copertoni: maxxis tt o barro tnt? camera o ust?

paso1971

Biker serius
15/6/04
196
0
0
RM & Dntrn
Visita sito
finite le mie spider, devo cambiare coperture... quali tra:
maxxis larsen tt
geax barro tnt
????
ho una prophet 1000 e i cerchi anche ust (ora ci monto le camere d'aria però).
Prenderei entrambe 2.1: facendo qualche garetta, una 2,3 penso mi penalizzi troppo.
considerazioni che i hanno portato a questa scelta:
-le maxxis le montano sul top della gamma della cannondale xc
-le geax mi darebbero la possibilità di montarle ust e camera (ma penso anche le maxxis ust no?) e mi sembrano polivalenti anche se dicono che si consumino velocemente.
in poche parole vorrei una gomma scorrevole, polivalente sulla maggior parte dei terreni, che non mi si consumi guardandola.
grazie per i consigli!
 

daniel

Biker popularis
6/5/05
52
0
0
Verona
Visita sito
Io le ho provate tutte e due in versione UST con ruote Cross MAX SL e queste sono le mie considerazioni (faccio gare di XC e GF).

Barro TNT.
Ho avuto difficoltà nel montarle e si deve usare per forza il pesto altrimenti non tengono la pressione. Peso rilevato 680 gr + 70 gr. di pesto per un totale di 750 gr. Sono gomme polivalenti, tengono bene in curva e sullo sterrato in genere, non scorrevolissime sull'asfalto, non ho avuto modo di provarle con terreno umido o fangoso.

Larsen TT.
Facilità di montaggio e smontaggio, ha mani nude. Il peso rilevato è di 760 gr. e tengono ottimamente la pressione senza pesto.
Ho potuto verificare la scorrevolezza sia su asfalto che su terreni smossi, all'anteriore hanno un buon grip in curva e al posteriore un buona trazione. Quando la gomma è leggermente consumata (quindi non si hanno più i dentini da squalo) la scorrevolezza aumenta in maniera sensibile. Le ho provate sul bagnato con discrete prestazioni. Sono soddisfatto.

Ciao
 

paso1971

Biker serius
15/6/04
196
0
0
RM & Dntrn
Visita sito
yayayaya ha scritto:
ma perchè usi le gomme tubeless con la camera?
by

no le spider che ho ora su sono per camera, i cerchi sono ust.
li monto perche ce li ho trovati!
ora li dovrei cambiare e mi stavo chiedendo se fosse il caso di passare a tubeless, questo mondo ancora sconosciuto..

@daniel
ma in caso di sgarro, nelle larsen tt posso montarci una camera d'aria?
immagino però si debba smontare la valvola ust giusto?
come le hai montate la prima volta? inserisci il copertone e poi gonfi fino a che stallona? con il compressore o con la pompa?
utilizzi il lattice? quanto? come lo inserisci?
quante domande!
 

mazzi

Biker novus
28/2/05
11
0
0
roma
Visita sito
a sto punto vai di tubeless no? i cerchi ce li hai. i copertoni li devi cambiare...
se buchi le tubeless in gara puoi usare il fast; poi le puoi riparare con delle spece di tip top che si mettono all'interno.
Io ti consiglio le IRC serac xc 2.1 avanti e dietro. è un copertone pazzzzesco.
anche le larssen tt ne parlano un gran bene. anche se non le hanno mai provate.


cià
 

paso1971

Biker serius
15/6/04
196
0
0
RM & Dntrn
Visita sito
monorotula ha scritto:
Monta una larsen tt dietro, un'altra spider davanti, ENTRAMBE TUBELESS, buttaci dentro il pesto e sei a posto.


grazie mono.. mi sto orientando per i larsen sia ant che post..
la prima volta come li monti? inserisci il copertone, sapone sul bordo, e gonfi (con pompa o compressore)?
e il gtt lo inserisci una volta gonfiato dalla valvola?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.091
4.407
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
paso1971 ha scritto:
grazie mono.. mi sto orientando per i larsen sia ant che post..
la prima volta come li monti? inserisci il copertone, sapone sul bordo, e gonfi (con pompa o compressore)?
e il gtt lo inserisci una volta gonfiato dalla valvola?

Il larsen tt all'anteriore non mi sembra una bella idea, punterei su qualcosa di più cattivo, a meno che non abbia in programma lunghe cavalcate su asfalto.
Il montaggio è quello solito, fai entrare i talloni bagnati o insaponati della gomma dentro al cerchio, li posizioni nel canale centrale, e inizi a pompare finchè non senti lo schiocco di entrambi i fianchi. Se è andato tutto ok, lo sgonfi, lo stalloni di nuovo, magari solo da una parte, o per un tratto, inserisci il pesto, riposizioni i fianchi o il fianco nel canale e rigonfi. Ricordati di far girare la ruota per qualche km, per distribuire bene il fluido. Lasciala gonfiata ad alta pressione per un giorno, poi la puoi sgonfiare alla pressione preferita.
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
Mi infilo nella discussione perchè interessa anche a me.....

Attualmente monto una coppia di Continental Explorer, primo montagio del mio si-vende al quale non mi sono opposto per ragioni di incompetenza (mi sono affidato).

Devop dire che come trazione sullo sconnesso e sul viscido niente male, così come la precisione e la sicurezza dell'anteriore.... ma se la strada è dura o peggio bituminosa pare di avere due cingoli.
Secondo voi è sufficiente montare il larsen tt al post o vale la pena cambiarle entrambe?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.091
4.407
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
justin ha scritto:
Mi infilo nella discussione perchè interessa anche a me.....

Attualmente monto una coppia di Continental Explorer, primo montagio del mio si-vende al quale non mi sono opposto per ragioni di incompetenza (mi sono affidato).

Devop dire che come trazione sullo sconnesso e sul viscido niente male, così come la precisione e la sicurezza dell'anteriore.... ma se la strada è dura o peggio bituminosa pare di avere due cingoli.
Secondo voi è sufficiente montare il larsen tt al post o vale la pena cambiarle entrambe?

Sicuramente ti conviene tenere l'explorer all'anteriore, che scorrevolezza a parte è un ottima gomma, è ti dà più garanzia del larsen tt in fuoristrada.
 

jastep

Biker tremendus
2/2/05
1.399
0
0
54
Sovicille (SI)
Visita sito
Personalmente adoro la TT, in particolare sul posteriore; davanti preferisco una gomma che morda un pò di più.
Ricorda che il tubeless, con la sola poma a amno, non la gonfi dopo averla montata; è necessario un getto d' aria molto violento per farla stallonare.
Metti il tubeless con il pesto, per me è LA soluzione, e portati dietro una camera d' aria nel caso dovessi lacerare il copertone (è raro ma succede).
L' altra gomma non la conosco proprio.
 

jastep

Biker tremendus
2/2/05
1.399
0
0
54
Sovicille (SI)
Visita sito
Personalmente adoro la TT, in particolare sul posteriore; davanti preferisco una gomma che morda un pò di più.
Ricorda che il tubeless, con la sola poma a amno, non la gonfi dopo averla montata; è necessario un getto d' aria molto violento per farla stallonare.
Metti il tubeless con il pesto, per me è LA soluzione, e portati dietro una camera d' aria nel caso dovessi lacerare il copertone (è raro ma succede).
L' altra gomma non la conosco proprio.

Quoto, in tutto e per tutto.
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
59
Roma
Visita sito
a sto punto vai di tubeless no? i cerchi ce li hai. i copertoni li devi cambiare...
se buchi le tubeless in gara puoi usare il fast; poi le puoi riparare con delle spece di tip top che si mettono all'interno.
Io ti consiglio le IRC serac xc 2.1 avanti e dietro. è un copertone pazzzzesco.
anche le larssen tt ne parlano un gran bene. anche se non le hanno mai provate.


cià

Pure io consiglio i tubeless :sculacci::mrgreen:
 

Liga74

Biker serius
13/9/07
222
0
0
Lecco
Visita sito
Devo dire che se si tratta di pedalare su terreni duri o sfalto le larsen tt sono fantastiche, ma se si esce in questi giorni dopo abbondanti pioggie nel fango vanno facilmente in crisi!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo