consiglio su rock shox sid team

V

vinx

Ospite
Per sentito dire... e' consigliata per bikers fino a 65 Kg.

Prendila come scusa per perdere un paio di kiletti! :-)
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Io l'ho provata pochino, però l'impressione è stata buona soprattutto per la qualità dell'assorbimento: se tarata bene è molto progressiva e con un'ottima idraulica.
Per la rigidità non ho verificato, ma in movimento non avvertivo alcuna carenza.
 

Ivan

Biker tremendus
4/11/02
1.398
1
0
55
Trezzo S/Adda (MI)
Visita sito
Io ho la Team con remote controll sulla mia olympia, è circa un anno che la utilizzo e ne sono soddisfatto, non è certo una forcella per fare percorsi al limite ma è ottima per il XC e le GF. Cmq l'importante è che sia ben tarata......

Dimenticavo io peso 70 kg e finora non ho mai avuto problemi!!!!!
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.099
386
0
Roma
Visita sito
dai rega non scherziamo e' possibile che fanno una forcella per gente sotto i 65 kg, non fosse altro perch' si taglierebbero da soli un buo 60 70 % del mercato
credo che la SID sia la migliore forcella da XC, in circolazione, la terralogic e' ottima ma anche un costo non indifferente( la SID allo stesso prezzo la prendi con la testa in carbonio)
 
Non ce 'ho, ce l'ha un biker "ciccio-bastardo" sopra gli 80kg (ma che va come un treno) che conosco.
L'ho provata un paio di volte e mi ha fatto proprio una bella impressione, forse un era un po' violenta nei ritorni, sicuramente per le regolazioni.
Che sappia io non ha mai avuto problemi.
L'unico neo è forse la manutenzione non proprio semplicissima. Ma vabbe', manuale alla mano si supera tutto (o quasi).
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Che non abbia problemi non è vero, è universalmente riconosciuta la sua poca rigidità, le boccole di scorrimento si allentano velocemente causando giochi tra steli e foderi, la cartuccia è sigillata percui per lubrificare gli steli bisogna inumidire con olio due "spugnette", il rivestimento di scorrimento degli steli è molto delicato e si riga facilmente, di listino costa uno sproposito
Per me esistono solo Fox e Marzocchi!
(leggi i problemi di rotture delle Manitou)
 

andrea_on_bike

Biker superis
29/9/03
386
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Non verrei sbagliarmi ma in questo forum girano un pò di credenze popolari. Poù essere che magari alcune sid abbiano avuto qualche problema ma fare di un erba un fascio.....
Sembra che la sid sia un rottame!
Come tutti i prodotti sofisticati va mantenuta in efficienza e non si può paragonare una forcella da xc a una free ride. Molti atleti la usano (quasi tutti) forse anche per motivi di sponsor, ma se li vedete andare in discesa giurereste che potrebbero rompere anche una boxxer! Eppure mai visto un atleta arrivare al traguardo con la forca in mano in due tronconi...

Forse qualcuno, visto la spesa per acquistarla, pensa che la sid faccia il biker ma non è così.

Ciao
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
La differenza tra noi e gli atleti sponsorizzati, è che noi non abbiamo una assistenza tecnica che risistema tutto ad ogni gara, e che se c'è la necessita può anche cambiare pezzi usurati prima che si rompano!
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Io, non parlo per credenza popolare, ma parlo perchè l'ho avuta!

Sinceramente non trovai giovamento da quei 700 g in meno rispetto alla Judy ed in discesa era addirittura peggiore
Forse scollinavo 1/2 secondo prima sulla salita, ma non è mai stato un mio problema

Dico solo che in certe discese, con tutti quei sobbalzi, non riuscivo a vederci bene :shock:

Quando ho provato la Marzocchi, :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Adesso si che mi diverto e, pensa, chi mi stava davanti in salita, mi sta sempre davanti allo stesso modo, ma in discesa....... :-? ciao!! :-)
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Renzo ha scritto:
carb level ha scritto:
Renzo ha scritto:
La SID? :shock: Se la conosci, la eviti!!!!!

Adessso che sono un ex possessore, sono felice! :-)
Perchè, se non chiedo troppo? :?

:-o http://www.bike-board.de/community/forum/viewreview.php?review=88
Scusa Renzo, ne abbiamo già parlato della sid,ma leggendo la tua prova sembra che la forcella non sia sata tarata bene: quella che ho provato io, nonostante la progressività migliorabile, era ottima come assorbimento... conta che scendevo dalla mia Psylo, quindi con un bel parametro di confronto. In particolare era molto sensibile alle piccole asperità, ma senza usare troppa escursione, proprio per questa caratteristica, mi è sembrata precisa nonostante la rigidità sembra sia pessima.

In compenso ho visto molta gente con sid tarate alla cdc in particolare i modelli con camera positiva e negativa che non faceva neanche 40mm di esc e con un carico di stacco da paura.
 

andrea_on_bike

Biker superis
29/9/03
386
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Renzo ha scritto:
Io, non parlo per credenza popolare, ma parlo perchè l'ho avuta!

Sinceramente non trovai giovamento da quei 700 g in meno rispetto alla Judy ed in discesa era addirittura peggiore
Forse scollinavo 1/2 secondo prima sulla salita, ma non è mai stato un mio problema

Dico solo che in certe discese, con tutti quei sobbalzi, non riuscivo a vederci bene :shock:

Quando ho provato la Marzocchi, :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Adesso si che mi diverto e, pensa, chi mi stava davanti in salita, mi sta sempre davanti allo stesso modo, ma in discesa....... :-? ciao!! :-)

Anche io ho una sid e devo dire che problemi di flessibilità così vistosi non li ho mai notati. Ho anche avuto una Marzocchi,marca che tra l'altro mi sta particolarmente simpatica, e dopo 3 anni pisciava olio e perdeva aria a tutto andare. Diagnosi: lavorazione interna del monolite OVALIZZATA. Conseguenza: neanche con guarnizioni nuove la forcella era utilizzabile. Con questo non voglio dire che tutte le marzocchi siano così,anzi probabilmente era la mia che era sfortunata, visto che tanta gente le usa con soddisfazione. Lo stesso discorso vale per un prodotto consolidato come la sid.

Come diceva giustamente Comaz troppo spesso si vedono tarature durissime (che metteno in crisi la struttura della forca) pensando che una forca xc "deve essere dura". Nelle mie escursioni invece rilevo che molto spesso utilizzo 70mm su 80 senza aver mai sentito l'avantreno a "pacco".
E poi ci hanno messo il blocco al manubrio apposta....

Ciao
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
giuro che la tenevo piuttosto morbida 100 psi

Forse è stato che con l'eccessiva rigidita' del telaio, insieme alla forcella poco rigida, non mi ha mai fatto apprezzare il tutto

Pero', un mio amico con la Marza e lo stesso telaio, si trova molto meglio

p.s. ho provato varie tarature, varie tarature, varie tarature...........
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
Allora, riepilogando i vostri interventi, che si dividono in favorevoli (5) e contrari (2) alle sid, possiamo dire:

Contro - troppo dura in discesa, bisogna tararla bene ma non è facile.
- la manutenzione è difficoltosa
- qualcuno trova che sia troppo rigida
- prezzo alto

Pro - ottima resa in salita
- funziona bene anche in discesa con la giusta taratura
- ideale per xc e gf
- non si riscontrano problemi di rotture
- si trova a 399 euro

Il peso ideale dovrebbe essere sotto i 75 kg. ma non si riscontrano particolari problemi fino ad 80 kg.

Grazie o-o , se volete aggiungere qualcosa aspetto contributi
:-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo