
Forse è meglio fare alcune precisazioni che non sono sicuro siano state fatte nei post precedenti: la forka incriminata è la Manitou Axel Elite TPC, che come facilmente si può verificare dal sito del produttore, in realtà non esiste...ovvero è un prodotto "custom" realizzato solo per il primo montaggio ed ad hoc in subordine alle specifiche del cliente (la Axel Elite in vendita after market è sprovvista di idraulica TPC e del blocco dell'idraulica in compressione).
L'elemento ammortizzante di questa forka è una molla, supportata da un sistema di air assist per permettere un ampio range di utilizzo (ovvero tarature per utenti dal peso differente) senza dover cambiare molla.
Non è una vera e propria forka ad aria.
La pressione di gonfiaggio di tali sistemi è sempre limitata (è lo stesso sistema usato da molte Marza ed alcune serie di RS Judy mi pare attorno al 2002/2003): l'elemento ammortizzante è sempre la molla, alla quale l'aria da solo supporto per consentire di sopportare carichi maggiori senza necessità di sostituzione, con come contraltare un aumento di progressività di affondamento.
Una pressione massima di utilizzo di 40 psi è dunque del tutto normale per un simile sistema, non dovendo l'aria sopportare tutto il carico ammortizzante.
Quello che non è normale è che Manitou venda tali forke ai costruttori senza un adeguata manualistica di supporto, non disponibile neppure sul sito Manitou...
Decathlon, che monta tale forka (di color nero, argento o bianca) su diversi modelli di bike, è comunque corresponsabile per aver tollerato tale negligenza del produttore del componente...io possiedo un'altro modello di bike che monta la Skareb Elite (custom...con SPV) e dietro la mia sorpresa di non aver avuto allegato un manuale per tale forka, sono stato cortesemente invitato a consultare il sito del produttore della forka (dove peraltro, come sopracitato, non esiste un vero e proprio manuale esaustivo...).
Credo fortissimamente nel marchio Decathlon, che continuo sempre a consigliare a tutti coloro che vogliono i prodotti col miglior rapporto qualità/prezzo del mercato, ma ritengo questa vicenda una grossa superficialità, risolta solo parzialmente col richiamo, sulla quale spero che in Deca riflettano per evitare il ripetersi di simili situazioni in futuro (magari ascoltando un po' di più il proprio personale di vendita, dove militano persone di encomiabile capacità

)
Non tutti sono collegati ad internet.
Non tutti, come si può intravedere da molti post di questo 3d, hanno competenze tecniche elevate.
Non è sufficiente la seppur lodevole iniziativa di fornire l'apposita pompa ad alta pressione agli acquirenti di bike con forka da regolare con aria.
Non si può e non si deve prescindere dal fornire con una bike una chiara e comprensibile manualistica che permetta a chiunque di regolare nella maniera più consona la propria bike per tutti i suoi componenti; quando l'eventuale documentazione allegata dal produttore di un componente è insufficente, questa va intergrata nella maniera opportuna.
Sicuramente è arrivato un lotto di forke difettose, ma l'impressione è che cmq molti danni sulle Axel siano frutto di errate regolazioni degli utenti, cagionate da una documentazione a dir poco confusa, col rimedio finale, per la maggior parte dei bikers incomprensibile, dell'autodesivo sulla testa della forka col valore massimo di pressione impostabile...
Questa mia vuole esser solo una critica costruttiva, ferma la massima considerazione che ho da sempre nei prodotti Deca

Bye