Da tripla a doppia...

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
6
0
60
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
salve ragazzi, ho una bici 26, per ora uso un 3 x 8 velocità ma vorrei passare alla doppia, secondo voi che corone dovrei usare per non perdere ne in salita e ne in pianura o discesa?

ci sono decine di discussioni... se togli la 44 ti converrebbe allungare la corona di mezzo, di almeno un paio di denti, quindi se hai una 32 metti una 34, se hai 34 metti una 36.

In salita non perdi nulla, in pianura limiti i danni.... in discesa ma su asfalto, perderai un po' di più.

Proverei a vedere se trovo un cambio, comando e pacco pignoni da 9V magari usato...
 

nikola118

Biker novus
5/3/13
18
0
0
Parma
Visita sito
Approfitto del thread per chiedere (dato che nel mio affronto il tema in modo trasversare), qual'è il vantaggio di passare da una tripla a una doppia?

Un risparmio sul peso?
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
6
0
60
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
Approfitto del thread per chiedere (dato che nel mio affronto il tema in modo trasversare), qual'è il vantaggio di passare da una tripla a una doppia?

Un risparmio sul peso?

direi di no, togliendo la corona metterai un bash (plastica o alluminio), che farà da protezione ala seconda corona per eventuali urti, il risparmio di peso è irrilevante.
Siccome sono rare le volte che usi la 42/44, giusto in piano e discesa su asfalto (e cerco di farne il meno possibile), quindi la trovo inutile per i giri che faccio e il bash mi ripara dalla corona in caso di caduta, anche se nelle discese è più facile che la catena si trovi sulla seconda corona.
Per recuperare un po' allunghi la seconda per i tratti in piano
 

Robygr

Biker tremendus
5/10/11
1.154
1
0
Peschiera Borromeo
Visita sito
Approfitto del thread per chiedere (dato che nel mio affronto il tema in modo trasversare), qual'è il vantaggio di passare da una tripla a una doppia?

Un risparmio sul peso?

Il vantaggio principale e che on casodicaduta indiscesa, non hai la corona grande che puo infilzarti come uno spiedino.

A unoche conosco lacorona grande sie infilata nel casco squarciandolo in due.
Col bash non hai denti assassini ingiro
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
salve ragazzi, ho una bici 26, per ora uso un 3 x 8 velocità ma vorrei passare alla doppia, secondo voi che corone dovrei usare per non perdere ne in salita e ne in pianura o discesa?

Per un uso a tutto tondo (salita, piano, discesa) se all'anteriore passi al 2x, al posteriore dovresti passare al 10v.
il 10v rispetto al 8v ti regala un pignone in più che sta nel range del tuo 8v + un pignone extra (es: il tuo 8v dovrebbe essere 12-32, il 10v è 11-36, il nono pignone è un 32).
Così facendo puoi montare una doppia 24-38 o 26-40 che ti offrirà un ranbe pressapoco simile a quello che avevi prima.

Naturalmente le mie sono solo indicazioni a spanne. Per esse un pochino più precisi e meticolosi bisognerebbe sapere che corone monti ora e qual'è il tuo pacco pignoni.


P.S: L'unica cosa certa è che 2x8 io non lo farei. O limiti il range (perdendo sui rapporti più duri, o più morbidi, a scelta) oppure per ridurre le perdite hai dei salti troppo grandi per cui un rapporto è troppo duro e quello successivo è troppo morbido, e ti manca la via di mezzo :spetteguless:
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
magari potrei fare 24/38 avanti, e dietro 11/36....
E' quello che ho io sulla mia MTB da AllMountain e sul piano sento che è corto.
Ci perdi molto sul piano. 38-11 è come un 44-13
13/11=20% in meno sulla velocità a parità di pedalate, quindi al posto di fare i 25Km/h ti va bene se fai i 21Km/h, devi frullare di più. In discesa, soprattutto veloce, questa cosa la senti tantissimo.
Visto che comunque le corone le devi cambiare, passa al 26-40 all'anteriore ;-)
E dietro 10v 11-36.

P.S. Al posteriore è necessario cambiare cambio e comando. All'anteriore invece puoi tenere quello che hai.
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
L'utente era partito con il principio di "non voglio perderci ne in salita, ne in piano, ne in discesa". I 40km/h in discesa li prendi molto facilmente.
Poi, io ho accennato ai 25Km/h per fare una proporzione. Ora ha una corona 44, se passa al 38 a parità di rpm perde un 20% in velocità e quindi deve pedalare con una frequenza del 20% maggiore, il che significa che al posto di 80 pedalate/minuto deve farne 95, e la differenza si sente, soprattutto sui lunghi tratti.
Ritornando ai 40km/h, se li fai con un 36/11 (36 è la corona anteriore?) se li fai con un 42-11, alla stessa cadenza faresti i 47km/h. Magari sul piano a stento si arriverà a superare i 35Km/h ma resta il fatto che a parità di pignone posteriore si dovrà pedalare con una frequenza maggiore. Ma qui secondo me la questione si sposta su "come preferisci pedalare? in agilità o di potenza?" io preferisco i rapporti duri e pedalare di potenza, altri miei amici invece preferiscono rapporti agili e frullare, loro salgono molto meglio di me ma in piano non mi stanno dietro.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.958
1.247
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Io ho il solito 11-36 dietro e avevo un 26-39 davanti.
E' decisamente troppo lungo per un uso AM.
Poi ho cambiato con un 22-36 davanti, che va molto bene in montagna, si arrampica su qualsiasi cosa fino al limite del cappottamento. Su asfalto in pianura va ancora bene, certo in discesa su asfalto i rapporti sono un po' corti, ma non ho comprato una AM per andare in discesa su asfalto.

Il 24-38 potrebbe essere un buon compromesso se prevedi trasferimenti su asfalto importanti.

Sicuramente con il passaggio alla doppia risparmi in termini di peso, non tanto per la corona in meno, ma per il livello dei componenti che necessariamente sale un po'. Aumenti anche un po' la luce della corona a terra, ma è un vantaggio che noteresti solo se fai giri molto tecnici. Il grosso vantaggio, secondo me, è invece nella gestione più semplice della doppia rispetto alla tripla e nel tuo caso nella qualità dei componenti.

Però considera che per passare da un 3x8 a un 2x10 devi cambiare molti pezzi e spendere un bel po'. Io valuterei il rapporto costo/benefici anche in relazione al livello complessivo dei componenti della bici.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Un attimo... Appurato che un 2x8 ha poco senso e dovrebbe passare al 2x10... ma ha senso comprare cassetta, cambio, comandi, catena, e le modifiche all'anteriore, il tutto su una Bottecchia FX520?
Visto che la cifra non credo sia poi troppo contenuta, non è meglio tenerseli per una bici migliore?
Mia opinione ovviamente, ci macherebbe ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: ciuchino02

Classifica giornaliera dislivello positivo