Consiglio su acquisto copertoni periodo invernale

LINCER

Biker novus
11/12/19
7
0
0
MILANO
Visita sito
Bike
ROCKRIDER XC 900 FRONT
Ciao!
Vorrei avere consigli sull'acquisto di copertoni per il periodo invernale, in alternativa a quelli standard in dotazione* della Rockrider XC 900, in base a questi elementi:
*(HUTCHINSON SKELETON TR 29x2.1).

Periodo: invernale
Superficie: umido su sterrato, erba e ghiaietto (poco), fango (moltopoco) e pozzanghere (poche)
Percorso: strade poderali, tratturi, prati, sterrati, terra battuta e morbida. Nessun asfalto
Pendenza: pianeggiante
Spesa: 35€ (max 40€) per copertone
Prestazioni: no
Durata: sì
Antiforatura: sì, ho intenzione di latticizzare la camera d'aria
Dimensione: 29"
Larghezza copertone: non ne ho idea, consigli?
Prodotti annotati come possibili acquisti: MAXXIS Forekaster 29x2.2/2.35, HUTCHINSON TORO 29X2.15, MICHELIN WILDMUD 29X2.00...

Consigli?

Grazie anticipatamente!
 

Endurista Mascherato

Biker serius
5/11/19
186
114
0
47
Cuneo
Visita sito
Bike
Nomad
Ciao!
Vorrei avere consigli sull'acquisto di copertoni per il periodo invernale, in alternativa a quelli standard in dotazione* della Rockrider XC 900, in base a questi elementi:
*(HUTCHINSON SKELETON TR 29x2.1).

Periodo: invernale
Superficie: umido su sterrato, erba e ghiaietto (poco), fango (moltopoco) e pozzanghere (poche)
Percorso: strade poderali, tratturi, prati, sterrati, terra battuta e morbida. Nessun asfalto
Pendenza: pianeggiante
Spesa: 35€ (max 40€) per copertone
Prestazioni: no
Durata: sì
Antiforatura: sì, ho intenzione di latticizzare la camera d'aria
Dimensione: 29"
Larghezza copertone: non ne ho idea, consigli?
Prodotti annotati come possibili acquisti: MAXXIS Forekaster 29x2.2/2.35, HUTCHINSON TORO 29X2.15, MICHELIN WILDMUD 29X2.00...

Consigli?

Grazie anticipatamente!

Dipende su che terreni giri, e che cosa fai con la bici.
 

Pasko

Biker ultra
14/5/18
647
501
0
Cosenza
Visita sito
Bike
EpicBrain '21 / F-Si '19
Io ho appena messo su un Forekaster 2.35 al posteriore
È una gomma da bagnato ...la più wet/mud della gamma XC di Maxxis.
Scarica ottimamente il fango (ma tu dici che ne incontri molto poco... :nunsacci:), su asfalto si sente (ne faccio pochissimo anch'io, ma venendo da una Racing Ralph nuovo modello lo noti subito)
Io sono contento ... per l'inverno è ideale.
Ah ...non impressionarti per la misura 2.35 ... su un cerchio canale interno 23mm è praticamente una 2.25 (57mm)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: LINCER

LINCER

Biker novus
11/12/19
7
0
0
MILANO
Visita sito
Bike
ROCKRIDER XC 900 FRONT
Io ho appena messo su un Forekaster 2.35 al posteriore
È una gomma da bagnato ...la più wet/mud della gamma XC di Maxxis.
Scarica ottimamente il fango (ma tu dici che ne incontri molto poco... :nunsacci:), su asfalto si sente (ne faccio pochissimo anch'io, ma venendo da una Racing Ralph nuovo modello lo noti subito)
Io sono contento ... per l'inverno è ideale.
Ah ...non impressionarti per la misura 2.35 ... su un cerchio canale interno 23mm è praticamente una 2.25 (57mm)
Ok. È proprio quella che ho preso. Non mi son ancora arrivate. Mi son buttato. Solo poi ho notato la Maxxis Minion DHR II. Da quanto ho capito un po' meno wet. Poi ho notato che aveva 60 TPI e forse avrei preferito. Dovrebbe essere più duraturo del Forekaster che è 120.
Ma ormai la scelta è fatta!
Insomma, sono un principiante, sbagliando s'impara a migliorarsi!
 

Pasko

Biker ultra
14/5/18
647
501
0
Cosenza
Visita sito
Bike
EpicBrain '21 / F-Si '19
Terreni pianeggianti. In questa stagione umidi. Non asfalto. Solo tratturi, sentieri, in terra battuta o soffice erbetta, ghiaietto poco. Se conosci la val padana è fatta!
Se questa è la destinazione d'uso, il forekaster è più che sufficiente (sarebbe bastato anche un "ardent race" ... più scorrevole).
Il Minion fa parte della gamma All-mountain ... su una bici da XC non è indicato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo