Consiglio coperture slick per un bisonte di 125kg!

pesao

Biker novus
4/6/12
26
0
0
Napoli
Visita sito
Salve a tutti... mi avvalgo ancora una volta della vostra disponibile competenza per la mia "nuova" rockrider 9.1 del 2007 26"...le coperture!

Peso 125kg (e porto con me sempre altri 5kg tra zaino e antifurto), uso questa full che sta sui 14kg accessori inclusi, per andare a lavoro ogni giorno, circa 25km totali (a/r) su un su misto, 70% asfalto, per metá costellato di tombini buche e sconnessioni, 30% basalto malmesso con avvallamenti e dossi. Se piove niente bici ma il bagnato sarebbe comunque una eventualità imprevista ricorrente (un 25%).
Posto tutto ciò...

...vorrei porvi alcune domande:

1 - Le coperture indicano anche un peso massimo sostenibile ??? (i cerchi che monto no), e se si è riferito al totale (ciclista e bagaglio più bici) o al peso del solo ciclista (ed eventuale bagaglio ecc)?

2 - Delle gomme Slick generose (1.50/2) sono idonee all'uso che vi ho descritto?

3- Quale spessore è idoneo, dato peso e utilizzo, 1.50" meglio 2"?

4 - Potreste consigliarmi qualche modello specifico?

5- Ho trovato vicino casa delle Schwalbe Kojak da 2" (35-559) pari a nuovo (meno di 100km) a 35euro... reggono fino a 130kg, pressione 50-80psi, peso 590gr... nuove stanno circa 50euro la coppia sul web... che dite?
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Salve a tutti... mi avvalgo ancora una volta della vostra disponibile competenza per un consiglio riguardo il mio recente ritorno in strada sulla mia vecchia nuova rockrider 9.1 del 2007 26" appena presa... stavolta: coperture!

Peso 125kg (e porto con me sempre altri 5kg tra zaino e antifurto), uso questa full da XC/trail, che attualmente sta sui 14kg accessori inclusi, per andare a lavoro ogni giorno, circa 25km totali (a/r) su un percorso misto, al 70% asfalto, di cui la metà costellato di tombini buche e sconnessioni, e 30% basalto malmesso con avvallamenti e dossi costanti. Quando piove a dirotto tenderei a non usare la bici o commutare su mezzi pubblici, ma il bagnato sarebbe comunque una eventualità ricorrente dell'uso(un 25%).
Posto tutto ciò...

...vorrei porvi alcune domande:

1 - Le coperture indicano anche un peso massimo sostenibile (i cerchi che monto, dei mavich speed ride. invece no). che è riferito al totale (ciclista e bagaglio più bici) o al peso del solo ciclista (ed eventuale bagaglio ecc)?

2 - Delle gomme Slick sono idonee all'uso che vi ho descritto?

3- Quale spessore è idoneo, dato peso e utilizzo, circa 1.50" o circa 2"?

4 - Potreste consigliarmi qualche modello specifico?

5- Ho trovato vicino casa delle Schwalbe Kojak da 2" (35-559) pari a nuovo (meno di 100km) a 35euro (entrambi)... reggono fino a 130kg, pressione 50-80psi, peso sui 590gr... nuove stanno circa 50euro la coppia sul web... che dite?
non ho mai sentito limitazioni di peso per gli pneumatici, anche perché le limitazioni di peso del telaio vengono prima, e ancor prima le limitazioni riferite ai cerchi.
Le gomme lisce ti danno senz'altro maggiore scorrevolezza, ma 1.50" + bagnato + 130 kg. secondo me non sono un trittico destinato a rimanere calmo.
Magari 2 pollici, ma a questo punto l'impronta a terra diventa simile alla gomma normale ed hai solo il vantaggio di non avere i tasselli, non so se è una svolta.
Claudio
 

pesao

Biker novus
4/6/12
26
0
0
Napoli
Visita sito
Grazie per la risposta. Riguardo al peso max per i copertoni, era una domanda, mal formulata, più che una affermazione, come appariva. Ho trovato tale indicazione solo sul alcuni modelli (tra cui questi kojak).

Il vantaggio in scorrevolezza anche se minimo è comunque gradito, di fuori strada ne farei praticamente zero, eccetto i frequenti tratti "xc" e le buche inevitabili tipiche della mia cittá.

Quindi per il mio peso e l eventuale bagnato avere slick 2" è preferibile.
 

lucaclimb

Biker serius
14/9/10
117
1
0
Roma
Visita sito
Ci sono limitazioni di carico anche per le gomme.
Alla stregua di quanto hai verificato e ti è stato detto per telaio e cerchi
Ti allego a titolo di esempio il link di un modello di Schwalbe che potrebbe fare al tuo caso in cui nella descrizione c'è anche il carico massimo
Per non sbagliare,scegli gomme più strutturate a livello di carcassa e con un volume più elevato ovvero pari almeno a 2,25 che hanno un indice di carico più elevato
http://www.schwalbe.com/it/offroad-reader/sammy-slick.html
 

pesao

Biker novus
4/6/12
26
0
0
Napoli
Visita sito
Avevo compreso bene allora, sebbene se ne parli poco.

Grazie per il prezioso consiglio. Sono orienato su gomme dai 1.50 ai 2", ma valuto se a salire oltre allora, e di carcassa più strutturata come mi suggerisci.


grazie per il link, delle coperture analoghe (dati a monitor) alle sammy slick le ho avute per oltre 2000km sulla mia precedente mtb per uso cittadino, ottime, ma vorrei tentare qualcosa di ancora più scorrevole, grassottello ma senza arrivare a delle baloon tipo big apple. Ho guidato delle mtb con slick generose e mi sono piaciute parecchio per scorrevolezza e tenuta.
 

pesao

Biker novus
4/6/12
26
0
0
Napoli
Visita sito
Stando ai dati tecnici della Schwalbe, che sembra essere il produttore più indicato al caso mio, le gomme per uso misto arrivano tutte a max 130kg e solo una, tale Crazy Bob (praticamente ha battistrada anche sui lati e pesa oltre 1kg) a 145 kg.

Io sono 125, mi porto addosso almeno 5kg di roba tra vestiario antifurto e borsa, e stiamo a 130, cui aggiungere la bici che a 13-14kg complessivi ci arriva...

praticamente sto sui 145... il che spiega perchè avevo spesso problemi con gomme comuni.

Devo davvero prenderli come massimi di sicurezza questi dati o sono "restrittivi", nel senso che 130 sono il massimo relativo, e qui 15kg in più li reggono comunque?

e "reggono comunque" significherebbe che avrò qualche piccolo problema di renuta o resistenza, oppure che mi espongo a seri rischi di sicurezza?

Già con i cerchi e il telaio sono borderline, sono per massimo 120kg... giusto perchè non ci salto nemmeno giù dal marciapiede...

Maledizione alla mia mole (e sono "solo" 15kg in sovrappeso")
 

lucaclimb

Biker serius
14/9/10
117
1
0
Roma
Visita sito
Stando ai dati tecnici della Schwalbe, che sembra essere il produttore più indicato al caso mio, le gomme per uso misto arrivano tutte a max 130kg e solo una, tale Crazy Bob (praticamente ha battistrada anche sui lati e pesa oltre 1kg) a 145 kg.

Io sono 125, mi porto addosso almeno 5kg di roba tra vestiario antifurto e borsa, e stiamo a 130, cui aggiungere la bici che a 13-14kg complessivi ci arriva...

praticamente sto sui 145... il che spiega perchè avevo spesso problemi con gomme comuni.

Devo davvero prenderli come massimi di sicurezza questi dati o sono "restrittivi", nel senso che 130 sono il massimo relativo, e qui 15kg in più li reggono comunque?

e "reggono comunque" significherebbe che avrò qualche piccolo problema di renuta o resistenza, oppure che mi espongo a seri rischi di sicurezza?

Già con i cerchi e il telaio sono borderline, sono per massimo 120kg... giusto perchè non ci salto nemmeno giù dal marciapiede...

Maledizione alla mia mole (e sono "solo" 15kg in sovrappeso")

Ti faccio l esempio con le gomme auto che tanto è la stessa cosa
Un classico pneumatico 205/60 r16 91h
Il numero 91 è l indice di carico e nella traduzione a kg significa 615
Se pensi che questa misura viene montata su berline medie che pesano almeno 1200kg puoi risponderti da solo
Normalmente si va in bici su due ruote....poi se vai a lavoro su una ruota ti facciamo l'applauso!....quindi senza arrivare a gomme da kilo l una prendile con un buon carico ed un buon volume e vedrai che girerai tranquillo
 

pesao

Biker novus
4/6/12
26
0
0
Napoli
Visita sito
Perfetto, allora il carico massimo indicato è per la singola ruota, non per il carico totale della bici. Credevo fosse riferito a questo, dato che sembravano pesi massimi tipicamente "umani", e che le coperture fossero prodotte per tali massimali. Nessun problema quindi, grazie mille per la disponibilità, sei stato chiarificatore.

Belle le continental, mi informerò su caratteristiche e prezzi.
 

Navarre

Biker tremendus
13/5/15
1.107
206
0
54
Roma
plus.google.com
Bike
Scott Scale 960 custom, Scale 945 custom, Cube Reaction HPA Pro 29 Custom
Ciao, io uso la bici (trekking) anche in città e questo inverno dopo Natale ero arrivato a 114kg, ora sono arrivato a 107 e spero di arrivare intorno ai 100 che saeebbe il mio peso.
Uso dei copertoni da 28" Schwalbe Maraton Plus da 1.5 (700x40) e sono veramente buoni, ottima scorrevolezza e buona tenuta sul bagnato, oltre ad essere ben robusti, anche se come ti hanno detto ben prima del copertone cede il cerchio o il telaio :)

Eviterei misure da MTB se l'uso tipico è asfalto perché ti porti dietro peso e attrito inutile, direi che un 1.5 basta e avanza in città.
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Ti faccio l esempio con le gomme auto che tanto è la stessa cosa
Un classico pneumatico 205/60 r16 91h
Il numero 91 è l indice di carico e nella traduzione a kg significa 615
Se pensi che questa misura viene montata su berline medie che pesano almeno 1200kg puoi risponderti da solo

Già, ma in quel caso il peso totale dell'auto viene ripartito su 4 ruote.
È vero che non viene ripartito in maniera esattamente uguale su tutte (in genere l'avantreno pesa un po' di più), ma facendo l'ipotesi che lo sia, se dividi per 4 il peso totale di un'auto media (1400kg) in ordine di marcia ottieni che ogni gomma sopporta giusto giusto 350 kg, quindi ben all'interno del limite. [emoji6]
 

lucaclimb

Biker serius
14/9/10
117
1
0
Roma
Visita sito
Già, ma in quel caso il peso totale dell'auto viene ripartito su 4 ruote.
È vero che non viene ripartito in maniera esattamente uguale su tutte (in genere l'avantreno pesa un po' di più), ma facendo l'ipotesi che lo sia, se dividi per 4 il peso totale di un'auto media (1400kg) in ordine di marcia ottieni che ogni gomma sopporta giusto giusto 350 kg, quindi ben all'interno del limite. [emoji6]

Appunto!
il nostro amico ne pesa 130 in assetto da "lavoro" su due gomme che hanno come indice di carico totale quasi il doppio del suo peso.
Poi potremmo stare a discutere ore e ore sulle forze statiche e dinamiche che intervengono sulla ruota anteriore e posteriore,ma a mio modesto avviso nulla che lo metta in condizioni di scarsa sicurezza se usa gomme con indice di carico singolo di 120Kg e sopratutto con la giusta pressione.
Sempre a mio modesto avviso dovra' stare a attento a questo parametro per poter garantire il corretto lavoro del copertone.
Buona giornata a tutti!
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Non mi sono spiegato bene, forse.
Dal tuo esempio con i pneumatici da auto si poteva anche intendere che un singolo pneumatico che ha un limite superiore di carico pari a 615kg, in realtà sopportasse tranquillamente fino a 1200kg.

Ho puntualizzato per evitare che qualcuno potesse capire male.
Pesao ha comunque compreso correttamente, quindi nessun problema.
 

pesao

Biker novus
4/6/12
26
0
0
Napoli
Visita sito
Ciao, io uso la bici (trekking) anche in città e questo inverno dopo Natale ero arrivato a 114kg, ora sono arrivato a 107 e spero di arrivare intorno ai 100 che saeebbe il mio peso.
Uso dei copertoni da 28" Schwalbe Maraton Plus da 1.5 (700x40) e sono veramente buoni, ottima scorrevolezza e buona tenuta sul bagnato, oltre ad essere ben robusti, anche se come ti hanno detto ben prima del copertone cede il cerchio o il telaio :)

Eviterei misure da MTB se l'uso tipico è asfalto perché ti porti dietro peso e attrito inutile, direi che un 1.5 basta e avanza in città.

Quando pesavo "solo" 115 kg ho percorso la mia città per oltre 5000km su una ibrida base corsa che di mountain avea solo una terza corona (in aggiunta alle classica da corsa) e il manubrio (con annesse leve freno e comandi), su dei copertoncini da corsa vittoria rubino pro da 1" circa, che sono quasi slick (hanno solo dei microbozzi zigrinati ai lati), e mi ci sono trovato splendidamente quanto a scorrrevolezza e tenuta, ma ovviamente rigidissimi (come il resto della bici). Mi ha prodotto una prostatite leggera ma recidivante (se non latentenmetne cronica) e aggravato problemi ortopedici alla schiena leggeri ma fastidiosi.

Sono così orientato, ora che ho comunque una full decente, a delle coperture intermedie, tra 1.50 e 2, e forse penso di prendere due coppie, una di ciascun tipo, le 1.50 slick (tra cui le tue sono le favorite) e riservando le 2, non slickm ai periodi di pioggia.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo