Consiglio ruote rulli liberi/asfalto MTB 29 XC

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Salve a tutti, dopo una lunga pausa (problemi fisici e mancanza di tempo) dalla MTB ho ripreso a fare qualche uscita saltuaria e vorrei riprendere ad uscirci regolarmente solo che per ora mi tocca fare pianura e asfalto.....

Ho intenzione di prendermi i rulli liberi Elite Arion Mag e vorrei utilizzare coperture sia per fare i rulli che per asfalto quando avrò occasione....

Come cerchi ho i DT Swiss XR 1501 Spline one con canale 22.5

peso circa 60kg x 1,74mt

avevo pensato a delle coperture economiche 29x1.50 con camera d'aria, potrebbero andar bene?
oppure cosa mi consigliate?
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
ti ringrazio per l'intervento
come faccio a capire il minimo di larghezza di un copertone click che posso montare sui miei cerchi?

avevo trovato le CHAOYANG a 31€ spedite la coppia comprese le camere d'aria, non potrebbero essere una valida soluzione?
sono da 29x1.50 potrei montarle?

su che prezzo le trovo le vittoria? le userei prevalentemente sui rulli liberi
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.042
3.905
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
puoi montare anche 1.5 ma se vuoi usarle anche su strada monterei gomme gravel 40-43mm

pittosto: hai controllato se la tua mtb è compatibile con i rulli che vuoi prendere? le mtb moderne sono piuttosto lunghe e i rulli liberi sono utilizzabili solo con bici fino ad un certo wheelbase (che poi è il passo).
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
avevo optato per le Chaoyang essendo slick e dovrebbero fare meno rumore oltre al prezzo molto conveniente...fatto sta le userei molto più per i rulli iberi...

Si l'interasse dalla mia è 1.081 dovrei rientrarci
è una BMC TE 01 mid 2017 Tg S
 
  • Mi piace
Reactions: fitzcarraldo358

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.538
840
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
ti ringrazio per l'intervento
come faccio a capire il minimo di larghezza di un copertone click che posso montare sui miei cerchi?

avevo trovato le CHAOYANG a 31€ spedite la coppia comprese le camere d'aria, non potrebbero essere una valida soluzione?
sono da 29x1.50 potrei montarle?

su che prezzo le trovo le vittoria? le userei prevalentemente sui rulli liberi
Se vai sul sito dt swiss dovresti trovare le tabelle con le misure di gomma consigliate per ogni canale.

Comunque il 22,5 è relativamente stretto, un gomma gravel va benissimo.

Le Vittoria non so a che prezzo le trovi da 29, io le ho da 27.5 e si trovano a buon prezzo oltre ad avere una tenuta tubeless impeccabile, stanno gonfie anche senza lattice.

Se il tuo utilizzo è prevalentemente sui rulli potresti optare anche per delle gomme più economiche.
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Sinceramente sono già andato sul sito della dt swiss e non trovo i miei cerchi...

perfetto ti ringrazio per il consiglio vedrò di optare per le Chaoyang, mi servono solo per fare un buon fondo per poi sperare di non avere problemi nel riprendere a fare salite e off-road....
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Aggiorno il post, presi i rulli Elite Quick Motion (visto che differiva di "poco" rispetto gli Arion Mag) e ho preso le coperture slick Chaoyang la coppia con camera d'aria a 26€ comprese di spedizioni

Solo una curiosità senza andare oltre con la richiesta, facendo i rulli e asfalto (almeno per il momento molta pianura),
non conviene passare a una forcella rigida ?
 

Loklokis

Biker superioris
14/8/20
929
672
0
Friuli
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 SL
Tanto non devi fare tempi. Non devi neanche far salita quindi se la forcella pesa di più non ti cambia niente. Blocca la tua e sei apposto
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Aggiorno il Post ieri mi hanno consegnato le Chaoyang Viper (Slick) montate e messe a 4 Bar (max 4,4 BAR supportano)
stamattina uscita di 50km su asfalto andatura media con 25kmh di media vanno benissimo (pagate 26€ spedite comprese 2 camere d'aria) solo che la bici è diventata rigidissima compresa la forcella anche se sinceramente mi trovavo bene a fare asfalto con le Continental X-King (ant) e Race King (post) mese a 2 BAR...diciamo che la media orientativamente è quella ma le ho prese per fare rulli e quando capitava fare asfalto come oggi :)
per il prezzo pagato sono ottime non ho trovato di meglio a livello economico...

Ho aperto anche un post dedicato ai Rulli Liberi della Elite Quick Motion in quanto l'ho già provato con le Continental e mi son trovato molto bene e non erano affatto rumorose solo che non le voglio consumare sui rulli, lunedì proverò i rulli con queste gomme che ho montato ieri sera sul tardi...

Aggiornerò il posto per darvi le mie impressioni sui rulli :)
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Scusate se non ho aggiornato più il post, ero convinto di averlo fatto visto che avevo scritto nel post sui rulli liberi....
Comunque dopo 1.650km tra asfalto e rulli per me sono assolutamente perfette oltre ad aver cambiato totalmente la reattività e scorrevolezza della bici....

Senza aprire un altro post sempre sulle ruote, avrei intenzione di farmi un set di ruote da usarle all'occorrenza sulla mtb con le coperture slick cercando di spendere il meno possibile con il prezzo più economico che si riesce a trovare nei negozi....

Perfavore potreste aiutarmi nella scelta?
 

DrPeperino

Biker superioris
15/5/14
986
858
0
Visita sito
se le utilizzi solo su asfalto in pianura non mi farei grossi problemi, andrei su quello che trovi in base al budget che hai, ma comunque non spenderei gran che.

Leggendo sopra ho notato che hai gonfiato moltissimo: occhio che più le gomme sono gonfie più la bici diventa rigida. Fai qualche esperimento a pressioni normali, potresti scoprire che è complessivamente consigliabile girare con gomme più ammortizzanti, per quei pochi watt in più che devi spendere a farle rotolare alla stessa velocità..
 

Stefano61RM

Biker novus
7/6/22
1
0
0
63
Roma
Visita sito
Bike
MTB Bianchi Viper
Salve, anche io ho comprato i rulli elite ho montati sulla MTB dei pneumatici 50-559, per i rulli posso montare dei pneumetici slick 40-559 ? sono compatibili ?

Grazie
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
se le utilizzi solo su asfalto in pianura non mi farei grossi problemi, andrei su quello che trovi in base al budget che hai, ma comunque non spenderei gran che.

Leggendo sopra ho notato che hai gonfiato moltissimo: occhio che più le gomme sono gonfie più la bici diventa rigida. Fai qualche esperimento a pressioni normali, potresti scoprire che è complessivamente consigliabile girare con gomme più ammortizzanti, per quei pochi watt in più che devi spendere a farle rotolare alla stessa velocità..
Grazie per l'intervento.....
si su asfalto e rulli l'ho usata sempre a 4bar (con le gomme slick sia chiaro) e mi son trovato benissimo in quanto la bici è diventata rigidissima...

Potresti darmi qualche delucidazione in più riguardo la pressione?
cosa può comportare a pressioni così alte?
in tal caso le porterò più basse la prossima volta ;-)

ritornando sul set di ruote, vorrei spendere il meno possibile proprio per montare le gomme slick e quando capiterà che dovrò fare solo asfalto o rulli (in mancanza di tempo) sono pronte per montarle...

ho provato a dar un occhiata ma sembra che meno di 250€ non riesco a trovare nulla (riferito a set di ruote complete di dischi freno e cassetta 11/40 11v per shimano fc-m8000 2x11
 

DrPeperino

Biker superioris
15/5/14
986
858
0
Visita sito
Grazie per l'intervento.....
si su asfalto e rulli l'ho usata sempre a 4bar (con le gomme slick sia chiaro) e mi son trovato benissimo in quanto la bici è diventata rigidissima...

Potresti darmi qualche delucidazione in più riguardo la pressione?
cosa può comportare a pressioni così alte?
in tal caso le porterò più basse la prossima volta ;-)

ritornando sul set di ruote, vorrei spendere il meno possibile proprio per montare le gomme slick e quando capiterà che dovrò fare solo asfalto o rulli (in mancanza di tempo) sono pronte per montarle...

ho provato a dar un occhiata ma sembra che meno di 250€ non riesco a trovare nulla (riferito a set di ruote complete di dischi freno e cassetta 11/40 11v per shimano fc-m8000 2x11


se la pressione non è eccessiva per il cerchio credo non comporti nulla, se non una notevole rigidità del mezzo e quindi perdita di confort di guida. Se la pressione è eccessiva può succederti che il copertone venga sputato fuori dal canale e, dato che mi pare d'aver capito che usi le camere, esplode la camera e ti ritrovi la gomma a terra in un istante.

250 euro un set di ruote mtb complete di dischi freno e cassetta mi sembra effettivamente poco. Cercando bene nell'usato troverai anche di meno forse, ma non è scontato e comunque ci vuole pazienza e devi tenere continuamente monitorato il mercatino.

Tieni presente che il cambio ruote, spesso, non comporta solamente smontare un set per montare l'altro: il cambio potrebbe necessitare di regolazione, così come la posizione delle pinze. I mozzi hanno la stessa battuta ma dimensionalmente non è tutto uguale al millimetro. Credo che la maggioranza delle volte tu te la possa cavare in un minuto quando fai il cambio, ma personalmente troverei un po' tedioso doverlo fare frequentemente. Io ho sempre trovato il cambio ruote sensato se parliamo di farlo al cambio di stagione, per passare dalle ruote da allenamento a quelle da usare in gara, e viceversa quando finiscono le gare e torno in scarico. Avevo provato a tenerla come pratica settimanale, montando le ruote da gara solo il giorno prima della gara per un giro in scarico e di verifica, e poi rimontando le altre al lunedì, ma sono durato 2-3 gare.
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
se la pressione non è eccessiva per il cerchio credo non comporti nulla, se non una notevole rigidità del mezzo e quindi perdita di confort di guida. Se la pressione è eccessiva può succederti che il copertone venga sputato fuori dal canale e, dato che mi pare d'aver capito che usi le camere, esplode la camera e ti ritrovi la gomma a terra in un istante.

250 euro un set di ruote mtb complete di dischi freno e cassetta mi sembra effettivamente poco. Cercando bene nell'usato troverai anche di meno forse, ma non è scontato e comunque ci vuole pazienza e devi tenere continuamente monitorato il mercatino.

Tieni presente che il cambio ruote, spesso, non comporta solamente smontare un set per montare l'altro: il cambio potrebbe necessitare di regolazione, così come la posizione delle pinze. I mozzi hanno la stessa battuta ma dimensionalmente non è tutto uguale al millimetro. Credo che la maggioranza delle volte tu te la possa cavare in un minuto quando fai il cambio, ma personalmente troverei un po' tedioso doverlo fare frequentemente. Io ho sempre trovato il cambio ruote sensato se parliamo di farlo al cambio di stagione, per passare dalle ruote da allenamento a quelle da usare in gara, e viceversa quando finiscono le gare e torno in scarico. Avevo provato a tenerla come pratica settimanale, montando le ruote da gara solo il giorno prima della gara per un giro in scarico e di verifica, e poi rimontando le altre al lunedì, ma sono durato 2-3 gare.
quindi anche se sul copertone mi indica 4,4bar come pressione massima, tenerle a 4bar dici che è troppo (riferito sempre alle gomme slick)?

comunque grazie per la dritta non lo sapevo, mi ero attenuto a stare sotto ai 4,4 proprio per evitare che non reggesse, fatto sta ci ho fatto circa 1.600km tra asfalto e rulli anche se sono stati più rulli mi son trovato benissimo sopratutto aver montato la forcella rigida mi ha dato ancor più rigidità e l'ho trovata anche comoda per le uscite su asfalto...

Ora che mi ci fai pensare credo che hai ragione, farò proprio così, nel cambio stagione che mi toccherà fare solo i rulli rimonto le slick sui cerchi dt swiss xr 1501 spline one e amen abbandonando l'idea di avere un secondo set di ruote, tanto con le continental vanno bene anche su asfalto....
 

DrPeperino

Biker superioris
15/5/14
986
858
0
Visita sito
quindi anche se sul copertone mi indica 4,4bar come pressione massima, tenerle a 4bar dici che è troppo (riferito sempre alle gomme slick)?

comunque grazie per la dritta non lo sapevo, mi ero attenuto a stare sotto ai 4,4 proprio per evitare che non reggesse, fatto sta ci ho fatto circa 1.600km tra asfalto e rulli anche se sono stati più rulli mi son trovato benissimo sopratutto aver montato la forcella rigida mi ha dato ancor più rigidità e l'ho trovata anche comoda per le uscite su asfalto...

Ora che mi ci fai pensare credo che hai ragione, farò proprio così, nel cambio stagione che mi toccherà fare solo i rulli rimonto le slick sui cerchi dt swiss xr 1501 spline one e amen abbandonando l'idea di avere un secondo set di ruote, tanto con le continental vanno bene anche su asfalto....

non intendevo dire che è troppo, intendevo suggerirti di verificare se per il cerchio non sia troppo (i cerchi Spacecarbon che ho io riportano la pressione massima di 2,5 bar mi pare, ma sono cerchi hookless quindi potrebbe essere per quello).

Ma oltre a quello i miei dubbi sono maggiormente legati al fatto che sia positivo per il confort tenere la pressione così alta. Spesso si tiene la pressione alta perché la gomma dura dà l'impressione di essere più scorrevole, ma non è necessariamente così (e in compenso la gomma dura trasmette più vibrazioni e non assorbe nessuna asperità del terreno, rendendo l'uscita meno confortevole).
Il mio consiglio principale è di provare ad uscire con le gomme gonfiate a 2 bar perché potresti scoprire che non c'è nessuna vera ragione per tenerle più gonfie di così.
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
non intendevo dire che è troppo, intendevo suggerirti di verificare se per il cerchio non sia troppo (i cerchi Spacecarbon che ho io riportano la pressione massima di 2,5 bar mi pare, ma sono cerchi hookless quindi potrebbe essere per quello).

Ma oltre a quello i miei dubbi sono maggiormente legati al fatto che sia positivo per il confort tenere la pressione così alta. Spesso si tiene la pressione alta perché la gomma dura dà l'impressione di essere più scorrevole, ma non è necessariamente così (e in compenso la gomma dura trasmette più vibrazioni e non assorbe nessuna asperità del terreno, rendendo l'uscita meno confortevole).
Il mio consiglio principale è di provare ad uscire con le gomme gonfiate a 2 bar perché potresti scoprire che non c'è nessuna vera ragione per tenerle più gonfie di così.
Ah scusami avevo inteso male, questa parte non la sapevo che sul cerchio è riportato la massima pressione....
sinceramente sul cerchio non ci ho fatto mai caso tale dicitura, dici che vale anche per i cerchi in alluminio?

provai anche a vedere sul sito i cerchi in mio possesso ma non li trovo, come posso riscontrare tale parametro per il cerchio?

riguardo la comfort è come dici tu che essendo più rigida non assorbe le asperità del terreno solo che facendo solo asfalto con le gomme slick, per quel poco che durano le mie uscite non ne risento...

intanto quando sarà che rimonterò le slick nel cambio stagione farò assolutamente questa prova al limite farò più prove a 2bar 2,5bar e 3bar per vedere le differenze....almeno per i rulli a 4bar andavo a meraviglia, dici anche in quel caso può essere un problema in caso sul cerchio venga riportato un valore di pressione più basso?

Grazie mille per la dritta :)
 

DrPeperino

Biker superioris
15/5/14
986
858
0
Visita sito
Ah scusami avevo inteso male, questa parte non la sapevo che sul cerchio è riportato la massima pressione....
sinceramente sul cerchio non ci ho fatto mai caso tale dicitura, dici che vale anche per i cerchi in alluminio?

provai anche a vedere sul sito i cerchi in mio possesso ma non li trovo, come posso riscontrare tale parametro per il cerchio?

riguardo la comfort è come dici tu che essendo più rigida non assorbe le asperità del terreno solo che facendo solo asfalto con le gomme slick, per quel poco che durano le mie uscite non ne risento...

intanto quando sarà che rimonterò le slick nel cambio stagione farò assolutamente questa prova al limite farò più prove a 2bar 2,5bar e 3bar per vedere le differenze....almeno per i rulli a 4bar andavo a meraviglia, dici anche in quel caso può essere un problema in caso sul cerchio venga riportato un valore di pressione più basso?

Grazie mille per la dritta :)

Non credo che il problema stia nel materiale (alluminio o carbonio), immagino sia più questione di disegno del canale.
Se ci sono limiti dovresti trovarli scritti (magari una piccola stampigliatura) sul canale stesso, e comunque se sai il modello preciso dovresti poter trovare le informazioni necessarie anche sul sito.

Se ad oggi comunque ci hai già fatto 1600km e non hai avuto problemi direi che abbiamo già la risposta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo