solo che qui-sui colli euganei- è letteramente pieno di spine e con la camera d'aria fori in continuazione...tublesizzi e...addio spine!
solo che qui-sui colli euganei- è letteramente pieno di spine e con la camera d'aria fori in continuazione...tublesizzi e...addio spine!
OK è un bel vantaggio.....ma nessuna controindicazione???????? Sarebbe troppo bello per essere vero. Non si venderebbero più copertoni e camere!!!
anche i SUV non sono una trovata intelligente eppure ne hanno venduti un casino![]()
Ma allora non ci sono svantaggi?????????
Sicuramente c'è la gabola....
L'unica sarebbe mettere la "mousse" come fanno gli enduristi con le moto solo che sarebbe troppo pesante!
Io non ho Tubless, porto con me 3 camere d'aria di scorta e la scatoletta con le pezzette. Non uso nessun tipo di prodotti da inserire dentro il copertone....non ho mai provato tutti questi prodotti...però leggendo i vari argomenti sul caso (nel forum) si sentono esperienze molto discordanti, chi dice che è comodo...chi dice che crea problemi e a volte disastri!!! Io rimango dell'idea che una bella sostituzione della camera d'aria rimane sempre la cosa migliore, piuttosto che lottare con liquidi che escono dal copertone sporcando tutto quello che va a toccare!!! Sono convinto che questo sistema serva molto a chi fa gare che per non perdere tempo lo usa e lo vedo anche giusto. Ma per noi amanti della tranquillità, anche se perdiamo 15 - 20 minuti per sostituire una camera d'aria è solo un motivo in più per poter ammirare il panorama che ci sta intorno.
![]()
no
è vero l'esatto contrario,chi fa gare usa la camera d'aria che è la suluzione piu' leggera ,perchè nei percorsi non trovi spine e se fori...cmque la gara è gia' finita.
Se uno non vuole correre rischi tublesizza il cerchio e usa uno pneumatico UST (come ho sempre fatto io,è che la Frizz era nuova e non avevo voglia di cambiare le gomme)
La camera d'aria -specie nei ''giri'' è una gran rottura perchè al di la del tempo perso,delle continue soste ,alla seconda foratura DEVI ritornare a casa (se hai tre camere)(poi forse ammetto di non avere lo spirito giusto perchè quando foro non sono molto di buon umore da mettermi ad ammirare il paesaggio...anzi!)
Poi -ripeto- in montagna il rischio di forature è mooolto minore che sui colli dove ci sono moltissimi arbusti spinosi e i passaggi sono stretti.
Poi come tutte le scelte è opinabile ed è giusto che ci siano i pro-camera e i pro-tubeless...io appartengo al secondo gruppo![]()
Ciao Zeromeno!!! fotofotofotofotofotofoto.....sono curioso di vedere la tua fritzz..quella di ruttok ormai l'ho zoomata mm per mm!!!!!che corone hai montato?shimano? e quali pedali hai? flat o spd???oggi prima uscita con la Frizz
in pratica -pero'-il tempo era pochissimo e ho potuto fare solo un salita e una discesa.
Cominciamo con la pianura
qui certo la posizione eretta,il manubrio enorme,le gommazze da 2,4(!) non aiutano molto a fare velocita'
in ogni caso sono contento perchè ho sostituito i rapporti originali con un 38/22 + bash e devo ammettere che il 38 è piu' che sufficente per le velocita' che puoi raggiungere con questo tipo di bici;in pianura non no mai usato il 38/11 nemmeno con forte vento a favore gia con 38/12 viaggi a + di 30 km/h
Comincia la salita,il peso(14,2 in ordine di marcia) si fa sentire ma se si tiene l' andatura regolare(bassa!!!) non ci sono problemi
GUAI a scattare;energia persa inutilmente la biga accelera appena un po' dondolano sulle sospensioni(anche col pro-pedal al max)
Un po' meglio se invece di uno scatto si accelera progressivamente stando seduti
Cmque la posizione di guida è piuttosto ''comoda'' ed è megliosalire godendosi il panorama e il gran comfort offerto dalle sospensioni e dalle generose coperture
In salita preferirei avere una corona con due denti in + (24)perchè il 22 è un po' corto e il 38 decisamente lungo,adesso vedro' un po' di trovare fuori qualcosa anche se penso che il 22 possa tornarmi utile su rampe + lunghe ed impegnative
Come prima discesa non mi sono tanto risparmiato ed ho affrontato un tracciato (conosciuto dai ''local'' come ''gatto selvaggio'') corto ma piuttosto impegnativo,finora non ero mai riuscito a concluderlo ''flawless'' cioè senza mettere il piede a terra
Per dirla tutta non ci sono riuscito nemmeno oggi perchè ad un certo punto mi si è sganciato un pedale;ero talmente emozionato di provare la biga nuova che ho dimenticato di togliere dagli spd il cartoncino giallo sulla tacchettacol risultato che -ad un certo puntoo- il piede dx si è sganciato e non voleva saperne di riagganciarsi; solo a discesa conclusa mi sono accorto del cartone sulla tachetta.
Oltretutto ero da solo e senza cell,ed in queste condizioni è meglo evitare di smaltarsi su qualche roccia di una remota localita di un bosco impenetrabile....
Cmque anche se ho messo giu' i pedi per pochi metri devo dire di essere entusiasta del mezzo
i passaggi piu' difficili li ho superati egregiamente,la bici è un mostro e mangia tutto-anche se ad onor del vero il tracciato era asciutto ed in buone condizioni-
Gran lavoro svolto dalle sospensioni; quella posteriore l'ho tarata subito bene,la forcella era ancora un po' dura(poi ci sara' da divertirsi con tutti quei pomellini di regolazione ''da alieni''
I freni,dopo i primi minutihanno cominciato a lavorare da dio e la potenza frenante dei Formula the one si è dimostrata esagerata tanto che basta accarezzare le leve.
Le Nobby nic le avevo tublesizzate e gonfiate a 1,5 erano troppo dure;provero' a scendere un pochino
Attendo ulteriori prove per le prossime impressioni;ma per il momento sono stra-soddisfatto della mia CUBE![]()
Per quanto ne so io chi fa gare usa il liquido antiforature.....stai pur certo che non hanno tempo per cambiare la camera d'aria per cui optano per questo sistema!!
Ciao Zeromeno!!! fotofotofotofotofotofoto.....sono curioso di vedere la tua fritzz..quella di ruttok ormai l'ho zoomata mm per mm!!!!!che corone hai montato?shimano? e quali pedali hai? flat o spd???
http://www.bikemagic.com/news/images/dx_pedal_hi.jpg
questi pedali (shimano dx)
corone race face dh 38 + bash
si,certo!ops sbagliai....... mi sono confuso tra i due pedali...... però pedivelle hai tenuto quelle xt giusto????
molto bella la fritz quanto costa intera per curiosità?
Raga oggi per la prima volta ho fatto un salto serio con la Fritzz (era anche il mio primo salto serio)
Rampa in terra di 70 cm in discesa, da fare assolutamente senza frenare, bisognava esserer convinti, quello che non ero io.
Studiato il salto da sotto comincio a salire a piedi per prendere lo slancio e intanto penso "non devo frenare - nondevo frenare".
Arrivato alla partenza abbasso la sella e mi viene un dubbio, mi aggancio agli spd o no?
Alla fine mi aggancio e senza pensarci troppo parto con un pò di tremarella, ma sono convinto.
Arrivato alla rampa lascio andare arretro il peso e atterro perfettamente come se stessi atterrando su dei cuscini.
GRANDISSIMA FIGATA lo rifaccio lo rifaccio e lo rifaccio ancora.....
Ci sto prendendo troppo gusto:-? e questo non va bene!