DECATHLON E LE ALTRE...E...VARIE ED EVENTUALI

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Se fossimo rimasti all'artigiano sotto casa gireremmo ancora col rampichino cinelli e saremmo in pochi perche' nell'85 costava oltre 1.500.000 lire ed era inarrivabile per i piu', pur essendo quello si un cancello improponibile.
La scelta che abbiamo adesso e' incredibile, per qualita', varieta' e prezzo. Certo ci sono grosse storture e cose che non vanno ma il mondo e' andato avanti.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Andare alla toilette è una necessità di natura, non a caso lo fanno anche gli animali.

Comperare una mtb, invece, è tutt'altra cosa: è una scelta di consumo che per sua stessa natura è sempre influenzabile da elementi esterni. Anzi, senza questi elementi esterni neanche esisterebbe, la mtb.

Ma dov'è il punto di passaggio tra il farsi condizionare un po'/abbastanza e farsi condizionare totalmente? Se compro una mtb nuova ogni, diciamo, quattro anni e nel frattempo la uso senza paranoie, sono stato condizionato o no, e quanto? Se la cambio ogni due anni, sono condizionato totalmente o parzialmente? Dipende da quanto ho speso, da chi l'ho comprata, o magari se ho fatto qualcosa che un altro non può permettersi o più semplicemente che a un altro non interessa? :nunsacci:

O forse siamo condizionati sempre, e tutti questi discorsi sono bellissime seghe mentali.O meglio, principi condivisibili applicati ACDC ed in base a pesi e misure variabili.

Bisogna trovare un punto di equilibro tra la necessità, lo svago ed il superfluo, se mi vuoi criticare per farlo ok, se non condividi ok lo stesso, ma io la penso cosi.
Prendere una mtb da 500 euro, perchè il budget è quello, sacrosanto, skifando a priori il concetto di usato con affermazioni tipo "ah no la 26 è obsoleta", cose lette e rilette un milione di volte qui dentro, scusami io penso ci sia poca volontà di raidare i sentieri e tanta voglia di comprare per comprare. Se sono fuoriluogo io che mi permetto di giudicare, ok ragazzi sono fuoriluogo io, irrispettoso ed arrogante.
Il punto su cui dico non è vagliare cosa offre decatlhon rispetto al resto del mercato a 500 euro (tanto), il discorso qui è quanto ci sia una fighetteria diffusa, che per altro decathlon stesso (come gli altri costruttori) sta cavalcando dando prodotti sempre meglio confezionati e sempre meno validi tecnicamente..
Senti facciamo il punto della situazione, qui tutto si riduce al dire comprare la rockrider rispetto ad altrove è una scelta furba, conveniente, intelligente, è nel titolo del post, ok?
E se io dico che comprare oggi una bici da 500 euro, poi spenderne altri per upgrade, poi dopo 6 mesi cambiarla per una da 1000, poi giù upgrade, e dopo altri 6 mesi cambiarla per una full da trail, poi dopo altri 6 mesi cambiarla con una full da AM, rendendosi conto di aver percorso si e no 2000 km tra tutte le bici messe assieme e da stolti, scialaquatori, sprovveduti?
Eppure ne vediamo decine di utenti cosi, ne abbiamo anche in questo topic che stanno elargendo etica e lezioni di mtb ed etica a destra e manca, se poi decathlon mette anche su un programma cambio bici non-usa e getta, vero...
 
  • Mi piace
Reactions: markxxx79

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
ma si dai, il vero saggio sa che "in medio stat virtus", ma qui pare che a volte si interpreti male, e si va di ghigni... :loll:
In fondo che differenza c'è tra una rockrider da 600 euro e una front in carbonio di x marchio figo da 5000 euro?
Chiunque di noi le provasse entrambe farebbe probabilmente le stesse cose, con la differenza che con quella da 5000 eurozzi le farebbe più rapidamente, più sicuro, stancandosi meno e via dicendo. Ed è anche per questo che nei campionati non si usano bici da 500 euro, perché i secondi fanno la differenza tra la vittoria e un "l'importante è partecipare". Nelle gare eh, nella vita direi che non è proprio cosi.
Ed è pure vero che un biker che inizi con la bici entry level, di qualunque marchio sia, conoscendo quella si saprà adattare a girare con quella, divertendosi con quello che ha. Viceversa un biker che già guida mezzi performanti non avrà più voglia di tornare indietro, per il semplice fatto che si sarà abituato a qualcosa di superiore.
Sono cose lapalissiane, ma è ancora una volta calzante il paragone con le auto:
un tempo avere una 500 era considerato una figata mostruosa, avere l'auto, ci pensate?
Ora in un barattolo del genere si può salire volentieri per il gusto di tornare giovani, per la bellezza e la storia di quel mezzo, ma credo che quasi tutti, se dovessero lavorare a 100 km da casa, preferirebbero spostarsi con un'auto nuova e potente, con aria condizionata, alzacristalli elettrici e ogni altra diavoleria moderna.
Poi magari c'è chi non ha mai cambiato la 500, e se la gode com'è perché pensa che sia già perfetta cosi. E va bene allora, contentissimi tutti! In fondo molte comodità non sappiamo di desiderarle finché non le possediamo...
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
e meno male che i parla di biciclette in relazione alla grande distribuzione di grandi marchi (intesi come volume d'affari)....pensa se dovessimo parlare di cibo....
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
ma si dai, il vero saggio sa che "in medio stat virtus", ma qui pare che a volte si interpreti male, e si va di ghigni... :loll:
In fondo che differenza c'è tra una rockrider da 600 euro e una front in carbonio di x marchio figo da 5000 euro?
Chiunque di noi le provasse entrambe farebbe probabilmente le stesse cose, con la differenza che con quella da 5000 eurozzi le farebbe più rapidamente, più sicuro, stancandosi meno e via dicendo. Ed è anche per questo che nei campionati non si usano bici da 500 euro, perché i secondi fanno la differenza tra la vittoria e un "l'importante è partecipare". Nelle gare eh, nella vita direi che non è proprio cosi.
Ed è pure vero che un biker che inizi con la bici entry level, di qualunque marchio sia, conoscendo quella si saprà adattare a girare con quella, divertendosi con quello che ha. Viceversa un biker che già guida mezzi performanti non avrà più voglia di tornare indietro, per il semplice fatto che si sarà abituato a qualcosa di superiore.
Sono cose lapalissiane, ma è ancora una volta calzante il paragone con le auto:
un tempo avere una 500 era considerato una figata mostruosa, avere l'auto, ci pensate?
Ora in un barattolo del genere si può salire volentieri per il gusto di tornare giovani, per la bellezza e la storia di quel mezzo, ma credo che quasi tutti, se dovessero lavorare a 100 km da casa, preferirebbero spostarsi con un'auto nuova e potente, con aria condizionata, alzacristalli elettrici e ogni altra diavoleria moderna.
Poi magari c'è chi non ha mai cambiato la 500, e se la gode com'è perché pensa che sia già perfetta cosi. E va bene allora, contentissimi tutti! In fondo molte comodità non sappiamo di desiderarle finché non le possediamo...
complimenti davvero!
 

gilmour88

Biker serius
11/11/16
180
37
0
Visita sito
Per me a parità di prezzo il deca offre sempre qualcosina in più,la vera pecca è che nn fanno bici oltre un certo livello e non capisco perché dato che con i loro prezzi concorrenziali sbancherebbero il mercato
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Che tra l'altro è prodotta in Francia per tua informazione fabbriche comprese.

In realtà, per amor del vero, non proprio o perlomeno non solo in Francia. E questo è vero per i telai in alluminio, i telai in carbonio invece vengono si da Cina e Taiwan, come praticamente quasi tutte le altre case ovviamente.

Riporto quanto indica il direttore di B'Twin
E cosa ci dice Olivier sulla produzione delle biciclette B’Twin?
Le fabbriche dei telai, degli accessori e anche dell’abbigliamento B’Twin sono dislocate nel mondo in posizione strategica, vicino i centri di distribuzione, in modo da minimizzare i costi di trasporto e quelli per alimentare la catena di distribuzione. E a proposito dei costi di produzione ci precisa che demandare la produzione a realtà aziendali situate in Cina o in Bangladesh non fa parte della filosofia imprenditoriale b’Twin.

I dazi doganali imposti farebbero lievitare eccessivamente il costo finale che dovrebbero sostenere, oltre a comportare tempi lunghi per l’approvvigionamento e spese di trasporto molto elevate. Inoltre non avrebbero il totale controllo della qualità nel processo produttivo. Difatti la produzione destinata ai Decathlon del nostro continente viene realizzata in Europa (Portogallo, Belgio, Romania, Italia), sarebbe una follia, a detta di Olivier, farle realizzare in Cina o Taiwan (sebbene in quest’ultimo si producano tutti i telai in carbonio marchiati b’Twin).
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
In realtà, per amor del vero, non proprio o perlomeno non solo in Francia. E questo è vero per i telai in alluminio, i telai in carbonio invece vengono si da Cina e Taiwan, come praticamente quasi tutte le altre case ovviamente.

Riporto quanto indica il direttore di B'Twin
Il mio viene dal Portogallo, appena controllato

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 

nic.ge

Biker extra
18/4/17
796
376
0
Genova
Visita sito
Bike
RR 560
Rassegnatevi ragazzi.
Con una RR non la fate MTB, perché lo dicono loro, quelli che la sanno.
Non c'è verso.

Io di tutti questi discorsi me sbatto altamente il cazzo, col mio manico nullo, prendo la mia 560 e vado a fare i miei trail scassati "bricchi e fossi" di Liguria.
E tanti saluti alla MTB d'elite.
 
  • Mi piace
Reactions: enricocanale

Brema294

Arginbiker Maior
3/2/16
395
158
0
Visita sito
Bike
Ha le ruote
Sembra di stare in mezzo a una di quelle discussioni in cui ognuno dice la sua e non ascolta quello che dicono gli altri e alla fine ci si azzuffa e non si sa nemmeno perche.
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.374
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Bisogna trovare un punto di equilibro tra la necessità, lo svago ed il superfluo, se mi vuoi criticare per farlo ok, se non condividi ok lo stesso, ma io la penso cosi.
Prendere una mtb da 500 euro, perchè il budget è quello, sacrosanto, skifando a priori il concetto di usato con affermazioni tipo "ah no la 26 è obsoleta", cose lette e rilette un milione di volte qui dentro, scusami io penso ci sia poca volontà di raidare i sentieri e tanta voglia di comprare per comprare. Se sono fuoriluogo io che mi permetto di giudicare, ok ragazzi sono fuoriluogo io, irrispettoso ed arrogante.
Il punto su cui dico non è vagliare cosa offre decatlhon rispetto al resto del mercato a 500 euro (tanto), il discorso qui è quanto ci sia una fighetteria diffusa, che per altro decathlon stesso (come gli altri costruttori) sta cavalcando dando prodotti sempre meglio confezionati e sempre meno validi tecnicamente..
Senti facciamo il punto della situazione, qui tutto si riduce al dire comprare la rockrider rispetto ad altrove è una scelta furba, conveniente, intelligente, è nel titolo del post, ok?
E se io dico che comprare oggi una bici da 500 euro, poi spenderne altri per upgrade, poi dopo 6 mesi cambiarla per una da 1000, poi giù upgrade, e dopo altri 6 mesi cambiarla per una full da trail, poi dopo altri 6 mesi cambiarla con una full da AM, rendendosi conto di aver percorso si e no 2000 km tra tutte le bici messe assieme e da stolti, scialaquatori, sprovveduti?
Eppure ne vediamo decine di utenti cosi, ne abbiamo anche in questo topic che stanno elargendo etica e lezioni di mtb ed etica a destra e manca, se poi decathlon mette anche su un programma cambio bici non-usa e getta, vero...

quindi il mercato dovrebbe eliminare da qualunque listino (Deca e altri) ogni MTB sotto le 500 euro???
Sinceramente non capisco dove tu voglia arrivare o cosa tu stia cercando di spiegare ????

sid
 

lollo975

Biker serius
6/11/17
114
30
0
50
genova
Visita sito
Bike
mondraker dune rr
A parità di prezzo il deca offre qualcosa in più di chi???
Perché con meno di 500 euro al deca compri una bici ma da qualsiasi altra parte, web compreso, non compri niente.
Se parliamo di bici da passeggio e facciamo questo paragone allora deca offre di più!

Sent from my SM-A520F using MTB-Forum mobile app
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo