Consiglio acquisto kit di manutenzione ParkTools

BMW_M_Power

Biker superioris
30/3/04
839
0
0
Da tutta Italia
Visita sito
Ciao a tutti,

volendo disporre a casa dei più comuni attrezzi per riparare la bici, secondo voi questo kit può essere sufficiente?
Magari integrandolo successivamente con qualche altro attrezzo.
Eccovi il link del prodotto che vorrei acquistare con la serie di tutti gli utensili:

http://www.parktool.com/tools/AK_32.shtml

AK_32.jpg


Tenete conto che devo poter fare assolutamente queste operazioni nonchè essere in grado di montare e smontare i componenti fondamentali del telaio (serie sterzo esclusa):

1) Montaggio e smontaggio guarniture di tipo ISIS e (Shimano Saint in futuro)
2) Montaggio e smontaggio cassetta pignoni
3) Montaggio, smontaggio e registrazioni cambi Shimano XT
4) Manutenzione freni a disco Hayes ( Hope in futuro)
5) Smagliatura e rimagliatura catena.

Voi a casa che utensili avete in media?

Grazie
Ciao
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
mah, io a Cagliari avevo una piccola officina con tanto di saldatore, troncatrice da banco, colonna per trapano, etc! :smile:

Cosa ti serve?

-estrattore per quadro/isis
-estrattore per pignoni Shimano
-chiave a frusta (per i pignoni)
-chiavi per coni
-brugole a T da 4-5-6
-brugole 2-2,5-3-8-10
-chiave da 15 per i pedali (va bene una Beta qualunque)
-tronchesino (non tenaglia) DI QUALITA'
-puliscicatena Barbieri
-smagliacatena (uno qualsiasi di qualità decente, magaqri con contropunta registrabile)
-chiavi varie (meglio se combinate fissa+poligonale) 8/9 10/11 12/13 14/15 16/17
-una chiave a rullino di qualità (buone quelle Stanley)
-mazzetta 800gr
-tiraraggi multiplo
-chiavetta Shimano per tappi guarnitura/bussole corone

optional:
-martello in plastica
-pistolina ingrassatore
-calibro
-pennelli e spazzole per pulire
-set di lubrificanti (olio Teflon, olio tipo Finish Line/Pedros, grasso al teflon e grasso al litio)
-set di pulitori (petrolio bianco e Fulcron o simili)
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
è un bel set ma ci sono chiavi inutili per le moderne mtb...

ad esempio le chiavi per regolare la serie sterzo a dado e controdado

obsoleta!

e il misuratore di diametro sfere e raggi a che ti servirà??

e poi perchè non vuoi mettere le mani sulla serie sterzo?
l'attrezzo per rimuoverle è molto semplice anche farselo
da seè, io me lo sono fatto con un vecchio canno sella...
e l'ho utilizzato con soddisfazione per togliere la mia vecchia
serie sterzo. La nuova l'ho messa dentro senza l'attrezzo
con attenzione e un tappo di legno + mazzetta!!

oink :-?
 

BMW_M_Power

Biker superioris
30/3/04
839
0
0
Da tutta Italia
Visita sito
Si ok a parte gli attrezzi inutili che hai citato, ci sono tutti gli altri che servono e che sono cmq di stratosferica qualità.


Il punto è che potrei avere quel kit a 150 euro, e comprarsi tutti gli attrezzi ad uno ad uno sai quanto costerebbe?
Successivamente si possono sempre integrare comprando ciò che serve, tipo
lo strumento per allineare i forcellini del cambio e via dicendo. Ma ripeto, quella è roba che ti dura tutta la vita. E 5 attrezzi l'anno uno se li può comprare.

La serie sterzo a togliera non è un problema.
L'attrezzo apposito uno se lo può costruire e cmq anche quello della Park Tools costa poco.
Il problema è mettere la serie sterzo, puoi anche non avere problemi con il tuo metodo, ma se porto serie sterzo e telaio dal ciclista, quello me la monta su a tempo perso con l'attrezzo apposito che costa una barca di soldi e sono sicuro che la serie è perfettamente perpendicolare al canotto.
Inoltre non ho tutta questa necessità di stare a smontare e a rimontare serie sterzo dai miei telai. Quando capita amen, vado dal ciclista.
 

ventus

Biker popularis
21/9/04
50
0
0
Roma
Visita sito
Io i miei utensili li scelgo uno ad uno in base al lavoro che devo svolgere ed, in linea di principio, peraltro sono contrario ai kit.
Va poi detto che in Italia ci sono fior di case che fanno utensili di ottima qualità.
 

Bose

Biker serius
21/5/03
102
11
0
47
Montecchio Emilia
Visita sito
Bike
TREK Supercaliber - Ridley Noah
TT ha scritto:
BOBBYES30 ha scritto:
La nuova l'ho messa dentro senza l'attrezzo
con attenzione e un tappo di legno + mazzetta!!

oink :-?

Dovrei giusto mettere una serie sterzo nuova su un telaio. Puoi spiegarmi un pò più in dettaglio l'operazione?? Grazie :-o ....

- inizio premessa -
è una operazione da maiali!!!
- fine premessa -

L'ho fatto talmente tante volte che sento l'irrefrenabile impulso di spiegarlo...
materiale occorrente:
- una mazzetta
- un supporto di legno (socca)
- un pezzetto di legno (tipo una piccola parte di un' assa)

Si appoggia una parte del tubo sterzo sul supporto ligneo... (possibilmente spiano) e dall'altra parte si incastra il più dritto possibile il collare della serie sterzo... poi frapponendo il pezzetto di legno si procede alla battitura in modo da fare entrare tutto il pezzo...

successivamente si gira il telaio e si esegue la stessa medesima operazione!!!

Buon divertimento!
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Per la serie sterzo c'è un altro sistema a costo di uno o deu euri: prendi un perno posteriore o una barra filettata di pari diametro. Ci avviti due dadi e sui dadi due rondellone belle grosse e spesse che non si pieghino e che siano larghe come le calotte della SS. Io ho trovato tutto in garage, ma dal ferramenta la spesa è poca cosa. POi ovviamente appoggi la calotta, appoggi sopra e sotto le rondellone, infili il perno e chudi tutto con i dadi. Poi stringi, verificando che la calotta entri per quanto possibile dritta (dritta dritta non entra mai) poi quando arriva a battuta si raddrizza da sola
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
51
P.P.P.(Mc)
Visita sito
kapitain kuch ha scritto:
Per la serie sterzo c'è un altro sistema a costo di uno o deu euri: prendi un perno posteriore o una barra filettata di pari diametro. Ci avviti due dadi e sui dadi due rondellone belle grosse e spesse che non si pieghino e che siano larghe come le calotte della SS. Io ho trovato tutto in garage, ma dal ferramenta la spesa è poca cosa. POi ovviamente appoggi la calotta, appoggi sopra e sotto le rondellone, infili il perno e chudi tutto con i dadi. Poi stringi, verificando che la calotta entri per quanto possibile dritta (dritta dritta non entra mai) poi quando arriva a battuta si raddrizza da sola

Quoto in pieno. Feci addirittura due "boccole" che copiavano le calotte s.s.(per centraggio).
Alla fine,un colpettino per verificare(si sente dal rumore emesso) che la calotta sia a battuta.
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
io uso il sistema classico:

mazzetta.jpg


con assicella di legno interposta tra martello e calotta!

tutto qui: poi basta andarci piano piano all'inizio
per farla entrare dritta senza forzare, dopo dei bei colpetti decisi

e va su, eccome se va su

oink :-?
 

BMW_M_Power

Biker superioris
30/3/04
839
0
0
Da tutta Italia
Visita sito
Max74 ha scritto:
Non so che tipo di calotta ha il tuo amico, ma in generale, in qualsiasi sede e battuta la vernice non deve esserci.


Ha una specialized Big Hit, è vero la battuta è perfettamente fresata, il problema è il rivestimento verticale della serie sterzo, evidentemente c'era qualche atomo di vernice un pò più in alto che ha fatto volare via un due milimetri di pigmento al momento del contatto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo