Grazie!!ciao David, bella recensione, complimenti per la bici o-o
al manubrio largo occorre abituarsi, ma consente un miglior controllo, vedrai che lo apprezzerai; riguardo le gomme oggi ho provato per la prima uscita le FA front e rear da 2.25, rispetto al Big Betty e Muddy Mary sono molto più scorrevoli, come tenuta non sono male anche se ho notato una minor tenuta laterale nelle contropendenze (su terreno già secco e polveroso), voglio provare a diminuire un pochino la pressione, credo che siano un buon compromesso tra grip e scorrevolezza.
Si, è chiaro che non so curvare! Anche se questa bici, più slopata di quelle vecchie, potrebbe aiutarmi molto ad imparare.
Grazie. Adesso aggiorno la review con le impressioni del giro di oggi!cavolo, quella che avevi a Riva del Garda non mi pareva una Reflex...
cretinate a parte, ribadisco i complimenti per la recensione (e per le foto più recenti... ihihihih) , e attendo le prossime impressioni dalle prove sul campo.
nella speranza che prima o prima arrivi anche la mia... porc...![]()
Ok. Sinceramente non ho capito bene la differenza tra x-12 e i convenzionali perni passanti posteriori, so solo che i mozzi compatibili sono pochi.Perno passante da 12mm di diametro e 135mm di battuta. Rose e Canyon montano il Maxle, ma credo che lo standard sia quello.
Questo mi rincuora un sacco!muldox ha scritto:Sicuramente sì.
Potrei provare... ho già un'idea.muldox ha scritto:Fossi in te me ne costruirei uno simile in plastica. Giusto una roba provvisoria, tanto per capire se funziona ed eventualmente acquistare l'originale.
Negli ultimi due giri sta andando meglio.muldox ha scritto:Io lascerei perdere quel che dice Cube e giocherei col sag sino a sfruttare la corsa come si deve. Non ha alcun senso non andare oltre la metà! Può darsi che l'ammo sia settato con una forte frenatura in compressione (settaggio fatto in fabbrica), che in combinazione col tuo peso piuma fa sì che ti sia difficile sfruttare la corsa. Purtroppo le tarature di default delle sospensioni sono in funzione di un peso ritenuto "medio", e per chi è molto più leggero o molto più pesante questo può essere un problema. Sul barilotto dell'ammo dovrebbe comunque essere indicata la taratura della compressione. Tu non la potresti comunque variare, ma potresti farlo fare a BSC che è lì dalle tue parti, magari in occasione della revisione annuale (se decidi di farla) riducendo così il costo.
Intendi questo?

Non si vede ma il rettangolino più piccolo (quello di sinistra) è bianco.
C'è scritto "compression tune)
Discesa, a velocità zero, o quasi.muldox ha scritto:Ma parli di salita o discesa?![]()
Comunque è ovvio che le geometrie più rilassate, in combinazione con la sospensione posteriore, rendono la bici più "pigra" sullo stretto. Dovresti però percepire una sensazione di maggior sicurezza sul ripido (parlo ovviamente di discesa).
Oggi in discesa nell'ordine dei 5/10 km/h mi sono trovato molto meglio.
Grazie Muldox!
Chiedo scusa a tutti gli altri per l'off topic.Non esageriamo...!
Cmq si, mi piacciono molto...
Sarà per la location ma soino belle...
Io non ho ancora avuto l'opprtunità di fare delle foto alla bici nel proprio "ambiente"...
Mi piace molto quella scattata col grandangolare (quale hai usato?) dove si vede la scritta Stereo.
Insomma, hai fatto un belo servizio alla nuova bicicletta!
Bravo!
Ho scattato tutte le foto con la mia bridge più o meno compatta.
L'obbiettivo è uno zoom analoco ad un 35-420.
Quasi tutte sono ad apertura f /2.8, i tempi li lasciavo decidere a lei.
E un altro grazie anche a te! Chi legge la review noterà che il tuo nome ricorre più volte, quindi parte del merito è tua!David come sempre sei un grande, hai fatto un bel lavoro e ora ti meriti tutti i complimenti.
Il CapoCube![]()
Adesso mi prendo un po' di tempo e scrivo i pareri del giro di oggi!