Secondo me il minimo che si puo' fare e' allenarsi piu' che si puo',bisogna sviluppare quella che io chiamo 'descent attitude' stando almeno 1-2h di media al giorno in sella a scendere in posti belli tecnici od a fare allenamenti ripetuti in qualche campetto.senza allenamento puoi comprarti la bici + costosa e cadere alla prima pietra.
senza allenamento non si diventa mai 'manici',perche' difetta l'indispensabile confidenza con il mezzo meccanico,e poi mancano i muscoli necessari per guidare in piedi(e si',la bici da fr andrebbe guidata in piedi e spingendo forte anche con le braccia!)
io non capisco quelli che sono andati qlc volta in bike park,ora si sentono realizzati perche' fanno bei saltoni ,escono 7-8 volte l'anno e poveretto chi ci capita perche' si fermano 357 volte a discesa x fiacca battente e dolori vari alle mani braccia e gambe.
Il fr come tutti gli sport all'aria aperta richiede impegno fisico e costanza,e se propio a causa maltempo (neve apocalittica,non pioggerellina)non si puo' uscire almeno qualche sano allenamento in palestra...
senza allenamento non si diventa mai 'manici',perche' difetta l'indispensabile confidenza con il mezzo meccanico,e poi mancano i muscoli necessari per guidare in piedi(e si',la bici da fr andrebbe guidata in piedi e spingendo forte anche con le braccia!)
io non capisco quelli che sono andati qlc volta in bike park,ora si sentono realizzati perche' fanno bei saltoni ,escono 7-8 volte l'anno e poveretto chi ci capita perche' si fermano 357 volte a discesa x fiacca battente e dolori vari alle mani braccia e gambe.
Il fr come tutti gli sport all'aria aperta richiede impegno fisico e costanza,e se propio a causa maltempo (neve apocalittica,non pioggerellina)non si puo' uscire almeno qualche sano allenamento in palestra...
