ymarti
Biker delirius tremens
- 16/9/03
- 11.144
- 3.029
- 0
- Bike
- Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Sull’ERG esatto non cambia nulla ma anche sul libero…il problema è che il rullo non simula pendenze oltre il 15/25% quindi certi percorsi MTB è impossibile riprodurli semplicemente è come andare coi rapporti da mtb su asfalto…Eccomi! Tacx Flux S comprato al primo lockdown. Quando l'ho messo via a maggio ero alla soglia dei 2000 km. Mi sono fatto 3 bei programmi di allenamento su Zwift. Ci ho montato sopra la mia Specialized Chisel con trasmissione Sram Eagle; per poterlo fare ho montato un pacco pignoni Sram NX Eagle sul rullo, senza dover cambiare il corpetto Shimano tradizionale. La Chisel è anche la mtb che uso per fare le marathon. Non noto un deterioramento della bici superiore quando uso il rullo, anzi... uscendo fuori col fango (abito nella Brianza argillosa) i componenti ne soffrono molto di più.
Se facessi simulazione di giri la mtb montata sul rullo rispetto ad una bdc non avrebbe alcun senso, perché lo sviluppo metrico che offre è insufficiente. Per fare allenamento EGR credo non ci sia alcuna differenza.
Ok. Grazie mille.Allo stand della elite all'italianbike festival di Rimini il dipendente mi ha detto che il distanziale va montato lato disco quindi opposto al pacco pignoni e ne serve solo uno. Vedi allegato
ConfermoAllo stand della elite all'italianbike festival di Rimini il dipendente mi ha detto che il distanziale va montato lato disco quindi opposto al pacco pignoni e ne serve solo uno. Vedi allegato
Ciao @Gianluca1977.Ciao Andrea, intanto grazie per la risposta immediata.
Per quanto riguarda i distanziatori per sistema con perno passante e boost 148x12 mm., non dovrebbero essere 2?
Oppure intendevi due distanziatori di quello stesso codice?
Perché ricordavo che uno dei due distanziatori fosse più corto, in lunghezza.
Per quanto riguarda i prezzi, il più basso che ho trovato, al momento, è su Mantel a €. 519,00 + spedizione gratuita.
Avevo pensato anche all'usato come opzione ma vedo prezzi da €. 580,00 in su....
Ok Andrea, perfetto.Ciao @Gianluca1977.
Questa mattina in ufficio ho approfitatto per fare delle ricerche e ti comunico che sul sito tedesco https://www.bike-discount.de/ sono riuscito a mettermi nel carrello il rullo, il corpetto, l'adattatore ed il telo antisudore a 577,00€ spedito...
Ah dimenticavo..Chiedevi se Swift prevedesse anche percorsi OFF..Mi piacerebbe che qualcuno già possessore di abbonamento rispondere a questa domanda. Farei comunque l'abbonamento per seguire gli allenamenti che propone l'app anche se chiedo a gli utenti del forum che possiedono Elite se per caso l'applicazione nativa fosse già più che sufficiente..
Che io sappia Zwift ha un solo percorso offroad, messo più per mostrarne le potenzialità che per effettivo utilizzo.se Swift prevedesse anche percorsi OFF
Personalmente trovo l'app della Elite carina per farsi qualche giro ogni tanto (tramite Real Video è bello farsi giri su passi o percorsi famosi). Se però i rulli li usi di più allora secondo me stravince Ziwft: hai tantissimi piani di allenamento per tutte le esigenze, puoi girare su tantissimi percorsi diversi tra i vari mondi virtuali, e quando ti va puoi anche farti delle gare a tutta. La differenza si sente anche nel prezzo con Zwift che costa 15€ al mese, mentre la Elite chiede 20€ l'anno se ricordo bene.domando comunque agli utenti del forum che possiedono Elite se per caso l'applicazione nativa fosse già più che sufficiente e "divertente"
Sei stato super chiaro..ti ringrazio! Condivido la tua perplessità sul discorso di sterzare ai danni del telaio avendo appunto torsioni. Io poi che ho una full magari fa "ancora più male". Intanto mi compro il rullo e poi mi faccio il mese di prova a zwift. Il test di potenza, incrementaleo o conconi come meglio piace chiamarlo lo fai ogni tanto vero? se si, lo fai direttamente con la app elite o sorpassi e vai diretto da swift? Il mio preparatore ogni 2 mesi me la faceva per valutare come variava il mio rapporto cuore/peso/potenza nel tempo e darmi così degli allenamenti più mirati indicandomi esattamente dove dovevo stare. Prendere questi rulli per me sarebbe una svolta visto che mi piace fare cose mirate e non "ad cazzum". Andare per strada in inverno, col buio dopo il lavoro, significa per me uscire non prima le 18. Considerando poi la difficolta di fare allenamenti in bici MTB per strada e rispettare correttamente le fasi senza mai sgarrare e perdere tempo questa dei rulli è una ottima soluzione. Non ci si infanga, si smette e ci si doccia e si rispettano tutte le fasi nei tempi indicati. Quello che vorrei sapere da chi li utilizza (@stec1612 compreso)è se l'utilizzo di questi sia utile per migliorare visivamente la resa e la condizione in generale o è solo un strumento di mantenimento.Che io sappia Zwift ha un solo percorso offroad, messo più per mostrarne le potenzialità che per effettivo utilizzo.
Io ho l'abbonamento a Zwift ma non ho mai fatto il percorso offroad perché non mi piace l'idea di sterzare continuamente a destra e sinistra con l'asse posteriore bloccato ai rulli, temo sollecitazioni/torsioni non previste che possano danneggiare il telaio.
Personalmente trovo l'app della Elite carina per farsi qualche giro ogni tanto (tramite Real Video è bello farsi giri su passi o percorsi famosi). Se però i rulli li usi di più allora secondo me stravince Ziwft: hai tantissimi piani di allenamento per tutte le esigenze, puoi girare su tantissimi percorsi diversi tra i vari mondi virtuali, e quando ti va puoi anche farti delle gare a tutta. La differenza si sente anche nel prezzo con Zwift che costa 15€ al mese, mentre la Elite chiede 20€ l'anno se ricordo bene.
Io ti consiglio di provare per un po' l'app della Elite (il primo anno è gratuita), poi fai i 15 giorni di prova di Zwift e alla fine decidi.
Oltre a questi ho provato RGT Cycling: la simulazione è migliore di Zwift ma ha solo una decina di percorsi e gli utenti sono molto meno di Zwift quindi nelle gare non so quanto ci si possa divertire; il tutto a 10€ al mese, quindi l'ho scartato.
Comunque sul sito tedesco, da Te citato, ho visto l'accessorio:Sei stato super chiaro..ti ringrazio! Condivido la tua perplessità sul discorso di sterzare ai danni del telaio avendo appunto torsioni. Io poi che ho una full magari fa "ancora più male". Intanto mi compro il rullo e poi mi faccio il mese di prova a zwift. Il test di potenza, incrementaleo o conconi come meglio piace chiamarlo lo fai ogni tanto vero? se si, lo fai direttamente con la app elite o sorpassi e vai diretto da swift? Il mio preparatore ogni 2 mesi me la faceva per valutare come variava il mio rapporto cuore/peso/potenza nel tempo e darmi così degli allenamenti più mirati indicandomi esattamente dove dovevo stare. Prendere questi rulli per me sarebbe una svolta visto che mi piace fare cose mirate e non "ad cazzum". Andare per strada in inverno, col buio dopo il lavoro, significa per me uscire non prima le 18. Considerando poi la difficolta di fare allenamenti in bici MTB per strada e rispettare correttamente le fasi senza mai sgarrare e perdere tempo questa dei rulli è una ottima soluzione. Non ci si infanga, si smette e ci si doccia e si rispettano tutte le fasi nei tempi indicati. Quello che vorrei sapere da chi li utilizza (@stec1612 compreso)è se l'utilizzo di questi sia utile per migliorare visivamente la resa e la condizione in generale o è solo un strumento di mantenimento.
Quello che ti riporta 11 velocità va benissimo. É un errore nella descrizione da parte del sito non citare il numero 12V Guarda bene nella foto che ti ho mandato io dal catalogo elite. Il codice del distanziale è 1014303. Nel sito di Bike Discount se lo cerchi ti viene fuori questo https://www.bike-discount.de/it/com...-trainer-suito-boost-thru-axle-adapter-936464Comunque sul sito tedesco, da Te citato, ho visto l'accessorio:
STERZO front wheel support di ELITE che in pratica dovrebbe servire a fare sterzare la ruota anteriore senza generare torsioni al carro.
Costa €. 35,00.
Invece per quanto riguarda il rullo ed il corpetto microspline li ho trovati, mentre per quanto riguarda l'adattatore boost 148*12 mm., ne ho trovati due ma riportano: 11 velocità.
Potresti gentilmente indicarmelo per mia sicurezza?
Grazie
Ok per l'adattatore.Quello che ti riporta 11 velocità va benissimo. É un errore nella descrizione da parte del sito non citare il numero 12V Guarda bene nella foto che ti ho mandato io dal catalogo elite. Il codice del distanziale è 1014303. Nel sito di Bike Discount se lo cerchi ti viene fuori questo https://www.bike-discount.de/it/com...-trainer-suito-boost-thru-axle-adapter-936464
Quanto riguarda il front wheel support di ELITE non ci ho guardato e sinceramente attendevo info maggiori circa la sua utilità da altri possessori. Ho preferito il parasudore. Ricordati la chiavetta Ant+ che va bene anche presa da amazon se no va nulla eh!?
Il supporto sterzante si connette anche in ant+, quindi, da quanto ho capito, quando si sterza viene di conseguenza comandato l'avatar.Il supporto sterzante Elite non è altro che un normale supporto per ruota anteriore che scivola sul piano sottostante. Facilissimo da fare in casa con il supporto ruota anteriore che già si possiede (io l'ho comprato a parte perché non incluso nei rulli).
Rimango dell'idea che anche con quel supporto sterzante il rischio di problemi alla bici è maggiore. Preferisco usare zwift per allenamenti, giri o gare "su strada", e offroad ci vado nel mondo vero.
Riguardo l'utilità dei rulli nell'allenamento non penso di essere il più indicato per rispondere perché non ci ho mai dedicato più di due sedute a settimana (nei periodi di maggior utilizzo). Però posso dirti che, causa chiusura piscine a ottobre 2020 per covid, ho inizuato a fare due allenamenti a settimana e sono passato da ftp di 200 a 260 nel giro di 6 mesi circa.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?