sembola ha scritto:Forse qualcuno non ha ben presente come funzionano le aziende. Ci sono ruoli e responsabilità, e se l'azienda decide di tenere una certa linea si è tenuti a seguirla, a meno di non aver voglia di cambiare lavoro. Tra l'altro mi pare di capire che non c'è stato alcun "richiamo" ma solamente la mancata messa in vendita di un modello che presentava un difetto chiaro.
Detto questo, trovo le insinuazioni su un presunto "conflitto di interesse" abbastanza fuori luogo, se non altro per le parole adoperate. Io stesso ho consigliato le bici di Decathlon, specie in certe fasce di prezzo e con tutte le cautele di un acquisto in un grande magazzino, e di certo non ho nessun interesse a farlo. Le ho consigliate perchè il rapporto prezzo qualità è molto buono, e di certo continuerò a farlo. Facciamocene una ragione, non tutti si possono permettere i marchi blasonati ed i relativi costi, anche quando la qualità è oggettivamente superiore. E lo dico io che dal 2000 pedalo su Specialized.
zhero ha scritto:logica veramente spicciola..... complimenti a tutti.
Infatti penso ai richiami della mercedes della bmw o di qualsiasi casa automobilistica, sicuramente il montaggio sarà penoso e i controlli anche.
Il problema su un grosso numero di pezzi può avvenire (comprese le macchina che invece di 80km vanno a 200km) l'importante è la capacità del produttore di porre rimedio al problema.
Se poi il problema è dello sterzo vorrei sapere da voi ingegneri del settore se tale problema è da imputare al telaio, alla seria sterzo ( azzo non la fa deca ), o alla forka ( idem come sopra).
Pertanto prima di commenti inutili e privi di una concreta analisi delle situazioni Vi invito a postare nel caso specifico se Vi fosse accaduto tale problema e non per notizie riportate.
zhero ha scritto:logica veramente spicciola..... complimenti a tutti.
Infatti penso ai richiami della mercedes della bmw o di qualsiasi casa automobilistica, sicuramente il montaggio sarà penoso e i controlli anche.
Il problema su un grosso numero di pezzi può avvenire (comprese le macchina che invece di 80km vanno a 200km) l'importante è la capacità del produttore di porre rimedio al problema.
Se poi il problema è dello sterzo vorrei sapere da voi ingegneri del settore se tale problema è da imputare al telaio, alla seria sterzo ( azzo non la fa deca ), o alla forka ( idem come sopra).
Pertanto prima di commenti inutili e privi di una concreta analisi delle situazioni Vi invito a postare nel caso specifico se Vi fosse accaduto tale problema e non per notizie riportate.
ultimoricordo ha scritto:Un'azienda seria avrebbe emesso due righe di comunicato sul proprio sito e non lasciare in balia la gente a telefonate, congetture, forum, venditori reticenti che sanno ma che non parlano. Ragazzi stiamo parlando di biciclette che vengono utilizzate anche a 80km/h in discesa (io di piu' non sono mai riuscito a fare), che ti portano su sassi, mulattiere. Insomma la sicurezza non è cosa da poco conto e un'azienda che butta sul mercato bici con problemi tali da indurne poi successivamente il ritiro non è un'azienda seria.
Ciao!
Aquila62 ha scritto:questa mattina sono stato alla deca, a me hanno riferito che il fax che è arrivato a loro diceva che c'è un problema sul deragliatore posteriore sulle ultimissime tende a rompersi.
ultimoricordo ha scritto:Sottoscrivo in pieno. Davanti a molte persone nel forum che "sanno" e "non possono parlare" mi chiedo... perché non possono parlare? Se io conosco un difetto di una cosa che ho comprato lo dico a tutti perché gli altri stiano piu' attenti o magari comprino qualcos'altro. A meno che io non abbia qualche interesse in merito. Qui, infatti, è pieno di gente che sa ma che non può parlare. E perché? Perché ha paura di danneggiare la Deca? Sorge allora un'altra domanda: quanta gente stipendiata Deca gira sul forum? E quanti di questi sono quelli che, appena uno chiede che bici comprare, si fiondano a consigliare Deca? Scusate ma tutta questa omertà puzza alquanto, e se la sommiamo a certi atteggiamenti che ho già avuto modo di segnalare, uno si chiede se questo forum, involontariamente e senza colpa né dei gestori né dei sinceri possessori di Decathlon, contenti del loro acquisto, non stia diventando una cassa di risonanza pubblicitaria per la Decathlon.
Saluti!
TrickyTraps ha scritto:Rispondo a te come altri:
-Non esiste alcuna percentuale sulle vendite per venditori, responsabili o chicchessia;
-Fondamentalemnte al venditore di venderti una bici da 1000 invece che da 700 non gliene frega un cippa! mica li incassa lui i soldi! Quindi i consigli sono molto piu' spassionati e disinteressati di altri ambienti...
-Sicuramente questo forum e' una grossa casssa di risonanza per deca, grazie ai prodotti! Gli unici che criticano deca sono quelli che non ne hanno mai avuta una.
llucake ha scritto:il problema di questo forum è che fosse per certa gente bisogna consigliare la bici col marchio anche se obbiettivamente, a parità di prezzo e di fascia di mercato, fa c@gare...
quanto alla percentuale sulle vendite beh, hai già detto tutto tu...
AIGOR ha scritto:chiaro, se si e' dipendenti, aprescindere dal tipo di contratto, e anche "normale" non prendere provvigioni sul venduto, Ma di sicuro ci sono degli obiettivi di vedita (settimanali o mensili) che i responsabili di vendita devono garantire. Se arrivano 10 potenziali clienti e per caso non vengono ben informati ed invogliati all' acquisto e il reparto non vende nulla o meno di quello che si aspetta l' azienda penso che almenoun "-----atone" a qualcuno arrivi.
Se invece non e' cosi VOGLIO VENIRE LAVORARCI ANCHE IO!!!
giagaz83 ha scritto:esatto, la cosa bella di lavorare dentro alla deca, e che si riesce a portare a casa ogni tanto qualcosa a prezzi abbordabili, perche cmq i dipendenti hanno uno sconto, ma si parla comunque di poco, massimo il 10% (nel mio caso). per il resto lavorare al deca e divertente tutti i giorni tranne il sabato, che e un mezzo delirio, pero si arriva spesso a fine giornata senza energie, e almeno la meta dei prodotti esauriti, e alemno per quanto riguarda noi, se qualcuno vuole prendere una bici di un certo livello, gli diamo tutte le info che vuole sapere e qualcosa di piu, cerchiamo di inforamrlo il meglio possibile, poi se c'e tanta gente la bici non la prepariamo subito, gliela prepariamo in settimana per fare le cose al meglio, perche le altre bici le prepariamo durante la settimana, quindi il sabato si fa un controllo generale del serraggio della viteria, e si fa uscire la bici. spesso ci mettiamo li anche se c'e tanta gente a regolare al meglio una bici, anche se di gamma bassa, regolarla a piacimento del cliente, come per esempio settare i freni con inclinazione diversa avvicinare le leve freno, sella, manubrio, tutte quelle cose diciamo magari un po banali per noi che la bici la trattiamo come una ragazza, ma che per molti sono cose superflue. beh spero di aver fatto capire come e la nostra filosofia.
fulgor ha scritto:qualcuno d voi lavora al deca d bari?
Kyodo ha scritto:Forse non c'entra molto ma vorrei solo condividere con voi la mia soddisfazione di cliente Deca: 2 settimane fà ho fatto una caduta rovinosa con la mia nuova 8.2. In conseguenza a ciò il braccetto del cambio posteriore s'è piegato ed è andato a fare compagnia ai raggi della ruota...
Vi lascio immaginare le mie parole..
Beh sono tornato a casa con la mia amata sulle spalle...e subito dopo l'ho portata alla Deca: ho spiegato il tutto (compreso il fatto che l'errore fosse mio..) e ieri sera (a distanza di una settimana e mezza [unica nota stonata... %$)) ])mi è stata riconsegnata più bella di prima! Mi hanno sostituito il pezzo e regolato il cambio senza nulla farmi spendere. In più aggiungo che sono stati gentilissimi! Io non so cosa dire ma di certo sono felice di aver preso questa bici che, oltre alle soddisfazioni che mi da sul campo, anche dal punto di vista della manutenzione è ben seguita! Ciao!
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?