Con quelle gomme ho fatto le 6 Granfondo della coppa Piemonte, più un paio di altre Granfondo e qualche Xc.
L'anteriore Rocket Ron da 2.25 non l'ho mai tolta, per me è perfetta per correre, il nobby nic scorre meno ed è mediamente più pesante, il rocket ron è superspecifico come anteriore, non ho mai avuto problemi neanche nelle granfondo alpine, anche se non tagliare la gomma va un po' a culo

e i fianchi non son certo come delle UST native.
Dietro il Racing ralph 2.1 che tra l'altro ci ho anche corso tutta la stagione 2008, l'ho sostituito a fine stagione.
Da latticizzate in 2 stagioni non ho mai forato nè tagliato la gomma, sarò fortunato

Ho delle
ruote con cerchi FRM per gomme tradizionali da latticizzare, con il nastro adesivo.
Si può latticizzare anche un cerchio UST nativo e quindi non vi è la necessità del nastro specifico ma soltanto del
lattice.
Con il lattice di solito abbondo, metto 80ML a gomma di quello già diluito.
Il risparmio di peso rispetto ad una coppia di gomme UST è notevole, il rocket ron 2.25 EVO viene 480gr. circa e il racing ralph EVO 2.1 poco meno.
Mediamente con la quantità giusta di lattice levi 300gr. ad una coppia di gomme UST
Dopo tutto questo spiegone quest'anno non le monterò più per la stagione di Granfondo, seppur ottime gomme (disegno del battistrada azzeccato, leggerezza) ho trovato qualche limite a basse pressioni (1.8BAR) in pratica si deformano peggio in curva rispetto a delle altre gomme più pesanti, questo a causa dei fianchi sottili.
Monterò sempre delle latticizzate ma ben più pesanti, Michelin Xc dry 2 all' anteriore 600gr. e michelin Dry 1 al posteriore 550gr.
Sono anche leggermente più voluminose delle
schwalbe sopracitate, scorrevoli e molto confortevoli.
In conclusione per l'XC sono perfette delle latticizzate leggere !
Per delle gare più impegnative possono mostrare i loro limiti.