Cosa usano i CUBISTI: vestiario - accessori - materiali

Non faccio tanto ricorso al software cartografico ma sappi che il formato è compatibile con CompeGPS, software gratuito e molto diffuso per esigenze come la tua.

Inoltre dal software Garmin, con un semplice click del mouse, sei in grado di riportare la tua traccia sul Google Heart: più cartografico di così!!!!!!!!!

...giuro che ci capisco sempre meno... e sì che non sono stupido..........:nunsacci: :nunsacci: :nunsacci: mi affido alla cara e vecchia cartina che è meglio.....:-|
 

popotamus

Biker ultra
30/10/07
699
0
0
50
Cagliari
Visita sito
Non faccio tanto ricorso al software cartografico ma sappi che il formato è compatibile con CompeGPS, software gratuito e molto diffuso per esigenze come la tua.

Inoltre dal software Garmin, con un semplice click del mouse, sei in grado di riportare la tua traccia sul Google Heart: più cartografico di così!!!!!!!!!
dipende anche dal fatto se vuoi tracciare prima di andare per sapere km,altitudine etc...allora ti serve Compe che è free in versione demo, ma si trova senza problemi sul mulo. e con quello ci puoi fare di tutto io avevo iniziato a vederlo ma bisogna investirci molto tempo. Su bicipedia trovi qualche suggerimento.
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
57
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
...giuro che ci capisco sempre meno... e sì che non sono stupido..........:nunsacci: :nunsacci: :nunsacci: mi affido alla cara e vecchia cartina che è meglio.....:-|



No SKIN, ti assicuro che prima di usarlo, anche io non ci capivo niente!!!!
Ribadisco che è più facile da usare, che capire quanto si legge nelle istruzioni.
Provo a farti capire con un esempio: mi scarico una traccia dal web che qualche volenteroso biker ha messo a disposizione. La importo nel software Garmin Training Center (compreso nella scatola di acquisto dell'Edge), dopo aver effettuato la conversione del formato con un semplice click del mause tramite il software TCX converter (operazione necessaria se il biker di cui sopra usa un GPS non della famiglia GARMIN).
A questo punto, dal Garmin Training Center, vedo già la traccia su una cartina mooooooolto semplice. Ma se voglio qualcosa di più, clicco sul "Visualizza in Google Heart" che mi avvia il software di Google e mi propone quella stessa traccia su un'immagine topografica vista dal satellite.

Spero di averti aiutato.:celopiùg:
 
No SKIN, ti assicuro che prima di usarlo, anche io non ci capivo niente!!!!
Ribadisco che è più facile da usare, che capire quanto si legge nelle istruzioni.
Provo a farti capire con un esempio: mi scarico una traccia dal web che qualche volenteroso biker ha messo a disposizione. La importo nel software Garmin Training Center (compreso nella scatola di acquisto dell'Edge), dopo aver effettuato la conversione del formato con un semplice click del mause tramite il software TCX converter (operazione necessaria se il biker di cui sopra usa un GPS non della famiglia GARMIN).
A questo punto, dal Garmin Training Center, vedo già la traccia su una cartina mooooooolto semplice. Ma se voglio qualcosa di più, clicco sul "Visualizza in Google Heart" che mi avvia il software di Google e mi propone quella stessa traccia su un'immagine topografica vista dal satellite.

Spero di averti aiutato.:celopiùg:

ma la visione che tu hai su google earth non è quella reale, o sbaglio? perchè non su tutte le zone puoi zoomare così tanto...
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
57
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
ma la visione che tu hai su google earth non è quella reale, o sbaglio? perchè non su tutte le zone puoi zoomare così tanto...

Vabbè................ma se vuoi farti un giro di 30 o più Km, difficilmente vuoi avere un dettaglio che arrivi al centimetro. Da Google Heart vedi eventuali costruzioni (baracche, muretti, ecc.), vicinanza di strade che sono chiaramente indicate, case, campi, ecc.

Non puoi certo vedere "l'albero di faggio con tre diramazioni e il nido di chiurlo in cima", ma se volessi stamparti una cosa tanto dettagliata dovresti avere una stampante grande come il Colosseo.
 
Vabbè................ma se vuoi farti un giro di 30 o più Km, difficilmente vuoi avere un dettaglio che arrivi al centimetro. Da Google Heart vedi eventuali costruzioni (baracche, muretti, ecc.), vicinanza di strade che sono chiaramente indicate, case, campi, ecc.

Non puoi certo vedere "l'albero di faggio con tre diramazioni e il nido di chiurlo in cima", ma se volessi stamparti una cosa tanto dettagliata dovresti avere una stampante grande come il Colosseo.

è per quello che ti dico che la cartina va meglio... secondo me... perchè le immagini dei gps che ho visto io danno uno sfondo grigio con una riga nera che corrisponde alla traccia e la freccia che corrisponde al soggetto in movimento... niente di più... se guardi su google puoi vedere due tre riferimenti ma tutti non te li puoi ricordare mentre sulla cartina topografica tu hai la situazione reale di cose ti aspetta e hai tutti i rif che ti servono... sul gps non cartografico dovresti affiancare un roadbook tipo
dakar con tutte le indicazioni del caso perchè il garmin più che seguire una linea non fa e se la riga non è giusta almeno con i rif visivi ti salvi......... :nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
57
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
è per quello che ti dico che la cartina va meglio... secondo me... perchè le immagini dei gps che ho visto io danno uno sfondo grigio con una riga nera che corrisponde alla traccia e la freccia che corrisponde al soggetto in movimento... niente di più... se guardi su google puoi vedere due tre riferimenti ma tutti non te li puoi ricordare mentre sulla cartina topografica tu hai la situazione reale di cose ti aspetta e hai tutti i rif che ti servono... sul gps non cartografico dovresti affiancare un roadbook tipo
dakar con tutte le indicazioni del caso perchè il garmin più che seguire una linea non fa e se la riga non è giusta almeno con i rif visivi ti salvi......... :nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:



Analisi diffidente ma..................correttissima.
In effetti non mi è mai capitato di dover sopperire ad "errori" di tracciatura visto che nella maggioranza dei casi a registrare la traccia sono sempre io: vado con un amico in un posto che non conosco, ci pedalo insieme e registro il tutto.
Poi ci ritorno da solo e ripercorro lo stesso tracciato, guidato dal GPS.

Stessa cosa se devo seguire una traccia registrata da un altro biker.

Sai quando potresti avere dubbi? Quando devi abbandonare la percorrenza di un sentiero per immetterti in un campo dove non c'è la benchè minima traccia del passaggio di altri bikers. Allora ti potresti chiedere: dove è passato quello che ha registrato la traccia?

In realtà poi te ne accorgi perchè, rispetto alla linea di cui tu parli, l'iconcina che rappresenta te nel display, tende ad allontanarsi della linea, e quindi stai sbagliando la rotta. Se ti allontani oltre i 40 metri, il GPS comincia pure a trillare.

Ora tu mi potresti dire: ma allora devo sempre guardare il display. Io ti rispondo: si, se ti immetti in un campo di grano e di erbacce senza il minimo riferimento.
Ma d'altro canto con una carta, non dovresti fermarti, aprirla, capire, leggere, ecc.????????

Ti assicuro che non c'è paragone.
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
...giuro che ci capisco sempre meno... e sì che non sono stupido..........:nunsacci: :nunsacci: :nunsacci: mi affido alla cara e vecchia cartina che è meglio.....:-|

Evviva la mappa cartacea....ieri ne abbiamo avuto una piccola prova.....ho acceso il GPS per vedere con GoogleMap dove eravamo......GPS muto, non prendeva nessun segnale!!!! E se in quel momento mi serviva ed ero senza mappa cartacea.....mi attaccavo!!!
:arrabbiat:
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
è per quello che ti dico che la cartina va meglio... secondo me... perchè le immagini dei gps che ho visto io danno uno sfondo grigio con una riga nera che corrisponde alla traccia e la freccia che corrisponde al soggetto in movimento... niente di più... se guardi su google puoi vedere due tre riferimenti ma tutti non te li puoi ricordare mentre sulla cartina topografica tu hai la situazione reale di cose ti aspetta e hai tutti i rif che ti servono... sul gps non cartografico dovresti affiancare un roadbook tipo
dakar con tutte le indicazioni del caso perchè il garmin più che seguire una linea non fa e se la riga non è giusta almeno con i rif visivi ti salvi......... :nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:

Io abbino la carta topografica con GoogleMap che ho scaricato sul cell, cosi oltre a consultare la carta ho una visione satellitare di dove sono.... :spetteguless:
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
57
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
Credo che sia chiaro quale è la migliore soluzione: GPS + carta.

Anche se continuo a non aver mai avuto problemi di interruzione di segnale con il GPS, so di per certo che succede e quindi è bene avere dietro la preziosa carta.

Per i GPS da MTB cartografici ripeto quello che ho già detto in passato: sui percorsi off road non credo che possa esisterne uno a meno di avere una memoria di 1000000000000000000000000000000 GB!!!!
 

LancillottoMBC

Biker paradisiacus
Lanci da quello che ho capito io programmi ne usano in pochi perchè quasi nessuno ha il cartografico... i più o scaricano le "tracce" da appositi siti oppure segnano i punti durante la prima uscita.........
però i programmi ci sono... leggevo l'altro giorno che ci sono case editrici tedesche che hanno una serie di guide -anche di itinerari italiani soprattutto del garda- con annesso cd con su tutte le tracce da poter caricare...

il mio è cartografico.

Però, la cartografia mi serve nella fase di lettura della traccia... perchè google earth è bello, ma poco "professionale".

Ah, a proposito: mi hanno regalato un GPS... GARMIN ETREX VISTA HCX.

L'ho usato un paio di volte, ci devo prendere la mano... però sembra carino... oltretutto è cartografico ed ha il supporto bici... (che devo ancora montare)...
 

Toscano

Biker urlandum
27/1/08
508
0
0
55
Siena
Visita sito
il mio è cartografico.

Però, la cartografia mi serve nella fase di lettura della traccia... perchè google earth è bello, ma poco "professionale".

Ah, a proposito: mi hanno regalato un GPS... GARMIN ETREX VISTA HCX.

L'ho usato un paio di volte, ci devo prendere la mano... però sembra carino... oltretutto è cartografico ed ha il supporto bici... (che devo ancora montare)...


Cioè fammi capire Lanci...lo dici così???? Ricevi un regalo del genere e ..non ne fai voce con nessuno??? :rosik: non si fa cosi..

Sono felice per te... quando vieni portalo dietro...che incominciamo a tappezzare di tracce la montagnola!!

:celopiùg:
 

LancillottoMBC

Biker paradisiacus
Cioè fammi capire Lanci...lo dici così???? Ricevi un regalo del genere e ..non ne fai voce con nessuno??? :rosik: non si fa cosi..

Sono felice per te... quando vieni portalo dietro...che incominciamo a tappezzare di tracce la montagnola!!

:celopiùg:

sono felicissimo anche io, davvero. Però GPS non è così di facile comprensione; poi ha altimetro barometrico (oltre che GPS), e bussola digitale (oltre che GPS)... ci sono un sacco di cose da regolare...
ho talmente poco tempo per starci dietro... che non faccio ancora "PUBBLICITA'"... però quando vengo tappezziamo di tracce altrochè la MONTAGNOLA!!!!
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
57
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
il mio è cartografico.

Però, la cartografia mi serve nella fase di lettura della traccia... perchè google earth è bello, ma poco "professionale".

Ah, a proposito: mi hanno regalato un GPS... GARMIN ETREX VISTA HCX.

L'ho usato un paio di volte, ci devo prendere la mano... però sembra carino... oltretutto è cartografico ed ha il supporto bici... (che devo ancora montare)...




Bell'aggeggetto, che peraltro puoi usare anche in auto a mo' di TOMTOM (se hai una buona vista in considerazione del display piccino). L'altimetro barometrico non ha bisogno di essere "studiato": ti consente di avere dati precisi su pendenza, quota, ascesa totale, discesa totale. Posso dirti che l'Edge 205, che non lo ha, è meno preciso del 305, che invece ce l'ha.
Per il resto vedrai che utilizzandolo lo capirai, senza bisogno di leggerti interi manuali.
Io, che non sono un esperto nell'interpretare le carte, mi ci trovo sempre meglio.:celopiùg:
 

roy75

Biker tremendus
16/1/08
1.342
0
0
50
riva del garda
Visita sito
Evviva la mappa cartacea....ieri ne abbiamo avuto una piccola prova.....ho acceso il GPS per vedere con GoogleMap dove eravamo......GPS muto, non prendeva nessun segnale!!!! E se in quel momento mi serviva ed ero senza mappa cartacea.....mi attaccavo!!!
:arrabbiat:
confermo!anche io ho provato il mio navigatore con la sua antenna satellitare ma niente da fare...
 

ruttok

Biker tremendus
22/5/03
1.321
2
0
48
Salsomaggiore PR
Visita sito
Bike
yt capra
Oggi ho usato x la prima volta questo casco che mi ha regalato la morosa per venir giù
da un canalone brutto brutto, che bella sensazione...
661_full_comp_red_05_600.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo