Consiglio su componenti usati

lellovero

Biker superis
5/5/13
333
0
0
Visita sito
Pensieri mode on : che perdita di tempo e parole.

Pensieri off :
Da capo, un deragliatore XT non serve a un tubo su comandi X5 e guarnitura deore, al limite avrebbe senso (poco) guarnitura XT e deragliatore deore, per fare una cosa utile, anzi inutile.
Differenze tra una guarnitura progettata 8V e una 9V : assolutamente nessuna, nada, 0 (zero) totale.
Morale della favola: non ci spendo nemmeno un euro, a meno che.non voglia cambiare anche i comandi il che renderebbe la spesa inutile per la bici , giusto?
 

knifelight

Biker superis
26/1/13
478
1
0
Roma
Visita sito
Il deragliatore XT è poco congruente con il resto della trasmissione, nel senso che è sopralivellato e, anzi, ha il suo collo di bottiglia sui comandi sram x5, onestissimi ma un gradino sotto l'xt. Io sulla 5.3 Big (che ora ho in vendita) ho messo il deragliatore Deore e guarnitura Deore m590. La sezione anteriore della trasmissione ne ha guadagnato -ENORMEMENTE-.
Attenzione, prima che si scatenino i contro-Deca: non sto dicendo che è diventata una super-bici, ma solo che la trasmissione anteriore FUNZIONA.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.109
4.437
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Cosa ne pensate invece di questi freni?? Sono di un livello superiore rispetto ai tektro della 5.3( tektro IO; leve dei freni Tektro TS360)? Li porterei via a 60 euro + spese di 5 euro. Dovrei concludere a breve nel caso. Datemi un consiglio se potete, grazie mille.
http://mercatino.mtb-forum.it/p-108958-Freni-idraulici-shimano

Avevo già risposto sui freni qualche post addietro, evidentemente suscitando scarsa considerazione; lascio il topic agli altri volenterosi.
 

lellovero

Biker superis
5/5/13
333
0
0
Visita sito
Avevo già risposto sui freni qualche post addietro, evidentemente suscitando scarsa considerazione; lascio il topic agli altri volenterosi.
NOOOOOOOOOOO CHE TESTA DI C****. Hai perfettamente ragione, sono io che avevo dimenticato di aver messo anche il link di questi qua. In ogni caso secondo te dovrei lasciare perdere anche i freni? Il punto è che quando faccio delle discese importanti(parliamo sempre di asfalto) sento che la frenata è lunga(come evidenziato anche da altri utenti). Basta fare una buona regolazione o effettivamente meglio di così non si può per i freni che monta la 5.3?
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
Il punto è che quando faccio delle discese importanti(parliamo sempre di asfalto) sento che la frenata è lunga(come evidenziato anche da altri utenti). Basta fare una buona regolazione o effettivamente meglio di così non si può per i freni che monta la 5.3?

una buona regolazione può aiutare ma se vedi che non ti soddisfano prenditi un paio di shimano entry level (una sessantina di € on line) ma NUOVI almeno vai sul sicuro....almeno sui freni io la penso così...
 

cambridge

Biker novus
22/6/09
37
0
0
Milano
Visita sito
una domanda da curioso: sento praticamente tutti consigliare la 5.3 come entry level per chi vuole spendere veramente poco. Ieri leggevo sul sito decathlon le considerazioni di chi l'ha presa, in generale sono tutti entusiasti per il rapporto prezzo/prestazioni ma tutti si lamentano della situazione "cambio anteriore", alcuni dando la colpa al deragliatore, altri alle corone....

Posso chiedere, visto che c'è qui un posessore di suddetta bici che proprio di questo si lamenta, in cosa esattamente difetta il cambio anteriore? In quali situazioni e in che modo da problemi?
 

lellovero

Biker superis
5/5/13
333
0
0
Visita sito
una domanda da curioso: sento praticamente tutti consigliare la 5.3 come entry level per chi vuole spendere veramente poco. Ieri leggevo sul sito decathlon le considerazioni di chi l'ha presa, in generale sono tutti entusiasti per il rapporto prezzo/prestazioni ma tutti si lamentano della situazione "cambio anteriore", alcuni dando la colpa al deragliatore, altri alle corone....

Posso chiedere, visto che c'è qui un posessore di suddetta bici che proprio di questo si lamenta, in cosa esattamente difetta il cambio anteriore? In quali situazioni e in che modo da problemi?
Per quanto mi riguarda la trasmissione anteriore mi da qualche problema in salita. Con questo intendo che quando devo cambiare rapporto in salita la cambiata non è fluida, è rumorosa e non risponde celermente. In pianura non ho problemi particolari ma considerando che i miei percorsi presentano sempre dislivelli più o meno importanti la cosa sta cominciando a darmi fastidio (parliamo sempre di percorsi su asfalto e sterrati davvero minimi).
 

cambridge

Biker novus
22/6/09
37
0
0
Milano
Visita sito
Per quanto mi riguarda la trasmissione anteriore mi da qualche problema in salita. Con questo intendo che quando devo cambiare rapporto in salita la cambiata non è fluida, è rumorosa e non risponde celermente. In pianura non ho problemi particolari ma considerando che i miei percorsi presentano sempre dislivelli più o meno importanti la cosa sta cominciando a darmi fastidio (parliamo sempre di percorsi su asfalto e sterrati davvero minimi).

quando dici salita intendi "terreno in salita" vero, non "cambiata da corona piccola a grande"?

Domanda, siccome non ho praticamente esperienza con le mtb e mi incuriosirebbe prenderne una e sapere anche cosa e come vado a comprare: venendo dalle BDC, lì in pratica la corona davanti se devo affrontare delle salite che non siano degli strappetti, passo dalla grande alla piccola all'inizio della salita e così rimango fino alla fine, a seconda di come varia la pendenza poi armeggio con il cambio dietro e se proprio devo passare da corona grande a piccola durante la salita, cerco di farlo quando la catena non è in tiro per evitare il rischio che salti.
Nella MTB, magari per il fatto che si hanno tre corone, si finisce per usare di più l'anteriore rispetto a una BDC in salita, cosa che renderebbe a quel punto proprio fastidiosa questa cosa? Lo chiedo perchè mi sono stupito di quanti si lamentino di questo aspetto, considerando specialmente che l'utente medio del decathlon ( non parlo del tuo caso o degli altri possessori di deca del forum ) difficilmente ne capisce molto a livello meccanico di quel che compra mi ha incuriosito vedere proprio sul sito del decathlon un coro unanime di voci che si scagliava contro il cambio anteriore.
 

lellovero

Biker superis
5/5/13
333
0
0
Visita sito
quando dici salita intendi "terreno in salita" vero, non "cambiata da corona piccola a grande"?

Domanda, siccome non ho praticamente esperienza con le mtb e mi incuriosirebbe prenderne una e sapere anche cosa e come vado a comprare: venendo dalle BDC, lì in pratica la corona davanti se devo affrontare delle salite che non siano degli strappetti, passo dalla grande alla piccola all'inizio della salita e così rimango fino alla fine, a seconda di come varia la pendenza poi armeggio con il cambio dietro e se proprio devo passare da corona grande a piccola durante la salita, cerco di farlo quando la catena non è in tiro per evitare il rischio che salti.
Nella MTB, magari per il fatto che si hanno tre corone, si finisce per usare di più l'anteriore rispetto a una BDC in salita, cosa che renderebbe a quel punto proprio fastidiosa questa cosa? Lo chiedo perchè mi sono stupito di quanti si lamentino di questo aspetto, considerando specialmente che l'utente medio del decathlon ( non parlo del tuo caso o degli altri possessori di deca del forum ) difficilmente ne capisce molto a livello meccanico di quel che compra mi ha incuriosito vedere proprio sul sito del decathlon un coro unanime di voci che si scagliava contro il cambio anteriore.

Sono stato impreciso, intendevo come dici tu, terreno in salita. Nel senso che se so che devo affrontare un bel dislivello, cambio prima dalla corona grande alla piccola ed apparte un poco di lentezza e di rumorini nel cambio, va tutto liscio. Quando però su un terreno in salita devo cambiare li comincia un concertino di rumori per qualche secondo e per lo stesso tempo la catena fa fatica a passare da una corona all'altra. Non è una questione di regolazione perchè l'ho fatta regolare da un ottimo meccanico e dopo la suddetta regolazione la bici ha acquistato in precisione e silenziosità(sempre rispetto a prima) ma il fastidio resta sempre. In genere io cerco di stare sempre sulla corona centrale e poi passo a quella più piccola o a quella più grande in base alla eventuale salita o pianura che devo affrontare.
 

Pep1980

Biker novus
12/4/13
23
0
0
Visita sito
Pensieri mode on : che perdita di tempo e parole.

Pensieri off :
Da capo, un deragliatore XT non serve a un tubo su comandi X5 e guarnitura deore, al limite avrebbe senso (poco) guarnitura XT e deragliatore deore, per fare una cosa utile, anzi inutile.
Differenze tra una guarnitura progettata 8V e una 9V : assolutamente nessuna, nada, 0 (zero) totale.

pensieri mode on (a me sempre):
da quando ho cambiato quella porcata di shimano tourney che montano di serie alla 5.3 e messo il deore xt, la cambiata anteriore è cambiata sensibilmente e sfido chiunque a dimostrarmi il contrario.

ps. postando la mia esperienza ad un utente che riscontra i miei stessi problemi, non credo francamente di sprecare tempo e parole, ma di essergli in qualche modo utile.
potresti dire lo stesso di chi entra solo per indicare chi spreca tempo e chi (a suo parere) no?
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
pensieri mode on (a me sempre):
da quando ho cambiato quella porcata di shimano tourney che montano di serie alla 5.3 e messo il deore xt, la cambiata anteriore è cambiata sensibilmente e sfido chiunque a dimostrarmi il contrario.

ps. postando la mia esperienza ad un utente che riscontra i miei stessi problemi, non credo francamente di sprecare tempo e parole, ma di essergli in qualche modo utile.
potresti dire lo stesso di chi entra solo per indicare chi spreca tempo e chi (a suo parere) no?

Perdita di tempo o parole è scrivere e riscrive le stesse cose due, tre, quattro, cinque volte, con la sensazione di fondo che di voler "sapere" o "capire" le motivazioni tecniche di determinate cose, non sia affatto richiesto e forse risulti anche di disturbo. è una considerazione astratta e non riferita a te e nessuno in particolar modo, solo di carattere generale.


Il senso della discussione alla fine è molto semplice ed era risolvibilissimo con il tasto cerca, ad ogni modo il concetto è sintetizzabile in questo : " oh raga se ci metto un deore sulla mia 5.3 spacca???" risposta richiesta ed accettata :
" stai manzo che spacca, ma io ciò l'XT che spacca di brutto!!!".
La meccanica, la tecnica ed il perchè delle cose lasciamoli agli altri, ecco io mi metto negli "altri" e mi chiamo fuori, buona continuazione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo