Consiglio allenamento

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


permiche

Biker popularis
19/2/04
57
0
0
Vinovo (TO)
Visita sito
Ho sempre considerato febbraio un mese fondamentale per preparare la stagione estiva su bdc. Premetto che da quando lavoro percorro circa 12000km/anno, pedalando nei weekend e, da meta' marzo a fine settembre, 3/4volte alla settimana max 2 ore alla sera. In piu' dall'anno scorso utilizzo i rulli per allenarmi la sera anche di inverno. Il mio obiettivo e' essere in grado, da fine marzo a fine settembre di percorrere dei "tapponi" (pensateli come granfondo solitarie, di 200-250km con 4-5000 m di dislivello). L'obiettivo non e' vincere (sono da solo!!!) ma arrivare in fondo sulle gambe, e magari migliorare un po' la media di anno in anno. Considerate che sulla Pinerolo - Pinerolo (via Colle dell'Agnello + Izoard + Monginevro + Sestriere, 250km, sono attorno ai 25km/h di media).
Ebbene: questo febbraio, per motivi vari, ultimo l'abbondante nevicata di questi giorni, ho potuto uscire in bici solo 2 volte per allenamenti di un centinaio di km. Sto cercando di compensare andando di piu' sui rulli (che si traduce + o - in un'ora al giorno), alternando sedute di ripetute alla soglia (165bmp), a sedute di fondo aerobico (<150bpm), a sedute di pura agilita' (>110rpm). In piu' faccio mezz'oretta di corsa a piedi la mattina prima del lavoro.
La domanda e': un allenamento del genere prepara il fisico a restare in sella per le 9-10 ore necessarie a compiere le imprese descritte sopra?
Normalmente arrivavo al primo tappone ligure di fine marzo con circa 2500km fatti a 100 per volta dall'inizio dell'anno, cosa succedera' quest'anno con 1000km in meno sostituiti dall'allenamento sui rulli?
 

Giancarla

Biker serius
21/11/03
259
0
0
Carmagnola (TO)
Visita sito
permiche ha scritto:
Ho sempre considerato febbraio un mese fondamentale per preparare la stagione estiva su bdc. Premetto che da quando lavoro percorro circa 12000km/anno, pedalando nei weekend e, da meta' marzo a fine settembre, 3/4volte alla settimana max 2 ore alla sera. In piu' dall'anno scorso utilizzo i rulli per allenarmi la sera anche di inverno. Il mio obiettivo e' essere in grado, da fine marzo a fine settembre di percorrere dei "tapponi" (pensateli come granfondo solitarie, di 200-250km con 4-5000 m di dislivello). L'obiettivo non e' vincere (sono da solo!!!) ma arrivare in fondo sulle gambe, e magari migliorare un po' la media di anno in anno. Considerate che sulla Pinerolo - Pinerolo (via Colle dell'Agnello + Izoard + Monginevro + Sestriere, 250km, sono attorno ai 25km/h di media).
Ebbene: questo febbraio, per motivi vari, ultimo l'abbondante nevicata di questi giorni, ho potuto uscire in bici solo 2 volte per allenamenti di un centinaio di km. Sto cercando di compensare andando di piu' sui rulli (che si traduce + o - in un'ora al giorno), alternando sedute di ripetute alla soglia (165bmp), a sedute di fondo aerobico (<150bpm), a sedute di pura agilita' (>110rpm). In piu' faccio mezz'oretta di corsa a piedi la mattina prima del lavoro.
La domanda e': un allenamento del genere prepara il fisico a restare in sella per le 9-10 ore necessarie a compiere le imprese descritte sopra?
Normalmente arrivavo al primo tappone ligure di fine marzo con circa 2500km fatti a 100 per volta dall'inizio dell'anno, cosa succedera' quest'anno con 1000km in meno sostituiti dall'allenamento sui rulli?

Ikkia!!!! Prima di tutto, SEI UN MITO: 25 km/h di media sulla Pinerolo-Pinerolo... :shock: Io faccio già i salti di gioia se arrivo alla media dei 20, su quel percorso!!! :-(

Non sono in grado di fare discorsi "tecnici", ma, per esperienza, se l'obiettivo è quello di "restare in sella" per 9-10 ore, allora tu non dovresti avere alcun problema, anche allenandoti meno di come stai facendo adesso. Secondo me, non è solo questione di avere tanti km alle spalle, ma di abituarsi proprio allo sforzo di restare in sella molto a lungo, con tutti gli acciacchi a schiena, braccia e soprassella che ne derivano. Penso ad esempio ad un ciclista che conosco, che esce in bici tutti i sacrosanti giorni della sua vita, due ore al mattino e due ore al pomeriggio - in uscite separate - : costui fa sicuramente più km di me in un anno, ma se gli proponessi un giro da dieci ore o più in sella, non accetterebbe neppure dietro congruo compenso!!! Gli indolenzimenti lo mettono KO!!

E' importante, secondo me, riuscire a fare almeno due uscite molto lunghe a settimana, cosa che tu dovresti poter fare nei fine settimana. E poi vai tranquillo! Se invece vuio fare sfracelli e vincere tutto, beh, qui è meglio che io chiuda il becco e ceda la parola a qualcun altro!!!

Ciao ciao! :-o
Gian
 

permiche

Biker popularis
19/2/04
57
0
0
Vinovo (TO)
Visita sito
Grazie x il tuo parere...
in effetti anche io penso che piu' di ogni altra cosa conti "l'averlo gia' fatto". In prove di cosi' grande resistenza, e senza obiettivi agonistici, la componente psicologica, il sapersi non scoraggiare quando, gia' stanchi, ci si trova con una montagna dietro e una davanti tra se stessi e il punto di partenza, con magari una fame boia e poca roba da mangiare, e tutti gli indolenzimenti che hai descritto, e' qualcosa di + importante dell'allenamento puro e semplice, e che nessun allenamento puro e semplice puo' dare.
L'istante in cui, gia' mezzi morti per aver appena finito di scalare l'agnello (magari andando a tutta x battere il record dell'anno prima), ci si butta in discesa dall'altra parte sapendo che, in fondo alla discesa, il guaio e' fatto, e' qualcosa di folle e inebriante, che ti fa sentire forte e libero, come poche altre cose nella vita!!!
Tornando ai miei programmi, spero, di qui al 21marzo (data provvisoria del primo tappone ligure, che io chiamo Bra-Bra), di riuscire a fare almeno una uscita lunga a settimana (di lunghezza crescente, 120k, poi 140, poi un paio a 160k), e magari una un po' piu' corta (80-100k) ma piu' intensa (3-4 salite al colle delle maddalena, in collina...).
Speriamo in bene!!!!
 

permiche

Biker popularis
19/2/04
57
0
0
Vinovo (TO)
Visita sito
Grazie x il tuo parere...
in effetti anche io penso che piu' di ogni altra cosa conti "l'averlo gia' fatto". In prove di cosi' grande resistenza, e senza obiettivi agonistici, la componente psicologica, il sapersi non scoraggiare quando, gia' stanchi, ci si trova con una montagna dietro e una davanti tra se stessi e il punto di partenza, con magari una fame boia e poca roba da mangiare, e tutti gli indolenzimenti che hai descritto, e' qualcosa di + importante dell'allenamento puro e semplice, e che nessun allenamento puro e semplice puo' dare.
L'istante in cui, gia' mezzi morti per aver appena finito di scalare l'agnello (magari andando a tutta x battere il record dell'anno prima), ci si butta in discesa dall'altra parte sapendo che, in fondo alla discesa, il guaio e' fatto, e' qualcosa di folle e inebriante, che ti fa sentire forte e libero, come poche altre cose nella vita!!!
Tornando ai miei programmi, spero, di qui al 21marzo (data provvisoria del primo tappone ligure, che io chiamo Bra-Bra), di riuscire a fare almeno una uscita lunga a settimana (di lunghezza crescente, 120k, poi 140, poi un paio a 160k), e magari una un po' piu' corta (80-100k) ma piu' intensa (3-4 salite al colle delle maddalena, in collina...).
Speriamo in bene!!!!
 

Giancarla

Biker serius
21/11/03
259
0
0
Carmagnola (TO)
Visita sito
N i c o l a ha scritto:
Allora ti consiglio la randonne fausto coppi, 390 km con 8000 m di dislivello. Non è una gara, si parte ed è una sfida contro se stessi, non con gli altri.

Ciapa http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?p=214475#214475


Ao.

Di questo passo, il forum avrà alla randonnée una rappresentanza davvero numerosa!!! Dovremmo presentarci tutti con indosso qualcosa che rappresenti il forum, che so, una bandana o qualcosa per lo zaino (visto che la tuta è quella della squadra di appartenenza). Facciamoci vedere, e facciamoci onore!!!

Ciao ciao!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo