Consiglio dischi per shimano deore XT

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.720
3.555
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Ciao a tutti,
vorrei fare un upgrade dei miei dischi da 160, vorrei mettere 185 al post e 203 all'ant, cosa mi consigliate?
peso rider 62Kg, freni shimano XT
con i 160 ho grossi problemi di surriscaldamento in discesa

Grazie mille per l'aiuto

prima dovresti vedere che misura max ospita la tua forcella .Per il tuo peso x me basta al max il 180.che pastiglie usi? le metalliche reggono meglio le alte temp.io peso 78kg ed utilizzo dischi aries Ti 180A/160P
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Considerando il peso molto contenuto dovrebbe essere più che sufficente anche solo un disco da 180 all'anteriore al posto del 160. Il problema del surriscaldamento dei freni in discesa è spesso causato da una non adeguata gestione dell'impianto nel suo insieme. Esistono dei metodi per non affaticare l'impianto e conseguentemente non far innalzare eccessivamente la temperatura dei dischi. Ovviamente non bisogna stare sempre attaccati ai freni, perchè oltre a non ottenere particolari vantaggi si consumano le pastiglie, si fa rapidamente innalzare la temperatura dei rotori senza permettere poi all'impianto di raffreddarsi. E' importante ripartire alternativamente la frenata, quando la situazione lo rende possibile, o gestire l'azione in modo intermitente. In certe situazioni è molto più efficace e meno dannosa una frenata potente ma limitata nel tempo piuttosto che tante e ripetute piccole frenate. Sarebbe anche da prendere in considerazione l'aspetto relativo alla tipologia delle pastiglie che si usano. Le organiche soffrono molto il surriscaldamento perdendo rapidamente efficacia alle alte temperature con il rischio di vetrificarle, diversamente dalle metalliche che riescono a mantenere una adeguata risposta anche in situazioni di massima sollecitazione.
 

mircopal

Biker serius
26/3/12
107
1
0
sassuolo
Visita sito
Monto lefty max carbon, il manuale dice fino a 8"..
le pastiglie dovrebbero essere le metalliche..
faccio poco xc, soprattutto discesa (tra poco apre il bike park di sestola ;))
i magura storm sl o avid g3 potrebbero andare bene?
grazie
 

mircopal

Biker serius
26/3/12
107
1
0
sassuolo
Visita sito
Considerando il peso molto contenuto dovrebbe essere più che sufficente anche solo un disco da 180 all'anteriore al posto del 160. Il problema del surriscaldamento dei freni in discesa è spesso causato da una non adeguata gestione dell'impianto nel suo insieme. Esistono dei metodi per non affaticare l'impianto e conseguentemente non far innalzare eccessivamente la temperatura dei dischi. Ovviamente non bisogna stare sempre attaccati ai freni, perchè oltre a non ottenere particolari vantaggi si consumano le pastiglie, si fa rapidamente innalzare la temperatura dei rotori senza permettere poi all'impianto di raffreddarsi. E' importante ripartire alternativamente la frenata, quando la situazione lo rende possibile, o gestire l'azione in modo intermitente. In certe situazioni è molto più efficace e meno dannosa una frenata potente ma limitata nel tempo piuttosto che tante e ripetute piccole frenate. Sarebbe anche da prendere in considerazione l'aspetto relativo alla tipologia delle pastiglie che si usano. Le organiche soffrono molto il surriscaldamento perdendo rapidamente efficacia alle alte temperature con il rischio di vetrificarle, diversamente dalle metalliche che riescono a mantenere una adeguata risposta anche in situazioni di massima sollecitazione.

Grazie del consiglio ma non dovrebbe essere il mio caso,tendo sempre a non frenare se non necessario.. normalmente dopo un paio di staccatone (anche una se molto potente) i dischi iniziano con il fastidioso zing zing che mi accompagna per tutto il resto della discesa..
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Lo stesso disco da 180 lo utilizzo all'anteriore sulla deca, sono degli ottimi dischi old style. Il problema non è nel surriscaldamento dei dischi (il disco cotto spesso è anche brunito e piegato - ice-tech a parte), ma probabilmente in un pistoncino che non lavora correttamente, non rientra completamente e determina l'attrito tra pastiglia e disco anche nella fase di rilascio. Prova a pulire e lubbrificare i pistondini (chiaramente dopo aver tolto le pastiglie), quindi ricentra accuratamente le pinze e verifica se il problema si ripresenta.
 

mircopal

Biker serius
26/3/12
107
1
0
sassuolo
Visita sito
Lo stesso disco da 180 lo utilizzo all'anteriore sulla deca, sono degli ottimi dischi old style. Il problema non è nel surriscaldamento dei dischi (il disco cotto spesso è anche brunito e piegato - ice-tech a parte), ma probabilmente in un pistoncino che non lavora correttamente, non rientra completamente e determina l'attrito tra pastiglia e disco anche nella fase di rilascio. Prova a pulire e lubbrificare i pistondini (chiaramente dopo aver tolto le pastiglie), quindi ricentra accuratamente le pinze e verifica se il problema si ripresenta.

Ora provo con la pulizia dei pistoncini e uno spurgo, vediamo se la situazione migliora..

Grazie mille
 

Siesta

Biker novus
12/6/12
20
0
0
Locarno
Visita sito
Saluti

Qualcuno di voi ha avuto problemi di deformazione dei nuovi dischi della Avid.
Il sottoscritto fa discese di 1000 m di dislivello su asfalto in 10 km con pendenze 10 - 13% a 50-60 km/h ( Salita in montagna dietro casa)
Montavo impianto avid code con dischi 203 davanti e 185 dietro modello Cleansweep e sebbene si surriscaldassero (violetti) l'impianto riusciva a funzionare e non ha mai dato noia di deformazione dei dischi ( Premetto peso 117kg).
Adesso con lo stesso impianto e nuovi dischi avid 2012 questi non solo si scaldano ma si deformano paurosamente andando a toccare le pinze (rilascio un attimo e si raddrizzano nel giro di 10 secondi.

Qualcuno ha un consiglio si tipo di disco che si potrebbe utilizzare in luogo di quelli originali della avid e ha fatto buone esperienze ?
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Qualcuno ha un consiglio si tipo di disco che si potrebbe utilizzare in luogo di quelli originali della avid e ha fatto buone esperienze ?

Avid e Shimano ultimamente hanno messo in commercio dei rotori che possono presentare questo tipo di comportamento, sinceramente preferivo i vecchi modelli. Per quanto concerne l'impianto frenante sono dell'avviso che sia meglio utilizzare la stessa marca di componenti, scegliendo però tra quelli che nel tempo hanno dato maggiori garanzie di affidabilità e durata.
 

Siesta

Biker novus
12/6/12
20
0
0
Locarno
Visita sito
Grazie per la risposta,

Dovendo optare per il cambio dei rotori pensavo alle seguenti variante:

-XTR ICE TECH Shimano
-Cleansweep G2 e G3 dietro (che avevo prima)



Mi pare quindi di capire che tu opteresti per il materiale della Avid visto che
le pinze sono della avid...
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Grazie per la risposta,

Dovendo optare per il cambio dei rotori pensavo alle seguenti variante:

-XTR ICE TECH Shimano
-Cleansweep G2 e G3 dietro (che avevo prima)



Mi pare quindi di capire che tu opteresti per il materiale della Avid visto che
le pinze sono della avid...

Personalmente sono dell'idea di utilizzare lo stesso brand nella componentiscica dell'impianto frenante, ma è un mio modo di interpretare la questione, sicuramente ci saranno altri che la pensano in modo diverso. Per quanto riguarda i rotori shimano della serie ice tech, sui quali ci sono alcune interessanti discussioni (sarebbe il caso di dargli un'occhiata), penso che sia il caso di valutarli con attenzione, più di qualcuno ha evidenziato la stessa problematica che hai già riscontrato con i recenti modelli di dischi dell'avid.
 

Siesta

Biker novus
12/6/12
20
0
0
Locarno
Visita sito
Salve

dopo i problemi di deformazione dei rotori HS1 della Avid mi sono rivolto al mio meccanico di fiducia il quale mi ha dato dei rotori Mono 6 della HOPE da provare.
Fatto 1000 metri di dislivello in 10 km con punte da 60km/h su asfalto e devo dire che sebbene scaldino e diventino "nerini" anche questi, tengono che sono una favola. (Ricordo che il sottoscritto pesa 117 Kg).
Inoltre é un piacere sentire quando si raffreddano: Fanno "tic tac tic" come quando si raffredda il motore della vostra macchina.

Direi che sono ancora meglio dei Clean Sweep G2 che montavo prima, i quali presentavano un problema di consumo concavo dato che al centro hanno meno materiale che al bordo (accorgimento -> limare le pastiglie al bordo prima di ogni uscita).

Unico difetto che per farceli stare ho dovuto limare l'attacco del freno posteriore (185) per il famoso problema dei nottolini che toccano sulle pinze.
Sull'anteriore (203) invece nessun problema.
Il montaggio sulle "Red metal zero XRP" é alquanto difficile. Ho dovuto limare tutti i punti di attacco a vite per farcelo passare sull' adattatore a 6 viti della fulcrum.

Dovendo scegliere col senno di poi senza dubbio rotori della Hope.
Anzi direi che per chi é pesantuccio e ama le prestazioni da paura delle CODE, ma vuole la tenuta dei dischi, l'accoppiamento
CODE 2011 (TOP di Gamma in argento) con i dischi della HOPE MONO 6 flottanti sono a parere del sottoscritto una buonissima combinazione.

Concordo con NEMESI61, l'accoppiamento di marche diverse non piace nemmeno al sottoscritto, ma in mancanza di alternative purtroppo l'unica possibilità.

Ah dimenticavo: ringrazio "NEMESI61" per la dritta sulle ICE tech della Shimano.
Sembra veramente che questi sono pure poco affidabili.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo