Consiglio acquisto prima Mtb full

euvanet

Biker errantis
22/9/15
100
46
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Si , il mio problema è che non so quale bici posso andare a prendere che non sia montata uno schifo nuova e difficile trovarne montate decenti a 3000 euro.nell usato non sono tanto ancora pratico a districarmi ‍♂️. Consigli su quale bici ?
Visto che abiti in montagna, fossi in te starei su una trailbike classica da 130-140 mm di escursione, tipo: Canyon Neuron, Orbea Occam SL, YT Izzo etc... Se hai un minimo di gamba sali al tuo ritmo senza morire di fatica, e poi ci fai qualsiasi discesa, magari quelle più scassate non a cannone, però ne hai per divertirti.
Comunque 3k è già un bel budget per una trailbike montata bene, giusto per darti un'idea:
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.411
1.989
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Comunque 3k è già un bel budget per una trailbike montata bene, giusto per darti un'idea:
gran bella bici.. il giorno che vorro' ridurre le 2 bici che ho in 1 sola (front xc + ebike enduro) questa potrebbe essere un ottimo compromesso per avere la bici per fare tutto, con i dovuti compromessi ovviamente (esempio no uscite con gruppi solo ebike full power, no uscite "gravel")!
 
  • Mi piace
Reactions: euvanet

Vincenzo10

Biker novus
17/3/25
8
0
0
31
Reggio Calabria
Visita sito
Bike
Scott 940
Visto che abiti in montagna, fossi in te starei su una trailbike classica da 130-140 mm di escursione, tipo: Canyon Neuron, Orbea Occam SL, YT Izzo etc... Se hai un minimo di gamba sali al tuo ritmo senza morire di fatica, e poi ci fai qualsiasi discesa, magari quelle più scassate non a cannone, però ne hai per divertirti.
Comunque 3k è già un bel budget per una trailbike montata bene, giusto per darti un'idea:
Visto che abiti in montagna, fossi in te starei su una trailbike classica da 130-140 mm di escursione, tipo: Canyon Neuron, Orbea Occam SL, YT Izzo etc... Se hai un minimo di gamba sali al tuo ritmo senza morire di fatica, e poi ci fai qualsiasi discesa, magari quelle più scassate non a cannone, però ne hai per divertirti.
Comunque 3k è già un bel budget per una trailbike montata bene, giusto per darti un'idea:
Non sapevo di questa marca di bici , bella veramente , ma poi avrei problemi ,se l acquistassi, a reperire i ricambi e nell eventualità farla aggiustare da un meccanico locale ?
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.546
7.045
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig

Non sapevo di questa marca di bici , bella veramente , ma poi avrei problemi ,se l acquistassi, a reperire i ricambi e nell eventualità farla aggiustare da un meccanico locale ?
qualsiasi produttore di bici produce solo il telaio, il resto sono componenti "universali" che si trovano ovunque in qualsiasi negozio di bici o on-line, quindi per qualsiasi problema puoi andare da qualunque meccanico
 
  • Mi piace
Reactions: Vincenzo10

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.733
5.326
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Visto che abiti in montagna, fossi in te starei su una trailbike classica da 130-140 mm di escursione, tipo: Canyon Neuron, Orbea Occam SL, YT Izzo etc... Se hai un minimo di gamba sali al tuo ritmo senza morire di fatica, e poi ci fai qualsiasi discesa, magari quelle più scassate non a cannone, però ne hai per divertirti.
Comunque 3k è già un bel budget per una trailbike montata bene, giusto per darti un'idea:
senza nulla togliere alla bici in questione (che è sicuramente valida) io rimango sempre molto, ma molto sconcertato da questo tipo di proposte fatte ad un principiante..
Ma io vorrei tanto sapere con quale bici siete partiti voi da principianti.. ma veramente mi piacerebbe saperlo..

Si sta proponendo una trail bike con escursioni generose, come anche il peso, gomme ecc.. ad un principiante che probabilmente (uso il condizionale) come tutti i principianti al mondo non riuscirebbe a sfruttarla nemmeno lontanamente. Ma neanche proprio alla lontana..
Per quanto, forse 1km di tratto scassato vero? Che tanto, come è stato detto migliaia di volte la bici sicuramente aiuta, ma non fà miracoli..

Ok che i soldi sono i suoi, quindi a nessuno di noi cambia nulla, ma proporre una trail bike vera ad un principiante mi pare veramente tanta tanta roba..
E' come se Tizio, principiante dei rally si mette a correre/imparare direttamente con una Gruppo R.. invece che partire da qualcosa di più easy/gestibile come le gruppo A o N..
 
  • Mi piace
Reactions: quorthon and picca

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.921
1.397
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
Visto che abiti in montagna, fossi in te starei su una trailbike classica da 130-140 mm di escursione, tipo: Canyon Neuron, Orbea Occam SL, YT Izzo etc... Se hai un minimo di gamba sali al tuo ritmo senza morire di fatica, e poi ci fai qualsiasi discesa, magari quelle più scassate non a cannone, però ne hai per divertirti.
Comunque 3k è già un bel budget per una trailbike montata bene, giusto per darti un'idea:
ho avuto un skeen trail per oltre 4 anni gran bella marca radon

unica cosa in questo caso secondo me è troppo spinta per il suo utilizzo ancora da principiante. il suo risultato sarebbe solo una bici pesante in salita...

partirei con meno escursione arrivando da un hardtail 120 è sempre un ottimo centro
 

mattia_83

Biker ultra
3/7/18
679
449
0
41
San Pietro in Cariano (VR)
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF PRO Race 29"
senza nulla togliere alla bici in questione (che è sicuramente valida) io rimango sempre molto, ma molto sconcertato da questo tipo di proposte fatte ad un principiante..
Ma io vorrei tanto sapere con quale bici siete partiti voi da principianti.. ma veramente mi piacerebbe saperlo..

Si sta proponendo una trail bike con escursioni generose, come anche il peso, gomme ecc.. ad un principiante che probabilmente (uso il condizionale) come tutti i principianti al mondo non riuscirebbe a sfruttarla nemmeno lontanamente. Ma neanche proprio alla lontana..
Per quanto, forse 1km di tratto scassato vero? Che tanto, come è stato detto migliaia di volte la bici sicuramente aiuta, ma non fà miracoli..

Ok che i soldi sono i suoi, quindi a nessuno di noi cambia nulla, ma proporre una trail bike vera ad un principiante mi pare veramente tanta tanta roba..
E' come se Tizio, principiante dei rally si mette a correre/imparare direttamente con una Gruppo R.. invece che partire da qualcosa di più easy/gestibile come le gruppo A o N..

Beh, posso dissentire in parte? Dipende sempre da quel che si vuole fare con la bici. Io per esempio ho cominciato con una rockrider che avevo a gratis dove mi sono fatto un pò di gamba e qualche strada mulattiera leggermente sterrata, non permetteva di più. Dopo qualche mese venduta e mi sono preso una canyon front in alu. Li ho cominciato a girare per bene e ad andare in esplorazione a conoscere sentieri e cominciare ad approcciare le prime salite e discese tecniche, giusto per capire il mio limite e e quello della bici. La front l'ho tenuta 1 annetto e poi al primo noleggio di una full con salita in funivia e discesa abbastanza tosta sono tornato a casa e ho messo in vendita la front per prendermi la mia attuale jeffsy da 140/140, pura trail bike. Guardandomi adesso capisco che i primi anni con la jeffsy ero tecnicamente una capra, minimamente capace di sfruttare tutto il potenziale che aveva da darmi, però con il tempo sono migliorato molto e ora posso dire che la sfrutto per un buona parte del potenziale che può darmi. Però io ero convinto e consapevole che della salita non me ne fregava na mazza e mi piaceva di + scendere.
 
  • Mi piace
Reactions: lucjekyll

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.391
6.874
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
senza nulla togliere alla bici in questione (che è sicuramente valida) io rimango sempre molto, ma molto sconcertato da questo tipo di proposte fatte ad un principiante..
Ma io vorrei tanto sapere con quale bici siete partiti voi da principianti.. ma veramente mi piacerebbe saperlo..

Si sta proponendo una trail bike con escursioni generose, come anche il peso, gomme ecc.. ad un principiante che probabilmente (uso il condizionale) come tutti i principianti al mondo non riuscirebbe a sfruttarla nemmeno lontanamente. Ma neanche proprio alla lontana..
Per quanto, forse 1km di tratto scassato vero? Che tanto, come è stato detto migliaia di volte la bici sicuramente aiuta, ma non fà miracoli..

Ok che i soldi sono i suoi, quindi a nessuno di noi cambia nulla, ma proporre una trail bike vera ad un principiante mi pare veramente tanta tanta roba..
E' come se Tizio, principiante dei rally si mette a correre/imparare direttamente con una Gruppo R.. invece che partire da qualcosa di più easy/gestibile come le gruppo A o N..
Concordo come sempre...
io ormai evito anche di commentare, lascio andare, perchè mi rendo conto di essere una voce fuori dal coro (con te siamo 2 almeno:paur:).

Figurati che io ho anche forti dubbi sul fatto che, dopo un anno di mtb, abbia trovato tutti i limiti della Scale che sta pedalando ora.
 

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.733
5.326
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Beh, posso dissentire in parte? Dipende sempre da quel che si vuole fare con la bici. Io per esempio ho cominciato con una rockrider che avevo a gratis dove mi sono fatto un pò di gamba e qualche strada mulattiera leggermente sterrata, non permetteva di più. Dopo qualche mese venduta e mi sono preso una canyon front in alu. Li ho cominciato a girare per bene e ad andare in esplorazione a conoscere sentieri e cominciare ad approcciare le prime salite e discese tecniche, giusto per capire il mio limite e e quello della bici. La front l'ho tenuta 1 annetto e poi al primo noleggio di una full con salita in funivia e discesa abbastanza tosta sono tornato a casa e ho messo in vendita la front per prendermi la mia attuale jeffsy da 140/140, pura trail bike. Guardandomi adesso capisco che i primi anni con la jeffsy ero tecnicamente una capra, minimamente capace di sfruttare tutto il potenziale che aveva da darmi, però con il tempo sono migliorato molto e ora posso dire che la sfrutto per un buona parte del potenziale che può darmi. Però io ero convinto e consapevole che della salita non me ne fregava na mazza e mi piaceva di + scendere.
esatto... discorso logico, sensato e che non fà una piega!
Però come giustamente hai scritto, diciamo che tu ti sei fatto tutto il tuo bel percorso dove attraverso la tua esperienza personale sei arrivato alla conclusione di prenderti la Jeffsy, tenerla per anni e godertela. Alla luce del fatto che non ti interessa farci chissà quanti km e che preferisci goderti la discesa.

Però nel caso del nostro amico calabro forse non è la stessa cosa.. se dopo 1anno di Scale con giri 50/50 misto pedalati e discese (poniamoci sempre svariati punti di ? su che cosa intenda per discese rotte) passare subito ad una trail a MIO parere è un salto eccessivo.

Altrimenti i vari SteUde e tutte le altre scuole di mtb potrebbero chiudere baracca e burattini.. Per dire che a MIO parere, prima di tutto cercherei di migliorare a livello personale di tecnica, gambe ed esperienza. Poi eventualmente mi prendo una trail da 140mm, che allo stato attuale se la sfrutta al 20% di quello che potrebbe fare è un miracolo divino compreso di allineamento cosmico.
Ma non perchè lui sia deficiente e/o impedito, ma semplicemente perché come spesso si sente dire nei video test, ormai le MTB (anche una "semplice" full da 120) sono talmente tanto capaci che per sfruttarle a dovere devi avere un minimo di capacità. Altrimenti ti porti in giro un carrozzone da 13/14kg per niente, perchè poi in discesa non è che automaticamente vieni giù come Danny Hart.
 
  • Mi piace
Reactions: mattia_83 and picca

mattia_83

Biker ultra
3/7/18
679
449
0
41
San Pietro in Cariano (VR)
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF PRO Race 29"
esatto... discorso logico, sensato e che non fà una piega!
Però come giustamente hai scritto, diciamo che tu ti sei fatto tutto il tuo bel percorso dove attraverso la tua esperienza personale sei arrivato alla conclusione di prenderti la Jeffsy, tenerla per anni e godertela. Alla luce del fatto che non ti interessa farci chissà quanti km e che preferisci goderti la discesa.

Però nel caso del nostro amico calabro forse non è la stessa cosa.. se dopo 1anno di Scale con giri 50/50 misto pedalati e discese (poniamoci sempre svariati punti di ? su che cosa intenda per discese rotte) passare subito ad una trail a MIO parere è un salto eccessivo.

Altrimenti i vari SteUde e tutte le altre scuole di mtb potrebbero chiudere baracca e burattini.. Per dire che a MIO parere, prima di tutto cercherei di migliorare a livello personale di tecnica, gambe ed esperienza. Poi eventualmente mi prendo una trail da 140mm, che allo stato attuale se la sfrutta al 20% di quello che potrebbe fare è un miracolo divino compreso di allineamento cosmico.
Ma non perchè lui sia deficiente e/o impedito, ma semplicemente perché come spesso si sente dire nei video test, ormai le MTB (anche una "semplice" full da 120) sono talmente tanto capaci che per sfruttarle a dovere devi avere un minimo di capacità. Altrimenti ti porti in giro un carrozzone da 13/14kg per niente, perchè poi in discesa non è che automaticamente vieni giù come Danny Hart.

Si si, concordo, io ero ben consapevole di quello che avrei preso e mi stava bene cosi e ci ho messo una paio di anni buoni di apprendimento per poter scendere ina maniera decente da sentieri scassati e tecnicamente impegnativi. Con bici come la mia e l'allenamento che riesco a fare io che non è molto son riuscito a fare al max una 60ina di km e 1200 di dislivello. Da un anno ho preso una gravel per farmi giri lunghi e sterrati e vado da dio, la mtb la convertirò sempre di più per giri brevi ma for fun, un pò di salite e discese a tuono, poi qui in zona da me hanno fatto un ottimo lavoro dei ragazzi creando una specie di piccolo bike park sui monti, pedali ma i sentieri sono veramente belli da fare e volendo fanno anche risalita in furgone
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.411
1.989
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
esatto... discorso logico, sensato e che non fà una piega!
Però come giustamente hai scritto, diciamo che tu ti sei fatto tutto il tuo bel percorso dove attraverso la tua esperienza personale sei arrivato alla conclusione di prenderti la Jeffsy, tenerla per anni e godertela. Alla luce del fatto che non ti interessa farci chissà quanti km e che preferisci goderti la discesa.

Però nel caso del nostro amico calabro forse non è la stessa cosa.. se dopo 1anno di Scale con giri 50/50 misto pedalati e discese (poniamoci sempre svariati punti di ? su che cosa intenda per discese rotte) passare subito ad una trail a MIO parere è un salto eccessivo.

Altrimenti i vari SteUde e tutte le altre scuole di mtb potrebbero chiudere baracca e burattini.. Per dire che a MIO parere, prima di tutto cercherei di migliorare a livello personale di tecnica, gambe ed esperienza. Poi eventualmente mi prendo una trail da 140mm, che allo stato attuale se la sfrutta al 20% di quello che potrebbe fare è un miracolo divino compreso di allineamento cosmico.
Ma non perchè lui sia deficiente e/o impedito, ma semplicemente perché come spesso si sente dire nei video test, ormai le MTB (anche una "semplice" full da 120) sono talmente tanto capaci che per sfruttarle a dovere devi avere un minimo di capacità. Altrimenti ti porti in giro un carrozzone da 13/14kg per niente, perchè poi in discesa non è che automaticamente vieni giù come Danny Hart.
io ho iniziato con una modesta rockrider st 530 a cui ho affiancato (e non sostituito) una ebike giant reign e+3 2022, full da enduro da 170... era il 2021 e la scelta di bici era prendi quel che ti vendono ad un prezzo decente. Il salto era grande? Sicuramente, ma il fatto che era una ebike compensava la poca pedalabilità.. e gia' prima di prendere la bici mi ero segnato a scuola di mtb...

Sicuramente sarebbe stata meglio una ebike da 150 o 140 di escursione, ma quello c'era e quello mi sono preso...

Tornando al discorso qui, se di fare fatica o i tempi in salita non e' un problema e i soldini non sono un problema, beh la skeen trail perché no.....

Al massimo possiamo discutere il comprarla in germania contro il comprare locale. Che alternative ha in zona a quelle cifre?
 

euvanet

Biker errantis
22/9/15
100
46
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
senza nulla togliere alla bici in questione (che è sicuramente valida) io rimango sempre molto, ma molto sconcertato da questo tipo di proposte fatte ad un principiante..
Ma io vorrei tanto sapere con quale bici siete partiti voi da principianti.. ma veramente mi piacerebbe saperlo..

Si sta proponendo una trail bike con escursioni generose, come anche il peso, gomme ecc.. ad un principiante che probabilmente (uso il condizionale) come tutti i principianti al mondo non riuscirebbe a sfruttarla nemmeno lontanamente. Ma neanche proprio alla lontana..
Per quanto, forse 1km di tratto scassato vero? Che tanto, come è stato detto migliaia di volte la bici sicuramente aiuta, ma non fà miracoli..

Ok che i soldi sono i suoi, quindi a nessuno di noi cambia nulla, ma proporre una trail bike vera ad un principiante mi pare veramente tanta tanta roba..
E' come se Tizio, principiante dei rally si mette a correre/imparare direttamente con una Gruppo R.. invece che partire da qualcosa di più easy/gestibile come le gruppo A o N..
Guarda, ho fatto semplicemente una proposta alternativa partendo dalle info che aveva dato l'utente:
- usa una Scale da 1 anno e dice di sentirne i limiti
- abita in montagna, per cui mi aspetto si troverà ad affrontare trail naturali di un certo impegno tecnico

Le trailbike da 130-140 che gli ho proposto sono tutte mtb molto polivalenti. Inoltre con un doppio set di ruote possono essere ulteriormente personalizzate per esprimersi meglio in salita piuttosto che in discesa. Non vedo perchè non congliarle ad un principiante che vive in una zona con trail impegnativi (se ho capito bene il suo concetto di "montagna"). Poi l'esempio della Skeen HD era solo per mostrargli che anche con un budget di 3k si arriva a prendere un ottimo montaggio, della stessa bici esistono anche allestimenti meno spinti.

Ritengo assolutamente valida anche la Canyon Lux Trail, anche se personalmente, la vedo più come una mtb adatta a chi viene dal mondo dell'XC e vuole un mezzo più permissivo in discesa senza rinunciare troppo alla performance in salita o chi la abbina ad una mtb a lunga escursione come seconda bici.

Poi sicuramente vero che con una trail da 120 moderna si fa tutto, però su certi percorsi alpini, secondo me, con una trailbike ci si diverte sicuramente di più.
Questi i miei 5 cents, poi solo lui può capire cosa gli serve in base ai percorsi che fa e se da la precedenza alla salita o alla discesa.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.546
7.045
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
senza nulla togliere alla bici in questione (che è sicuramente valida) io rimango sempre molto, ma molto sconcertato da questo tipo di proposte fatte ad un principiante..
Ma io vorrei tanto sapere con quale bici siete partiti voi da principianti.. ma veramente mi piacerebbe saperlo..

Si sta proponendo una trail bike con escursioni generose, come anche il peso, gomme ecc.. ad un principiante che probabilmente (uso il condizionale) come tutti i principianti al mondo non riuscirebbe a sfruttarla nemmeno lontanamente. Ma neanche proprio alla lontana..
Per quanto, forse 1km di tratto scassato vero? Che tanto, come è stato detto migliaia di volte la bici sicuramente aiuta, ma non fà miracoli..

Ok che i soldi sono i suoi, quindi a nessuno di noi cambia nulla, ma proporre una trail bike vera ad un principiante mi pare veramente tanta tanta roba..
E' come se Tizio, principiante dei rally si mette a correre/imparare direttamente con una Gruppo R.. invece che partire da qualcosa di più easy/gestibile come le gruppo A o N..
è una bici, mica una moto GP, cosa dovrebbe avere di così complicato per non poter essere usata da un principiante?
io ho iniziato con una rigida 18v perché ai tempi c'erano solo quelle, ma se ci fossero state già le full e avessi avuto la cifra per permettermi una bici di media gamma l'avrei presa a occhi chiusi
 

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.921
1.397
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
Beh, posso dissentire in parte? Dipende sempre da quel che si vuole fare con la bici. Io per esempio ho cominciato con una rockrider che avevo a gratis dove mi sono fatto un pò di gamba e qualche strada mulattiera leggermente sterrata, non permetteva di più. Dopo qualche mese venduta e mi sono preso una canyon front in alu. Li ho cominciato a girare per bene e ad andare in esplorazione a conoscere sentieri e cominciare ad approcciare le prime salite e discese tecniche, giusto per capire il mio limite e e quello della bici. La front l'ho tenuta 1 annetto e poi al primo noleggio di una full con salita in funivia e discesa abbastanza tosta sono tornato a casa e ho messo in vendita la front per prendermi la mia attuale jeffsy da 140/140, pura trail bike. Guardandomi adesso capisco che i primi anni con la jeffsy ero tecnicamente una capra, minimamente capace di sfruttare tutto il potenziale che aveva da darmi, però con il tempo sono migliorato molto e ora posso dire che la sfrutto per un buona parte del potenziale che può darmi. Però io ero convinto e consapevole che della salita non me ne fregava na mazza e mi piaceva di + scendere.
ma certo che puoi avere la dissenteria... capita a tutti di dissentire.

comunque iltuo discorso non fa una piega, ma tu hai fatto 1 percorso di crescita e esperienza.
Dare una trail cattiva come prima full forse è un pò avanzato...

come da vergine andare con Diletta Leotta senza saper dove va messo il pipino e a che velocità menarlo :smile::smile::smile:
 

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.733
5.326
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
è una bici, mica una moto GP, cosa dovrebbe avere di così complicato per non poter essere usata da un principiante?
io ho iniziato con una rigida 18v perché ai tempi c'erano solo quelle, ma se ci fossero state già le full e avessi avuto la cifra per permettermi una bici di media gamma l'avrei presa a occhi chiusi
ma non è questione di complicato o di NON poter essere usata da un principiante.. certo che può usarla e farsi venire il culo quadrato da quanto la usa..
Ma la domanda è: che stra-caspista se ne fà? Ok, i soldi sono i suoi e non i tuoi, ma ha senso consigliare una MTB che molto probabilmente è sovradimensionata rispetto a quello che andrà a fare (si presume fino a prova contraria) e sicuramente è sovradimensionata rispetto a quello che riesce a fare. (per il motivo giù scritto sopra.. non perché sia un inetto)

Il fatto che viva in montagna non vuol dire nulla.. su 40/50/60km che può essere un normale giro in MTB dubito fortissimamente che li faccia tutti o quasi su terreno rotto o discese impegnative tali da goderti ed apprezzare il carrozzone che ti porti appresso.

In montagna ci vivo anche io, ed ho compagni di squadra Elite - M3/M4/M5 ed è gente che ha pedalato con front per una vita. Alcuni sono passati alla LeeCougan Innova ed altri ad una OIZ, Spark e compagnia bella.. e posso assicurarvi che se c'è da fare un giro alpino o su sentieri naturali di montagna ci passano serenamente senza doversi fare il segno della croce. Come ci passo io con la mia OIZ 100/100..
Figuriamoci con una full 120/120 tipo la Canyon Trail proposta sopra.. l'eventuale OIZ TR, l'eventuale Lee Cougan Crossfire Trail ecc.. ecc..

Poi ripeto, la Radon in questione è validissima e non ci manca assolutamente nulla, figuriamoci.
Ma nel caso specifico si porta a spasso una bici probabilmente sovradimensionata di cui, sempre probabilmente, non se ne fà nulla..
 
  • Mi piace
Reactions: AxelMTB

5cento27

Biker cesareus
25/3/15
1.642
572
0
irpinia
Visita sito
Un principiante che usa una front in carbonio da più di un anno, credo che conosce benissimo le sue capacità di guida e i percorsi che affronta. Dire faccio 50 e 50 asfalto e sterrato significa molto poco.
Per chi non ha mai usato una full, o solo provata per pochi metri, fa benissimo a chiedere consigli. Però bisogna capire prima di tutto la destinazione d'uso della full, in base ai percorsi che abitualmente affronta.
Quanto impegnativi sono i percorsi che affronta? parlo di difficoltà del percorso non delle difficoltà che uno ha ad affrontare certi trail. Meglio una XC o trail/am ? se non lo sa chi ha fatto la domanda è ancora più difficile per chi da consigli!!!
 

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.733
5.326
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Un principiante che usa una front in carbonio da più di un anno, credo che conosce benissimo le sue capacità di guida e i percorsi che affronta. Dire faccio 50 e 50 asfalto e sterrato significa molto poco.
Per chi non ha mai usato una full, o solo provata per pochi metri, fa benissimo a chiedere consigli. Però bisogna capire prima di tutto la destinazione d'uso della full, in base ai percorsi che abitualmente affronta.
Quanto impegnativi sono i percorsi che affronta? parlo di difficoltà del percorso non delle difficoltà che uno ha ad affrontare certi trail. Meglio una XC o trail/am ? se non lo sa chi ha fatto la domanda è ancora più difficile per chi da consigli!!!
esattamente, concordo in pieno ed è quello che ho scritto anche io nel mio primo intervento..
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.411
1.989
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Ma nel caso specifico si porta a spasso una bici probabilmente sovradimensionata di cui, sempre probabilmente, non se ne fà nulla..
un principiante che si prende una bici sovradimensionata e nel frattempo fa scuola, beh semplicemente si diverte di piu', e probabilmente cade pure di meno.

Sul fatto che forse impara meno bene perche' la bici perdona di piu' se ne puo' discutere... ma li va capito se lo scopo e' diventare super-bravo o semplicemente divertirsi ogni tanto quando si esce!
 

5cento27

Biker cesareus
25/3/15
1.642
572
0
irpinia
Visita sito
un principiante che si prende una bici sovradimensionata e nel frattempo fa scuola, beh semplicemente si diverte di piu', e probabilmente cade pure di meno.

Sul fatto che forse impara meno bene perche' la bici perdona di piu' se ne puo' discutere... ma li va capito se lo scopo e' diventare super-bravo o semplicemente divertirsi ogni tanto quando si esce!
Diventare super bravo il mezzo non basta !!!! divertirsi in montagna va bene qualsiasi bici in base a quello che si vuole fare.
Nell ultime 2 uscite in mtb con 2 rider diversi, uno bravino pure in enduro " leggero ", alla mia domanda mi insegni a guidare la bici? risposta categorica alla tua età è difficilissimo ... un'altro molto poco bravo vedendomi scendere su un sentiero facile mi disse ma come cazzo fai a scendere così piano non capisco come riesci a non cadere !!!!
Ad ognuno la propria " bici ", il resto è solo sentirsi gratificato dal mezzo consapevoli che è fin troppo per le proprie capacità.
Come i SUV esagerati guidati da donne per andare dal parrucchiere o dall' estetista !!!!! perdonatemi il mio maschilismo !!!!
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
618
418
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
senza nulla togliere alla bici in questione (che è sicuramente valida) io rimango sempre molto, ma molto sconcertato da questo tipo di proposte fatte ad un principiante..
Ma io vorrei tanto sapere con quale bici siete partiti voi da principianti.. ma veramente mi piacerebbe saperlo..

Si sta proponendo una trail bike con escursioni generose, come anche il peso, gomme ecc.. ad un principiante che probabilmente (uso il condizionale) come tutti i principianti al mondo non riuscirebbe a sfruttarla nemmeno lontanamente. Ma neanche proprio alla lontana..
Per quanto, forse 1km di tratto scassato vero? Che tanto, come è stato detto migliaia di volte la bici sicuramente aiuta, ma non fà miracoli..

Ok che i soldi sono i suoi, quindi a nessuno di noi cambia nulla, ma proporre una trail bike vera ad un principiante mi pare veramente tanta tanta roba..
E' come se Tizio, principiante dei rally si mette a correre/imparare direttamente con una Gruppo R.. invece che partire da qualcosa di più easy/gestibile come le gruppo A o N.
Non ci deve fare gare una bici da Trail è di certo più indicata perché appunto più robusta e sicuramente meglio avere una bici che supporta più di quello che si fa piuttosto che sia al limite, se arriva in cima un minuto dopo non credo gli importi
Comunque la skeen linkata è 120 al posteriore quindi una bici di certo pensata per essere pedalata se proprio basta mettere delle gomme in base alle proprie esigenze nessuno vieta di mettere una gomma da XC dietro se si vuole più scorrevolezza per lunghi giri
 

Classifica giornaliera dislivello positivo