GDM ha scritto:
Ciao Bikers,
quest'inverno ho deciso di andare un paio di volte la settimana in piscina e nel fine settimana dedicarmi alla bike...
voi che ne pensate, può dare noia per il rendimento in bici?
...a parte ora che ci penso...n bici sono praticamente fermo, quindi più piano proprio non c'è verso!
GDM
Dunque, il nuoto fa solo bene, per svariate cose (eh eh....) e se fatto con cognizione di causa è molto utile anche per la bici.
A livello generico ci sono i già citati vantaggi di fiato, nel nuoto in particolare aumenta la capacità polmonare (oltre alla migliore ossigenazione del sangue), soprattutto se si inseriscono dei tratti di apnea (nuotare senza respirare è sufficiente, meglio se lo si fa leggermente in profondità) sempre crescenti.
A livello muscolare se ci si concentra sulle gambate dei vari stili ne traggono beneficio svariati distretti muscolari, lo stile che coinvolge i muscoli che solitamente si usano di più in bici è la
rana, ma la gambata dev'essere corretta perchè se ne sentano i benefici poi in bici.
Il delfino per chi ne è capace è utilissimo per la muscolatura lombare, avete presente il tipico "mal di schiena" in bici? Però attenzione a chi soffre di patologie alla colonna, soprattutto ernie al disco e affini, in quel caso meglio lasciar perdere il delfino e anche la rana completa (fate pure solo gambe con tavoletta).
Lo stile libero consolida la muscolature del tronco, spalle e torace soprattutto, utile in discesa.
Il dorso è buono per "recuperare" tra uno stile e l'altro.
Una nota per l'intensità: per chi non è abituato a nuotare, le prime 4/5 volte servono per ri-ambientasi con l'acqua non state a pensare troppo a quanto detto sopra. La sensibilità verrà col tempo.
Vale il criterio generale di differenziazione tra esercizi "brevi e intensi" versus "lunghi e più blandi", esattamente come in bici (e in tutti gli altri sport...)
Nuotate gente, nuotate!!!!!
o-o :eek: