Club Cube Stereo - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
826
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
Ok..quindi se non ti piace perché sei qui a dare contro a chi l'ha scelta proprio per questo motivo?..non tutti vogliono le geometrie moderne dato che dopo averle provate magari non ci si è trovato..io per esempio sono uno di quelli..ma non vado a svangare le palle a chi ha preso una modernissima bici bassa e lunga
Non ho detto che non mi piace, "la seguo" come ipotesi di mercato da circa un anno, rimanevo perplesso sul fatto che il design non viene aggiornato da alcuni anni, per cui le linee sono un po "meno moderne":
Come acquisto futuribile, cercando bici di segmento AM 150 o 160/150 non troppo spinte verso l'enduro e non troppo costose, mi focalizzavo su 3 bici; la canyon spectral 29 cf (in assetto tipo cf 8 con forca 160), la occam che ora ha la LT con 150 mm e appunto la stereo 150 mm.
Si tratta di 3 bici che non sono enduro spinte, non sono dedicate ad andare solo da discesa e tutte "pedalabili", sempre per quanto si pedalano queste bici, perchè per me i "pedalatori" sono quelli che vanno con le xc sfrecciando come missili in salita, accanto a chi come me annaspa con la full a velocita ridotta.
Tra le 3 sopracitate la cube è quella montata decisamente meglio con qualità prezzo migliore, con anche il vantaggio di negozio (con possibile sconto) e assistenza rispetto a una canyon, tutti elementi che considero positivamente.

Di tutte e 3 le bici, soprattutto canyon e cube non si trovano tanti test comparati e recensioni, quasi fossero un po snobbate nel "mainstream" di questo settore dove la fanno da padrone commercialmente le bici di oltreoceano, assai meno convenienti. Per questo cerco di prendere info sui forum dedicati , non per "dare contro" a chi le ha ma per cercare di capire pro e contro del modello.
Tra le 3 la stereo 150 è quella che presenta geometrie e linee più conservative, ed effettivamente il design non viene aggiornata da un numero rilevante di anni rispetto al mercato, per questo motivo mi sarebbe piaciuto capire se magari il prossimo anno venisse prodotto un update, come recentemente avvenuto per la 120.
Non si tratta per me di una diatriba bici più corta e meno aperta meglio di quella piu lunga e bassa, ma solo di un discorso di aggiornamento, perchè probabilmente la prossima cube stereo 150 sarà con angolo più aperto e passo piu lungo, visto che rispetto a 5 anni fa ora le bici si fanno così per vari motivi. Non c'è una evidente scelta di andare "controcorrente" ma semplicemente penso sia un fatto anagrafico del progetto, che ipotizzo dovrà aessere aggiornato, e questo aggiornamento mi interessava capire quando potrebbe avvenire.
L'idea di investire 4 mila euro nel 2022 su una bici che ha delle geometrie progettuali di 5 anni è fonte di dubbio per il mio personale punto di vista, anche perchè appena verrebbe aggiornata il valore commerciale ne risentirebbe.

Personalmente trovavo un po' strano che sulla stereo si esaltasse molto l'aspetto di pedalata, perchè a mio avviso una bici AM, sicuramente "pedalabile " , come penso lo siano anche le rivali, non è propriamente acquisto per chi ama pedalare (xc, marathon etc..), e di contro si parlasse poco della qualità di guida in discesa, che su una 150-160 è aspetto sempre a mio avviso importante.

Purtroppo giudizi personali sono un po' estemporanei, non conoscendo il biker dal punto di vista tecnico, nel senso che quando un utente dice "Non ci trovo i mie limiti"; non so se scenda con una enduro su percorsi flow fattibili anche con bici con escursioni minori e piu leggere, o se invece ci faccia il tracciato di coppa del mondo di val di sole in scioltezza.
Diversamente si potrebbe ragionare sulla base di test comparativi ufficiali, ma come detto sopra sembra un po che queste bici siano meno "trendy" di quelle che costano il doppio nello stesso segmento e a parità di montaggio.

Scusate l'OT
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.414
14.726
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
tendenzialmente mi fido abbastanza dell’evoluzione e dello sviluppo tecnologico, non penso che gli aggiornamenti siano solo escamotage commerciali.
Per questo ho qualche dubbio sull’acquisto di una bici nel 2022 che abbia concezione 2016, l’evoluzione della bici non è solo una linea “sdraiata” ma una guida sempre più centrale e neutra rispetto al baricentro, con minore arretramento in discesa e migliore feeling di guida.
Ovviamente il passaggio a geometrie diverse comporta un necessario adattamento che vedrei come un evoluzione tecnica, non un difetto .
Non vedo un elemento di forza di una bici nel 2022 il fatto che non necessiti di adattamento e mantenga le geometrie di 5 o 10 anni fa, anzi direi il contrario .
Sicuramente le bici andrebbero testate sul campo dove si conosce il percorso per valutarne le differenze oltre che magari seguendo indicazioni di un esperto per capirne il feeling di guida, altrimenti rimaniamo a impressioni soggettive piuttosto che pareri tecnici.
L’ avversione all’evoluzione e alle tendenze mi ricorda un po’ lo sciatore che dice che sono meglio gli sci da 210 senza sciancratira perché hanno più lamina e ci si fa lo scodinzolo …
A parte la teoria hai anche un po'di pratica o parli per comunicati stampa? Hai provato due bici dello stesso segmento, una con geometrie più spinte verso la discesa e una con geometrie più equilibrate?
Fatti una tua idea, prova le bici.
Forse potresti capire il perché delle scelte di alcuni utenti
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.893
6.354
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Non ho detto che non mi piace, "la seguo" come ipotesi di mercato da circa un anno, rimanevo perplesso sul fatto che il design non viene aggiornato da alcuni anni, per cui le linee sono un po "meno moderne":
Come acquisto futuribile, cercando bici di segmento AM 150 o 160/150 non troppo spinte verso l'enduro e non troppo costose, mi focalizzavo su 3 bici; la canyon spectral 29 cf (in assetto tipo cf 8 con forca 160), la occam che ora ha la LT con 150 mm e appunto la stereo 150 mm.
Si tratta di 3 bici che non sono enduro spinte, non sono dedicate ad andare solo da discesa e tutte "pedalabili", sempre per quanto si pedalano queste bici, perchè per me i "pedalatori" sono quelli che vanno con le xc sfrecciando come missili in salita, accanto a chi come me annaspa con la full a velocita ridotta.
Tra le 3 sopracitate la cube è quella montata decisamente meglio con qualità prezzo migliore, con anche il vantaggio di negozio (con possibile sconto) e assistenza rispetto a una canyon, tutti elementi che considero positivamente.

Di tutte e 3 le bici, soprattutto canyon e cube non si trovano tanti test comparati e recensioni, quasi fossero un po snobbate nel "mainstream" di questo settore dove la fanno da padrone commercialmente le bici di oltreoceano, assai meno convenienti. Per questo cerco di prendere info sui forum dedicati , non per "dare contro" a chi le ha ma per cercare di capire pro e contro del modello.
Tra le 3 la stereo 150 è quella che presenta geometrie e linee più conservative, ed effettivamente il design non viene aggiornata da un numero rilevante di anni rispetto al mercato, per questo motivo mi sarebbe piaciuto capire se magari il prossimo anno venisse prodotto un update, come recentemente avvenuto per la 120.
Non si tratta per me di una diatriba bici più corta e meno aperta meglio di quella piu lunga e bassa, ma solo di un discorso di aggiornamento, perchè probabilmente la prossima cube stereo 150 sarà con angolo più aperto e passo piu lungo, visto che rispetto a 5 anni fa ora le bici si fanno così per vari motivi. Non c'è una evidente scelta di andare "controcorrente" ma semplicemente penso sia un fatto anagrafico del progetto, che ipotizzo dovrà aessere aggiornato, e questo aggiornamento mi interessava capire quando potrebbe avvenire.
L'idea di investire 4 mila euro nel 2022 su una bici che ha delle geometrie progettuali di 5 anni è fonte di dubbio per il mio personale punto di vista, anche perchè appena verrebbe aggiornata il valore commerciale ne risentirebbe.

Personalmente trovavo un po' strano che sulla stereo si esaltasse molto l'aspetto di pedalata, perchè a mio avviso una bici AM, sicuramente "pedalabile " , come penso lo siano anche le rivali, non è propriamente acquisto per chi ama pedalare (xc, marathon etc..), e di contro si parlasse poco della qualità di guida in discesa, che su una 150-160 è aspetto sempre a mio avviso importante.

Purtroppo giudizi personali sono un po' estemporanei, non conoscendo il biker dal punto di vista tecnico, nel senso che quando un utente dice "Non ci trovo i mie limiti"; non so se scenda con una enduro su percorsi flow fattibili anche con bici con escursioni minori e piu leggere, o se invece ci faccia il tracciato di coppa del mondo di val di sole in scioltezza.
Diversamente si potrebbe ragionare sulla base di test comparativi ufficiali, ma come detto sopra sembra un po che queste bici siano meno "trendy" di quelle che costano il doppio nello stesso segmento e a parità di montaggio.

Scusate l'OT
Da come parli,escluderei a priori cube e lo dico da possessore..prima di prenderla ne ho provate tante come ho detto e anche attualmente ho occasione di provare bici diverse..le moderne AM come la spectral,si pedalano ovviamente,ma a mio avviso non come la stereo

Proprio qui sul Mag,Marco ha testato sia stereo che spectral..se non l'hai già fatto,guarda i video così ti fai un'idea migliore
 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
826
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
A parte la teoria hai anche un po'di pratica o parli per comunicati stampa? Hai provato due bici dello stesso segmento, una con geometrie più spinte verso la discesa e una con geometrie più equilibrate?
Fatti una tua idea, prova le bici.
Forse potresti capire il perché delle scelte di alcuni utenti
purtroppo non è facile avere le opportunità di provare le bici sul campo, so che sarebbe ovviamente la scelta migliore, qualcosa ho provato ma poco.

Parto da una occam 2018, carbon con maggiore escursione della forca e freni aggiornati, che è una bici di segmento inferiore (trail) sono consapevole che ovviamente passando a un 150-160 perderei qualcosa di pedalabilità e guadagnerei qualcosa in discesa, ma senza ambizioni di una enduro pura. Le indicazioni piuttosto che "comunicati stampa" (mi dispiace un po' la presa in giro più o meno latente), sono frutto dei miei "studi di settore" (ovviamente includendo le prove su questo sito), delle mie esperienze sul terreno, nel confronto con altri biker, o con gli istruttori dove ho frequentato lezioni
L'unica bici del segmento che ho potuto provare da un amico, è una nuova Occam "tradizionale" 2020 ma in alu, seppur stesso modello a mio avviso già più "discesistica della mia", ma anche i piuttosto pesante e poco reattiva rispetto per via del montaggio/materiali.
Sarebbe interessante provare le bici con i componenti che si vorrebbero acquistare piuttosto che un montaggio base più pesante.

Diciamo che visto il livello tecnico ancora basso e la velocità non sostenuta, non ho velleità di bici enduro performanti, concepite per passare ad alta velocità su ostacoli e sconnessione con guida molto aggressiva, ma di contro un po' meno reattive di una trail nella guida sul flow o sul tecnico a bassa velocità. Per questo mi colloco su quel segmento AM che costruttori come canyon e orbea inseriscono sempre nel "trail"; ma si tratterebbe di un trail "endurizzato" rispetto alle classiche 130. La mia ambizione è migliorare la guida e la capacità tecnica in discesa, in salita me la prendo con comodo non avendo grandi velleità di tempi e kom, consapevole che nel giro più AM la bici in spalla è un ipotesi da considerare.
Per quella che è la mia esperienza vedo che ci sono utenti che nel dedicarsi a un utilizzo tipo AM scelgono bici un pò piu spinte verso l'enduro (tipo rallon per fare un esempio in casa orbea), sicuramente per la maggiore sicurezza e potenzialità che hanno in discesa.
La mia impressione e che a parte la difficoltà in salita che si mette in conto anche "prendendosela con calma" si corra il rischio di avere un mezzo più performante, non leggero, forse meno divertente se non gira a velocità sostenuta (per farlo bisognerebbe avere adeguata tecnica e preparazione) o se si affrontano tratti di tecnico o di guidato meno scassato, in questo scelta forse c'è anche l'aspetto di cercare di compensare con maggiori escursioni a un evoluzione tecnica necessaria.
Il segmento delle bici indicate, tra cui appunto la stereo 150, rispecchia la scelta di un mezzo polivalente, non tropo spinto, non tropo pesante, ma che permetta di affrontare tutti i tipi di terreno senza che il limite sia la bici (ovviamente un pro o un super esperto sarebbe in grado di passare sugli stessi passaggi pure con un frontino).

Giustamente alcuni aspetti sono dovuti al feeling e al gusto personale piuttosto che a una regola univoca, c'è che si troverà meglio a pedalare con una bici con reach piu corto e angolo sella piu aperto o chi troverebbe molto comodo il piantone sella piu verticale dei modelli recenti con un reach piu lungo.

tornando alla stereo 150 il mio morboso interesse per l'aggiornamento eventuale è proprio legato al fatto che l'evoluzione di un modello non necessariamente propone un semplice update ma spesso diventa una bici sostanzialmente diversa seppur simile. Prendo ad esempio l'Orbea avendola, dal 2018/2019 al 2020 la Occam mantiene il nome ma propone come 29 una bici diversa, in quanto sintesi tra un modello trail 29 (la mia) e uno AM 27.5 (con escursioni maggiori), allo stesso modo la cube stereo 120 attuale è molto piu "trail" della precedente che era simile a una full xc come caratteristiche. Mi aspetto che anche la stereo 150, a discapito di quanto apprezzano i suoi possessori, possa essere rivista con geometrie lievemente aggiornate, sterzo piu aperto, piantone sella piu verticale, passo piu lungo, oppure invece fare un "must" la pedalabilità rispetto alla propensione discesistica
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.414
14.726
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
purtroppo non è facile avere le opportunità di provare le bici sul campo, so che sarebbe ovviamente la scelta migliore, qualcosa ho provato ma poco.

Parto da una occam 2018, carbon con maggiore escursione della forca e freni aggiornati, che è una bici di segmento inferiore (trail) sono consapevole che ovviamente passando a un 150-160 perderei qualcosa di pedalabilità e guadagnerei qualcosa in discesa, ma senza ambizioni di una enduro pura. Le indicazioni piuttosto che "comunicati stampa" (mi dispiace un po' la presa in giro più o meno latente), sono frutto dei miei "studi di settore" (ovviamente includendo le prove su questo sito), delle mie esperienze sul terreno, nel confronto con altri biker, o con gli istruttori dove ho frequentato lezioni
L'unica bici del segmento che ho potuto provare da un amico, è una nuova Occam "tradizionale" 2020 ma in alu, seppur stesso modello a mio avviso già più "discesistica della mia", ma anche i piuttosto pesante e poco reattiva rispetto per via del montaggio/materiali.
Sarebbe interessante provare le bici con i componenti che si vorrebbero acquistare piuttosto che un montaggio base più pesante.

Diciamo che visto il livello tecnico ancora basso e la velocità non sostenuta, non ho velleità di bici enduro performanti, concepite per passare ad alta velocità su ostacoli e sconnessione con guida molto aggressiva, ma di contro un po' meno reattive di una trail nella guida sul flow o sul tecnico a bassa velocità. Per questo mi colloco su quel segmento AM che costruttori come canyon e orbea inseriscono sempre nel "trail"; ma si tratterebbe di un trail "endurizzato" rispetto alle classiche 130. La mia ambizione è migliorare la guida e la capacità tecnica in discesa, in salita me la prendo con comodo non avendo grandi velleità di tempi e kom, consapevole che nel giro più AM la bici in spalla è un ipotesi da considerare.
Per quella che è la mia esperienza vedo che ci sono utenti che nel dedicarsi a un utilizzo tipo AM scelgono bici un pò piu spinte verso l'enduro (tipo rallon per fare un esempio in casa orbea), sicuramente per la maggiore sicurezza e potenzialità che hanno in discesa.
La mia impressione e che a parte la difficoltà in salita che si mette in conto anche "prendendosela con calma" si corra il rischio di avere un mezzo più performante, non leggero, forse meno divertente se non gira a velocità sostenuta (per farlo bisognerebbe avere adeguata tecnica e preparazione) o se si affrontano tratti di tecnico o di guidato meno scassato, in questo scelta forse c'è anche l'aspetto di cercare di compensare con maggiori escursioni a un evoluzione tecnica necessaria.
Il segmento delle bici indicate, tra cui appunto la stereo 150, rispecchia la scelta di un mezzo polivalente, non tropo spinto, non tropo pesante, ma che permetta di affrontare tutti i tipi di terreno senza che il limite sia la bici (ovviamente un pro o un super esperto sarebbe in grado di passare sugli stessi passaggi pure con un frontino).

Giustamente alcuni aspetti sono dovuti al feeling e al gusto personale piuttosto che a una regola univoca, c'è che si troverà meglio a pedalare con una bici con reach piu corto e angolo sella piu aperto o chi troverebbe molto comodo il piantone sella piu verticale dei modelli recenti con un reach piu lungo.

tornando alla stereo 150 il mio morboso interesse per l'aggiornamento eventuale è proprio legato al fatto che l'evoluzione di un modello non necessariamente propone un semplice update ma spesso diventa una bici sostanzialmente diversa seppur simile. Prendo ad esempio l'Orbea avendola, dal 2018/2019 al 2020 la Occam mantiene il nome ma propone come 29 una bici diversa, in quanto sintesi tra un modello trail 29 (la mia) e uno AM 27.5 (con escursioni maggiori), allo stesso modo la cube stereo 120 attuale è molto piu "trail" della precedente che era simile a una full xc come caratteristiche. Mi aspetto che anche la stereo 150, a discapito di quanto apprezzano i suoi possessori, possa essere rivista con geometrie lievemente aggiornate, sterzo piu aperto, piantone sella piu verticale, passo piu lungo, oppure invece fare un "must" la pedalabilità rispetto alla propensione discesistica
Le enduro moderne non stanno migliorando ma stanno correndo a tutta manetta contro un muro, per me saranno scomparse entro una manciata di anni a favore delle e-bike, sia"light" che tradizionali.
Non ci sono molte persone in grado di pedalare i cancelli usciti di recente, possono pure mettere la sella a 90 gradi ma sempre cancelli restano. E in discesa servono due cose per farle andare, molta tecnica e fisicità ma soprattutto la materia prima cioè la gravità, se non hai tecnica e pendenze importanti sono semplicemente degli elefanti su cui monti e che ti portano a valle da passeggero.

Molto meglio bici come questa stereo delle moderne enduro, ripeto secondo me destinate all'estinzione a breve (non solo per me ma per lo stesso Marco Toniolo)
 

nothingman

Biker urlandum
20/3/10
532
283
0
Verona
Visita sito
Bike
TRANCE 29 1 (GE) 2020
Diversamente si potrebbe ragionare sulla base di test comparativi ufficiali, ma come detto sopra sembra un po che queste bici siano meno "trendy" di quelle che costano il doppio nello stesso segmento e a parità di montaggio.

Scusate l'OT
Oltre ai test qui sul Mag, se non hai problemi con l'inglese qui trovi una maxi comparativa dove la Spectral 29 è uscita vincitrice:

 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
826
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
Le enduro moderne non stanno migliorando ma stanno correndo a tutta manetta contro un muro, per me saranno scomparse entro una manciata di anni a favore delle e-bike, sia"light" che tradizionali.
Non ci sono molte persone in grado di pedalare i cancelli usciti di recente, possono pure mettere la sella a 90 gradi ma sempre cancelli restano. E in discesa servono due cose per farle andare, molta tecnica e fisicità ma soprattutto la materia prima cioè la gravità, se non hai tecnica e pendenze importanti sono semplicemente degli elefanti su cui monti e che ti portano a valle da passeggero.

Molto meglio bici come questa stereo delle moderne enduro, ripeto secondo me destinate all'estinzione a breve (non solo per me ma per lo stesso Marco Toniolo)
infatti non mi vedo proiettato sul moderno enduro, bici pesanti grosse, che sembrano delle dh da 29 forse piu da bike park che da pedalare. A parte le geometrie che andrebbero provate su campo il peso è gia di per se un deterrente oltre al costo

Probabilmente il segmento delle AM sta sostituendo le vecchie enduro, come caratteristiche e prestazioni.
Non penso a soluzioni molto drastiche ma bici tutto sommato simili, (stereo 150/ occam lt/spectral) di cui la stereo 150 oggi è quella che presenta delle line un po più chiuse e corte, per il fatto di essere in produzione da piu anni piuttosto che per precisa scelta commerciale attuale (come mio punto di vista). In questo contesto sto cercando di capire quale sia la migliore nel suo complesso per me, premesso che come montaggio e qualità prezzo malgrado i rincari cube sia una spanna al di sopra di tutte.
 

Loklokis

Biker superioris
14/8/20
929
672
0
Friuli
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 SL
infatti non mi vedo proiettato sul moderno enduro, bici pesanti grosse, che sembrano delle dh da 29 forse piu da bike park che da pedalare. A parte le geometrie che andrebbero provate su campo il peso è gia di per se un deterrente oltre al costo

Probabilmente il segmento delle AM sta sostituendo le vecchie enduro, come caratteristiche e prestazioni.
Non penso a soluzioni molto drastiche ma bici tutto sommato simili, (stereo 150/ occam lt/spectral) di cui la stereo 150 oggi è quella che presenta delle line un po più chiuse e corte, per il fatto di essere in produzione da piu anni piuttosto che per precisa scelta commerciale attuale (come mio punto di vista). In questo contesto sto cercando di capire quale sia la migliore nel suo complesso per me, premesso che come montaggio e qualità prezzo malgrado i rincari cube sia una spanna al di sopra di tutte.
Beh non hai una bici vecchia. Tieni a bada la scimmia e vedi se il prossimo anno aggiornano la stereo, così sei soddisfatto dal prezzo/qualità che cerchi. Altrimenti ora come ora, non ti vedo convinto. Avresti sempre dubbi. Quindi punta ad altro.
 

giouncino

Biker dantescus
12/4/11
4.696
2.067
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
Il rock razor sui trail che faccio di solito lo tagliavo ad ogni giro. Penso sia la peggior gomma che abbia mai provato (opinione personale)
 
  • Mi piace
Reactions: morci

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
826
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
Oltre ai test qui sul Mag, se non hai problemi con l'inglese qui trovi una maxi comparativa dove la Spectral 29 è uscita vincitrice:

ti ringrazio, i test di enduro sono quelli piu interessanti perchè sono comparativi e danno parametri di voto sui diversi aspetti di guida della bici. Questo test è un po particoalre perchè prende un "fritto misto" di modelli, che se uno non ha idee molto chiare forse le confonde pure.
nello specifico la spectral non è comparata con le dirette concorrenti che mi interessano (stereo 150 e occam lt), e mi sembra che nei test del magazine cube sia poco considerata ed orbea spesso ai margini (qui mettono una emtb).
L'unico test della 150 stereo è del 2018 e non ha paragoni con altri modelli https://enduro-mtb.com/en/cube-stereo-150-c68-tm-29-review/, le caratteristiche indicate la identificano come molto adatta a principianti del segmento piuttosto che a enduro spinto (biker veloci sullo sconnesso) per questo l'ho messa nel "mirino"

Rispetto a chi sostiene il vantaggio di bici più corte e chiuse sulle performance di salita, l'ida del magazine è un pò diversa "
Length doesn’t matter : Short travel and lightweight construction ≠ efficient climbing. Touring and XC bikes with significantly less travel and lower weight don’t climb any better than bikes with longer travel or a few more grams. The weight distribution, suspension and geometry play a bigger role – even uphill!".
Tendenzialmente penso che l'evoluzione nelle linee non limiti le bici, al limite ne valorizzi di piu alcuni aspetti, ma difficilmente un modello nuovo potrà essere inferiore a quello precedente, magari svilupperà piu alcuni aspetti di altri, per questo mi auguro di vedere presto un update della stereo 150.

Beh non hai una bici vecchia. Tieni a bada la scimmia e vedi se il prossimo anno aggiornano la stereo, così sei soddisfatto dal prezzo/qualità che cerchi. Altrimenti ora come ora, non ti vedo convinto. Avresti sempre dubbi. Quindi punta ad altro.

Per ora mantengo questa linea, anche perchè le bici non ci sono e un investimento nel range dei 4 mila euro su canyon non mi entusiasmerebbe, non per l'ottima qualità della bici, ma per quella carenza che rappresenta la mancanza dell'assistenza e del negozio. Con il rischio che se hai un difetto puoi stare a lungo senza bici o faticare a sistemare aspetti che con un assistenza diretta risolvi facilmente.
Cube ha il vantaggio del negozio, con potenziale sconto, assistenza e ricambi e qualità prezzo anche superiore a canyon, che dal suo ha la forza di essere uno dei brand piu innovativi e propositivi in assoluto, orbea si colloca nel mezzo tra i due.
 
Ultima modifica:

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.893
6.354
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Ho letto pareri contrastanti sul rock razor, ce l'avevo sotto mira da un po' ed ero curioso di provarlo. Vedremo.
Io l'ho usato OVUNQUE su QUALSIASI fondo e ho tagliato 2 volte..ti sembra di volare,ma occhio che ovviamente frena zero..sono curioso di sapere come va l'hd davanti dato che io ho sempre usato magic Mary,che per me è la gomma di riferimento assoluto

Ora parlando di gomme..la der Baron al posteriore inizia a mostrare segni di usura..come prossimo set ero interessato a wtb..qualcuno le ha montate sulla stereo??
 
  • Mi piace
Reactions: mariogt

giouncino

Biker dantescus
12/4/11
4.696
2.067
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
Sarà... Ma il rock razor è molto più fragile di qualunque minion con spalla exo. La gomma maxxis paragonabile al rock razor secondo me è l'ardent, pessima gomma, che tradisce in curva e troppo fragile x un utilizzo sensato sulle nostre stereo a lunga escursione...

Perché non provi wolfpack anziché wtb, così mi dai un feedback? Altrimenti farò presto da cavia appena finito il dhr2
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.893
6.354
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Sarà... Ma il rock razor è molto più fragile di qualunque minion con spalla exo. La gomma maxxis paragonabile al rock razor secondo me è l'ardent, pessima gomma, che tradisce in curva e troppo fragile x un utilizzo sensato sulle nostre stereo a lunga escursione...

Perché non provi wolfpack anziché wtb, così mi dai un feedback? Altrimenti farò presto da cavia appena finito il dhr2
Non saprei..ho girato quasi 2 anni con rock razor snakeskin e tagliato 2 volte..con aggressor exo,tagliato alla prima uscita..ok che io odio e non ho feeling con maxxis (unica gomma decente è la assegai),ma da lì a dire che la rock razor sia peggio,ce ne corre..ora poi la fanno con le nuove carcasse,quindi dovrebbe essere resistente al pari delle altre

Le wolfpack non le conosco onestamente..andrò a vedere..sento però parlare bene di Pirelli..magari proverò quelle ma ne dubito
 

maxfrusciante

Biker superioris
29/3/12
848
883
0
Verona
Visita sito
Bike
Trek
Mah secondo me si sta discutendo troppo sulla teoria...in salita così come in discesa la differenza la fa il biker al 70%. Poi viene la bici...(ovvio a parità di segmento), ho iniziato con Bottecchia, poi Giant (trance), poi Trek (Session), poi specialized ed oggi cube...tutte ottime bici...la differenza nel bene o nel male l ho fatta sempre io.
A voglia che la bici sia pedalabile (ed oggi lo sono tutte) se non sei allenato...in discesa idem...
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.893
6.354
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Mah secondo me si sta discutendo troppo sulla teoria...in salita così come in discesa la differenza la fa il biker al 70%. Poi viene la bici...(ovvio a parità di segmento), ho iniziato con Bottecchia, poi Giant (trance), poi Trek (Session), poi specialized ed oggi cube...tutte ottime bici...la differenza nel bene o nel male l ho fatta sempre io.
A voglia che la bici sia pedalabile (ed oggi lo sono tutte) se non sei allenato...in discesa idem...
Boh..io dubito che la 170 sia pedalabile come la 150..così come dubito che la 150 sia pedalabile come la 120 (giusto per restare in casa)

Cmq visto che ho un gorilla sulla spalla,a qualcuno può interessare un kit completo Fox factory con 36, dpx2 e transfer,tutto 2020?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo