Continental Speed King

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
sì, sono andato per due stagioni con gli explorer. scorevolezza incredibile? io direi discreta.
hai già provato il larsen? quello lo giudico come uno dei + scorrevoli fra le classiche da xc/marathon. il problema è solo che sulla ghiaia i tasselli sono quasi troppo vicini e troppo fitti, e così il copertone non può entrare bene nel terreno.

qui permettimi di dire che conta il terreno che frequenti. Se monti i Larsen e ne sei soddisfatto significa che giri su terreni molto duri e compatti. io invece ho solo tanta sabbia e sottobosco molle e spesso umido, se non ho i tasselli che affondano non vado da nessuna parte... . Quindi giudico gli Explorer e i Vertical scorrevoli perchè paragonati al grip che offrono su terreni cedevoli (dove ci vorrebbero i cingoli), come anche sulla neve, su asfalto non ti fanno piangere e scorrono bene. Meno di un Mezcal o Larsen probabilmente ma col doppio del grip sui miei terreni.

sotto l'immagine un bel paragone fra il comp s light 2.0 e l'explorer 2.1. rispetto al volume si vede ben una bella differenza, no?

sotto il paragone tra il Vertical 2.3 ust e il Vertical 2.3 per camera montato davanti. E' la stessa gomma ma il volume è diverso, l'ust è più alto di spalla.
Per dire che le gomme variano anche entro lo stesso produttore... non ne farei una nota di rilievo...


By MPhoenix
 

lens83

Biker serius
9/3/05
179
0
0
Visita sito
Dovresti conoscere i criteri di valutazione di quei tedeschi che scrivono su gli altri forum...allora potresti farti un' idea vera, se no sembrano solo affermazioni buttate la su ipotesi che fai senza conoscere realmente il prodotto,...se tutti ragionassimo cosi'...
la scorrevolezza la devi rapportare a un copertone di pari caratterstiche intendo dire tipo di tassellatura e indirizzo d' uso del copertone...
Intanto posso dire che ieri ho verificato le esatte dimensioni del copertone che e' largo alla carcassa 45mm e alla tassellatura sui punti piu sporgenti arriva quasi a poco piu di 52 mm gonfiato a 40 psi su cerchi con canale 19mm quindi possiamo anche dire che rientra nei canoni di un 2.1 per come lo intendono i costruttori e come dichiara Continental...poi...c'e ' gia una diatriba aperta su questi riferimenti , quindi lasciamola li...
Per mia esperienza ci sono molti copertoni con carcassa simile dichiarati 2,0 o 1,9 ; 1,95 ma pochi che hanno i tasselli cosi sporgenti da sembrare dei veri speroni...la tassellatura in alcuni punti supera i 5 mm di sporgenza e i tasselli laterali si estendono oltre il battistrata andando a interessare anche la carcassa.
Il tuo dubbio sul peso non propiamente light per le osservazioni che hai fatto prima e parzialmente sostenibile, perche' trascuri il fatto che un pneumatico con i tasseli spaziati dovra avere la carcassa sulla porzione del battistrada un tantino piu' spessa, poiche' andra in appoggio anche non sui tasselli, mentre un pneumatico con una tassellatura piu' fitta in genere si puo permettere una carcassa piu sottile in quel punto... a riscontro di cio lo speed king per quello che ho potuto constatare non ha una carcassa sottilissima come si poteva immaginare proprio per via del peso... voi tutti le deduzioni.
Poi permettimi di dire che se nei parametri di confronto c' erano i maxxis larsen tt gli XCR dry non erana appropiati poiche si tratta di coperture prinicipalmente da secco (tassellatura molto fitta)con le quali sull' umido hanno un comportamento piuttosto scivoloso sconsigliabili ad essere montate sull' anteriore (le ho avute e provate) anche se devo farti notare che non hai specificato, ...o non hanno specificato...i tedeschi, quali modeli di larsen e di XCR gli hanno messo a confronto, poiche' sistono anche versioni diverse per caratteristiche...e quella dei larsen che si avvicina di piu a gli speed king e la TT da 1,95 mescola 70a data per scorrevolissima con un peso di 395g dichiarato (da verificare) e 42mm si spalla con quasi 43 mm alla tasellatura...quindi....? considando poi che per caratteristiche non si avvicina a quelle dei SpeedKing poiche non lo puoi considerare un pneumatico All Terrain diversamente da da i michelin XCR AT versione per camera (ho avuto anche questi) con tasellatura rada e sporgente ma che staccano un peso di 565g ben lontano dai 416g dei speed king , e vero che sono piu larghi di spalla e non di poco, ma e' vero pure che la versione per camera e' molto sottile e mi si bucava molto facilmente...
Lo stesso discorso vale sui schwalbe Racing Ralph, sono discretamente larghi alla carcassa ma hanno tassellatura non propiamente adatta a tutto tant' e che la stessa casa consiglia l' uso per l' anteriore del NobbyNic forse l' unico copertone rapportabile a gli speed king per carateristiche difatti ha tasseli radi e pronunciati anche sulla spalla, ma bisogna prenderlo in versione 1.8 per poter fare un raffronto vero, poiche esiste anche la versione stretta e ha piu o meno la stessa sezione di spalla dello Speed King ma con tassellatura meno sporgente che arriva a non di piu' di 47mm pero' con un peso di 440g dichiarati...ma anche i NN sono sottilidi carcassa e soggetti a facili forature, ma come tutti i copertoni race...
Percio' a Voi le deduzioni...
Giudicare un pneumatico solamente dalle sezioni e dalle foto, secondo me e' riduttivo e superficiale soprattutto se si fa' mettendo a confronto pneumatici di pari sezione dichiarata senza valutarli tra di loro per la vera sezione effettiva e per pari caratteristiche e comunque andrebbero valutate sempre prima le prestazioni generali di tenuta e scorrevolezza (chiaramente da sopra la bici) sempre a parita di indirizzo del copertone dove poi e' anche vero che contribuisco le dimensioni ma non rispecchiano sempre la realta oggettiva in maniera cosi' determinante, e poi va considerato sempre che non esiste il copertone perfetto a tutti.
Concludo la filippica per chi ha avuto la voglia e la pazienza di leggersela, che non vuole essere polemica o tentativo di deleggitimanzione di riscontri di altri, ma solo un esposizione dei miei riscontri che potete tutti traquillamente contestare poiche sono personali, ma che pero' sono basati sulle mie esperienze personali...
Comunque ripeto che non posso dare al momento un giudizio completo sui copertoni perche' non sarebbe veritiero, dato che non ho provato per molto questi copertoni sara piu' esaustivo prossimamente, e il piu' obbiettivo possibile ma comunque il raffronto con quelli che ho posseduto al momento e' gia vincente...
Ciao a tuttio-o

criteri di valutazione? se mi danno le misure (le quali hai confermato anche te), che criteri dovrei conoscere oltre? in primo luogo mi sono riferito solo a quello.
quello che non mi va, é che la conti scrive su 2.1 e poi non corrisponde. se non vuoi prendere il larsen e il michelin (d’accordo che sul bagnato almeno sull’anteriore non e utilizzabile e che nel fango si chiude) come riferimento, prendi l’ignitor 2.1 62a exception per esempio: una gomma all terrain e le misure corrispondono. Certo poi che pesa intorno ai 500g. Quello che mi da fastidio è che la continental si vanta ad avere un 2.1 a 400g, (mentre quelli della concorrenza pesano 450 e oltre), perché secondo me non è da giudicare come 2.1.
però meglio lasciarla lì, la discussione sulle misure effettive e quelle dichiarate.
il quesito poi è anche come prendere le misure. conta la sola carcassa e l'effettivo volume e la massa d'aria oppure si prendono le misure dei tasselli esterni, cioè il punto + largo della gomma?
poi i tasselli sporgenti c'hanno anche dei svantaggi, xche c'è la possibilità che si piegano via nelle curve. io personalmente lo odio quello. p.es. come faceva col vecchio schwalbe little albert.
poi per il resto ognuno ha le sue opinioni.o-o
 

lens83

Biker serius
9/3/05
179
0
0
Visita sito
qui permettimi di dire che conta il terreno che frequenti. Se monti i Larsen e ne sei soddisfatto significa che giri su terreni molto duri e compatti. io invece ho solo tanta sabbia e sottobosco molle e spesso umido, se non ho i tasselli che affondano non vado da nessuna parte... . Quindi giudico gli Explorer e i Vertical scorrevoli perchè paragonati al grip che offrono su terreni cedevoli (dove ci vorrebbero i cingoli), come anche sulla neve, su asfalto non ti fanno piangere e scorrono bene. Meno di un Mezcal o Larsen probabilmente ma col doppio del grip sui miei terreni.

sì è vero i terreni che frequento sono piuttosto duri e compatti. fango e neve solo raramente; o in gara quando non c'ho altra scelta...


sotto il paragone tra il Vertical 2.3 ust e il Vertical 2.3 per camera montato davanti. E' la stessa gomma ma il volume è diverso, l'ust è più alto di spalla.
Per dire che le gomme variano anche entro lo stesso produttore... non ne farei una nota di rilievo...

si certamente ci sono differenze rispetto a ust e non-ust, anche se in teoria dovrebbe essere la stessa identica gomma.
quello che mi da fastido riguardante le misure, l'ho specificato giá sopra.
 
criteri di valutazione? se mi danno le misure (le quali hai confermato anche te), che criteri dovrei conoscere oltre? in primo luogo mi sono riferito solo a quello.
quello che non mi va, é che la conti scrive su 2.1 e poi non corrisponde. se non vuoi prendere il larsen e il michelin (d’accordo che sul bagnato almeno sull’anteriore non e utilizzabile e che nel fango si chiude) come riferimento, prendi l’ignitor 2.1 62a exception per esempio: una gomma all terrain e le misure corrispondono. Certo poi che pesa intorno ai 500g. Quello che mi da fastidio è che la continental si vanta ad avere un 2.1 a 400g, (mentre quelli della concorrenza pesano 450 e oltre), perché secondo me non è da giudicare come 2.1.
però meglio lasciarla lì, la discussione sulle misure effettive e quelle dichiarate.
il quesito poi è anche come prendere le misure. conta la sola carcassa e l'effettivo volume e la massa d'aria oppure si prendono le misure dei tasselli esterni, cioè il punto + largo della gomma?
poi i tasselli sporgenti c'hanno anche dei svantaggi, xche c'è la possibilità che si piegano via nelle curve. io personalmente lo odio quello. p.es. come faceva col vecchio schwalbe little albert.
poi per il resto ognuno ha le sue opinioni.o-o

Ma infatti io tralascierei il discorso delle dimensioni e mi concentrerei piu' sulle prestazioni del prodotto che credimi e' molto ben fatto, nessun costruttore rispetta alla virgola le reali sezioni dichiarate all' atto pratico ma continental si riferisce comunque alla sezione di ingombro che come ti ripeto supera i 52mm corrispondendo a quello che in pollici in realta equivale a poco piu di un 2,0 che arrotondano a 2.1 sinceramento non ci vedo uno scempio, anche perche' a noi biker e' il valore che poi piu' interessa anche per via delle compatibilita' con carri e forcelle, magari sarebbe meglio e corretto comunicare i valori di sezione spalla...ma non lo fa' nessuno dei costruttori se non qualche attento rivenditore, ma comunque e facile ravvisare questo gia vedendo quelle che sono le pressioni di gonfiaggio max e min raccomandate che in genere piu' sono alte e piu e' stretto la sezione di spalla e quindi meno massa d' aria e di conseguenza piu' pressione...
Comunque non si possono fare dei paragoni appropriati neanche con i schwalbe, che hanno avuto fama di avere i tasselli fragili su alcuni modelli di copertoni, stiamo parlando di un marchio diverso e non si puo fare di erba un fascio, ogni cosa va valutata attentamente...per me riferirsi solo alle misure come ripeto, sembra troppo riduttivo.
Per farti un esempio se ci scrivevano 1.8 riferendosi alla sezione di carcassa cosa sarebbe cambiato...erano meno validi...?
Considera poi che esiste anche la versione 2.3 che sicuramente in proiezione azzardo per ipotesi che avra' una carcassa di 48/49 mm e un ingombro ai tasselli di 56mm contro i 58 dichiarati, ma se ci scrivevano sopra che erano dei 1.95 effettivi di carcassa qualcuno poteva essere trato in inganno e magari non andavano bene come misura strusciando sui foderi del carro della sua HT...
Se vai a prendere ad esempio i larsen TT da 1,95 70a in realta quelli allora sono dei 1,7 sulla spalla e 1,75 sui tasseli quindi in realta molto lontani dal dichiarato e molto lontani anche dagli speed king che sono un po' piu' cicciotti e quasi pareggiano conti sul peso dichiarato intorno a i 400g, ma come ripeto non c'e li puoi confrontare ne per scorrevolezza che per tenuta sono all' opposto delle caratteristiche e si sa che dove vince uno perde l' altro
Dico i larsen perche li hai citati tu piu' volte, credo che ti riferivi pero' a i 2.0 che per me sono gomme che non metterei mai piu' perche' preferisco quelle tuttofare tipo AT, AM, ma di esempi come questi te ne posso portare anche di altri marchi...
Come dice Mr phoenix qui di sotto dipende anche da terreni che frequenti...questi sono i criteri di una valutazione seria, non ci si puo basare semplicemente sulle sezioni la si puo' fare se si valuta il 2.1 con il 2.3 della stessa speed king, ma e' chiaro che l' ultimo avra piu' tenuta e trazione ma meno scorrevolezza, a vantaggio di un miglior appoggio e confort ma non e' detto che il 2.1 speed king sia per forza meno scorrevole di un altro 2.1 o 2.0 del tipo A.T di altra marca per l' aspetto visivo...va provato e sullo stesso terreno, se no, non si evince una mazza...
Secondo me devi aggiornare i tuoi criteri di valutazione perche in questo senso non si tratta piu di opinioni ma di fatti oggettivi, o mi vorresti far credere che con un copertone come i TT si riesce andare alla grande sull' smosso umido o sul ghiaioso...non sono i suoi terreni.
Ciaoo-o
 
......


ho pensato che i parametri siano soggettivi? :))):
solo xchè ti trovi bene, non puoi dire che é "oggettivamente valida" e deve andar bene per tutti.
l'unico di oggettivo sono le misure e il peso. peso super. misure no. il resto poi dipende tutto dei gusti personali.



è esattamente quello che sto dicendo: i parametri indicano che è una OTTIMA copertura, al di là dei gusti personali!!! e poi fai tante storie perchè la 2,1 è piccola? e allora monta la 2,25 e chiusa la partita no?
 

lens83

Biker serius
9/3/05
179
0
0
Visita sito
Ma infatti io tralascierei il discorso delle dimensioni e mi concentrerei piu' sulle prestazioni del prodotto che credimi e' molto ben fatto, nessun costruttore rispetta alla virgola le reali sezioni dichiarate all' atto pratico ma continental si riferisce comunque alla sezione di ingombro che come ti ripeto supera i 52mm corrispondendo a quello che in pollici in realta equivale a poco piu di un 2,0 che arrotondano a 2.1 sinceramento non ci vedo uno scempio, anche perche' a noi biker e' il valore che poi piu' interessa anche per via delle compatibilita' con carri e forcelle, magari sarebbe meglio e corretto comunicare i valori di sezione spalla...ma non lo fa' nessuno dei costruttori se non qualche attento rivenditore, ma comunque e facile ravvisare questo gia vedendo quelle che sono le pressioni di gonfiaggio max e min raccomandate che in genere piu' sono alte e piu e' stretto la sezione di spalla e quindi meno massa d' aria e di conseguenza piu' pressione...
Comunque non si possono fare dei paragoni appropriati neanche con i schwalbe, che hanno avuto fama di avere i tasselli fragili su alcuni modelli di copertoni, stiamo parlando di un marchio diverso e non si puo fare di erba un fascio, ogni cosa va valutata attentamente...per me riferirsi solo alle misure come ripeto, sembra troppo riduttivo.
Per farti un esempio se ci scrivevano 1.8 riferendosi alla sezione di carcassa cosa sarebbe cambiato...erano meno validi...?
Considera poi che esiste anche la versione 2.3 che sicuramente in proiezione azzardo per ipotesi che avra' una carcassa di 48/49 mm e un ingombro ai tasselli di 56mm contro i 58 dichiarati, ma se ci scrivevano sopra che erano dei 1.95 effettivi di carcassa qualcuno poteva essere trato in inganno e magari non andavano bene come misura strusciando sui foderi del carro della sua HT...
Se vai a prendere ad esempio i larsen TT da 1,95 70a in realta quelli allora sono dei 1,7 sulla spalla e 1,75 sui tasseli quindi in realta molto lontani dal dichiarato e molto lontani anche dagli speed king che sono un po' piu' cicciotti e quasi pareggiano conti sul peso dichiarato intorno a i 400g, ma come ripeto non c'e li puoi confrontare ne per scorrevolezza che per tenuta sono all' opposto delle caratteristiche e si sa che dove vince uno perde l' altro
Dico i larsen perche li hai citati tu piu' volte, credo che ti riferivi pero' a i 2.0 che per me sono gomme che non metterei mai piu' perche' preferisco quelle tuttofare tipo AT, AM, ma di esempi come questi te ne posso portare anche di altri marchi...
Come dice Mr phoenix qui di sotto dipende anche da terreni che frequenti...questi sono i criteri di una valutazione seria, non ci si puo basare semplicemente sulle sezioni la si puo' fare se si valuta il 2.1 con il 2.3 della stessa speed king, ma e' chiaro che l' ultimo avra piu' tenuta e trazione ma meno scorrevolezza, a vantaggio di un miglior appoggio e confort ma non e' detto che il 2.1 speed king sia per forza meno scorrevole di un altro 2.1 o 2.0 del tipo A.T di altra marca per l' aspetto visivo...va provato e sullo stesso terreno, se no, non si evince una mazza...
Secondo me devi aggiornare i tuoi criteri di valutazione perche in questo senso non si tratta piu di opinioni ma di fatti oggettivi, o mi vorresti far credere che con un copertone come i TT si riesce andare alla grande sull' smosso umido o sul ghiaioso...non sono i suoi terreni.
Ciaoo-o

no, non devo aggiornare un bel niente. se avresti letto i miei post, avresti visto che avevo già detto che i TT sulla ghiaia non sono i copertoni ideali.
poi non ho mica detto che il speedking sotto certi aspetti non può essere una gomma valida, però se leggo il primo post del topic, dove dopo un unica uscita ne parli di peso record, di super-scorevolezza che porta a 3km orari in + etc, e dall'altra parte mi dicono che la scorevolezza è fra la media ma non di +, che sono rumorosi sull'asfalto, che si consumano velocemente, che é difficile laticizzarle e che il peso risulta solamente delle misure modeste, posso riferirlo o no?
d'accordo che è meglio prima provare e dopo parlare, però in questo caso mi fido delle esperienze di + di una decina di bikers, che la hanno usato anche per parecchio tempo (e non per una uscita).
tieniti la tua opinione e i mi tengo la mia.o-o
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Allora io l'ho usata al posteriore, nella sezione 2.1, utilizzo enduro, per un inverno. Direzione trazione per un paio di settimane, per poi passare alla direzione opposta per gli altri 3 mesi e mezzo.
Io la vedo così:
Sezione: forse un po scarsa la 2.1, soprattutto per il mio utilizzo un pò rude, infatti ho tagliato il copertone e bollato in cerchio proprio facendo il cretino in una pietraia, ma è colpa mia, e probabilmente si sarebbe tagliato anche un altra gomma.
Tenuta: sufficente sul compatto (si consumano presto), molto buona sul morbido e fango (scaricano molto bene)
Scorrevolezza e trazione: trazione sempre buona in tutti i terreni, e non ho notato differenza tra le 2 direzioni di montaggio, ma in scorrevolezza è senz'altro meglio la direzione speed, e si consumano meno.
Peso: ok!
Mi sento di consigliarla per un utilizzo escursionistico (2.3ant e 2.1 post), per un uso enduro forse all'anteriore c'è di meglio, ma non l'ho mai provata davanti, e per il posteriore la rimonterei (ma stavolta in sezione 2.3) e la considero molto buona
 
no, non devo aggiornare un bel niente. se avresti letto i miei post, avresti visto che avevo già detto che i TT sulla ghiaia non sono i copertoni ideali.
poi non ho mica detto che il speedking sotto certi aspetti non può essere una gomma valida, però se leggo il primo post del topic, dove dopo un unica uscita ne parli di peso record, di super-scorevolezza che porta a 3km orari in + etc, e dall'altra parte mi dicono che la scorevolezza è fra la media ma non di +, che sono rumorosi sull'asfalto, che si consumano velocemente, che é difficile laticizzarle e che il peso risulta solamente delle misure modeste, posso riferirlo o no?
d'accordo che è meglio prima provare e dopo parlare, però in questo caso mi fido delle esperienze di + di una decina di bikers, che la hanno usato anche per parecchio tempo (e non per una uscita).
tieniti la tua opinione e i mi tengo la mia.o-o

ho aspettato a rispondere cosi' con l' occasione ho avuto anche modo di provare meglio le gomme in topic.
...Comunque nel mio primo post...che riporto...
"Un' altra cosa riscontrata e che fanne fede al nome "speed"dimostrandosi molto scorrevoli, provandole su asfalto ho visto subito che sul takimetro la velocita era piu alta di circa 3 km rispetto a i precedenti copertoni"
...io non ho scritto "super scorrevolezza", ma solamente che ho trovato questi copertoni molto piu scorrevoli di quelli che avevo prima (in determinate condizioni), simili per caratteristiche trattandosi dei michelin XC A.T ( del peso di circa (610g) che oltretutto non sono meglio ma neanche peggio dei XCR AT che montavo precedentemente a questi ultimi (peso 560g)...
Rispetto a questi lo speed king sembra volare quindi in questo contesto posso dire che oggettivamente questo copertone e' molto piu scorrevole di quelli da me citati..., ma non ho mai scritto che e' il piu scorrevole in assoluto (questo rientra in un criterio di valutazione...) pero' posso dire che rispetto a gli XCR Dry che ho tenuto per un po' non c'e molta differenza in scorrevolezza considerando che si tratta poi di un pneumatico per condizioni di terreno opposte a gli speed king... quindi a mio avviso non ci e' possibile un confronto se non forse per la velocita con la quale si consumano che potrebbe essere simile...ma mi ci vogliono piu km per fare un serio raffronto.
Faccio presente che a me i copertoni prettamente da asciutto o quelli semi slikt non ineressano minimamente visto lo scopo ludico ed escursionistico che faccio ormai della bici, ma mi serve un copertone che mi permetta di non tirarmi indietro in nessuna condizione (...questo e' il criterio di valutazione che prediligo)
Parlare solo di peso come realta oggettiva concordo che e' molto riduttivo, per alcuni, ma e' pur vero che di copertoni sui 400g (e rientra in una realta' oggettiva) non se ne trovano molti in commercio e quelli che ci sono sono simili se non inferiori a livello di sezione di spalla a gli speed king che invece offfrono una generosa tassellatura laterale che fornisce cosi' al battistrada una sezione simile a quella di coperture che hanno anche maggior sezione sulla spalla,...poiche e' con i tasselli che si tocca il terreno...o sbaglio...
Per quanto riguarda la tassellatura poi non e' piu fitta ne piu' rada ne piu' bassa e ne piu' alta di altre coperture ad indirizzo All terrain...
E chiaro che i terreni che predilige questo copertone non sono sicuramente gli asfalti, dove si conferma piuttosto rumoroso per via dei tasselli radi alla stregua di altri,... ma si capisce che stiamo in un forum per MTB, quindi non credo che sia un parametro di giudizio interessante...se viene riportato...
Inutile dire che nasce per i campi di gara offrendo delle caratteristiche di tenuta e resistenza quasi impensabili per copertoni cosi' leggeri, e chiaro che tutto poi vada rapportato a l' indirizzo specifico della copertura, ma posso dire senza dubbio che si tratta di una copertura molto versatile soprattutto nella stagione invernale.
E innegabile che per via della spalla piccola non si trova particolarmente a suo agio sui terreni troppo dissestati, ma come ripeto ogni copertone ha il suo indirizzo e nel catalogo Continental ci sono altri copertoni piu' adatti.
Comunque nonostante una sezione ridotta di spalla (45mm) ce comporta una minore massa d' aria
rimane comunque abbastanza confortevole pure se gonfiato un po' duro,
Confermo che come detto prima con il fango si comporta molto bene,
scorre bene in ogni situazione.
Io li consiglio a chi vuole un copertone polivalente e performante da montare su una HT senza rinuncie su determinati terreni, come spesso accade per via delle caratteristiche fuorvianti ed esasperate, di altri prodotti, performanti solo in condizioni specifiche senza vie di mezzo...
Inoltre il peso molto contenuto porta su le prestazioni specie in salita per via della minor inerzia sulla ruota post e puo aiutare nel complesso a alleggerire di molto una bici donando una maggior reattivita.
Quindi in conclusione e' giusto dire che e' sufficientemente scorrevole sull' asfalto, ma va sicuramente meglio di altri copertoni della stessa natura, la tenuta laterale e' buona come la trazione, sia sullo smosso che sul terreno piu' compatto, danno molta sicurezza nelle condizioni di scarsa aderenza, non raccolgono il fango e tengono bene sulle frenate sul tecnico anche quando e' umido e smosso domando bene le esuberanze dei freni a disco...
Queste sono le mie valutazioni.
 

enry_mega_drop

Biker assatanatus
6/8/04
3.448
1
0
44
Torino
gearisforlosers.blogspot.com
Ho notato che esistono 3 versioni di questa copertura: normale, protection e supersonic.

la protection sta sui 510 grammi, la supersonic a 400 e la normale? Considerando che protection e supersonic costano uguale mentra la normale sono 10 euri di meno stavo pensando di acquistare quest'ultima. Certo che se scopro che la normale pesa sei etti lascio perdere!

Altra questione: lo speed king rispetto al vapor sempre della continental come va?
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
Ho notato che esistono 3 versioni di questa copertura: normale, protection e supersonic.

la protection sta sui 510 grammi, la supersonic a 400 e la normale? Considerando che protection e supersonic costano uguale mentra la normale sono 10 euri di meno stavo pensando di acquistare quest'ultima. Certo che se scopro che la normale pesa sei etti lascio perdere!

Altra questione: lo speed king rispetto al vapor sempre della continental come va?
Ecco qua i pesi dichiarati, la normale da 2.1 pesa 560 e la protection "duraskin" 530, nn è solo questione di pesi ma anche di carcassa normale con 84 tpi mentre supersonic con 180 tpi.
Ciao.
 

stile70

Biker serius
11/7/06
153
0
0
mestre
Visita sito
Bè per quanto riguarda le misure ci sono delle tolleranze dimensionali riferite alla misura nominale del copertone, queste tolleranze sono riportate nella normativa ETRTO,
tale norma fatta dagli stessi costruttori europei di pneumatici riporta tutte le caratteristiche che i pneumatici devono rispettare....per quanto riguarda le tolleranze dimensionali sulla larghezza ti posso dire che sono abbastanza larghe..............
 

azuma

Biker tremendus
27/11/05
1.368
-2
0
desenzano d/G
Visita sito
Per chi ha dei dubbi sulla sezione delle speedking consiglio di valutare le mountainking 2.2 che sono più generose di sezione (peso 460gr nella versione supersonic), oppure per chi è abituato alle larsen o python ci sono le raceking2.2 con volume d'aria ancora maggiore.
Io le ho tutte e tre ma per ora uso le speedking perchè vanno talmente bene che è inutile cambiare.
Ovviamente io considero solo i modelli supersonic con il lattice.
Utilizzo crosscountry
 
Aggiorno il topic con le mie ultimissime personali valutazioni, adesso che ho avuto modo di provare le coperture oggetto del topic anche in condizioni di asciutto e compatto.
La prima considerzione e' che non si puo pretendere che una copertura All terrain come lo speed King pur essendo un copertone mooolto polivalente non puo' dare il massimo in tutte le situazioni anche se per lo piu' soddisfa quasi in tutto, secondo me' mostra un po il fianco in condizioni di asciutto compatto e polveroso dove si puo rischiare di perdere aderenza, per via del battistrada poco fitto in questa situazione diciamo pure che non sono molti i copertoni esenti da questo problema, ma quelli che lo sono poi sono scadenti in tutte le altre condizioni...,, in questa situazione di terreno in frenata diciamo che non e' campione del mondo, ma con un' attenta taratura delle pressioni di esercizio valutate in base al peso del biker s risce a ovviare anche a questo problema, in maniera piu' che sufficiente, e comunque rimane sempre molto scorrevole e anche piuttosto assorbente, ora che ho macinato un po' di km pure su asfalto posso dire che anche che la durata del battistrada e buona, il consumo e' nella norma.
Ciao a tutti
 

pitlor

Biker popularis
Non voglio aggiungere niente agli esaustivi commenti tecnici, ma solo riportare l'esperienza personale.
Ho comprato SpeedKing 2,1 foldable ad ottobre 07, montate sia anteriore che posteriore, percorsi ad oggi 950 Km. La particolarità è che li ho latticizzati quasi subito (stanco delle forature). Hanno retto benissimo l'aria dopo qualche giorno di assestamento. Ho inserito il pesto a gennaio e da allora non ho più aperto. Forato solo una volta in modo evidente su terreno roccioso e velocità elevata (ma che posso pretendere da una non ust..).
Il peso rilevato dopo qualche km era di 504gr.
Adesso sono incerto su cosa utilizzare nella stagione estiva...
 
Non voglio aggiungere niente agli esaustivi commenti tecnici, ma solo riportare l'esperienza personale.
Ho comprato SpeedKing 2,1 foldable ad ottobre 07, montate sia anteriore che posteriore, percorsi ad oggi 950 Km. La particolarità è che li ho latticizzati quasi subito (stanco delle forature). Hanno retto benissimo l'aria dopo qualche giorno di assestamento. Ho inserito il pesto a gennaio e da allora non ho più aperto. Forato solo una volta in modo evidente su terreno roccioso e velocità elevata (ma che posso pretendere da una non ust..).
Il peso rilevato dopo qualche km era di 504gr.
Adesso sono incerto su cosa utilizzare nella stagione estiva...

Per la stagione estiva forse non sono il massimo, per i motivi che ho descritto nella mia risposta precedente, ma si conferma comunque una gomma valida in molti aspetti per via del buon grip offerto dalla mescola, ma e' ovvio che il tipo di tassellatura impiegata non mette questo copertone ai vertici di categoria sull' impiego su fondo secco.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... essendo un estimatore dei pneumatici continental per auto, li ho voluti provare anche sulla bici, ed ho montato gli speed king 2.1 supersonic al posto dell'accoppiata NN/RR. Ho fatto solo una cinquantina di kilometri, ma le prime impressioni sono piuttosto buone, la tenuta laterale mi è sembrata anche migliore e la scorrevolezza sullo stesso livello, pur pesando moltooooo meno e garantendo una migliore dinamicità. Effettivamente sembrerebbe che la diminuzione di peso sia dovuta ad una maggiore qualità e ad una migliore distribuzione del materiale più che ad una riduzione dello stesso. E' ancora presto per tirare conclusioni, ma al momento mi trovo benone.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
49
treviso
Visita sito
Per la stagione estiva forse non sono il massimo, per i motivi che ho descritto nella mia risposta precedente, ma si conferma comunque una gomma valida in molti aspetti per via del buon grip offerto dalla mescola, ma e' ovvio che il tipo di tassellatura impiegata non mette questo copertone ai vertici di categoria sull' impiego su fondo secco.

visto che sei un estimatore, e a ragione, dei continental, che ne dici dell'accoppiata explorer (post) - mountain king (ant) per la stagione estetiva, anche in ottica più "polivalente" e non solo xc oriented?

io ci stavo pensando (per la mia ragazza, dato che le mie attuali schwalbe continuano a comportarsi bene)... che dici?
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
... essendo un estimatore dei pneumatici continental per auto,

pure io! Da 4 anni monto solo i premium-contact ed ora i premium-contact2: sono delle gomme da bagnato fenomenali. E mi durano 35.000km in media.
Sulla bici uso i Vertical e durano tantissimo, oltre ad andare bene. Questi nuovi Mountain King e Speed King invece mi piacerebbero, ma temo abbiano i tasselli troppo corti per i terreni morbidi delle mie parti... . Non mi sembrano molto aggressivi, almeno i Mountain King potevano farli + grezzi...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo