che é una xc e non una trail.. a quel punto comprati una forcella da 120 per l’alma e via che vaiCosa ne pensate della Marin Team Marin 2?
Le xc vecchio stampo stavano su 69 - 69.5 di angolo sterzo e forcella da 100mm... Direi che qui siamo su xc moderna, con 67 e forcella da 120mmAllora mi sa che non hai ancora le idee chiare... questa è una bici da XC, mentre all'inizio chiedevi informazioni su qualcosa di diverso.
Orbea Laufey e Rose Bonero sono bici hardtail da AM, che hanno caratteristiche specifiche ed un utilizzo in linea a queste.
La Marin che hai indicato è una bici da XC meno corsaiola, ma comunque con geometrie forse molto simili (se non uguali) alla front da XC che hai già.
Ha 67 gradi di angolo sterzo e 74 di piantone. XC vecchio stampo.
Infatti.. l’alma ha 68” di sterzo con forcella da 100, metti una 120 e ti ritrovi con la marin..Allora mi sa che non hai ancora le idee chiare... questa è una bici da XC, mentre all'inizio chiedevi informazioni su qualcosa di diverso.
Orbea Laufey e Rose Bonero sono bici hardtail da AM, che hanno caratteristiche specifiche ed un utilizzo in linea a queste.
La Marin che hai indicato è una bici da XC meno corsaiola, ma comunque con geometrie forse molto simili (se non uguali) alla front da XC che hai già.
Ha 67 gradi di angolo sterzo e 74 di piantone. XC vecchio stampo.
Le xc vecchio stampo stavano su 69 - 69.5 di angolo sterzo... Direi che qui siamo su xc moderna
Verissimo, ma angolo piantone di 74° non è proprio moderno. Oggi Hanno piantoni da 75/76 ed anche 77°Le xc vecchio stampo stavano su 69 - 69.5 di angolo sterzo... Direi che qui siamo su xc moderna
Vero, ma quello può essere, a prescindere dalla modernità o meno, una scelta progettuale, che tra l'altro farebbe felici o sostenitori del ginocchio a piombo sul pedaleVerissimo, ma angolo piantone di 74° non è proprio moderno. Oggi Hanno piantoni da 75/76 ed anche 77°
Beh... La Oiz 2023 ha 67... La reputi vecchio stampo?![]()
Test - Arc8 Evolve: una XC supermoderna e superleggera
Il marchio svizzero Arc8 ha presentato la sua nuova full da XC a Massa Marittima durante il BCA Winter: l'Evolve. Si tratta di una bici completamente in carbonio dal peso dichiarato del solo telaio senza ammortizzatore di 1.240 grammi. Dopo la presentazione ho potuto provarla per qualche...community.mtb-mag.com
Qua si parla di 65 gradi, troppo moderna ( o super moderna) allora.
È un po' più complicata la cosa.Vero, ma quello può essere, a prescindere dalla modernità o meno, una scelta progettuale, che tra l'altro farebbe felici o sostenitori del ginocchio a piombo sul pedale
Mi riferisco alla domanda iniziale: se cerca una bici diversa da XC o full AM, questa non lo è. Punto.Beh... La Oiz 2023 ha 67... La reputi vecchio stampo?
Nell'ambito del moderno poi ci sono scelte progettuali diverse... Altrimenti avremmo tutte bici uguali con marchi diversi e geometrie standard a seconda della specialità
Ok, ma da qui a dire che siamo di fronte ad una xc vecchio stampo...Mi riferisco alla domanda iniziale: se cerca una bici diversa da XC o full AM, questa non lo è. Punto.
Poi, come dice ZeroCool, de gustibus non disputandum est.
vero. ma con un movimento centrale più alto e angolo sella più stesoInfatti.. l’alma ha 68” di sterzo con forcella da 100, metti una 120 e ti ritrovi con la marin..
ahaha - stessi ragionamenti, stessa famiglia "numerosa" e... stessi problemi :-DSpiegazione esaustiva.
Io non devo assolutamente venderti una Laufey (), quello che posso dirti è che ho avuto il tuo stesso dilemma in passato.
Dopo oltre trent'anni di MTB, ora il tempo a disposizione per pedalare si è ridotto drasticamente (ma in compenso ho una splendida famiglia, moglie e due figlie), quindi non ho tempo per seguire mode e sopratutto perdere tempo in manutenzione di diversi mezzi.
Con la Laufey ho quasi smesso di utilizzare la Scale che ho in garage (e che se non userà mia moglie andrà in vendita). E' una bici divertente, con geometrie che non mi fanno rimpiangere le precedenti bici (Yeti, Foes, Mountain Cycle,..), ma che ovviamente non va guidata come se fossi su una full (qui devi metterci del tuo, è richiesto un buon livello di esperienza).
Per quanto riguarda le gomme, certo le originali non sono proprio scorrevoli, ma se non sei pesantissimo ed hai una guida fluida puoi sostituirle con gomme più scorrevoli e leggere (vedi Continental, o altri marchi). Nella discussione sulle front da Enduro/all mountain vedrai che https://community.mtb-mag.com/members/silentbaz.290706/ ha già fatto la modifica che pensavi tu.
Dai, entra nel gruppo!![]()
Al momento la candidata principale è la Laufey LTD. Riesco ad averla ad un buon prezzo.Poi alla fine su cosa ti sei orientato ?
Mio nonno soleva dire che ad un cesso puoi cambiare le piastrelle ma rimane comunque un cesso.. non che l’alma sia un cesso, ma non é nemmeno una trail/am quindi “per me” é inutile insistere con modifiche che spesso finiscono per superare il valore stesso della bici cercando di trasformarla in qualcosa che non é…Al momento la candidata principale è la Laufey LTD. Riesco ad averla ad un buon prezzo.
Ma partendo dal presupposto che devo vendere la Spectral, usata 3 volte negli ultimi 2 anni, rimango aperto ad altre soluzioni, considerando anche quello che sarà l'ambito di utilizzo (non sono uno "dall'acquisto facile").
Al momento pedalo prevalentemente su terreni cross country, prediligendo quelli più tecnici sia in discesa che in salita (ecco perchè sto valutando una bici trail/ downcountry "tranquilla") e cercherò di fare qualche giro enduro impegni permettendo.
Se prenderò la Laufey cercherò di "civilizzarla" come posso (gomme, eventualmente ruote più performanti/ leggere).
Un punto fermo è che per adesso tengo la Alma leggermente modificata (dropper, gomme, pedali flat); una opzione potrebbe essere anche quella di "incattivirla" ulteriormente cambiando gruppo sterzo, freni, e montando una forcella da 120 (a proposito avete esperienze con questo tipo di intervento?)
Questa bici per le geo che ha si comporta bene sul tecnico/ discesa e, in salita, scorre molto meglio della Spectral. Certamente non è una bici da AM, ma penso che comunque mi potrei togliere lo sfizio di passare, con le dovute cautele, da qualche trail più impegnativo. Alla peggio si scende con la bici a mano
Non mi convincono le attuali full downcountry "abbordabili", nella maggioranza dei casi mi sembra che il costo molto alto non giustifichi la sostituzione della bici da cross country. Per avere bici con un peso accettabile bisogna spendere abbondantemente sopra i 3k. Inoltre, non mi convincono le soluzioni come manubri affollati di controlli remoti alle sospensioni, passaggio cavi nella serie sterzo, etc. Guardando a quelle più economiche (vd Canyon Lux Trail), non mi sembra che portino un vantaggio significativo sul mio attuale frontino (sempre guardando al mio ambito di utilizzo).
In sintesi: la full, con mio grande dolore, mi lascia, resta il frontino che umilmente si lascia pedalare sin dove la mia capacità lo permette
Appena possibile proverò la Laufey di un amico, vorrei capire quanto è dura da spingere e se ho una perdita significativa in termini di scorrevolezza.
Infine allego l'immagine di una interessante comparativa tra le bici che al momento mi interessano di più. (Alma VS Oiz 2023 VS Lux Trail 2022 VS Laufey 2022)
Grazie a tutti per i consigli/ contributi...adesso scatenatevi con i commenti![]()
Io l'Alma la lascerei com'è...Al momento la candidata principale è la Laufey LTD. Riesco ad averla ad un buon prezzo.
Ma partendo dal presupposto che devo vendere la Spectral, usata 3 volte negli ultimi 2 anni, rimango aperto ad altre soluzioni, considerando anche quello che sarà l'ambito di utilizzo (non sono uno "dall'acquisto facile").
Al momento pedalo prevalentemente su terreni cross country, prediligendo quelli più tecnici sia in discesa che in salita (ecco perchè sto valutando una bici trail/ downcountry "tranquilla") e cercherò di fare qualche giro enduro impegni permettendo.
Se prenderò la Laufey cercherò di "civilizzarla" come posso (gomme, eventualmente ruote più performanti/ leggere).
Un punto fermo è che per adesso tengo la Alma leggermente modificata (dropper, gomme, pedali flat); una opzione potrebbe essere anche quella di "incattivirla" ulteriormente cambiando gruppo sterzo, freni, e montando una forcella da 120 (a proposito avete esperienze con questo tipo di intervento?)
Questa bici per le geo che ha si comporta bene sul tecnico/ discesa e, in salita, scorre molto meglio della Spectral. Certamente non è una bici da AM, ma penso che comunque mi potrei togliere lo sfizio di passare, con le dovute cautele, da qualche trail più impegnativo. Alla peggio si scende con la bici a mano
Non mi convincono le attuali full downcountry "abbordabili", nella maggioranza dei casi mi sembra che il costo molto alto non giustifichi la sostituzione della bici da cross country. Per avere bici con un peso accettabile bisogna spendere abbondantemente sopra i 3k. Inoltre, non mi convincono le soluzioni come manubri affollati di controlli remoti alle sospensioni, passaggio cavi nella serie sterzo, etc. Guardando a quelle più economiche (vd Canyon Lux Trail), non mi sembra che portino un vantaggio significativo sul mio attuale frontino (sempre guardando al mio ambito di utilizzo).
In sintesi: la full, con mio grande dolore, mi lascia, resta il frontino che umilmente si lascia pedalare sin dove la mia capacità lo permette
Appena possibile proverò la Laufey di un amico, vorrei capire quanto è dura da spingere e se ho una perdita significativa in termini di scorrevolezza.
Infine allego l'immagine di una interessante comparativa tra le bici che al momento mi interessano di più. (Alma VS Oiz 2023 VS Lux Trail 2022 VS Laufey 2022)
Grazie a tutti per i consigli/ contributi...adesso scatenatevi con i commenti![]()