Proviamo le sospensioni elettroniche e confrontiamole, sullo stesso sentiero, con lo stesso rider e la stessa potenza impressa sui pedali, contro un sistema classico. Il risultato probabilmente vi sorprenderà. Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Non vorrei "terremotarti" troppo.....non hai pensato di comprarti una bici da corsa?
Ti tieni la jeckill per le gite sterrate e la BDC per i giri su asfalto...
io ho fatto così.
Avevo una heckler, volevo un mezzo più performante in salita e ho preso una epic (che ritengo fantastica). Ora uso solo quest'ultim ma mi sono reso conto che il 50% delle uscite le faccio su asfalto. Allora il rimorso: era meglio prendersi una front..... Poi ho provato una bdc....beh....se la gita è su asfalto.....SI VOLA!
secondo me la jekill per giri piu' rilassati,la scalpel o la spark quando sai di dover spingere di piu' ma cosa importante non lasciare la full per le classiche credenze popolari,che perdi in prestazioni,se hai le gambe vai cmq molto bene
Diciamo che per ora la jekyll non la vendo..poi vedrò quando è ora..una biammortizzata per le gite comode e divertenti è unica..poi quanto tira in discesa...
Predisposta per il Power Meter
Velocità: 12
Compatibilità BB: Tutti SRAM MTB WIDE DUB BBs
Dimensione corona: 34 denti
Linea catena: 55,0 mm wide
Interfaccia perno BB: DUBì
Materiale corona: Alluminio
Protezione: Composite
Diametro del cerchio dei bulloni (BCD): Montaggio diretto (DM)
Materiale...