Deluso dagli ultimi acquisti del mercatino

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Se è l'acquirente che sceglie una definita modalità di spedizione (esempio prioritaria) perchè vuole spendere meno è evidente che si fa carico dei rischi.
Il problema nasce quando il prezzo è comprensivo di spedizione.
Spesso quindi propongo il corriere proprio per la tracciabilità e la certezza della consegna.
Devo indicare magari con maggiore precisione nei miei annunci che la responsabilità è in capo all'acquirente in caso di spedizione non tracciata.
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.035
3.893
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Anch'io uguale, a meno di esplicito accordo richiesto dall'acquirente faccio sempre spedizioni tracciabili.

Il pacco ordinario è tracciabile infatti.

Comunque il rischio resta a carico dell'acquirente anche con spedizione tracciata.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo

Anch'io uguale, a meno di esplicito accordo richiesto dall'acquirente faccio sempre spedizioni tracciabili.

Il pacco ordinario è tracciabile infatti.

Comunque il rischio resta a carico dell'acquirente anche con spedizione tracciata.




Premesso che ho venduto/comparto per posta prioritaria senza avere mai problemi, voi come vi regolate se dovete vendere/comprare una cosa che spedita con raccomandata sarebbe antieconomica?

Rischiate o rinunciate?
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali

...insomma....a pensar male si fa peccato....ma spesso si indovina....gli ha ha tirato il pacco (chiaro...mi auguro di no e che si risolva tutto...)
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Anch'io uguale, a meno di esplicito accordo richiesto dall'acquirente faccio sempre spedizioni tracciabili.

Il pacco ordinario è tracciabile infatti.

Comunque il rischio resta a carico dell'acquirente anche con spedizione tracciata.

Il pacco ordinario è tracciabile?
Sarà che alle poste mi accosto sempre con fastidio. Ma non sapevo di questa cosa.
Sul rischio a carico dell'acquirente hai qualche "pezza d'appoggio"?
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
...insomma....a pensar male si fa peccato....ma spesso si indovina....gli ha ha tirato il pacco (chiaro...mi auguro di no e che si risolva tutto...)

Pacco arrivato stamattina tutto ok

Ho modificato fb positivo

Mi scuso per il falso allarme ma senza aver nessuna notizia cosa mai capitata ho pensato male, meglio cosi'

bene, il mio augurio si è avverato...
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.035
3.893
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Premesso che ho venduto/comparto per posta prioritaria senza avere mai problemi, voi come vi regolate se dovete vendere/comprare una cosa che spedita con raccomandata sarebbe antieconomica?

Rischiate o rinunciate?

Per vendere oggetti di poco valore (diciamo sotto i 10/15 euro) offro all'acquirente la scelta tra spedizione prioritaria e raccomandata.

Per acquistare... idem tipo che so per un adattatore freno o un collarino sella accetto una spedizione non tracciabile, a mio rischio.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo



In caso di prioritaria "smarrita" chiederesti/offriresti parziale rimborso?
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.035
3.893
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Sul rischio a carico dell'acquirente hai qualche "pezza d'appoggio"?
Sinceramente no, ma mi sembra che da qualche altra parte sul forum fossero state citate.
Spero di non sbagliare e in caso non voglio fuorviare nessuno, ma io so che la responsabilità del venditore (anche professionale) arriva fino alla consegna della merce allo spedizioniere.
 

matteo_84

Biker marathonensis
In base alla mia esperienza ormai quasi decennale mi sono fatto questa idea...ovvero:

Se è l'acquirente che sceglie una definita modalità di spedizione (esempio prioritaria) perchè vuole spendere meno è evidente che si fa carico dei rischi.

Non è proprio così "evidente" nel senso che, a livello legale (davanti ad un giudice), è l'acquirente che avrebbe ragione perchè ha pagato per un bene e quel bene non gli è arrivato. Il mittente ne è responsabile (è stato lui ad affidare e incaricare la merce all'addetto postale).

Anch'io nelle mie inserzioni scrivo "responsabilità eventuali a carico dell'acquirente, etc etc" però non so poi quanto sia effettivamente valido un avviso del genere.

