In base alla mia esperienza ormai quasi decennale mi sono fatto questa idea...ovvero:
Se è l'acquirente che sceglie una definita modalità di spedizione (esempio prioritaria) perchè vuole spendere meno è evidente che si fa carico dei rischi.
Non è proprio così "evidente" nel senso che, a livello legale (davanti ad un giudice), è l'acquirente che avrebbe ragione perchè ha pagato per un bene e quel bene non gli è arrivato. Il mittente ne è responsabile (è stato lui ad affidare e incaricare la merce all'addetto postale).
Anch'io nelle mie inserzioni scrivo "responsabilità eventuali a carico dell'acquirente, etc etc" però non so poi quanto sia effettivamente valido un avviso del genere.
Avresti uno scarico totale di responsabilità se il destinatario manda lui stesso il corriere a ritirare il pacco: a quel punto la persona che "incarica e affida" il bene al corriere è il destinatario/acquirente stesso.
questo alla luce di una discussione con un mio amico/compagno di uscite avvocato.
è pure vero che per piccole somme non conviene arrivare difronte un giudice, quindi vale la legge del buon senso: ovvero io cerco di proporre
sempre il corriere/raccomandata; se l'acquirente vuole a tutti i costi una prioritaria gli dico "patti chiari amicizia lunga!".
Il problema nasce quando il prezzo è comprensivo di spedizione.
Spesso quindi propongo il corriere proprio per la tracciabilità e la certezza della consegna.
Devo indicare magari con maggiore precisione nei miei annunci che la responsabilità è in capo all'acquirente in caso di spedizione non tracciata.
in realtà il problema è lo stesso di sopra, perchè tu potresti sottolineare nelle tue inserzioni il fatto che offri
solamente la spedizione prioritaria come gratuita, e scrivere che comunque non vuoi assumere la responsabilità.
però è sempre un circolo vizioso...
Il pacco ordinario è tracciabile?
Sarà che alle poste mi accosto sempre con fastidio. Ma non sapevo di questa cosa.
Sul rischio a carico dell'acquirente hai qualche "pezza d'appoggio"?
si. da un pò di tempo a questa parte il PACCO ORDINARIO è tracciabile online. prima non lo era ma veniva 2 euro in meno.
sul rischio a carico dell'acquirente vale sempre quanto detto sopra.
certo è che, se fai una spedizione non tracciata e il pacco si perde, il destinatario non potrà che pensare male di te. se si perde un pacco tracciato (puoi seguire il percorso online), magari non lo recuperi comunque, ma di sicuro il mittente non perde la faccia.
io per 3/4 euro in più preferisco sempre una raccomandata ad una prioritaria, a meno che non sono su ebay.it e pago con paypal: in quel caso sono tutelato dalla politica di paypal.
tra privati sempre spedizioni tracciabili: io mando sempre la foto della ricevuta di spedizione e la pretendo dagli altri. in alcuni casi mando direttamente io a ritirare il pacco dal corriere.
In caso di prioritaria "smarrita" chiederesti/offriresti parziale rimborso?
premetto che non mi è mai capito nulla del genere in 10 anni (su ebay ho una 50ina di feed, come anche qui sul mercatino e in altri forum), io sono del parere che la responsabilità della spedizione dovrebbe essere a carico dell'acquirente.
io vendo anche con ritiro a mano e sono portato a ragionare così: sono di Roma, vieni a prenderti l'oggetto; non puoi raggiungermi? allora
se vuoi te lo spedisco.
quindi non chiederei ne offrirei un rimborso (soprattutto se è l'acquirente a volere a tutti i costi una spedizione più economica e non tracciabile).
ma davanti un "giudice" non so se filerebbe tutto liscio (ovviamente parliamo di piccole somme e nessuno arriverebbe a tanto)
