Dovresti conoscere i criteri di valutazione di quei tedeschi che scrivono su gli altri forum...allora potresti farti un' idea vera, se no sembrano solo affermazioni buttate la su ipotesi che fai senza conoscere realmente il prodotto,...se tutti ragionassimo cosi'...
la scorrevolezza la devi rapportare a un copertone di pari caratterstiche intendo dire tipo di tassellatura e indirizzo d' uso del copertone...
Intanto posso dire che ieri ho verificato le esatte dimensioni del copertone che e' largo alla carcassa 45mm e alla tassellatura sui punti piu sporgenti arriva quasi a poco piu di 52 mm gonfiato a 40 psi su cerchi con canale 19mm quindi possiamo anche dire che rientra nei canoni di un 2.1 per come lo intendono i costruttori e come dichiara Continental...poi...c'e ' gia una diatriba aperta su questi riferimenti , quindi lasciamola li...
Per mia esperienza ci sono molti copertoni con carcassa simile dichiarati 2,0 o 1,9 ; 1,95 ma pochi che hanno i tasselli cosi sporgenti da sembrare dei veri speroni...la tassellatura in alcuni punti supera i 5 mm di sporgenza e i tasselli laterali si estendono oltre il battistrata andando a interessare anche la carcassa.
Il tuo dubbio sul peso non propiamente light per le osservazioni che hai fatto prima e parzialmente sostenibile, perche' trascuri il fatto che un pneumatico con i tasseli spaziati dovra avere la carcassa sulla porzione del battistrada un tantino piu' spessa, poiche' andra in appoggio anche non sui tasselli, mentre un pneumatico con una tassellatura piu' fitta in genere si puo permettere una carcassa piu sottile in quel punto... a riscontro di cio lo speed king per quello che ho potuto constatare non ha una carcassa sottilissima come si poteva immaginare proprio per via del peso... voi tutti le deduzioni.
Poi permettimi di dire che se nei parametri di confronto c' erano i
maxxis larsen tt gli XCR dry non erana appropiati poiche si tratta di coperture prinicipalmente da secco (tassellatura molto fitta)con le quali sull' umido hanno un comportamento piuttosto scivoloso sconsigliabili ad essere montate sull' anteriore (le ho avute e provate) anche se devo farti notare che non hai specificato, ...o non hanno specificato...i tedeschi, quali modeli di larsen e di XCR gli hanno messo a confronto, poiche' sistono anche versioni diverse per caratteristiche...e quella dei larsen che si avvicina di piu a gli speed king e la TT da 1,95 mescola 70a data per scorrevolissima con un peso di 395g dichiarato (da verificare) e 42mm si spalla con quasi 43 mm alla tasellatura...quindi....? considando poi che per caratteristiche non si avvicina a quelle dei SpeedKing poiche non lo puoi considerare un pneumatico All Terrain diversamente da da i michelin XCR AT versione per camera (ho avuto anche questi) con tasellatura rada e sporgente ma che staccano un peso di 565g ben lontano dai 416g dei speed king , e vero che sono piu larghi di spalla e non di poco, ma e' vero pure che la versione per camera e' molto sottile e mi si bucava molto facilmente...
Lo stesso discorso vale sui
schwalbe Racing Ralph, sono discretamente larghi alla carcassa ma hanno tassellatura non propiamente adatta a tutto tant' e che la stessa casa consiglia l' uso per l' anteriore del NobbyNic forse l' unico copertone rapportabile a gli speed king per carateristiche difatti ha tasseli radi e pronunciati anche sulla spalla, ma bisogna prenderlo in versione 1.8 per poter fare un raffronto vero, poiche esiste anche la versione stretta e ha piu o meno la stessa sezione di spalla dello Speed King ma con tassellatura meno sporgente che arriva a non di piu' di 47mm pero' con un peso di 440g dichiarati...ma anche i NN sono sottilidi carcassa e soggetti a facili forature, ma come tutti i copertoni race...
Percio' a Voi le deduzioni...
Giudicare un pneumatico solamente dalle sezioni e dalle foto, secondo me e' riduttivo e superficiale soprattutto se si fa' mettendo a confronto pneumatici di pari sezione dichiarata senza valutarli tra di loro per la vera sezione effettiva e per pari caratteristiche e comunque andrebbero valutate sempre prima le prestazioni generali di tenuta e scorrevolezza (chiaramente da sopra la bici) sempre a parita di indirizzo del copertone dove poi e' anche vero che contribuisco le dimensioni ma non rispecchiano sempre la realta oggettiva in maniera cosi' determinante, e poi va considerato sempre che non esiste il copertone perfetto a tutti.
Concludo la filippica per chi ha avuto la voglia e la pazienza di leggersela, che non vuole essere polemica o tentativo di deleggitimanzione di riscontri di altri, ma solo un esposizione dei miei riscontri che potete tutti traquillamente contestare poiche sono personali, ma che pero' sono basati sulle mie esperienze personali...
Comunque ripeto che non posso dare al momento un giudizio completo sui copertoni perche' non sarebbe veritiero, dato che non ho provato per molto questi copertoni sara piu' esaustivo prossimamente, e il piu' obbiettivo possibile ma comunque il raffronto con quelli che ho posseduto al momento e' gia vincente...
Ciao a tuttio-o