Avresti uno scarico totale di responsabilità se il destinatario manda lui stesso il corriere a ritirare il pacco: a quel punto la persona che "incarica e affida" il bene al corriere è il destinatario/acquirente stesso.

questo alla luce di una discussione con un mio amico/compagno di uscite avvocato.

è pure vero che per piccole somme non conviene arrivare difronte un giudice, quindi vale la legge del buon senso: ovvero io cerco di proporre sempre il corriere/raccomandata; se l'acquirente vuole a tutti i costi una prioritaria gli dico "patti chiari amicizia lunga!".




in realtà il problema è lo stesso di sopra, perchè tu potresti sottolineare nelle tue inserzioni il fatto che offri solamente la spedizione prioritaria come gratuita, e scrivere che comunque non vuoi assumere la responsabilità.
però è sempre un circolo vizioso...



Il pacco ordinario è tracciabile?
Sarà che alle poste mi accosto sempre con fastidio. Ma non sapevo di questa cosa.
Sul rischio a carico dell'acquirente hai qualche "pezza d'appoggio"?


si. da un pò di tempo a questa parte il PACCO ORDINARIO è tracciabile online. prima non lo era ma veniva 2 euro in meno.

sul rischio a carico dell'acquirente vale sempre quanto detto sopra.

certo è che, se fai una spedizione non tracciata e il pacco si perde, il destinatario non potrà che pensare male di te. se si perde un pacco tracciato (puoi seguire il percorso online), magari non lo recuperi comunque, ma di sicuro il mittente non perde la faccia.



Rischiate o rinunciate?

io per 3/4 euro in più preferisco sempre una raccomandata ad una prioritaria, a meno che non sono su ebay.it e pago con paypal: in quel caso sono tutelato dalla politica di paypal.

tra privati sempre spedizioni tracciabili: io mando sempre la foto della ricevuta di spedizione e la pretendo dagli altri. in alcuni casi mando direttamente io a ritirare il pacco dal corriere.



In caso di prioritaria "smarrita" chiederesti/offriresti parziale rimborso?

premetto che non mi è mai capito nulla del genere in 10 anni (su ebay ho una 50ina di feed, come anche qui sul mercatino e in altri forum), io sono del parere che la responsabilità della spedizione dovrebbe essere a carico dell'acquirente.

io vendo anche con ritiro a mano e sono portato a ragionare così: sono di Roma, vieni a prenderti l'oggetto; non puoi raggiungermi? allora se vuoi te lo spedisco.

quindi non chiederei ne offrirei un rimborso (soprattutto se è l'acquirente a volere a tutti i costi una spedizione più economica e non tracciabile).

ma davanti un "giudice" non so se filerebbe tutto liscio (ovviamente parliamo di piccole somme e nessuno arriverebbe a tanto)
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo


Io specifico sempre, se la spedizione è gratuita, che tipo di spedizione offro come gratuita.

Mi è capitata gente che chiedesse la prioritaria al posto delle raccomandata per risparmiare ulteriori soldi: in quei casi ho specificato che me ne lavavo le mani del destino del pacco e così ho fatto (sempre andato tutto bene).

Il problema si pone su quelli oggetti che rendono impossibili i metodi tracciabili, perché si andrebbe a spendere più dell'acquisto a negozio online da nuovo.

Mi spiego con un esempio freschissimo.

Stamattina andrò a spedire due camere d'aria che ho venduto a un utente.
Prezzo delle due camere 6 €., costo per spedirle con prioritaria, per via del peso e delle dimensioni, 5 €. UN EURO di margine LoL .
Ma non potrei fare altrimenti, se usassi una raccomandata ci andrei a perdere.
D'altro canto, se alzassi il prezzo per spedire con raccomandata e guadagnare comunque UN EURO, il costo totale sarebbe più altro che comprare le due camere online, spedizione compresa, o comunque dell'acquisto a negozio.

Ecco, in un caso come questo, facciamo le corna, se il pacco andasse smarrito mi sentirei un po' in colpa verso l'acquirente, visto che non ha avuto altra scelta che non la posta prioritaria.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
Responsabile del trasporto é colui il quale conclude il contratto di trasporto con il vettore quindi il venditore...
E ciò é logico se consideriamo che l'acquirente é un terzo estraneo nel contratto concluso tra venditore e vettore.
Il venditore si libera dalla responsabilità solo nel caso in cui adempie a precise indicazioni sul vettore e sulle modalità di spedizione espressamente richieste dall'acquirente ( pacco raccomandata 1 tramite Poste Italiane per fare un esempio).
 
Reactions: panzer division

matteo_84

Biker marathonensis
Io specifico sempre, se la spedizione è gratuita, che tipo di spedizione offro come gratuita.


ovviamente concordo in tutto e ti capisco (visto che pure a me è capitato di vendere oggetti di piccolo valore).

però anche se tu specifici non vuol dire che sia "legge".

faccio un esempio: ci sono moltissimi negozi online che sulle loro pagine scrivono un papier di roba con su scritto che loro non si assumono la responsabilità della merce spedita. benissimo, peccato che quello che loro scrivono "vale meno del due di coppe quando regna bastoni" (se non giochi a briscola vuol dire che vale 0).
questo perchè, per nostra fortuna, il rapporto negoziante online-acquirente è ben regolamentato e (copio/incollo quando scritto in un altro sito web) "il venditore è responsabile della consegna dei prodotti acquistati dal consumatore. Spetta al venditore contattare il servizio consegne e dimostrare l'avvenuta consegna del prodotto. Se non riesce a dimostrarlo, deve spedire nuovamente il prodotto o concederti un rimborso."

quindi quelle clausole che tanti negozi online scrivono sono vessatorie.



l'acquisto tra privati, invece, è molto meno (ben) regolamentato. Vige soprattutto il buonsenso (cerco di scegliermi accuratamente il venditore e richiedo una spedizione tracciabile) e così confido nel buonsenso dell'acquirente (a tal proposito non accetto mai e poi mai un pagamento tramite paypal), ma difronte un giudice c'è la legge e non il buonsenso. quindi scrivere "non mi assumo responsabilità" nell'inserzione non so quanto possa essere o meno considerata una clausola vessatoria.




esattamente.

però è anche vero che il venditore, generalmente, offre una quantità limitata di opzioni (alcune volte solo 1) e questo vuol dire che comunque è sempre il venditore a "indirizzare" la scelta.

perché altrimenti l'acquirente potrebbe "chiedere" qualsiasi modalità di spedizione, corriere o posta che sia e, tra le altre cose, figurerebbe sempre come mittente il venditore, quindi è sempre "lui" che "sottoscrive" l'accordo tra corriere e mittente.

viceversa, se l'acquirente è lui stesso a mandare il corriere a ritirare un pacco (e si può fare), allora i 2 che sottoscrivono il contratto per la spedizione sono corriere e acquirente. o sbaglio?!
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Mi scrivono un paio di utenti in Pm per una sella che vendo, vari Pm per metterci d'accordo con uno di questi e poi vedo che non sono in coda sotto l'inserzione. ..Lo sollecito a farlo e mi risponde: va bene la burocrazia e potrei anche mettermi in coda ma cerchiamo di essere realisti....

Io sono allibito da quello che passa nella testa della gente....
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.035
3.893
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular

Mi scuso allora per le informazioni sbagliate che ho dato prima,

non mi è del tutto chiara però l'ultima frase: se il tipo di spedizione è concordata con l'acquirente, come si può dire che il venditore adempia a indicazioni dell'acquirente o meno?
Nel senso: io metto in vendita un oggetto, offro il ritiro a mano come preferenza, e la possibilità di spedizione. L'acquirente mi chiede: come spediresti? io propongo un vettore e ci si accorda, o lui mi propone una soluzione diversa e ci si accorda. Ora com'è, se l'ho proposto io la responsabilità è mia e se l'ha proposto lui la responsabilità è sua? mi sembra un confine un po' labile.

Solo per capire meglio, grazie!
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo



Io ho risolto così questo problema (a volte si tratta solo di handicappati tecnologici): vai tu e scrivi "in coda l'utente PINCO, con contatto via PM".

Visto che i messaggi sono datati, è impossibile che un eventuale secondo interessato ti contesti qualcosa .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo