Buongiorno a tutti!
Premetto che sono da poco sul forum e questo e' il mio primo intervento.
Da pochi mesi mi sono riavvicinato alle MTB dopo aver trovato una 26" Specialized STUMPJUMPER HT COMP DISK XC usata ( questa per intendersi --> http://www.adessopedala.com/show_modello.lasso?codice_modello=20070220114232) a davvero a pochi $$

. Ovviamente con i suoi contro: la bici era tritata piu' di quello che i miei occhi, la mia esperienza e conoscenza erano in grado di valutare sebbene mi era comunque ben chiaro di doverci metter mano piu' prima che poi.
Dopo qualche mese di utilizzo ho finito di devastare catena/pignoni/e corone ed e' arrivato il momento di metter pezzi nuovi.
Come da titolo e descrizione nel link monta uno SRAM X9 9 vel gabbia lunga (pignoni 11-34), deragliatore front. Deore LX su 3 corone (-22 credo ancora buona- -32morta- -44 credo ancora buona-) gestiti da levette SRAM X7.
CRANKSET Shimano FC -M542 Hollowtech II
Leggendo e su consiglio di una persona ho scoperto che lo SRAM X9 puo' gestire un pacco pignoni a 10 vel e mi sono sorte un sacco di domande che non sono riuscito a sviscerare completamente con sufficiente sicurezza da fare acquisti mirati e precisi nella certezza che il tutto funzioni perfettamente senza tirare via $ di un cash sempre moooolto sofferente per vita universitaria fuori sede.
1) Quanto bene si comporta uno Sram X9 9vel convertito a 10? controindicazioni ed effetti collaterali da chi ha provato? Qui --> qualcuno dice di si' https://www.mtb-mag.com/forum/threads/compatibilità-manettino-10v-con-cambio-post-9v.221337/page-3 altri dicono no
Chiedo conferma l'11v con sram x9 non e' possibile?
2) Lo Sram X9 che pignoni riesce a gestire? Per quelli piu' grandi (sopra i 40-42t ) in casi di conversione a mono o 2x a quanto ho capito necessita di montare una prolunga/adattatore...ma quale prolunga ? non ho ben capito dove rigirarmi a riguardo e come si comporta in particolare con pignoni del genere.
3) Passare a una cassetta a 10 vel comporta ovviamente una catena piu' stretta. Le corone di conseguenza devono essere per 10v e quelle che ho sempre buone da 9v non possono essere riutilizzate?
4) Che manettini da sostituire consigliate sullo sram per gestire le 10 v? funzionano gli shimano? qali?
5) deragliatore ant non necessita di essere cambiato (?) chiedo conferma...vorrei non sostituirlo
RAPPORTATURA
Qualcuno si stara' chiedendo perche' non faccio una mono o un 2x?
Non vi nascondo che mi incuriosisce (mai provate per ora) ma probabilmente le necessita' mi tengono su una 3x (?) .
Adoro andarmene per le montagne a farmi scalate e salite stronze e consistenti, direi anche molto tecniche considerando il fondo dello sterrato e passaggi stretti. Il 22/34 sebbene abbastanza morbido in questi contesti qualcosa di un pochino piu' morbido lo avrei molto gradito giusto per non avere i battiti a 3000 fissi. E' vero che spingendo finche' ne avevo ripartendo da zero allenamento non sono mai riuscito a farmi venire gambe dolenti ma non sono Pantani!!
In discesa, quando lo permette, pedalo sempre, sia bitume che sterrato e quando sono fuori all'universita' ho a disposizione principalmente km pianeggianti e bitume.
Nelle condizioni suddette ho trovato spesso 44t-11t un po' troppo morbido ritrovandomi anche a pedalare praticamente a vuoto con un pelino di discesa.
Se tutto va bene la prox stagione estiva mi piacerebbe montare le borse e farmi delle uscite di piu' giorni ovviamente sempre in contesti di montagna.
Penso di aver reso abbastanza l'idea dei due estremi con quanto scritto...
In passato sulla bici che mi hanno rubato =( non ho mai sperimentato cambiando le rapportature e per questo non ho ben idea su cosa orientarmi per il timore di ritrovarmi con configurazioni esageratamente corte o lunghe.
Alla luce di tutto cio' ripeto che da studente fuori sede il budget e' sempre basso, l'usato dove possibile e' d'obbligo, ma preferisco piuttosto tenere ferma la bici qualche settimana in piu' mettere da parte il necessario per fare le cose bene guardando al futuro senza doverci rimetter mano.
Pensate ne valga la pena convertire a un 3x 10 o con 3 corone non ha senso?riesco a coprire il range necessario con 2x10 sacrificando un po', immagino, i rapporti lunghi ?
Citando toni.bacan dal thread https://www.mtb-mag.com/forum/threads/passare-da-un-3x9-ad-un-3x10.251001/ e' da considerare quanto segue come ha scritto?
"Di fatto:
-) col 3x9 si hanno 5+7+5=17 rapporti utilizzabili (di cui 4 doppi o quasi identici) = 13 rapporti effettivi
-) col 3x10 si hanno 6+8+6=20 rapporti utilizzabili (di cui 6-7 doppi o quasi) = 13-14 rapporti effettivi
-) col 2X10 si hanno 8+8=16 rapporti utilizzabili (di cui 1-2 doppi) =15 rapporti effettivi "
altro? c'e' qualcosa che mi sfugge?




Grazie mille in anticipo a chiunque ha la pazienza di scrivermi due righe a riguardo

Saluti e buone pedalate a tutti!
Premetto che sono da poco sul forum e questo e' il mio primo intervento.
Da pochi mesi mi sono riavvicinato alle MTB dopo aver trovato una 26" Specialized STUMPJUMPER HT COMP DISK XC usata ( questa per intendersi --> http://www.adessopedala.com/show_modello.lasso?codice_modello=20070220114232) a davvero a pochi $$



Dopo qualche mese di utilizzo ho finito di devastare catena/pignoni/e corone ed e' arrivato il momento di metter pezzi nuovi.
Come da titolo e descrizione nel link monta uno SRAM X9 9 vel gabbia lunga (pignoni 11-34), deragliatore front. Deore LX su 3 corone (-22 credo ancora buona- -32morta- -44 credo ancora buona-) gestiti da levette SRAM X7.
CRANKSET Shimano FC -M542 Hollowtech II
Leggendo e su consiglio di una persona ho scoperto che lo SRAM X9 puo' gestire un pacco pignoni a 10 vel e mi sono sorte un sacco di domande che non sono riuscito a sviscerare completamente con sufficiente sicurezza da fare acquisti mirati e precisi nella certezza che il tutto funzioni perfettamente senza tirare via $ di un cash sempre moooolto sofferente per vita universitaria fuori sede.
1) Quanto bene si comporta uno Sram X9 9vel convertito a 10? controindicazioni ed effetti collaterali da chi ha provato? Qui --> qualcuno dice di si' https://www.mtb-mag.com/forum/threads/compatibilità-manettino-10v-con-cambio-post-9v.221337/page-3 altri dicono no

Chiedo conferma l'11v con sram x9 non e' possibile?
2) Lo Sram X9 che pignoni riesce a gestire? Per quelli piu' grandi (sopra i 40-42t ) in casi di conversione a mono o 2x a quanto ho capito necessita di montare una prolunga/adattatore...ma quale prolunga ? non ho ben capito dove rigirarmi a riguardo e come si comporta in particolare con pignoni del genere.
3) Passare a una cassetta a 10 vel comporta ovviamente una catena piu' stretta. Le corone di conseguenza devono essere per 10v e quelle che ho sempre buone da 9v non possono essere riutilizzate?
4) Che manettini da sostituire consigliate sullo sram per gestire le 10 v? funzionano gli shimano? qali?
5) deragliatore ant non necessita di essere cambiato (?) chiedo conferma...vorrei non sostituirlo
RAPPORTATURA
Qualcuno si stara' chiedendo perche' non faccio una mono o un 2x?
Non vi nascondo che mi incuriosisce (mai provate per ora) ma probabilmente le necessita' mi tengono su una 3x (?) .
Adoro andarmene per le montagne a farmi scalate e salite stronze e consistenti, direi anche molto tecniche considerando il fondo dello sterrato e passaggi stretti. Il 22/34 sebbene abbastanza morbido in questi contesti qualcosa di un pochino piu' morbido lo avrei molto gradito giusto per non avere i battiti a 3000 fissi. E' vero che spingendo finche' ne avevo ripartendo da zero allenamento non sono mai riuscito a farmi venire gambe dolenti ma non sono Pantani!!
In discesa, quando lo permette, pedalo sempre, sia bitume che sterrato e quando sono fuori all'universita' ho a disposizione principalmente km pianeggianti e bitume.
Nelle condizioni suddette ho trovato spesso 44t-11t un po' troppo morbido ritrovandomi anche a pedalare praticamente a vuoto con un pelino di discesa.
Se tutto va bene la prox stagione estiva mi piacerebbe montare le borse e farmi delle uscite di piu' giorni ovviamente sempre in contesti di montagna.
Penso di aver reso abbastanza l'idea dei due estremi con quanto scritto...
In passato sulla bici che mi hanno rubato =( non ho mai sperimentato cambiando le rapportature e per questo non ho ben idea su cosa orientarmi per il timore di ritrovarmi con configurazioni esageratamente corte o lunghe.
Alla luce di tutto cio' ripeto che da studente fuori sede il budget e' sempre basso, l'usato dove possibile e' d'obbligo, ma preferisco piuttosto tenere ferma la bici qualche settimana in piu' mettere da parte il necessario per fare le cose bene guardando al futuro senza doverci rimetter mano.
Pensate ne valga la pena convertire a un 3x 10 o con 3 corone non ha senso?riesco a coprire il range necessario con 2x10 sacrificando un po', immagino, i rapporti lunghi ?
Citando toni.bacan dal thread https://www.mtb-mag.com/forum/threads/passare-da-un-3x9-ad-un-3x10.251001/ e' da considerare quanto segue come ha scritto?
"Di fatto:
-) col 3x9 si hanno 5+7+5=17 rapporti utilizzabili (di cui 4 doppi o quasi identici) = 13 rapporti effettivi
-) col 3x10 si hanno 6+8+6=20 rapporti utilizzabili (di cui 6-7 doppi o quasi) = 13-14 rapporti effettivi
-) col 2X10 si hanno 8+8=16 rapporti utilizzabili (di cui 1-2 doppi) =15 rapporti effettivi "
altro? c'e' qualcosa che mi sfugge?




Grazie mille in anticipo a chiunque ha la pazienza di scrivermi due righe a riguardo


Saluti e buone pedalate a tutti!
