Considerando il peso molto contenuto dovrebbe essere più che sufficente anche solo un disco da 180 all'anteriore al posto del 160. Il problema del surriscaldamento dei freni in discesa è spesso causato da una non adeguata gestione dell'impianto nel suo insieme. Esistono dei metodi per non affaticare l'impianto e conseguentemente non far innalzare eccessivamente la temperatura dei dischi. Ovviamente non bisogna stare sempre attaccati ai freni, perchè oltre a non ottenere particolari vantaggi si consumano le pastiglie, si fa rapidamente innalzare la temperatura dei rotori senza permettere poi all'impianto di raffreddarsi. E' importante ripartire alternativamente la frenata, quando la situazione lo rende possibile, o gestire l'azione in modo intermitente. In certe situazioni è molto più efficace e meno dannosa una frenata potente ma limitata nel tempo piuttosto che tante e ripetute piccole frenate. Sarebbe anche da prendere in considerazione l'aspetto relativo alla tipologia delle pastiglie che si usano. Le organiche soffrono molto il surriscaldamento perdendo rapidamente efficacia alle alte temperature con il rischio di vetrificarle, diversamente dalle metalliche che riescono a mantenere una adeguata risposta anche in situazioni di massima sollecitazione.
.. normalmente dopo un paio di staccatone (anche una se molto potente) i dischi iniziano con il fastidioso zing zing che mi accompagna per tutto il resto della discesa..
Per caso utilizzi dischi shimano ice-tech.
Lo stesso disco da 180 lo utilizzo all'anteriore sulla deca, sono degli ottimi dischi old style. Il problema non è nel surriscaldamento dei dischi (il disco cotto spesso è anche brunito e piegato - ice-tech a parte), ma probabilmente in un pistoncino che non lavora correttamente, non rientra completamente e determina l'attrito tra pastiglia e disco anche nella fase di rilascio. Prova a pulire e lubbrificare i pistondini (chiaramente dopo aver tolto le pastiglie), quindi ricentra accuratamente le pinze e verifica se il problema si ripresenta.
Qualcuno ha un consiglio si tipo di disco che si potrebbe utilizzare in luogo di quelli originali della avid e ha fatto buone esperienze ?
Grazie per la risposta,
Dovendo optare per il cambio dei rotori pensavo alle seguenti variante:
-XTR ICE TECH Shimano
-Cleansweep G2 e G3 dietro (che avevo prima)
Mi pare quindi di capire che tu opteresti per il materiale della Avid visto che
le pinze sono della avid...
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?