Decathlon: richiamo ufficiale su RR8.1

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
CIAO SNAKE,

pure io voto per un tuo aumento di stipendio!!!!

anzi se vuio organizzo una petizione, poi attacchiamo le firme al dec di prato.........
comunque è vero tu stai fornendo un servizio tipo "call service center", anzi molto meglio!!!!!!

ah ah ah

a parte le meritate slinguacciate..... a questo punto mi devi spiegare , o devo capire una cosa. (ricorda che sono un ignorantone in materia, abbi comprensione, tanta comprensione e pazienza......)

es. 8.1 (strano ma vero....)

che significa da 599 a 699???
dipende dal centro?? oppure dalla componentistica???
se fosse la componentistica però, mi pare strano dato che sul sito è citata pure la componentistica e non mi pare variata quando invece è variato il prezzo???

100 euri non sono pochi e vanno capite le differenze

sid
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0



FERMO SNAKE,

mi quoto da solo ...

forse ho capito......rileggendo

tu intendevi il "ribasso" va da 699 a 599 ,
mentre io avevo capito che il prezzo variava da 599 a 699 a secondo di chissacchè........

chiedo venia.

spero ora di aver capito bene.

bye
sid
 

M.a.x.

Biker serius
23/10/04
226
0
0
53
Milano (provincia)
Visita sito

Sarà anche garantita ma io sta forka non la capisco :?:
Mi è stato fatto il controllo la forka è ok , ma proprio non riesco a trovare una giusta pressione per il mio peso ...
Il sag di 1,5/2 cm di cui parla il manuale lo ho a forcella completamente scarica d'aria!

Sono uscito con tempo brutto e ovvia temperatura più bassa e la forka si è completamente irrigidita ho risolto mettendo dell'olio sugli steli ed ora sembri che funzioni!

Qualcuno mi può gentilmente dire a che pressione devo pompare per un peso di 70 Kg?
 

marcopesa

Biker ultra
1/2/05
661
4
0
45
Vicenza
Visita sito
Ti dico io la mia skareb la tengo sui 100psi e peso 10 kg in più, ho fatto varie prove dai 90 ai 120 alla fine è molto soggettivo... solo che dovendo restare sotto i 40 psi...la vedo dura, non andare sempre a fondo corsa o averla cmq molto morbida.
 

snakebiker

Biker ciceronis
13/4/04
1.469
0
0
48
Prato
Visita sito
Puoi usare un massimo di 40 psi per cui propongo che tu ne usi 10...prova!!
 

forka

Biker serius
1/7/05
215
0
0
Visita sito

anche se io non lo sapessi una volta in cassa il codice esce con il prezzo aggiornato
 

forka

Biker serius
1/7/05
215
0
0
Visita sito


puoi sostituire la molla con una di di durezza differente (sul manuale c'è scritto così)
 

Duff79

Biker serius
2/8/05
166
0
0
46
Como
Visita sito
forka ha scritto:
puoi sostituire la molla con una di di durezza differente (sul manuale c'è scritto così)

Ma ti sembra normale che uno che uno che pesa 70 kg debba sostituire la molla!!?? Per chi è fatta sta forcella? Per i fantini?
 

snakebiker

Biker ciceronis
13/4/04
1.469
0
0
48
Prato
Visita sito
forka ha scritto:
puoi sostituire la molla con una di di durezza differente (sul manuale c'è scritto così)
Io piùttosto proverei a precaricarla con l'aria a quanto ho consigliato..la sost della molla oltre ad essere una operazione lunga e dispendiosa è l'ultima cosa da considerare
 

LuTonto

Biker novus
26/8/05
13
0
0
54
Torino
Visita sito
snakebiker ha scritto:
Io piùttosto proverei a precaricarla con l'aria a quanto ho consigliato..la sost della molla oltre ad essere una operazione lunga e dispendiosa è l'ultima cosa da considerare

Ciao a tutti ho una 8.1,
peso 87 kg, come inizio ho caricato a 30 PSI, ma mi sembra che sia ancora parecchio dura. Non affonda del 15%-20% quando salgo sulla bici.

Forse è perché è ancora da rodare, ha 250Km.

Forse SnakeBiker ci sa dire di più, ma la regola del 50% del peso vale solo per le forke che non hanno molle.

La Axel ha sia la molla che l'aria... forse bastano molti meno PSI.

Fatto sta che con 30PSI non mi è mai capitato di arrivare a fondo corsa, ma io non la sollecito molto!

Ciao
 

M.a.x.

Biker serius
23/10/04
226
0
0
53
Milano (provincia)
Visita sito
snakebiker ha scritto:
Io piùttosto proverei a precaricarla con l'aria a quanto ho consigliato..la sost della molla oltre ad essere una operazione lunga e dispendiosa è l'ultima cosa da considerare

Ho provato a 10 PSI e il funzionamento è accettabile, ma come ho già detto la condizione migliore la ho a forka completamente scarica d'aria!

Per sicurezza ho pompato a 5 PSI giusto per avere un po' d'aria nella forka!
Se la lascio completamente scarica è possibile che si danneggi la forka?

Sinceramente dei tuoi colleghi mi hanno consigliato pressioni molto più alte dei 10 PSI ma la forka oltre i 30 PSI è veramente molto rigida.

Ora ti chiedo ... ma l'adesivo con indicato 40 PSI MAX è una "pezza" per far fronte ad un difetto dell'AXEL o è realmente la pressione massima originaria sopportata ? :?:

PS: nessun altro ha riscontrato il mio stesso problema?
 

Duff79

Biker serius
2/8/05
166
0
0
46
Como
Visita sito
M.a.x. ha scritto:
Ora ti chiedo ... ma l'adesivo con indicato 40 PSI MAX è una "pezza" per far fronte ad un difetto dell'AXEL o è realmente la pressione massima originaria sopportata ? :?:
E' una pezza, visto che prima l'adesivo era 100 PSI.
Anche se è da dire che 60-70 PSI la rendono veramente rigida, sui 20-30 PSI funziona bene.
Per trovare la giusta pressione, altre al peso dipende da quello che fai con la bici.
 

STRIKEAGLE

Biker urlandum
29/10/03
592
0
0
62
Milano
www.chinotto.com
Forse è meglio fare alcune precisazioni che non sono sicuro siano state fatte nei post precedenti: la forka incriminata è la Manitou Axel Elite TPC, che come facilmente si può verificare dal sito del produttore, in realtà non esiste...ovvero è un prodotto "custom" realizzato solo per il primo montaggio ed ad hoc in subordine alle specifiche del cliente (la Axel Elite in vendita after market è sprovvista di idraulica TPC e del blocco dell'idraulica in compressione).
L'elemento ammortizzante di questa forka è una molla, supportata da un sistema di air assist per permettere un ampio range di utilizzo (ovvero tarature per utenti dal peso differente) senza dover cambiare molla.
Non è una vera e propria forka ad aria.
La pressione di gonfiaggio di tali sistemi è sempre limitata (è lo stesso sistema usato da molte Marza ed alcune serie di RS Judy mi pare attorno al 2002/2003): l'elemento ammortizzante è sempre la molla, alla quale l'aria da solo supporto per consentire di sopportare carichi maggiori senza necessità di sostituzione, con come contraltare un aumento di progressività di affondamento.
Una pressione massima di utilizzo di 40 psi è dunque del tutto normale per un simile sistema, non dovendo l'aria sopportare tutto il carico ammortizzante.
Quello che non è normale è che Manitou venda tali forke ai costruttori senza un adeguata manualistica di supporto, non disponibile neppure sul sito Manitou...
Decathlon, che monta tale forka (di color nero, argento o bianca) su diversi modelli di bike, è comunque corresponsabile per aver tollerato tale negligenza del produttore del componente...io possiedo un'altro modello di bike che monta la Skareb Elite (custom...con SPV) e dietro la mia sorpresa di non aver avuto allegato un manuale per tale forka, sono stato cortesemente invitato a consultare il sito del produttore della forka (dove peraltro, come sopracitato, non esiste un vero e proprio manuale esaustivo...).
Credo fortissimamente nel marchio Decathlon, che continuo sempre a consigliare a tutti coloro che vogliono i prodotti col miglior rapporto qualità/prezzo del mercato, ma ritengo questa vicenda una grossa superficialità, risolta solo parzialmente col richiamo, sulla quale spero che in Deca riflettano per evitare il ripetersi di simili situazioni in futuro (magari ascoltando un po' di più il proprio personale di vendita, dove militano persone di encomiabile capacità )

Non tutti sono collegati ad internet.

Non tutti, come si può intravedere da molti post di questo 3d, hanno competenze tecniche elevate.

Non è sufficiente la seppur lodevole iniziativa di fornire l'apposita pompa ad alta pressione agli acquirenti di bike con forka da regolare con aria.

Non si può e non si deve prescindere dal fornire con una bike una chiara e comprensibile manualistica che permetta a chiunque di regolare nella maniera più consona la propria bike per tutti i suoi componenti; quando l'eventuale documentazione allegata dal produttore di un componente è insufficente, questa va intergrata nella maniera opportuna.

Sicuramente è arrivato un lotto di forke difettose, ma l'impressione è che cmq molti danni sulle Axel siano frutto di errate regolazioni degli utenti, cagionate da una documentazione a dir poco confusa, col rimedio finale, per la maggior parte dei bikers incomprensibile, dell'autodesivo sulla testa della forka col valore massimo di pressione impostabile...

Questa mia vuole esser solo una critica costruttiva, ferma la massima considerazione che ho da sempre nei prodotti Deca

Bye
 

Duff79

Biker serius
2/8/05
166
0
0
46
Como
Visita sito

Mi hai chiarito molte cose, grazie mille!!
 

M.a.x.

Biker serius
23/10/04
226
0
0
53
Milano (provincia)
Visita sito
AAAAAAAAAAA!!!!! Grazie, finalmente un po’ di chiarezza su questa dannata AXEL ...... Che a questo punto poi tanto dannata non è ... perché se ho capito bene non è la mia AXEL che funziona male ma il problema è una disinformazione totale sul funzionamento di quel tipo di forka e se permettete dalla incompetenza assoluta, almeno per quanto mi riguarda, del centro assistenza Decathlon di Rescaldina!
 

strabiz1

Biker novus
27/8/04
11
0
0
Modena
Visita sito
Ieri ho portato la bici da Deca di Bologna e l'addetto al laboratorio, come anticipatomi telefonicamente, mi ha dato una forcella sostitutiva. Fra una decina di giorni ritornerà la mia e speriamo sia tutto a posto. Mi pare doveroso dare l'informazione di ritorno su DECA in quanto non posso che dire bene. Mi ha fatto inoltre il tagliando e lamentando un "gnicco" in fase di forzatura della pedalata individuava nei pedali o nel movimento centrale la causa da rimuovere in occasione della risostituzione della forcella. Altri hanno avuto il medesimo problema, cosa potrebbe essere ancora?
 

dany73

Biker novus
30/5/05
25
0
0
Pavia
Visita sito

Sulla mia RR 8.1 qualche giorno fa ho avuto lo stesso problema; nel mio caso si era leggermente allentato il movimento centrale. Passato al Deca lo hanno serrato e non ho sentito più rumori da graziella arruginita.

Ciao
 

forka

Biker serius
1/7/05
215
0
0
Visita sito

modello della tua bike?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo