hai ragione pure te...
ma forse non mi sono spiegato cosa intendo per salire..
non salire sull asfalto ma in fuoristrada, e non su strada bianca!
dubito che con 16 kg sali , da qui la mia rifressione che la bike enduro non è la corrispettiva della moto enduro.
e poi con 140 150 mm all anteriore dubito si possa scendere veloce su strade scassate.
se poi si intende per salita e discesa off road i sentieri dove passano pure le auto allora non stiamo parlando della stessa cosa.
Ti confermo che ho capito benissimo che intendi salire su sentieri dissestati, qui in liguria è pieno di sentieri e mulattiere di "ciappa" (ardesia) da fare in salita. Le bici biammortizzate sono nate apposta per andare su certi terreni. Sull'asfalto (o sterrate da auto che citi Tu) ci pui andare anche con la bici da corsa.
Ti posso assicurare che con una bici da 16 kg, se ha le geometrie giuste, sali e bene (esempio la Specy Enduro che ti ho già citato) .
Su percorsi scassati scendi benissimo (e forte...) anche con bici da 130 mm. (esempio Ancilllotti Scarab Fr).
Ti ribadisco che ormai ci sono delle mtb intorno ai 13/14 kg (peso che fino a pochi anni fa era prerogativa delle bici da xc) che scendono a cannone nelle pietraie e salgono forte in salita (non da cronoscalata, ovvio).
Come ti hanno detto, vatti a vedere qualche gara di supenduro, in rete ci sono diversi filamati, ad esempio della gara di Sestri lLevante.
Ti renderai conto come si scende con mtb da 140/160 mm. che percorrono comunque gare di 30/40 km. con 1500 m. dislivello positivo
In ultimo ti posso assicurare che hai dei preconcetti errati, probabilmnete legati alle caratteristiche di bici di qualche anno fa.
Devi provare per credere (come diceva una pubblicità), altrimenti sono discorsi privi di senso.
Fino a quattro o cinque anni fà (o poco più), sarebbe stato poco sensato prendere per la salita una Kona Stinky da 180 mm., così come fare una pietraia a tuono con una biammortizzata da 100 mm. con un angolo di sterzo a 70/71°.
Oggi non è più così. Prova e ne avrai la conferma!
Ciao