La mia attrezzatura era così composta:
- la "freccia d'argento", erede del mai abbastanza compianto ramarro senese: per chi non mi conosce, trattasi di full Stumpjumper FSR 120+130
-
zaino Decathlon Rockraider da 22 litri + sacca idrica
-
scarpe Lake MX165 (con la tomaia "da Barbie" e la suola da scarpone)
- maglia e sottomaglia di ricambio (quelle indossate il primo giorno le ho lavate e reindossate l'ultimo)
- pantaloni "da freeride" con
fondello intercambiabile + 2 fondelli di ricambio
- casco, guanti a dita lunghe e
occhiali da sole
- mantellina in GoreTex (non usata)
- coprizaino impermeablie (non usato)
- giacca in Windstopper con maniche staccabili
- manicotti
- calzini e bandane di ricambio
per la sera:
- pantaloni da trekking leggeri
- maglietta, mutande e calzini pesanti
- felpa leggera in pile
- scarpe "della Cresima" (copyright Pazzo) vale a dire De Fonseca Koro
- minikit da toeletta: shampo, spazzolino, dentifricio, aspirine, tappi per le orecchie e cerotti per il naso, crema idratante, crema solare
Tutto insacchettato per praticità e come misura preventiva antipioggia.
attrezzatura tecnologica:
- GPS + due set di batterie
- Fotocamera Canon 540 + batterie di scorta
alimentazione:
- sali e barrette, il resto acquistato sul posto.
Il peso finale dello zaino era di 5.9 kg con 1,5 lt di acqua nella sacca idrica
ricambistica:
- borsello sottosella standard con una camera d'aria, levagomme, multiattrezzo con smagliacatena, falsamaglia, pinza pieghevole,
olio, guanti in nitrile, bulloneria di scorta, forcellino, cavo del cambio, fascette e filo di ferro
- pompa
- contenitore nel portaborraccia con toppe e mastice, pastiglie freno e cavetto antifurto (non usato)