consiglio tipologia e bike

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.045
46
0
Visita sito
hai ragione pure te...
ma forse non mi sono spiegato cosa intendo per salire..
non salire sull asfalto ma in fuoristrada, e non su strada bianca!
dubito che con 16 kg sali , da qui la mia rifressione che la bike enduro non è la corrispettiva della moto enduro.
e poi con 140 150 mm all anteriore dubito si possa scendere veloce su strade scassate.
se poi si intende per salita e discesa off road i sentieri dove passano pure le auto allora non stiamo parlando della stessa cosa.


Ti confermo che ho capito benissimo che intendi salire su sentieri dissestati, qui in liguria è pieno di sentieri e mulattiere di "ciappa" (ardesia) da fare in salita. Le bici biammortizzate sono nate apposta per andare su certi terreni. Sull'asfalto (o sterrate da auto che citi Tu) ci pui andare anche con la bici da corsa.
Ti posso assicurare che con una bici da 16 kg, se ha le geometrie giuste, sali e bene (esempio la Specy Enduro che ti ho già citato) .
Su percorsi scassati scendi benissimo (e forte...) anche con bici da 130 mm. (esempio Ancilllotti Scarab Fr).
Ti ribadisco che ormai ci sono delle mtb intorno ai 13/14 kg (peso che fino a pochi anni fa era prerogativa delle bici da xc) che scendono a cannone nelle pietraie e salgono forte in salita (non da cronoscalata, ovvio).
Come ti hanno detto, vatti a vedere qualche gara di supenduro, in rete ci sono diversi filamati, ad esempio della gara di Sestri lLevante.
Ti renderai conto come si scende con mtb da 140/160 mm. che percorrono comunque gare di 30/40 km. con 1500 m. dislivello positivo
In ultimo ti posso assicurare che hai dei preconcetti errati, probabilmnete legati alle caratteristiche di bici di qualche anno fa.
Devi provare per credere (come diceva una pubblicità), altrimenti sono discorsi privi di senso.
Fino a quattro o cinque anni fà (o poco più), sarebbe stato poco sensato prendere per la salita una Kona Stinky da 180 mm., così come fare una pietraia a tuono con una biammortizzata da 100 mm. con un angolo di sterzo a 70/71°.
Oggi non è più così. Prova e ne avrai la conferma!
Ciao
 

cixfree

Biker serius
22/5/06
168
0
0
montagnecalabre
Visita sito
vi stimo tutti e leggo con attenzione quanto mi dite!
grazie.
pero non avete ancora afferrato che la moto d enduro non va su strade preesistenti... non so come spiegarmi...
e per questo ho detto che la bici enduro non si puo paragonare alla moto d enduro, o meglio l enduro che si fa con la bici, non è l enduro che si fa in moto, come concetto dico.
scendere e salire su strade , anche sfasciate, lo si potrebbe fare anche con una maxienduro.
io ancora non vedo nessun video con una bike che avanza nella bassa(ovviamente ) vegetazione e si fa strada... poi boh, magari l enduro oggi è inteso piu come gara a tempo che come una gara "dura" ...
comunque sia, per non restare qui per altri 30 messaggi,
diciciamo che le bike d enduro devono essere leggere ma robuste, con un 150 di escursione e le geometrie adatte a tale scopo.

come dice GPA me lo devo inZuccare che le salite all avventura im mtb me le devo scordare,
:)
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.045
46
0
Visita sito
vi stimo tutti e leggo con attenzione quanto mi dite!
grazie.
pero non avete ancora afferrato che la moto d enduro non va su strade preesistenti... non so come spiegarmi...
e per questo ho detto che la bici enduro non si puo paragonare alla moto d enduro, o meglio l enduro che si fa con la bici, non è l enduro che si fa in moto, come concetto dico.
scendere e salire su strade , anche sfasciate, lo si potrebbe fare anche con una maxienduro.
io ancora non vedo nessun video con una bike che avanza nella bassa(ovviamente ) vegetazione e si fa strada... poi boh, magari l enduro oggi è inteso piu come gara a tempo che come una gara "dura" ...
comunque sia, per non restare qui per altri 30 messaggi,
diciciamo che le bike d enduro devono essere leggere ma robuste, con un 150 di escursione e le geometrie adatte a tale scopo.

come dice GPA me lo devo inZuccare che le salite all avventura im mtb me le devo scordare,
:)

...Bravo, sei vicino alla verità...
Certo se vuoi andare in salite "vergini" ed al limite del ribaltamento, magari in una vegetazione selvaggia è meglio la moto, magari da trial o da motoalpinismo, come si diecva una volta (ricordo la montesa Cota...), riesci a percorrere molti più chilometri.
Però, e mi è capitato in passato, quando con la moto incontravi un ostacolo insormontabile erano c...i amari, la bici, puoi caricartòla in spalla, salvo non ci sia una parete verticale e...continui l'avventura.
Certo non puoi pretendere dalla bici che diventi una moto.
Tieniti la moto per farti dei bei giri a manetta aperta (..ne ho nostalgia , mi è rimasto solo un VFR 750...) e prenditi la bici per fare altri giri e per tenerti in forma (come fanno Biaggi, Bayliss, Pedrosa, Chili, Ben Spies e tanti altri...).
Della moto da cross mi manca la sensazione della curva in derapata a gas aperto e la sicurezza nei salti, per correggere l'assetto con un bel colpo di gas , la bici, maledizione, è sempre in folle!!!
Facci sapere!
Ciao
 

cixfree

Biker serius
22/5/06
168
0
0
montagnecalabre
Visita sito
x motobimbo
Il problema è che,quando passi dalla moto alla bici,e io me lo ricordo bene perchè ho iniziato con la bici come allenamento per la moto,sei ancora troppo legato al concetto di salita tecnica,che vuoi ritrovare anche in bici.
Una volta compreso che in mtb la parte fuoristradistica ludica è la discesa,inizi a riconsiderare e riparametrare i mezzi. Non a caso molte delle discese che faccio abitualmente in bici erano delle vere sfide in salita in moto.
il messaggio è chiaro, da moto a bike devi "rivedere" i concetti , la salita tosta con la moto, non corrisponde alla salita tosta in bici, la salita diventa gratificante solo per chi ha gamba.

io comune mortale a salire con na roba da 16 kg e delle buone sospensioni per scendere a palla su terreni (e non strade) scassati, non trovero mai divertimenti come quello avuto a scalare l impossibile in moto.
:)
 

cixfree

Biker serius
22/5/06
168
0
0
montagnecalabre
Visita sito
...Bravo, sei vicino alla verità...
Certo se vuoi andare in salite "vergini" ed al limite del ribaltamento, magari in una vegetazione selvaggia è meglio la moto, magari da trial o da motoalpinismo, come si diecva una volta (ricordo la montesa Cota...)...
hai fatto centro, sai perche non ho detto trial e motoalpinismo?
perche con entrambe non si va in discesa a palla, con l enduro si.
ovvio trail e motoalpinismo vanno ovunque ma piano.
pero l idea della mia futura bike era proprio quella, poter andare ovunque, e imho non puo esistere una bike del genere.
:)
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.045
46
0
Visita sito
hai fatto centro, sai perche non ho detto trial e motoalpinismo?
perche con entrambe non si va in discesa a palla, con l enduro si.
ovvio trail e motoalpinismo vanno ovunque ma piano.
pero l idea della mia futura bike era proprio quella, poter andare ovunque, e imho non puo esistere una bike del genere.
:)

...Il problema è che per fare quello che intendi tu non è questione di modello di bici sono le gambe per spingere in salite estreme.
E' stato fatto ultimamente qualche esperimento con mtb con motore elettrico ausiliario ma...
Ti rinnovo il consiglio: tienti la moto e prenditi una bella mtb enduro/AM, vedrai ti darà soddisfazioni inaspettate...
Ciao
 

cixfree

Biker serius
22/5/06
168
0
0
montagnecalabre
Visita sito
...Il problema è che per fare quello che intendi tu non è questione di modello di bici sono le gambe per spingere in salite estreme.
E' stato fatto ultimamente qualche esperimento con mtb con motore elettrico ausiliario ma...
Ti rinnovo il consiglio: tienti la moto e prenditi una bella mtb enduro/AM, vedrai ti darà soddisfazioni inaspettate...
Ciao
le moto le tengo tutte, forse amplio con un trial.
come bike mi butto su qualcosa votato alla discesa, bella resistente.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
guarda che GPA non ti ha detto questo...

Infatti.

Mi sembra che cixfree stia entrando in ottica giusta,avendo compreso su quale versante sacrificare qualcosa....:cucù:
Poi ovviamente se c'è la gamba la salita dura e impestata si può sempre fare,anche con bici a spalla,tanto è vero che quelli in grado di far fronte a giri di questo tipo prendono in considerazione,nella scelta della bici,anche la "portabilità" a spalla.
Mi lascia perplesso però l'affermazione relativa al salire dove non c'è sentiero,pratica che è stata il principale motivo dell'insorgenza dei vari divieti nei confronti del fuoristrada in moto: se per enduro hard intendi arare come capita boschi e prati,su questo non mi trovi in accordo. Basta pensare (e lo vedrai) a quanto si rovinano i sentieri col passaggio ripetuto in discesa delle bici,figuriamoci lo scaricare a terra,fuori da ogni segno, 50 o più cavalli......
Rispettiamo i boschi,non c'è alcun bisogno di salire dove capita per trovare grandi difficoltà,perchè gli errori comportamentali di pochi vengono poi pagati da tutti.
Detto questo,buona scelta del mezzo e buon divertimento!
 
  • Mi piace
Reactions: McVit

cixfree

Biker serius
22/5/06
168
0
0
montagnecalabre
Visita sito
Infatti.
Mi lascia perplesso però l'affermazione relativa al salire dove non c'è sentiero,pratica che è stata il principale motivo dell'insorgenza dei vari divieti nei confronti del fuoristrada in moto: se per enduro hard intendi arare come capita boschi e prati,su questo non mi trovi in accordo. Basta pensare (e lo vedrai) a quanto si rovinano i sentieri col passaggio ripetuto in discesa delle bici,figuriamoci lo scaricare a terra,fuori da ogni segno, 50 o più cavalli......
Rispettiamo i boschi,non c'è alcun bisogno di salire dove capita per trovare grandi difficoltà,perchè gli errori comportamentali di pochi vengono poi pagati da tutti.
Detto questo,buona scelta del mezzo e buon divertimento!

sono d accordo sul fatto rispettiamo l ambiente!
non sono assolutamente d accordo sul fatto endurista antiambientalista.
un po come la lotta alla caccia.
se non ci fossero cacciatori che abbattono cinghiali annualmente ce li ritroveremmo in citta.
cosi se non ci fossero persone che con bici moto e auto praticano la montagna a 360 gradi il tutto diventerebbe un infestante e impraticabile giungla.

ovvio che non intendo andare e sfasciare tutto, abbattere alberi perche mi disturbano la discesa o cose simili ...
pneumatici fmi omologati e non fai danni a niente e nessuno!
;)
 

rg.saro

Biker poeticus
8/10/08
3.795
0
0
como
Visita sito
grande gpa
bisogna avere rispetto per la natura e per chi la vive in modo diverso dal nostro( vedi trekking, passeggiate, pace e silenzio x momenti di relax, osservazione della natura, ecc..)
nessuno vuol mettere in croce gli enduristi a motore ma come avrai modo di constatare tu stesso l'incivilta' di pochi c'e' la sobbarchiamo tutti, e a volti i danni creati sono difficilmente riparabili...
ps i cacciatori esistono x il nostro piacere di mangiarci le pappardelle al cinghiale e vedere le signore vestite di pelli animali quando spendono cifre considerevoli x eliminare le loro di pellicce:specc:
la natura ha le sue leggi e di certo non ha bisogno dell'intervento umano x mantenere in equilibrio il suo ecosistema, anzi tuttaltro...
ps sia chiaro che non sono un santo e non voglio fare la morale a nessuno,
ma vedere il modo in cui a volte viene conciata la natura mi fa inc....re come una bestia
 

rg.saro

Biker poeticus
8/10/08
3.795
0
0
como
Visita sito
ps scusate l'OT
io avevo gli stessi dubbi e li ho risolti quando mi sono innamorato della torque che arrivera' coi saldi di fine stagione...
sempre che un pianoforte non mi cada in testa, facendomi rincoglionire, e facendomi scegliere una cmq nobile graziella
 

cixfree

Biker serius
22/5/06
168
0
0
montagnecalabre
Visita sito
beh si sa che il mondo è pieno di falsi moralisti...
e d altronde qualcuno c e anche qui , essendo un forum una piccola parte di societa.
a morte i cacciatori e gli enduristi ... e poi girano con auto diesel che sbuffano porcherie ogni 5 metri... fumano e lanciano cicche per strada... comprano vestisti e roba made in china and co. sapendo che c'è la manodopera minorile, si installano mega condizionatori per stare freschi in casa, consumano energia a palla, ... poi d'un tratto tutti pronti e predicare.... ne è pieno il mondo, e la tv non passa altro...
beh a me sono sempre state sul ... queste persone.
come se il danno maggiore lo fanno gli enduristi ... o i fuoristradisti ... o i ciclisti ... o i cacciatori ...
(per risp al collega forumendolo che dice che la natura sa benissimo autoregolarsi... dovresti dirmi quale predatore regolebbe la popolazione di cinghiali se in passato i suoi predatori sono stati sterminati, vuoi per la pelliccia, vuoi perche l UOMO si è insediato nei loro territori e non volendoli tra i piedi li ha fatti fuori tutti o fatti allontanare... allora la colpa non è dell uomo che si vuole godere la natura e se ne va per i boschi ma dell'uomo avido e falso moralista!)

comunque sia restando in tema bici,
siamo qui per questo...
mi piace il fuoripista perche solo cosi si è veramente immersi nella natura e si puo incontrare il fratello cinghiale e la sorella vipera :)

non importa dove voi pedaliate, l importante è godersi tutto quello che c'è da godersi, senza rompere niente a nessuno! :)
 

rg.saro

Biker poeticus
8/10/08
3.795
0
0
como
Visita sito
ps l'italiano e' uno, poi se uno vuol capire quello che gli fa comodo...
non stavo muovendo accuse a nessuno, avrai modo di vedere con i tuoi occhi cio' di cui ho scritto...
cmq buone pedalate a tutti
e scusate l'ot
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
sono d accordo sul fatto rispettiamo l ambiente!
non sono assolutamente d accordo sul fatto endurista antiambientalista.

Ma io non ho detto nulla del genere.Il primo ad essere dispiaciuto di non poter più girare per boschi in moto sono io,mio figlio ha iniziato da poco sicuramente spinto da me e quando giro in bici spesso mi fermo a discutere di moto con gli enduristi,che siano quelli che un tempo giravano con me o illustri sconosciuti....specie se dimostrano di voler evitare di tirarmi delle pietrate sulla faccia,come vuole la buona educazione.
Però ribadisco il concetto espresso precedentemente:lunga vita al fuoristrada in moto e in macchina,purchè sia fatto nel rispetto degli altri e della natura:questo non è moralismo spicciolo,ma solo civiltà e buona educazione!

cosi se non ci fossero persone che con bici moto e auto praticano la montagna a 360 gradi il tutto diventerebbe un infestante e impraticabile giungla.

Questo è verissimo,se continui a tenere aperti sentieri già tracciati,meglio ancora se vai a fare della vera manutenzione ai sentieri,e ancor meglio se non lo sbandieri ai quattro venti come se avessi salvato il mondo. Però,se apri delle vie nuove,dove non esiste nulla di già tracciato,se non lo fai con criteri ben precisi rischi veramente di fare grossi danni

ovvio che non intendo andare e sfasciare tutto, abbattere alberi perche mi disturbano la discesa o cose simili ...
pneumatici fmi omologati e non fai danni a niente e nessuno!

Bene,comunque sempre meglio stare su sentieri preesistenti:non mi dirai che non trovi,dalle tue parti,tratti che ti impegnano nella guida......
Per quanto riguarda gli pneumatici omologati,purtroppo,data l'età,li ho visti nascere. Per quelli che non hanno dimestichezza con queste problematiche,spieghiamo che la tassellatura è studiata per non creare particolare danno al terreno,ma non per autorizzare chi li usa ad andare dove vuole!

P.S: scusate il totale OT
 

Classifica giornaliera dislivello positivo