Milla ha scritto:
Sono sempre io...
Scusate, vuoi siete molto gentili ma io sono ancora fuori dal giro.... la mia cultura sulla mountain bike è ancora molto indietro, adesso capisco qualcosa di cambi e freni ma nient'altro....
Così non riesco a cogliere neanche i vostri consigli....
Cosa significa "la 9.1 è una full quasi da xc?"
Rispondo a Pablo77... purtroppo ho un budget limitato e veramente non posso permettermi di spendere più di 700,00 euro (anche se sono solo 50,00 euro in più) in realtà ero partita con un massimo di 600,00 euro e poi ho alzato a 700,00 ma non posso proprio andare oltre.
Non posso rispondere a Texxio perchè non so cosa significa xc e quindi non so se lo devo fare....
ok allora vediamo di illuminare un pochino la situazione
innanzitutto tranquilla perchè all'inizio non ci si capisce un acca con le sigle delle MTB
le MTB principalmente possono essere divise in quattro grandi categorie
XC - cross country
AM - All Mountain
FR - free ride
DH - down hill
Le differenze fra una genere e l'altro sono abbastanza sostanziali, sia per quel che riguarda l'uso che se ne fa, sia per il diverso spirito con cui le si usa. Ma soprattutto per come vengono costruite e come si comportano durante la guida.
XC - Cross Country
sono pensate e realizzate per essere il più leggere possibili, le più ricercate arrivano a pesare intorno ai 9kg, anche se a discapito della robustezza qualche volta.
Possono essere hardtail (cioè senza ammortizzatore posteriore) o full suspended (cioè ammortizzate davanti e dietro). In entrambi i casi le sospensioni hanno pochi cm di escursione, di solito mai più di 8-10cm e sono abbastanza dure in modo che la bici sia sempre molto reattiva e scattante.
Hanno generalmente un impostazione di guida molto corsaiola: schiena bassa e allungati in avanti, altezza da terra minima e gomme con sezione abbastanza stretta per essere più efficaci da un punto di vista aereodinamico. Insomma sono un po' le coupè sportive delle mountainbike.
Sono particolaremente adatte a percorsi molto lunghi e non eccessivamente accidentati, perfette se si tratta di affrontare salite infinite su terreni scorrevoli oppure grandi cavalcate in piano.
AM - All Mountain / Enduro / Trail
non me ne vogliate se le ho riunite sotto la categoria AM ma così è più facile. AM... questa catergoria secondo alcuni esiste solo come modus vivendi e non come tipologia di bici. Io preferisco vederla come un connubio dei due fattori. Innanzitutto lo spirito: "voglio andare dove voglio, dove posso, dove riesco e dove non riesco magari ci provo lo stesso. Voglio salire pedalando dappertutto e godermi la discesa al meglio delle mie possibilità". Ovviamente tutto questo lo puoi fare anche con la graziella, ma se la bici ti crea più limiti che altro dov'è il divertimento ?!?
Le bici da AM sono decisamente più massicce delle XC, raramente riescono a scendere sotto i 13-14kg perchè sono pensate anche per essere robuste. Sono full e hanno sospensioni da 12-15cm più morbidose di quelle da XC, più alte da terra (anche di 4-6cm rispetto alle XC) per permettere lo scavalcamento di ostacoli più alti e le gomme iniziano a diventare più cicciotte. Tutto ciò le rende un po' meno scattanti e agili delle XC.
L'impostazione di guida è più rilassata, con la schiena meno piegata in avanti, perciò sono più comode sui lunghi periodi in sella.
Sono molto adatte a chi fa percorsi del tipo "di tutto un po", e se sai guidare bene una AM ci sono ben pochi terreni che ti posso fermare. Salite sconnesse, discese su terreni ostici, salti, grandi sentieroni o mulattiere in piano. Vanno sempre bene. Certo l'asfalto non è la prima scelta di un ciclista AM.
FR - Free Ride
qua si incomincia ad andare sul pesante... in tutti i sensi.
Sono bici estremamente robuste in tutti i dettagli e questo si paga: 17-18kg sono quasi pochi. Hanno sospensioni che non starebbero male su una moto da trial, con escursioni intorno ai 20cm e oltre per poter incassare dei grandi colpi senza problemi.
Ruote grassissime, da 2.30 in sù. Sono bici votate alla discesa, ai salti esagerati e alle condizioni più balorde. Se hai abbastanza pelo sullo stomaco non c'è veramente niente che può fermarti, tranne le salite
DH - Down Hill
che dire... siamo vicini alla follia qui. Bici che sembrano moto da cross, pesantissime, con escursioni da brivido, robuste come un traliccio di ferro. Mica per niente le chiamano cancelli. Le salite con queste non esistono. Solo le discese, e che discese. Dove i comuni mortali non si fidano a scendere a piedi il downhiller scende in bici. Dove gli altri si ammazzano il downhiller si sfascia solamente, ma lo fa divertendosi. Dove il downhiller rischia di ammazzarsi gli altri saltano col paracadute. Va beh dai non esageriamo... Insomma è un mondo a parte. Lascio a qualcun'altro il difficile compito di speigare meglio le DH.
ufff che fatica, ma quanto ho scritto ?!?
spero di averti dato un quadro esauriente
ricorda che le categorie sono principalemente queste ma non sono così rigide. Ci sono bici da AM che sembrano più da XC e altre che sembrano più da FR. Anche le bici da XC possono assomigliare più a una bici da strada che a una MTB in certi casi.
Cmq ricorda
XC leggera e scattante
AM un po' più pesantina ma più a 360° e più facile da guidare
percio la frase "la 9.1 è una full quasi da xc" vuol dire che riunisce la comodità e versatilità di una full da AM con alcune delle caratteristiche dinamiche tipiche delle XC, in primis la leggerezza. E' un ibrido tra AM e XC secondo me. Una bici perfetta per iniziare insomma