Customizzazione vecchia Cube Attention SL

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Ivan787

Biker novus
9/2/15
25
0
0
Visita sito
Buongiorno a tutti,
mi sono ritrovato possessore di una Cube Attention SL del 2014, gentilmente ceduta da un amico che non la può più utilizzare.
La bicicletta è messa molto bene, penso abbia girato pochissimo, quindi vorrei personalizzarla in alcuni componenti per adattarla più alle mie esigenze e poi utilizzarla.
Vorrei chiedere alcune informazioni al forum, per evitare di dire castronerie.

Rapporti
La bici monta una guarnitura tripla davanti 42-32-24 e un posteriore a 10v 11-36 con deragliatore posteriore Shimano XT RD-M781-SGS.
Obiettivo: trasformare in monocorona anteriore, eliminare grossa parte delle velocità (quelle a maggior sviluppo metrico) e calare lo sviluppo metrico del rapporto più agile. In sintesi voglio più agilità sulle salite più ripide.
Montando una guarnitura da 30 davanti, mi pare di aver capito da ricerche in rete che il mio deragliatore non può supportare più di 36 denti, per limiti geometrici.
Devo quindi cambiare tutto.
Avendo un mozzo Shimano Deore FH-M615 credo che l'opzione migliore come qualità prezzo possa essere un 11/48 posteriore a 11v. Chatgpt mi consiglia SunRace CSMX8 11-48T. Che ne dite?

Manubrio e stem
Devo alzare un po' la seduta.
La bici monta stem e manubrio di serie, rispettivamente Stem CUBE Performance, 31,8 e CUBE Rise Trail Bar, 700mm.
Vorrei alzare il manubrio, accorciare lo stem. Come posso fare? Mi consigliate di agire sul manubrio (ammesso che si possa) o sui distanziali?
Dalla trigonometria se prendo uno stem con maggiore inclinazione, di pari lunghezza o più corto, riesco ad alzare ed accorciare contemporaneamente.

Grazie
 
Ultima modifica:

jbar

死神 Shinigami
26/3/19
679
702
0
milano
Visita sito
Bike
Donzelli 1964
Partiamo dalla fine: ne vale la pena? NO.
e sui consigli di chatgpt... eh, beh... brividi...

detto ciò, si può fare tutto, con tempo e denari... un'era fa pure io avevo preso un telaio uguale e avevo:
  • messo una guarnitura economica, sottomarca shimano, tipo CUESS, con MC Shimano avvitato, corona 28 (per i lunghi con tanto d+) e 32 (alternative per altro)
  • deragliatore deore gabbia lunga 11-42 (11v sunrace) - attenzione: il forcellino dovrebbe avere l'attacco direct mount. Per mettere un pignone maggiore del 42 serve l'extender... una mezza porcata insomma...
  • attacco e manubrio li trovi come ti pare. Ma cosa ti serve davvero (lunghezze, angoli)? andare a sentimento non è esattamente la risposta... e se il manubrio è tagliato corto, ci puoi fare poco...
infine, vale pure la domanda: ma dove userai la bici??? per andare su argini... tienila com'è... per andare in montagna... anche.
Perchè se inizi, entri in una spirale violenta che ti costa quanto o più di una bici nuova ... e poi c'è la forcella... e poi ci sono le ruote... e poi i cop... e siamo facile a 5-6-700 euro per un telaio che non ne vale 50.
 

Ivan787

Biker novus
9/2/15
25
0
0
Visita sito
Bravo hai ragione, per cosa la userò.
Non ho nessuna velleità agonistica, ne di prestazione.
Ho 40 anni, il mio sport non è mai stato il ciclismo.
Faccio 4 settimane all' anno in Trentino e mi serve una bici da tenere su, per quando vado su con moglie e figli a fare giri su forestali tra malghe.
 

Ride4veryfun

Biker popularis
17/3/20
92
49
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Ciao.
Immagino sia una 26 e i rapporti mi sembrano gia agili con il 36 su tripla, ma volendo per 4 spicci su AliExpress trovi la corona da 22 al posto della 24, o se riesci meglio qualche fondo di magazzino di marca. La trasformazione in monocorona ha poco senso e non giustifica la spesa, a meno che corone pignoni e catena siano usurati e da sostituire. Potresti poi cercare lo stem adatto, ce ne no sono di tante misure e inclinazioni, o anche montarne uno regolabile touring se non fai sentieri troppo scassati. Poi vista l età e ipotizzando un lungo fermo consiglio un cambio liquido freni, specialmente se con liquido dot, e un controllo a pneumatici e camere d aria che potrebbero cedere al primo riuso serio. Nulla di piu di una semplice revisione e regolazione.
 

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.789
5.486
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Bravo hai ragione, per cosa la userò.
Non ho nessuna velleità agonistica, ne di prestazione.
Ho 40 anni, il mio sport non è mai stato il ciclismo.
Faccio 4 settimane all' anno in Trentino e mi serve una bici da tenere su, per quando vado su con moglie e figli a fare giri su forestali tra malghe.
Secondo me non vale la pena spenderci €€€ per passare a moncorona e roba varia.. a che scopo?

La bici ti serve per 4 settimane all'anno, che tradotto in giorni sono 28 giorni all'anno.. ma immagino che NON starai 28gg su 28 in giro in bici. Quindi si può affermare con ragionevole coscienza che, nella migliore delle ipotesi, userai questa bici forse 20gg all'anno.

Ergo, non vale la pena spenderci ma neanche 50€..
Se proprio proprio, fagli controllare i freni ed eventualmente cambia i copertoni (se sono vecchi) ma semplicemente per motivi di sicurezza.
Altro io non farei..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo