Ciao a tutti, vorrei chiedere cosa esprime il valore TPI nei pneumatici Maxxis, se esso è meglio alto o basso e se influisce sulla resistenza della carcassa alla pizzicatura e sul peso.
Dal poco che ho capito, lasciando da parte le gomme da passeggio e quelle gravity, le maxxis di più largo utilizzo nel trail sono, in ordine di resistenza, Exo+ e DD. Come si inserisce qui il valore 60 oppure 120 TPI?
grazie
TPI è l’acronimo di Threads Per Inch, cioè fili per pollice.
Questo valore indica il rapporto tra gomma e carcassa, più alto è il TPI più la carcassa sarà fitta (maggiore numero di fili per pollice) una carcassa fitta rende il pneumatico più morbido e quindi più adattabile alle piccole deformazione e in ultima analisi più scorrevole.
Se la carcassa è molto fitta sarà necessario usare meno gomma per formare il pneumatico e quindi si ottiene un pneumatico più leggero (i fili della carcassa pesano meno della gomma).
Di contro però se si usa meno gomma il pneumatico sarà più suscettibile a tagli ed abrasioni, cose che in ambito MTB sono tutt'altro che trascurabili.
Ora non conosco nel dettaglio la gamma Maxxis però generalmente i pneumatici con TPI bassi sono meno pregiati, questo è un dato di fatto per quelli da strada ma in ambito MTB la cosa non è così assoluta.
Tieni conto che con i tubeless la gomma non può essere troppo sottile per evitare trasudamenti e sigillature non efficaci, quindi si aggiunge un altro elemento da valutare.