Salve a tutti,
vi riporto la mia esperienza in merito a questi copertoni.
Li ho montati tubeless su una vecchia MTB gravellizzata su
ruote economiche Giant con canale interno da 21mm, in misura 700x40c.
Questa bici è utilizzata perlopiù per uscite in stile "passeggio" e niente di impegnativo, al massimo qualche strada bianca.
Da subito ho notato che il montaggio è stato semplice, senza necessità di alcun attrezzo, ma altrettanto semplice è lo smontaggio, con i copertoni che stallonano con una facilità disarmante non appena sgonfiati e si riescono a rimuovere con le mani, senza alcuna leva.
Li ho utilizzati con soddisfazione per circa 250km, anche scendendo sotto i 2bar di pressione per fare un minimo di sterratino. Su asfalto il fatto che siano bimescola si avverte, si comportano bene a livello di tenuta e danno sicurezza in appoggio.
Ma veniamo al dunque:
qualche giorno fa percorrevo ad andatura lenta una stradina bianca, quando passando su un sasso largo e basso (ad agio e col peso spostato all'indietro tra l'altro) mi ''scoppia'' la gomma anteriore! Di fatto si è stallonata emettendo un boato tremendo, simile ad un colpo di fucile, che mi ha fatto fischiare le orecchie per molto. Reinserisco il copertone, ma con la pompa a mano che avevo dietro non riesco a farlo tallonare, per cui metto una camera d'aria e rientro a casa.
L'indomani smonto il copertone e lo pulisco insieme al cerchio, controllo se avessero danni o difetti senza notare alcun problema, era tutto in ordine, per cui lo rimonto inserendo del
lattice fresco, gonfio a 2.8bar ed esco a provarlo, facendo qualche saltino e stressandolo un pò.
Siccome era tutto a posto e non ha mostrato alcun problema o difetto mi convinco che per stallonare qualcosa doveva esser andato storto oppure dovevo aver perso pressione (anche se ho una buona sensibilità e me ne sarei accorto) e decido di dargli una seconda possibilità.
Percorro 16km, tutti su asfalto, quando in discesa, sui 30/35 km/h, passando su un piccolo avvallamento stallona di colpo nuovamente e rimango sul cerchio anteriore in equilibrio precario. Ho macinato il cerchio sull'asfalto e non so come ho fatto a non cadere.
Ho avuto questo problema solo all'anteriore, ma noto la stessa semplicità di stallonamento e montaggio/smontaggio anche al posteriore, per cui penso che sia proprio una ''caratteristica'' del modello che lo rende poco sicuro, soprattutto se montato tubeless.
Mi pare assurdo che si possano immettere sul mercato prodotti del genere e per quanto mi riguarda da ora in poi eviterò Chaoyang come la peste!
Meglio spendere di più, ma stare tranquilli. Negli anni ho utilizzato
Maxxis,
Schwalbe, Continental, Vittoria e Kenda e mai con nessuna mi era capitato nulla di simile!
Spero che la mia esperienza possa risultare utile a qualcuno.
Saluti,
Vittorio