consiglio per fare "fiato"

alessiozag

Biker serius
27/7/08
128
1
0
Venezia
Visita sito
Salve ragazzi, volevo chiedervi un pò di consigli su alcune fasi dell' allenamento invernale.
Inanzitutto premetto che è il primo anno che cerco di fare una preparazione come si deve finalizzata alla MTB, e dopo un periodo di 15-20 giorni di stacco è da un mesetto che faccio due volte a settimana ginnastica a corpo libero e pesi, sopratutto per le gambe ovviamente senza trascurare il tronco e baccia e spalle ovviamente poi il fine settimana faccio un uscita con qualche salitella senza tirarmi il collo.
Dopo le feste penso di incominciare ad inserire allenamenti specifici per fare resistenza andando piano piano a diminuire i carichi coi pesi ed in questa fase ho dei dubbi su come potrei allenarmi.
Per capirci vorrei fare "fiato" perchè ho notato che appena comincio ad aumentare il ritmo in salita le gambe girano e non ho dolori ma vado a corto di fiato, considerando esercizi da fare in sella ed escludendo la corsa a piedi come potrei migliorare?
Io pensavo a delle ripetute da 2 minuti da eseguire dopo 15 minuti di riscaldamento di cui 30 secondi di cambio di ritmo arrivando ad un 70-80% della velocità massima e poi 1 min e 30 secondi di recupero per 5-6 volte per un paio di serie minimo ad allenamento per cominciare e poi ovviamente proseguendo diminuisco il tempo di recupero ed aumento il tempo di lavoro al 70-80% della vmax
Secondo voi va bene?
Il passo successivo a mia intenzione è quello di abbandonare i pesi circa a fine gennaio, salvo qualche richiamo un paio di volte al mese per tutto l'anno, ed inserire qualche "lungo" in agilità con la bdc e verso metà febbraio incominciare con le sfr

ciao e grazie
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
quanto tempo hai per allenarti al giorno e alla settimana quando decidi di riprendere?innanzitutto,se dici quello che ho sottolineato,mi viene da pensare che frulli rapporti leggeri e quindi vai in crisi di fiato,quindi presumo sei a corto di potenza muscolare e aerobica.fare esercizi con i pesi,specialmente se hai poco tempo x allenarti,e' tempo perso.perche' hai problemi a correre a piedi?se il tuo problema e' il fiato,devi incominciare a praticare attivita' aerobica a basso ritmo,come corsa a piedi e nuoto se non hai tempo di giorno,oppure bici .parlare di ripetute quando sei fuori allenamento non ha senso.se corri o nuoti,darai una bella scossa alla tua potenza aerobica.se pedali,incominci a a fare uscite ,se puoi,a partire da due ore a ritmo blando ,facendo girare le gambe,ma senza frullarle:devi si' andare agile,ma devi sentire la resistenza della catena.poi,piu' avanti,continui inserendo qualche salita da 15-20 min a ritmo leggero ,oppure percorsi ondulati su strada o mtb(in questo caso evita gli strappi duri e dissestati che ti fanno salire con cadenze molto basse).quando non avrai problemi di fiato,allora potrai incominciare a spingere con le cosiddette ripetute.in linea di massima,se cominci durante le vacanze natalizie e puoi allenarti almeno tre volte a settimana,con le ripetute potrai iniziare a febbraio inoltrato.ma niente sfr,servono a ben poco,te lo dice uno che ne ha fatte a tonnellate x anni e ha valutato le differenze con altre forme di potenziamento
 

alessiozag

Biker serius
27/7/08
128
1
0
Venezia
Visita sito
Io faccio i turni e quindi cerco sempre di ritagliarmi almeno 2 giorni infrasettimanali...tipo martedì e giovedì dove allenarmi almeno un paio d'ore e un giorno tra sabato e domenica dove fare un uscita senza tirarmi il collo su percorsi collinari.
Cercavo di evitare la corsa a piedi perchè mi crea problemi alle piante dei piedi... sia per campi sia per asfalto...non centra la scarpa....
Cmq ora provo a fare uscite di almeno un paio d'ore a ritmo blando tenendo una buona cadenza per almeno un mesetto...come dici te...e se nel frattempo nei giorni che non esco in bici carico un poco coi pesi è controproducente?
Un paio d'anni fà mi ero messo in testa nel periodo invernale di correre a piedi...al tempo non avevo problemi coi piedi, e d'estate anche senza un allenamento decente con la bici quando c'era da salire non dico che volavo ma cavolo....andavo!!!l'anno passato ho saltato quella fase d'allenamento e ho arrancato tutto l'anno e non vorrei che si ripetesse pure quest'anno, quindi a mal minore incomincio fin da ora a far uscite a fondo lento di almeno due ore ciascuna
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Ah scusa quali sono le altre forme di potenziamento che intendi?
correre su asfalto lo trovo anch'io abbastanza dannoso.non hai la possibilità di correre offroad?altrimenti é molto utile anche la camminata a passo veloce,questa puoi farla anche su asfalto perché non è molto traumatica,ma è molto più stimolante nei boschi perché puoi stare sui sentieri dove giri in mtb.io la faccio spesso perché ho un cane da fare "sfogare"e ti garantisco che dopo un paio di ore a passo veloce,torni a casa stanco.specialmente se come me,ti trovi a Dover affrontare percorsi con parecchi saliscendi.le forme di potenza su cui ci si orienta attualmente,sono quelle con cadenza più alta rispetto alle sfr e rapporti meno duri:su salite leggere da 4-6%,si fanno ripetute da due a cinque minuti a 55-65 rpm.qui viene tirata in ballo anche la potenza aerobica rispetto alle sfr ,perché si lavora più di ritmo,ed è comunque un esercizio che si avvicina di più alla cadenza ideale ,al contrario Dell sfr che hanno un ritmo di pedalata molto lontano dalla realtà utile.ripeto che nel tuo caso,prima devi fare un paio di mesi di fondo
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
riguardo la pesistica x il ciclista.ho letto parecchi libri in materia e sentito i pareri di piu' preparatori:l'effetto positivo non e' ancora stato dimostrato.l'attivita' coi pesi lega molto la muscolatura.il potenziamento migliora si la prestazione,ma il muscolo,specialmente in mtb dove c'e' un continuo cambio di ritmo,deve essere molto reattivo per adattarsi a questi cambi.il muscolo lavora in contrazione e si rilascia quando lavora il suo antagonista(es quadricipite e bicipite femorale).facendo potenziamento in bici,con le oppotune cadenze,si lavora sulla contrazione-rilascio in modo molto specifico(la pedalata appunto),con i pesi,se si usano carichi alti con ripetizioni poi che non penso possano durare piu' di un minuto,direi che siamo un po' lontani dal tipo di forza che serve al ciclista.se poi non si ha un istruttore piu' che bravo,si rischia di provocare uno sbilanciamento di forza tra i muscoli e i loro antagonisti,questo puo' portare a peggiorare le proprie prestazioni e peggio ancora,ad avere problemi posturali che sono sempre delle gran rogne.facendo potenziamento in bici,contrariamente alla palestra(dove si lavora principalmente un muscolo alla volta)si usano contemporaneamente tutti i muscoli interessati:una gamba spinge e l'altra tira,usando cosi' la pedalata "rotonda"che aumenta la potenza sviluppata e le prestazioni.il ciclista professionista,anche in fase invernale ha a disposizione ore e ore x allenarsi:anche se la pesistica fosse inutile(lasciamo sempre il dubbio),in genere dopo la seduta in palestra,guarda caso il prof va a farsi km a far girare le gambe con rapporti agili,facendo quello che viene chiamato il lavoro di trasformazione,sempre che la trasformazione esista veramente.siamo di fronte a un atleta che comunque ha talmente tante ore x allenarsi,che puo' anche permettersi di buttare via tempo con i pesi(il discorso pesi per tronco e braccia e' un'altra cosa,questo puo' essere utile,a patto di portarlo avanti tutto l'anno).ma l'amatore,non avendo tutto questo tempo,deve focalizzarsi sullo specifico.la seduta dove viene fatto il potenziamento ,e' una seduta dove comunque si pedala:c'e' il trasferimento al luogo delle ripetute,il lavoro delle ripetute e il lavoro di agilizzazione fatto dopo.capite che in una seduta cosi',minimo minimo si pedala un'ora e mezza,per un turnista in settimana si arriva tranquillamente a due ore.e poi si lavora di fiato,cosa che non avviene in palestra,perche' gia' le ripetizioni,rispetto a quelle che si possono fare in bici,sono molto piu' corte,ma poi c'e' il tempo morto di recupero dove non si fa nulla.totale di lavoro netto con i pesi a seduta 30 minuti?45 minuti?poca roba x chi in bici ci vuole andare x ore....negli anni ho visto parecchi amici che si davano ai pesi d'inverno,alcuni addirittura con lo scopo di fare massa,che non porta assolutamente ad aumentare la potenza...nelle uscite in compagnia,anche sulle salitelle da 5 minuti ,erano completamente piantati e ci mettevano mesi per recuperare il tempo perso in palestra.l'importante nel fare potenziamento in bici e' la tecnica:una gamba spinge mentre l'altra tira,senza tirare le braccia sul manubrio.la stessa tecnica poi va tenuta in allenamento.x chi non e' abituato non e' semplice perche' a prima vista stanca di piu'.ma vedrete che lavorando in sincronia con entrambe le gambe,le cadenze aumenteranno naturalmente.ovviamente x fare questo si suppone non si usino pedali flat!!
 

alessiozag

Biker serius
27/7/08
128
1
0
Venezia
Visita sito
Ottimi consigli grazie, l'allenamento dei pesi cmq lo faccio più che altro per tenermi in movimento, oltre ovviamente perchè penso che si aumenti la forza nelle gambe,visto che le ore di luce a disposizione sono veramente poche ahimè di questo periodo...
Poi il discorso della camminata veloce lo terrò sicuramente in considerazione avendo pur io un cane mai fermo e piano piano se sento che la pianta del piedenon mi crea fastidi magari ci inserisco qualche 15 di minuti di corsetta vera e propria...oltre ovviamente a farmi almeno fino a febbraio uscite a ritmo blando come dici tu...e speriamo di migliorarci
Grazie del tuo tempo e dei consigli nel frattempo
 

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
40
torino
Visita sito
Io sto costruendo un allenamento in palestra per migliorare in bici
Da 2 mesi sto facendo esercizi di muscolazione per tutto il corpo per perdere peso(5-7kg)
In realtà dopo 2 mesi non ho perso una virgola ma ho perso ben una taglia e mezzo!
Detto questo però pratico anche spinning da 2 a 3 volte a settimana, più l'uscita nel week end,
Per ora posso dire di essere migliorato in ogni frangente, più forza, più agilità , frequenze cardiache diminuite di buoni 10 battiti, e non ti dico che goduria
Ovviamente a gennaio si inizia in palestra un lavoro diverso, basato sulla forza resistente , perché non voglio diventare un body builder ma un ciclista migliore,
Posso dirti che anche la palestra se fatta bene porta qualche beneficio. Ma un allenamento cardio, se fatto bene, come lo spinning ne porta molti di piu


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
tieni conto che in bicicletta,la potenza aerobica conta un buon 70% circa,il resto e' per la forza muscolare
 

alessiozag

Biker serius
27/7/08
128
1
0
Venezia
Visita sito

Inanzitutto grazie della tua opinione, anche la mia idea era quella di abbinare pesi a lavoro cardio...non con bici da spinning ma ahimè con dei rulli, quelli ho, però come dice john power probabilmente a me manca totalmente la fase di fondo lento per preparare il fisico a sforzi più intensi...perchè non è possibile che i primi km mi par di spianare lo stelvio e tutto ad un tratto vado a corto di fiato...pensavo di sopperire a ciò aumentando la potenza muscolare ma a quanto dite voi non serve a molto, quindi giù di km a 130 135 battiti e poi vediamo che ne vien fuori tra un mesetto!!!
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
puoi stare certo che a parita' di ore spese x allenamento,quelle in bici come resa sono inavvicinabili a quelle in palestra,in mezzo ci puo' stare la pedalata sui rulli
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Ovviamente se invece di fare un po di palestra stai a poltrire sul divano meglio fare palestra,
Piuttosto che niente!
Comunque potendo meglio pedalare


Sent from my iPhone using Tapatalk
mah,sai,non ne sono del tutto convinto.ho visto in palestra,quei pochi giorni della mia vita che ci sono andato,fare delle cose che come risultato potevano portare solo a spezzarsi la schiena
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma

mah,sai,non ne sono del tutto convinto.ho visto in palestra,quei pochi giorni della mia vita che ci sono andato,fare delle cose che come risultato potevano portare solo a spezzarsi la schiena



Hai una concezione un po' limitata e parziale del lavoro che si può fare in palestra che, specie per la mtb, è invece molto utile... parli di 'poche'ripetizioni, tempi morti, ecc... ma ci sono diversi tipi di lavoro che si possono fare, che senza dubbio conoscerai, ad alta densità, magari a circuito, magari 'tipo edt', con trx, tavolette propriocettive, ecc. dove si va a fare un lavoro anche di tipo aerobico, si stimola positivamente il metabolismo, si lavora a corpo libero, coinvolgendo più gruppi muscolari assieme e andando a lavorare soprattutto sulla stabilità del core e sul potenziamento della parte alta, fondamentale in discesa in mtb ma che pedalando non si allena per nulla...
Più che altro il lavoro in palestra non va visto come un supplemento o un aiuto ad andare più forte in bici, secondo me serve a poco e qui ti do ragione, ma come un utile e fondamentale complemento, per lavorare su aspetti che in bici è inevitabile trascurare. Ovvio, bisogna sapere cosa fare e soprattutto se si è digiuno farsi seguire da un istruttore competente.

Ovviamente, tornando in topic, per fare fiato serve tanto fondo, in bici, integrando magari con altre attività aerobiche come corsa, nuoto... o-o
 

bakunin

Biker superis
30/5/12
338
14
0
Gavoi
Visita sito
concordando sul fatto che il consiglio che è stato dato secondo me è ottimo (pedalare di più in zona soglia) e c'è poco da aggiungere, alcune conclusioni sulla palestra non le condivido minimamente, mi spiego

non esiste solo l'xc. dall'all mountain in su fino al DH abbiamo bisogno di aumentare non solo la forza resistente ma anche la forza esplosiva, il perchè lo trovo ovvio... ci sono delle skill che vanno lavorate una per una come coordinazione ma la palestra aiuta a dare ampiezza ai movimenti. per non parlare della bmx e del trial in cui certo il lavoro sul campo è piu importante, ma tra fare pesi e fare aerobica non ci sono dubbi su quale sia più proficuo.
poi lavori specifici per aumentare la rigidità del core, se ne è gia parlato, aiutano anche uno stradista... figuriamoci in tutte le discipline legate alla mtb, per avere una pedalata piu efficente ma non solo... si puo fare solo in palestra, cosi come lavori sulla proprioricezione, respirazione, vi siete persi tutti gli articoli di federico frulloni a riguardo che sono ottimi? certo ci vuole una palestra con un buon allenatore che non sia un bacato BB'er ma che riesca ad impostare una allenamento funzionale

ps: avevo scritto un WOT su come imposto il lavoro io in palestra ma ho preferito cancellare perchè OT e non si chiude il discorso in 4 righe, ci saranno altre occasioni
 
Reactions: kikhit

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.171
32
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Anche secondo me il lavoro in palestra é ottimo,specialmente in questo periodo della stagione.
Non lavoro di forza con mille chili di carico ma piuttosto lavoro di agilitá con i pesi ( lavoro in watt).
E a fine allenamento stretching e 10 minuti di cyclette per trasformare in movimento.
 

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
concordo....ho fatto vari sport, dalla ginnastica artistica, allo scii, alle arti marziali, tutti con discreti risultati a livello agonistico (non dico a che livelli perchè altrimenti se mi legge mia moglie dice che me la tiro come al solito....:( )
Ho sempre sostenuto che parte dei miei risulati dovessero essere attribuiti al lavoro che facevo in palestra (ammetto che mi piaceva allenarmi con i pesi)
Il lavoro con i pesi era assolutamente diverso quando mi allenavo per ginnastica artistica, diverso per lo sci, diverso ancora per le arti marziali ...cambiavano le serie, le ripetizioni, le tipologie di esercizi.
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Scusate, cosa intendete per "potenza aerobica" ?
potenza aerobica in sostanza e' quanto ossigeno riesci a fare arrivare ai muscoli.la benzina x il lavoro muscolare sonoi carbo e l'ossigeno.di carbo ci si puo' riempire quanto si vuole,al massimo l'eccesso fa ingrassare.x fare arrivare piu' ossigeno ai muscoli,innanzitutto e' questione di genetica:i campioni hanno il vo2max piu' alto della media(massimo consumo di ossigeno);la potenza aerobica si puo' allenare ovviamente,partendo da allenamenti blandi,x arrivare dopo qualche mese a fare ripetute,salite anche di parecchie decine di minuti a ritmi molto elevati.x farti capire quanto conti molto di piu' la pitenza aerobica rispetto a quella muscolare nel ciclismo,basta guardare come si e' evoluto il doping negli ultimi vent'anni.si e' passati dalle anfetamine,corticoidi,testosterone ecc,che servivano per sfruttare al massimo la muscolatura,limitando gli effetti negativi,cioe' il dolore,il bruciore muscolare,all'era epo:si faceva(e si fa ancora sicuramente viste le prestazioni )aumentare la quantita' di ossigeno che arriva ai muscoli,con diverse sostanze.il risultato:potenze aumentate spaventosamente,resistenza aumentata spaventosamente.non c'era neanche bisogno di respirare a bocca aperta.ci sono diversi libri che spiegano queste pratiche,si possono leggere storie incredibili di come dei perfetti sconosciuti,siano riusciti a ottenere performances strabilianti!se poi erano gia' corridori forti di suo,saltavano fuori i record dell'ora a 56 di media,o tour de france corsi a oltre 40 di media,x non parlare di record sulle scalate di alcune salite,che non saranno mai piu' battuti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo