oppure non c'è bisogno di fare nulla? in caso ci sono cerchi già realizzati con l'offset apposta?

Grazie
 

FABIO74

Biker infernalis
19/3/09
1.906
-3
0
Bergamo
Visita sito
ciao
qualche giorno fa ho provato per tutta la giornata a Pila un Demo 8 2012 prestato da un amico.
visto che mi ha entusiasmato per quanto è fulminea nei cambi di direzione, vorrei capire se tutta questa maneggevolezza è merito del telaio e geometrie o se è data dal fatto della taglia, una S...
l'ho trovata molto ma molto più maneggevole e reattiva nei cambi della mia endura taglia M, e la cosa mi ha lasciato perplesso....

visto che sto valutando l'acquisto del Demo vorrei capire se orientandomi su una M (sono alto176), perderei quella sensazione che mi ha tanto colpito.
grazie
 

turbozauro

Biker extra
3/9/08
750
14
0
riva del garda
Visita sito
ciao
qualche giorno fa ho provato per tutta la giornata a Pila un Demo 8 2012 prestato da un amico.
visto che mi ha entusiasmato per quanto è fulminea nei cambi di direzione, vorrei capire se tutta questa maneggevolezza è merito del telaio e geometrie o se è data dal fatto della taglia, una S...
l'ho trovata molto ma molto più maneggevole e reattiva nei cambi della mia endura taglia M, e la cosa mi ha lasciato perplesso....

visto che sto valutando l'acquisto del Demo vorrei capire se orientandomi su una M (sono alto176), perderei quella sensazione che mi ha tanto colpito.
grazie

ciao, io sono 175, ho un Enduro taglia M e una Demo rigorosamente taglia S.
imho, con la s ti diverti una botta di piu, la m é veramente luuunga...
 

lukeRecoded

Biker serius
20/9/12
169
1
0
Recanati
Visita sito
Ciao a tutti, visto che ho una piccola bozza sul cerchio posteriore della mia demo 7 del 2009 avevo pensato di metterci un cerchio della Veltec con mozzo DH, ma considerato che la demo ha il carro asimmetrico mi sta venendo il dubbio che sia costretto a decentrare il cerchio nuovo, il mio dubbio è vero oppure non c'è bisogno di fare nulla? in caso ci sono cerchi già realizzati con l'offset apposta?

Grazie

Devi "decentrare" la ruota. Io sulla mia ho fatto così dopo aver acquistato una ruota completa (un meccanico degno di tale nome te lo fa in un attimo).
Se la ruota viene realizzata su tua ordinazione, puoi sentire chi te la assembla se può inserirti l'offset in fase di montaggio, sarebbe la cosa ideale.
L'offset è di 6 mm lato trasmissione.

Inoltre attento alla battuta, se per mozzo DH intendi uno con battuta 150 ovviamente non va bene. Il demo 7 ha una battuta di 135.

Ciao.
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

Mountain bike

Biker superis
26/8/10
465
0
0
Tra Siena e Perugia
Visita sito
Bike
Un pò di bici
Devi "decentrare" la ruota. Io sulla mia ho fatto così dopo aver acquistato una ruota completa (un meccanico degno di tale nome te lo fa in un attimo).
Se la ruota viene realizzata su tua ordinazione, puoi sentire chi te la assembla se può inserirti l'offset in fase di montaggio, sarebbe la cosa ideale.
L'offset è di 6 mm lato trasmissione.

Inoltre attento alla battuta, se per mozzo DH intendi uno con battuta 150 ovviamente non va bene. Il demo 7 ha una battuta di 135.

Ciao.

Grazie per la risposta, si la ruota che ho ordinato è 135x10 e alla fine farò come dici tu la porterò da un bravo meccanico, anche se mi sono letto un pò di info su internet e non è poi così difficile decentrarla mi stuzzica l'idea di provare. Comunque stavo guardando le ruote dell'enduro e della demo e devo dire che le due dell'enduro e l'anteriore della demo hanno i raggi spostati verso la parte opposta del disco, mentre la posteriore della demo sembra perfettamente centrata, come se lo standard delle mtb sia la ruota decentrata per ospitare il disco e il carro asimmetrico della demo voglia un cerchio perfettamente centrato :nunsacci:
 

nevermind_85

Biker tremendus
Grazie per la risposta, si la ruota che ho ordinato è 135x10 e alla fine farò come dici tu la porterò da un bravo meccanico, anche se mi sono letto un pò di info su internet e non è poi così difficile decentrarla mi stuzzica l'idea di provare. Comunque stavo guardando le ruote dell'enduro e della demo e devo dire che le due dell'enduro e l'anteriore della demo hanno i raggi spostati verso la parte opposta del disco, mentre la posteriore della demo sembra perfettamente centrata, come se lo standard delle mtb sia la ruota decentrata per ospitare il disco e il carro asimmetrico della demo voglia un cerchio perfettamente centrato :nunsacci:



se guardi bene la ruota posteriore del demo vedrai come i raggi da un lato (adesso non ricordo se sono nel lato del disco) sono molto più verticali dei raggi dell'altro lato...Al giorno d'oggi sono poche le bici che hanno il carro così tanto assimmetrico.

o-o
 

lukeRecoded

Biker serius
20/9/12
169
1
0
Recanati
Visita sito
Grazie per la risposta, si la ruota che ho ordinato è 135x10 e alla fine farò come dici tu la porterò da un bravo meccanico, anche se mi sono letto un pò di info su internet e non è poi così difficile decentrarla mi stuzzica l'idea di provare. Comunque stavo guardando le ruote dell'enduro e della demo e devo dire che le due dell'enduro e l'anteriore della demo hanno i raggi spostati verso la parte opposta del disco, mentre la posteriore della demo sembra perfettamente centrata, come se lo standard delle mtb sia la ruota decentrata per ospitare il disco e il carro asimmetrico della demo voglia un cerchio perfettamente centrato :nunsacci:

Una ruota "normale" , anteriore o posteriore che sia, prevede che il cerchio capiti a metà del mozzo (stessa distanza dalle battuta dx e sx).
Questo comporta per forza di cose una "verticalità" differente di raggi di dx e sx; poiché le flange del mozzo dove vanno a inserirsi i raggi non hanno la stessa distanza dal centro, per la presenza della ruota libera o dell'attacco del disco.
Questo fenomeno è molto evidente nella ruota posteriore (per la presenza della ruota libera).

Un carro asimmetrico come quello del demo 7 credo nasca per ridurre questa differenza nella raggiatura di dx rispetto a quella di sx (e quindi ottenere una ruota con una tensione dei raggi sx e dx più uniforme).
In pratica il cerchio non viene più allineato al centro delle battute (essendo queste asimmetriche) ma deve essere spostato verso il lato opposto a quello della trasmissione, ovvero verso la parte dove normalmente i raggi sono più "angolati".

Ciao.
 

pooh

Biker tremendus
13/2/11
1.189
0
0
Montaldeo (AL)
Visita sito
Una ruota "normale" , anteriore o posteriore che sia, prevede che il cerchio capiti a metà del mozzo (stessa distanza dalle battuta dx e sx).
Questo comporta per forza di cose una "verticalità" differente di raggi di dx e sx; poiché le flange del mozzo dove vanno a inserirsi i raggi non hanno la stessa distanza dal centro, per la presenza della ruota libera o dell'attacco del disco.
Questo fenomeno è molto evidente nella ruota posteriore (per la presenza della ruota libera).

Un carro asimmetrico come quello del demo 7 credo nasca per ridurre questa differenza nella raggiatura di dx rispetto a quella di sx (e quindi ottenere una ruota con una tensione dei raggi sx e dx più uniforme).
In pratica il cerchio non viene più allineato al centro delle battute (essendo queste asimmetriche) ma deve essere spostato verso il lato opposto a quello della trasmissione, ovvero verso la parte dove normalmente i raggi sono più "angolati".

Ciao.

Ma se l'offset è 6mm lato trasmissione, non é il contrario? O è il mozzo che é 6mm più a dx rispetto al cerchio?
 

lukeRecoded

Biker serius
20/9/12
169
1
0
Recanati
Visita sito
Ma se l'offset è 6mm lato trasmissione, non é il contrario? O è il mozzo che é 6mm più a dx rispetto al cerchio?

Mi sono espresso un po' male: offset di 6 mm significa che il cerchio va spostato di 6 mm verso sx (sx = lato disco - dx = lato cassetta).

Solo spostando il cerchio verso sx posso ridurre la differenza tra la lunghezza e l'angolazione dei raggi di sx rispetto a quelli di dx.

Se facessi il contrario peggiorerei la situazione della raggiatura.

Ciao.
 

pooh

Biker tremendus
13/2/11
1.189
0
0
Montaldeo (AL)
Visita sito
Mi sono espresso un po' male: offset di 6 mm significa che il cerchio va spostato di 6 mm verso sx (sx = lato disco - dx = lato cassetta).

Solo spostando il cerchio verso sx posso ridurre la differenza tra la lunghezza e l'angolazione dei raggi di sx rispetto a quelli di dx.

Se facessi il contrario peggiorerei la situazione della raggiatura.

Ciao.

Ah infatti, mi pareva strano fosse da spostare lato trasmissione :D...
 

turbozauro

Biker extra
3/9/08
750
14
0
riva del garda
Visita sito
grazie mille!
dici che una M perde parecchio in maneggevolezza e cambi di direzione?
vorrei capire se è merito della taglia o delle geometrie azzeccate....

io ho provato sia la S che la M. con la prima riesci a destreggiarti in ogni situazione: salti, curve strette,, manegevolezza al top ecc...
la M me la sentivo lunga, molto stabile sullo scassato veloce, ma nn me la sentivo cucita adosso...
dicono che la bici da dh dovrebbe essere una taglia in meno delle rispettive bikes da xc,am, enduroecc...dicono eh, poi ognuno fa la scelta che preferisce..
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
io ho provato sia la S che la M. con la prima riesci a destreggiarti in ogni situazione: salti, curve strette,, manegevolezza al top ecc...
la M me la sentivo lunga, molto stabile sullo scassato veloce, ma nn me la sentivo cucita adosso...
dicono che la bici da dh dovrebbe essere una taglia in meno delle rispettive bikes da xc,am, enduroecc...dicono eh, poi ognuno fa la scelta che preferisce..

Diventa poi pero' sempre di una soggettivita' l'utilizzo di una taglia in meno.........
io ad esempio ,anche se riconosco ragione al tuo discorso ,da una S migrai ad una M .
Ho preferito la stabilta' di un telaio piu' lungo ma in taglia per me optando pero' per una configurazione che ti lascia assumere una posizione piu' "corta" e cioe' chiusa raccolta e bassa ,risultato : simile ad una S con l'aggiunta di stabilita' ed aggressivita'.
Lo stesso ho fatto per il freerede .
Non ho da lamentarmi e forse anche perche' non utilizzo la bici per fare acrobazie ,:) non essendo un Berreclouth ,magari chissa' in quanti contrasteranno le mie scelte ,ma io sono a posto cosi' :)))
 

pooh

Biker tremendus
13/2/11
1.189
0
0
Montaldeo (AL)
Visita sito
Il fatto che sto cazzeggiando qui da qualche giorno è dovuto a ció che appare nel mio campo "bici" in alto a sx xD avevo dciso di non prendere la bici nuova per problemi miei ma poi [MENTION=30332]nevuz[/MENTION] vendeva la sua e allora boh, non ho potuto esimermi dall'entrare nel vostro club :D

Ah, pure io mi son trovato subito bene sulla S, che è solo 1cm più grande del Morewood Zuza che ho venduto, ma probabilmente cambia il reach o va a sapere. Sono 1.76.
 

FABIO74

Biker infernalis
19/3/09
1.906
-3
0
Bergamo
Visita sito
capisco tutti i vostri punti di vista...
essendo praticamente la prima DH che provo(tranne una trek session 2 anni fa in taglia S che mi sentivo corta) volevo capire se la demo è di suo una bici maneggevole o se era solo merito della taglia un filo corta che mi aveva dato quelle ottime impressioni...

praticamente vorrei capire, non avendo mai avuto una DH, se passando da una enduro a una DH sentirei quelle sensazioni con qualsiasi bici o se è proprio la demo che ha delle geometrie azzeccate e va un gran bene...

l'unica cosa sarebbe provarne altre, ma non è così semplice...
 

Mountain bike

Biker superis
26/8/10
465
0
0
Tra Siena e Perugia
Visita sito
Bike
Un pò di bici
capisco tutti i vostri punti di vista...
essendo praticamente la prima DH che provo(tranne una trek session 2 anni fa in taglia S che mi sentivo corta) volevo capire se la demo è di suo una bici maneggevole o se era solo merito della taglia un filo corta che mi aveva dato quelle ottime impressioni...

praticamente vorrei capire, non avendo mai avuto una DH, se passando da una enduro a una DH sentirei quelle sensazioni con qualsiasi bici o se è proprio la demo che ha delle geometrie azzeccate e va un gran bene...

l'unica cosa sarebbe provarne altre, ma non è così semplice...

Ciao se può esserti utile io sono alto 179 ed ho la demo in taglia M e l'enduro in taglia L con attacco manubrio da 40 mm e con entrambe mi trovo benissimo, ho ragionato come diceva Francesco preferisco la stabilità alla maneggevolezza tanto poi non è che ci faccia cose tanto pèarticolari
 

Classifica giornaliera dislivello positivo