Da Bologna a Firenze Missione Compiuta!

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
...lo spazzolino da denti!!!!!!!:cucù::hahaha:

...cencio bel lavoro da cui partire...io sono nuovo a questo tipo di cose sicchè ben vengano suggerimenti!!!!
Io ho un deuter transalp 30 ancora immacolato.....dovrebbe entrarmici tutto ...anzi una di queste sere faccio qualche prova!!!!!!!

Già...:smile:però per quello lo spazio si trova sempre!!:medita:
Bello il deuter , l'avevo visto. Il dubbio per gli zaini troppo grandi è che poi si finisce per riempirli !!:spetteguless:
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.233
192
0
50
toscana
Visita sito
@..cencio...in effetti la mia preoccupazione è proprio quella di esagerare, così cercherò di impormi un limite di peso..ecco..secondo voi per 3 giorni di pedalate a quanto deve ammontare il carico max!?!?!?
 

nofix

Biker assatanatus
13/6/06
3.034
7
0
Firenze
Visita sito
Bene bene vedo che la discussione si fa calda :-)

Io alla lista aggiungerei una lampada da testa, un accendino dello spago ed un coltello. E forse sostituirei il giubbotto di jeans con un pile che credo più leggero (ma solo dopo verifica su Bilancia!)

Per i ricambi converrebbe distribuirceli fra tutti quanti siamo in modo da
diminuire il peso. Inutile portare 8 pompe, 8 smagliacatena etc ....
Anche x le camere d'aria ne dovrebbe bastare una per uno + un set di riparazione. E magari lo spazio che avanza si puo' usare per qualcosa di + particolare tipo un copertone, un forcellino etc ... e macchina fotografica !!!
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Bene bene vedo che la discussione si fa calda :-)

Io alla lista aggiungerei una lampada da testa, un accendino dello spago ed un coltello. E forse sostituirei il giubbotto di jeans con un pile che credo più leggero (ma solo dopo verifica su Bilancia!)

Per i ricambi converrebbe distribuirceli fra tutti quanti siamo in modo da
diminuire il peso. Inutile portare 8 pompe, 8 smagliacatena etc ....
Anche x le camere d'aria ne dovrebbe bastare una per uno + un set di riparazione. E magari lo spazio che avanza si puo' usare per qualcosa di + particolare tipo un copertone, un forcellino etc ... e macchina fotografica !!!

Non ti posso dare torto !! Ma per me è più di un feticcio...mi ha seguito in 20 anni di viaggi e quando lo vedrai te ne renderai conto !:smile::smile:
 

nofix

Biker assatanatus
13/6/06
3.034
7
0
Firenze
Visita sito
Non ti posso dare torto !! Ma per me è più di un feticcio...mi ha seguito in 20 anni di viaggi e quando lo vedrai te ne renderai conto !:smile::smile:
Ah be' in questo caso non si discute anche fosse 5 Kili !!!

Il mio (una maglietta che mi ha seguito per 26 anni di viaggio) l'ho perso l'anno scorso in Grecia
:ueh: :ueh: :ueh: :ueh:

@..cencio...in effetti la mia preoccupazione è proprio quella di esagerare, così cercherò di impormi un limite di peso..ecco..secondo voi per 3 giorni di pedalate a quanto deve ammontare il carico max!?!?!?
nel week-end fo' una prova e ti faccio sapere quanto mi viene a me
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.233
192
0
50
toscana
Visita sito
..anch'io stò giro non voglio farmi mancare l'attrezzatura fotografica......mumble ..mumble....almeno reflex+obbiettivo 28-70 equivalente 35mm devo trovare il modo di farcela stare....da lunedì via alle prove!!!!!!!!
 

Pape

Biker tremendus
13/12/06
1.154
0
0
Calcinaia (PI)
Visita sito
A mio avviso vi state sobbarcando di zaini troppo "oni" e forse di troppa roba :spetteguless:

Tutto sommato, per la tipologia di sistemazioni prescelte (ovvero niente camping o bivacchi improvvisati), uno potrebbe partire pressochè con la stessa attrezzatura dell'uscita giornaliera ...più, come ricorda kiko5, il solo spazzolino da denti!

Anzi, se io decidessi di venire, ci stà che abbia lo zaino più leggero del solito, o al limite di peso uguale!
Credo che per questo percorso non sia necessario portarsi dietro il casco integrale e le protezioni, che al limite rimpiazzerei con caschetto leggero + maglietta per la sera + micro-pile.

Nel caso uno trasportasse tende, sacchi a pelo, etc, allora il gioco si complica.

...3 giorni bello allezzito sono uno spasso! :))):
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.062
9.871
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Zaino da 22 litri di Decathlon con:

una maglia ed una sottomaglia di ricambio (un paio li metto in partenza, poi la sera li lavo);
due calzini e due bandane;
due miutande fondellate di ricambio per i pantaloni da bici larghi con la parte bassa staccabile se facesse fresco;
una giacca in Windstopper con maniche asportabili, che serve anche la seracome capo aggiuntivo;
mantellina in Goretex se ci fosse il rischio pioggia;
manicotti;
un paio di pantaloni, una maglietta ed una camicia da escursione per la sera;
un paio di Lungamarcia Defonseca per la sera ed un paio di mutande;
necessaire da toeletta (spazzolino da denti, sapone liquido, tappi per le orecchie e cerotto da naso (servono, credetemi!) più un asciugamanino "tecnico".

Come ricambi, al famoso "borsellino di Eta Beta" aggiungo una finta borraccia-contenitore dove aggiungo nastro americano, un fast (ho i tubeless), toppe e mastice e un paio di pastiglie.
 

Giona70

Biker serius
28/12/06
173
0
0
bologna
Visita sito
Tiziano, ho una bella carta impermeabile 1:40.000 con l'intero percorso.
E' indicativamente per il trek, ma è utile anche in bici.
Si chiama "Da Bologna a Firenze, il sentiero degli dei", fatta molto bene. Prossima volta che ci vediamo te la porto.

Ragazzi il sentiero Degli Dei (o via degli dei) è vermente bellissimo il tratto conosco bene in particolare il tratto da Madonna dei Fornelli - al passo della Futa è completamente immerso nei boschi di faggio e al 97% su sentiero.
Io sono della zona e lo faccio spesso ... non l'ho mai fatto dalla Futa a Firenze ma amci del CAI mi hano detto che anche il tratto dopo la Futa è simile e adatto alla MTB.
non riesco ad allegare il pdf con carta e altimetria, (troppi kb) ma se vi interessa ve lo posto.
 

Giona70

Biker serius
28/12/06
173
0
0
bologna
Visita sito
p.s. in alcuni tratti dal sottobosco emergono i ritrovamenti della antica via costruita dai romani per collegare Firenze a Bologna c.d. Flaminia militare (II sec a.c.) e delle fornaci e delle cave Romane ...
 

roccia

Biker assatanatus
4/11/02
3.063
4
0
Firenze
Visita sito
p.s. in alcuni tratti dal sottobosco emergono i ritrovamenti della antica via costruita dai romani per collegare Firenze a Bologna c.d. Flaminia militare (II sec a.c.) e delle fornaci e delle cave Romane ...

La storia racconta che il console C. Flaminio, dopo aver sconfitto i Liguri insediati sull'Appennino toscoemiliano, fece costruire dalle sue legioni una strada da Bologna ad Arezzo. Questa strada, caduta in disuso già in epoca imperiale, era scomparsa per l'incuria e lo sciacallaggio degli uomini, per le distruzioni provocate dagli eventi naturali, conservandosi solo dove la millenaria sedimentazione l'aveva coperta. In seguito all'intuizione di due appassionati originari di Castel dell'Alpe, nel 1979 venne rinvenuto il primo tratto del tracciato. Da allora, grazie all'impegno di numerose persone, sono stati portati alla luce numerose parti di pavimentazione, per una lunghezza complessiva di 11 km. I singoli siti archeologici sono visitabili partendo da punti di partenza diversi o percorrendo interamente il crinale (itinerario di circa 6 ore, soste escluse). Per visitare alcuni dei tratti meglio conservati, si consiglia di partire dall'Apparita, e raggiungere la Flaminia militare e quindi seguirla fino a S.Lucia. Si consigliano inoltre due anelli escursionistici: - da Bruscoli: si raggiunge il percorso della Flaminia militare partendo dalla Chiesa e dirigendosi verso la localitˆ Capannone, seguendo le frecce ed i segnali bianchi e blu; da qui si suggerisce di proseguire verso nord per osservare un tratto di selciato ben conservato presso monte Bastione e poi tornare sui propri passi ed andare in direzione Futa. Passata la Piana degli Ossi, interessante luogo caratterizzato dalla presenza di antiche fornaci, si raggiunge la localitˆ Passeggere da cui si scende a Tabina e poi fino alla strada. Si prosegue poi a destra fino a Bruscoli. - da Traversa: si prende la strada sterrata, indicata dalla freccia in legno, che sale tra le case subito dopo il bivio per Selva (provenendo dalla Futa). Si segue la strada sterrata che dopo poco entra nel bosco di faggio. Si continua a seguire la strada in salita, facendo attenzione ai segnali bianchi e blu. Si prosegue nel bosco fino a raggiungere il crinale nei pressi di Poggio Castelluccio. Proprio nel punto di arrivo, si possono subito vedere, scavati sotto una vecchia carbonaia, affioramenti dei selciati. Si prosegue poi lungo il crinale in direzione Futa, incontrando alcuni tratti di selciato ben conservato, fino a trovare la freccia in legno che indirizza di nuovo verso Traversa (quota 1040 m. s.l.m.). Si attraversa un breve tratto di bosco di faggio, fino ad incontrare un traliccio elettrico. Si devia quindi a sinistra percorrendo una strada costeggiata da boschi di conifere; si segue il sentiero attraverso boschi e coltivi, fino ad arrivare alla strada statale della Futa.

pensavo di incontrarvi al passo dell'osteria bruciata, ma sabato pomeriggio ho un impegno :azz-se-m:
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Scusate se insisto: ma nessuno si porta un gps, con la traccia caricata? Io non conosco l'intero percorso, ma conosco bene la zona Monte Mario - Badolo - Monte Adone, e secondo me c'è rischio di non imbroccare una decina di bivii... A meno che non vi accompagni qualcuno che già conosce il giro.
 

paupau

Biker tremendus
18/1/05
1.242
0
0
60
Arezzo
Visita sito
non è per fare il rompiscatole ma secondo me è un giro che senza sbattersi troppo si può fare in due giorni: due tappe di 60 km. Insomma, io la butto lì ..:medita:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo