Consiglio: primo giro lungo 130/140 con salita di 30/35 km e 1000 mt di dislivello

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Quindi il giro è di 140km e con 36 km di salita fai appena 1000 metri di d+?
Se le salite sono ben distribuito cerca di fare un 70 km il primo giorno e altrettanti il secondo, altrimenti se si concentrano negli ultimi 30km cercadi farti anche 90/100km pianeggianti il primo giorno e gli altri li fai il secondo.

140km in un giorno solo sono davvero tanti, servono 7 ore per farli a 20km/h di media e in salita con bighe da mtb non so chi si riesce a tenere sui 20/kmh...

Scorsa settimana abbiamo fatto 1500 metri di d+ in 40 km di giro ad esempio salite toste e continue..
 
Quindi il giro è di 140km e con 36 km di salita fai appena 1000 metri di d+?
Se le salite sono ben distribuito cerca di fare un 70 km il primo giorno e altrettanti il secondo, altrimenti se si concentrano negli ultimi 30km cercadi farti anche 90/100km pianeggianti il primo giorno e gli altri li fai il secondo.

140km in un giorno solo sono davvero tanti, servono 7 ore per farli a 20km/h di media e in salita con bighe da mtb non so chi si riesce a tenere sui 20/kmh...

Scorsa settimana abbiamo fatto 1500 metri di d+ in 40 km di giro ad esempio salite toste e continue..

Forse mi sono espresso male...1000mt sono il punto in quota che si trova il paese... ora la somma totale dei vari dislivelli non saprei con precisione.
 

mach1

Biker superioris
27/5/13
814
185
0
Visita sito
se la salita è di 35 km continui ed è quella che porta da zero, assumendo parta da venezia ( perchè se fosse per esempio da como partirebbe già da quota 200 ) a 1000 metri si tratta nel peggiore dei casi di una salita del 2.8% medio. Ammesso che esista veramente una salita del genere in italia soprattutto da quelle parti, per lunga che sia è quasi come pedalare in pianura, non credo avrebbe troppi problemi anche da poco allenato a farla, quello che mi preoccupa di più è la distanza complessiva che se uno non è abituato a quei numeri può far male.
Se invece come credo si tratta di un profilo tipo dente di sega dove la cima più alta è di 1000 metri e i km complessivi di salita sono 35 ( e magari la salita che porta ai 1000 metri sono 6 km al 10% ) allora può fare decisamente più male e sarebbe da capire anche qual'è la sua preparazione.

l'ideale sarebbe che ci facesse vedere sto percorso che intende fare e che ci dicesse che giri è abituato a fare perchè se il massimo che ha fatto per ipotesi sono giri in pianura da 40km allora a casa ci torna con l'ambulanza.
 
La strada che farai è a saliscende o salita continua?

essendo la stessa strada che faccio in macchina per arrivare nella località, si parte da circa 100mt slm e si arriva sui 900mt tutta salita con qualche minimo piano per il ristoro, poi ci saranno altri 10 km tra saliscendi con una variante rispetto i 900mt di -50 /+ 100 mt...
sapete non vorremmo fare il passo più lungo della gamba...
per questo vi chiedo un consiglio per un allenamenti mirato per questa esperienza, comunque abbiamo già optato per farla in 2 gg, 1° circa 90 km sino ai piedi della montagna e poi il 2° gg la salita.
 
se la salita è di 35 km continui ed è quella che porta da zero, assumendo parta da venezia ( perchè se fosse per esempio da como partirebbe già da quota 200 ) a 1000 metri si tratta nel peggiore dei casi di una salita del 2.8% medio. Ammesso che esista veramente una salita del genere in italia soprattutto da quelle parti, per lunga che sia è quasi come pedalare in pianura, non credo avrebbe troppi problemi anche da poco allenato a farla, quello che mi preoccupa di più è la distanza complessiva che se uno non è abituato a quei numeri può far male.
Se invece come credo si tratta di un profilo tipo dente di sega dove la cima più alta è di 1000 metri e i km complessivi di salita sono 35 ( e magari la salita che porta ai 1000 metri sono 6 km al 10% ) allora può fare decisamente più male e sarebbe da capire anche qual'è la sua preparazione.

l'ideale sarebbe che ci facesse vedere sto percorso che intende fare e che ci dicesse che giri è abituato a fare perchè se il massimo che ha fatto per ipotesi sono giri in pianura da 40km allora a casa ci torna con l'ambulanza.

Sulla frase torni a casa in ambulanza...in parte mi sa che hai ragione con la preparazione attuale che abbiamo!!!
tracciatura:
Chioggia>Thiene distanza +/-100km altezza 130mt
Thiene>fine salita distanza +/- 20km altezza da 130mt a +/- 1000mt
fine salita> Asiago distanza +/- 15 km qui si avrà dei vari sali e scendi che rispetto ai 1000mt di altezza saranno -50 e + 50
comunque presumo che faremo due tappe 1° gg a tiene e gg successivo si parte per asiago..
 

mach1

Biker superioris
27/5/13
814
185
0
Visita sito
Sulla frase torni a casa in ambulanza...in parte mi sa che hai ragione con la preparazione attuale che abbiamo!!!
tracciatura:
Chioggia>Thiene distanza +/-100km altezza 130mt
Thiene>fine salita distanza +/- 20km altezza da 130mt a +/- 1000mt
fine salita> Asiago distanza +/- 15 km qui si avrà dei vari sali e scendi che rispetto ai 1000mt di altezza saranno -50 e + 50
comunque presumo che faremo due tappe 1° gg a tiene e gg successivo si parte per asiago..

la distanza media delle tue uscite e la distanza massima che hai affrontato fino ad ora? abitudine alle salite? Se per dire fino ad ora hai fatto uscite da 20 km fare il salto e arrivare a farne 100 tutti d'un botto ti massacra, il giorno dopo hai le gambe di legno. Se invece fai già giri di 50/60/70 km abitualmente non dovrebbe essere un problema.

da chioggia a thiene il dislivello è inesistente, praticamente è pianura, quindi ti deve preoccupare la distanza se non sei abituato. Se programmate di farla in due giorni potete fare anche 50km al mattino che andando piano dovreste fare in meno di 3 ore, sosta a cavallo del mezzogiorno che sono anche le ore più calde, si mangia si riposa, si fa un giretto nel paese dove vi siete fermati poi si riparte e si arriva. Spezzati così penso siano affrontabili anche senza preparazione, l'importante è non sforzare troppo perchè non vuoi trovarti il giorno dopo con le gambe imballate.

la salità invece è una salita al 4.5% medio che può voler dire tutto e niente. Tu come stai messo a salite? fai solo pianura o ogni tanto ci vai? Coi rapporti della MTB 4.5% medio è una pendenza bassa ma 4.5% medio può voler dire tutto e niente, magari ci son 5 km di pianura poi un muro al 15% di un km poi altra pianura, o un dente di sega o altro che ti scassano molto di più che non una salita continua dolce e regolare. Anche perchè in salita bisogna imparare ad andarci, le prime volte uno tende a pedalare troppo duro o a strafare cercando di andare più di quanto può, poi a metà strada è cotto e gira la bici. Se la tua esperienza in salita è nulla io proverei a farne qualcuna vicino casa giusto per arrivare preparato e sapere che t'aspetta. E comunque anche qui vale la regola, se è la prima volta metter giù il piede e riposarsi 5 minuti non è una vergogna, alla fine avete tutta la giornata davanti e non vi corre dietro nessuno, siete lì per divertirvi non per massacrarvi.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
ognuno ha gambe diverse....allenamento diverso...bici diverse...compagni di uscita che spingono in maniera diversa....

...possono dirti tutti i consigli del mondo...per esperienza personale , ti dico che l'unico modo è provare a farla per vedere se ci riesci....

....stop !!!

...e poi scusa ? ma che hai ? lo sponsor che se non arrivi in cima o ci metti troppo tempo , ti taglia i finanziamenti ?

...buttati ! quando sei stanco , ti fermi 10 minuti o quanto ti serve , e quando sei a posto riparti ....

ho sempre fatto così , ed ha sempre funzionato...la prima volta ci metterai 3 ore con 4 soste ( per dire...) ...quella dopo ci metti mezz'ora in meno con 3 soste... e così via !!!



...se per arrivare in cima ci metti 5 ore con 20 soste e pausa trattoria....

...e chi se ne frega !!!

non devi prenderla come una missione dà fare a tutti i costi , ma come un obbiettivo che vuoi arrivare a fare...e c'è solo un modo provare !!!
una salita si allena solo facendola !

...con il tuo tempo...il tuo ritmo....e senza esagerare !
 
ognuno ha gambe diverse....allenamento diverso...bici diverse...compagni di uscita che spingono in maniera diversa....

...possono dirti tutti i consigli del mondo...per esperienza personale , ti dico che l'unico modo è provare a farla per vedere se ci riesci....

....stop !!!

...e poi scusa ? ma che hai ? lo sponsor che se non arrivi in cima o ci metti troppo tempo , ti taglia i finanziamenti ?

...buttati ! quando sei stanco , ti fermi 10 minuti o quanto ti serve , e quando sei a posto riparti ....

ho sempre fatto così , ed ha sempre funzionato...la prima volta ci metterai 3 ore con 4 soste ( per dire...) ...quella dopo ci metti mezz'ora in meno con 3 soste... e così via !!!



...se per arrivare in cima ci metti 5 ore con 20 soste e pausa trattoria....

...e chi se ne frega !!!

non devi prenderla come una missione dà fare a tutti i costi , ma come un obbiettivo che vuoi arrivare a fare...e c'è solo un modo provare !!!
una salita si allena solo facendola !

...con il tuo tempo...il tuo ritmo....e senza esagerare !


concordo con quello che dici in pieno, infatto noi abbiamo ne tempi ne fucili puntati a dosso...
volevo solo un consiglio visto che per la località in cui viviamo noi salite non ce ne sono...non vorremmo mai arrivare ai piedi della montagna cominciare a salire e magari dopo 10 km girare la bici perchè è troppo per noi!!!
penso che sia una cosa normale avere de timori su una salita lunga 20/25 km, quando il tuo allenamento di base è solo pianura, asfalto o sterrato che sia...
per noi un'uscita del genere non ècosa da tutti i gg...infatti in primis ho chiesto se qualcuno potesse consigliarci una preparazione più idonea per il giro...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo