magari se qualcuno ha lo stesso modello di ammortizzatore o lo stesso telaio e ha riscontrato gli stessi difetti...
diciamo che la scimmia del figlio per la full 29 piu' il fatto di aver trovato la taglia giusta sul pronto ( che per cube ad aprile è quasi un miracolo) mi ha portato a prenderla subito. comunque, sicuramente prima della meta di luglio una verifica la faccio fare. grazie
Se “ciocca” io non aspetterei, anzi non aspetterei nemmeno un giorno mica la devi spedire lontano no? Vai e te la controlla, se fa il prezioso prendi appuntamento
Il gioco no ci deve essere. Se c’è doveva sistemartela subito non dopo 300km quando magari non c’è più nulla da fare che buttare il telai. Che discorsi! Mah...confido nel buon nome e buone recensioni del negozio. è distante 50 km da dove abito ma ne parlano tutti molto bene. prendero' sicuramente appuntamento.grazie
p.s: non è ancora un vero e proprio ciocco, è qualcosa di minimo, ma si avverte.
Grazierieccomi qui,
oggi ho finalmente potuto fare il giro di test come si deve sul mio nuovo DPX2.
Prima di tutto per @mariogt e @200mm devo dirvi che durante la mia salita in bici odierna ho finalmente "sbandolato la matassa" del tuning del DPX2:
la parte dopo il "REZI" per il vostro DPX2 è M+FM = indica il tuning per la parte relativa al barilotto/piggyback e cioè:
Compression M+
Rebound F
Climb M
Nel mio caso invece è REZI AFM, e cioè:
Compression A (= Adjust, poichè io ho il modello performance elite che, come il factory, permette di regolare la compressione con la chiave esagonale posta al centro della levetta blu)
Rebound F
Climb M
Ora per @gattomiau e chiunque altro fosse interessato ai settaggi del DPX2 vi dico quanto segue:
Allora il carro della stereo 160 2016 (identico alla 2017) ha un Leverage ratio di 2,8 (dato dal calcolo: 160mm di escursione alla ruota diviso la corsa dell'ammo cioè 57mm). Questo leverage ratio è piuttosto alto, ecco perchè con le nostre stereo ci troviamo a lavorare con ammo con pressioni che reputo piuttosto altine.
Per info, sono alto 1.82 e peso circa 70Kg ignudo e ho un cavallo molto alto (91cm) ne consegue un discreto fuorisella su una stereo 160 taglia 20".
Oggi sono partito da casa impostando tutto nel modo seguente:
Pressione dell'ammo 220PSI
Sag 15-16mm (consigliato da FOX tra 14 e 17mm)
Rebound (levetta rossa) 7 click da chiuso che tra l'altro è la raccomandazione di FOX
Compression (con chiave esagonale, solo per performance elite e factory) ad 1 click dalla posizione di firm
Mi sono portato dietro:
pompa alta pressione,
chiave esagonale da 3mm x regolare la compressione (non l'ho usata)
frenafiletti e chiave esagonale per stringere i perni dell'ammo nel caso si fossero svitati durante il giro.
metro per misurare i vari affondamenti dell'ammo (mi sono appuntato tutto!)
Il giro di 37,5Km per un totale di 1350m di dislivello è composto da:
trasferimento su asfalto pianeggiante e salita con discreta pendenza per 3-4Km circa
parte su strada bianca abbastanza pianeggiante, circa 4-5Km
salita tecnica su single track che porta alla strada bianca in salita da percorrere per 2 volte (la seconda volta dopo la prima discesa ci si trova in questo punto).
2 discese:
la prima molto scassata rocciosa e tecnica (OC), dislivello circa 600m
La seconda flow, tipo bike park, con qualche salto (il più alto di circa 1 m) e passaggio zig zag con parabole varie. Insomma, divertente. per altri 600m di dislivello.
Ora da buon ingegnere vi dico i vari numeri:
l'affondamento dell'ammo in posizione FIRM durante la parte asfaltata è di 22mm = 61mm di corsa alla ruota posteriore
Considerando che anche in posizione FIRM l'ammo affonda fino circa al sag
Pedalando da seduti l'ammo oscilla di 1-2mm (verificando mettendo la mano sulla corsa dell'ammortizzatore (visivamente stando in sella il carro sembra non si muova).
In piedi sui pedali è impossibile pedalare, l'ammo affonda vistosamente. Per fortuna io non pedalo MAI da in piedi
in posizione MEDIUM su strada bianca in salita (una strada che prevede traversine trasversali per lo scolo dell'acqua) l'affondamento è di 28mm =78,4mm di corsa alla ruota posteriore
Su saliscendi tecnico in posizione MEDIUM l'affondamento è di 36mm = 100mm di corsa alla ruota posteriore
Sebbene si mangi un bel po' di corsa la sensazione non è di stare troppo seduti sulla bici pedalando in salita, probabilmente l'affondamento è stato così marcato in un punto in discesa o durante una compressione.
Ora veniamo al piatto forte:
su discesa tecnica (prima discesa) in posizione OPEN l'affondamento è stato di 39mm = 110mm alla ruota posteriore (per riferimento l'anteriore è affondato di 125mm). Il retrotreno mi è sembrato molto più composto che con il DPS Evol e questo infonde una discreta dose di sicurezza in discesa.
Su discesa flow con salti (seconda discesa) in posizione OPEN l'affondamento è stato di 47mm = 132mm alla ruota posteriore (per riferimento l'anteriore è affondato di 130mm). Anche qui si sente durante la discesa che le 2 sospensioni lavorano in sincrono, e tenendo il tempo di questa discesa che conosco molto bene mi ha permesso di percorrerla più velocemente del solito.
Veramente niente male. L'unica cosa che veramente mi dispiace è che il blocco non sia efficace come sul precedente DPS...Per il resto è un gran bell'ammo.
Spero vi possa essere utile quanto scritto!
Mai andato. e poi bisogna conoscere. Oggi caldo penso, ci batte il sole tutto il giorno.Monte S.Giorgio Piossasco (to)
Intanto devo andare a tirare per la seconda volta i raggi del posteriore delle Newmen...
Uno si è allentato anche sulla mia ruota posteriore. Una volta ritensionato la ruota è tornata perfetta. Se accade nuovamente magari metto del frenafiletti apposito.
Io avverto lo scricchiolio in pedalata sotto sforzo, poi li tiro e sparisce.
Sicuro che non venga dai punti in cui i raggi si sovrappongono? Talvolta è quello. La prossima volta che lo scricchiolio ricompare prova a passare uno straccetto in tutti i punti di incrocio e vedi se scompare.
Di solito é un problema di cattiva tensionatura o non omogenea.Si, sicuramente viene da la ma mi sono accorto anche che c’erano raggi mollati e altri tesi.
Di solito é un problema di cattiva tensionatura o non omogenea.