Sulla mia bici da allenamento utilizzo
cantilever XT del 1995 (sia
front che
rear), mentre su quella da gara ho i v-
brake.
Utilizzare leve per
v-brake con corpi freno
cantilever non ha grosse controindicazioni se non il fatto di lasciare molta più porzione di cavo ai corpi freno, che risultano visivamente più "allargati" verso l'esterno della forcella. Questo perchè la leva
v-brake ha un fulcro più alto rispetto alla leva
cantilever e pertanto tira un segmento di cavo più lungo.
Come realizzare il ponticello fermaguaina per i cantilever?
Se hai una forcella rigida, questa dovrebbe presentare un foro passante sulla line mediana di congiunzione dei foderi, foro visibile frontalmente.
Dovresti modellare un ponticello in alluminio che abbia la forma di una "Z" dolce (con gli angoli a 90°). Ovviamente deve avere la lunghezza giusta per far funzionare i cantilever. La parte inferiore la fissi con una vite all'interno del foro forcella, mentre nella parte superiore devi scavare l'alloggiamento per la guaina del freno. In tal modo otterrai un insieme rigido e performante anche in caso di frenate molto brusche, così come per qualsiasi variazione dell'assetto (attacco manubrio, orientamento leve, ecc.).
Altra soluzione, valida anche per qualsiasi tipo di forcella ammortizzata, sarebbe quella di procurarsi un ponticello di rinforzo per la frenata (brake booster), possibilmente in alluminio. Si pratica un foro al centro, si modella un ponticello simile a quello descritto sopra ma dal gambo più corto e si procede con le stesse operazioni, fissandolo al brake booster. Soluzione valida anche per montare i cantilever su carri posteriori privi di fori idonei allo scopo.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Saluti.
