Se non c’è non sentì nulla quindi rabbocchi.Cioè in base al rumore (dello sciabordio) riesci a capire quanti ml ci sono?
Non credo che i canonici 60 ml facciano poi tanto casino![]()
Se non c’è non sentì nulla quindi rabbocchi.Cioè in base al rumore (dello sciabordio) riesci a capire quanti ml ci sono?
Non credo che i canonici 60 ml facciano poi tanto casino![]()
Non mi convince, troppo macchinoso.Semplicemente dire che la siringa è complessa o difficile non risponde al vero se la usi come faccio io.
Io metto (a spanne) il doppio della larghezza del pneumatico, per cui 50 cc su un copertoncino bdc da 25mm, 70 nei 35mm della gravel e perlomeno 100 in una gomma mtb da 2,35, parlo di gomme nuove di pacca.Cioè in base al rumore (dello sciabordio) riesci a capire quanti ml ci sono?
Non credo che i canonici 60 ml facciano poi tanto casino![]()
Più o meno, a parte il fatto che agito solo la ruota rimossa dal telaio e non tutta la biciCome si faceva col Ciao per sapere se c'era ancora miscela?
Non lo è, la siringa fa le veci di un semplice imbuto, e se metti la ruota con la valvola ad ore 8 non c'è bisogno dello stantuffo nè rischi di rigurgiti. Ma non voglio convincerti, anche perchè non c'è motivo di cambiare un sistema che funziona.Non mi convince, troppo macchinoso.
Ma ci mancherebbe altro. Del resto è dal confronto che nasce l'utilità dei Forum.Continua a modo tuo, come farò io.
Tutti e due contenti così.
Lo avevo capito.Appunto, se il sistema è sigillato e inserisci il lattice con la siringa si crea un minimo di pressione all'interno, e se stacchi la siringa quel minimo di pressione ti farà sbuffare quel poco di lattice che è rimasto attaccato alle pareti interne del corpo valvola.
ci sono 2 metodi per evitare lo sbuffo quando togli la siringa:Appunto, se il sistema è sigillato e inserisci il lattice con la siringa si crea un minimo di pressione all'interno, e se stacchi la siringa quel minimo di pressione ti farà sbuffare quel poco di lattice che è rimasto attaccato alle pareti interne del corpo valvola.
Non è che la mia è una ipotesi, mi succede sistematicamente se non ritiro indietro lo stantuffo.
Ma vai a quel paeseMa sarebbe possibile stallonare il copertone in un punto e infilarci un bicchiere di sigillante? Si ritallionerebbe da solo o sarebbe indispensabile nuovamente il compressore? Domanda da ignorante eh, non mandatemi a quel paese.![]()
Possibile, ma poco pratico.Lo prendo come un no.![]()
Dalla tua domanda sembrava tutto fuorché avessi capito, ma fa niente, la pressione che si genera è minima e non ti fa faticare a spingere, solo che se non adotti l'accorgimento di riaspirare o l'ottimo suggerimento di @Pietro.68 di schiacciare il copertone prima di sparare il lattice la pressione generata è sufficiente a fare lo sbuffoLo avevo capito.
E sottolineavo che se la siringa occlude il passaggio dell'aria, la pressione creata nel pneumatico si oppone a quella dello stantuffo della siringa, rendendo più difficile spingere dentro il lattice.
Solo dopo parecchi post si è scoperto che sembola (ad esempio) usa la siringa senza stantuffo, come un imbuto. In questo modo la contropressione ostacola meno.
Insomma, pur usando le siringhe non mi pare che esista un solo metodo.
Ragione per la quale continuerò a farne a meno
Perché con l'altra mano ti devi filmare per postare sui socialsi, io squoto la ruota per sentire quanto lattice c'è.
se non sento niente so già che è troppo poco e va rabboccato.
se voglio proprio fare il figo infilo uno stecchino (o qualche altra cosa) nella valvola (dopo aver rimoso il core) messa a ore 6 e con la ruota sollevata e arrivo fino a toccare il copertone. E vedo se quando esce è almeno umido.
E nei 29x2.6 metto 120 ml di lattice con un siringone che posso comunque utilizzare con una mano sola. Ma non capisco perchè dovrei usarne solo una essendo stato dotato fin dalla nascita di 2 mani e due braccia.
Lo avevo capito.
E sottolineavo che se la siringa occlude il passaggio dell'aria, la pressione creata nel pneumatico si oppone a quella dello stantuffo della siringa, rendendo più difficile spingere dentro il lattice.
Non parliamo di pressioni e robe assurde nella semplicità di mettere il lattice nel copertone…si spinge il lattice con la siringa e quando tutto è entrato per evitare che 1 millilitri di lattice esca si aspira con la siringa un po di aria e si stacca la cannetta … niente sbuffa fuoriSolo dopo parecchi post si è scoperto che sembola (ad esempio) usa la siringa senza stantuffo, come un imbuto. In questo modo la contropressione ostacola meno.
Insomma, pur usando le siringhe non mi pare che esista un solo metodo.
Ragione per la quale continuerò a farne a meno
Non è scontato che riesca a tallonare di nuovo, ma se usi gomme robuste, che calzano piuttosto strette sul cerchio, non dovresti aver problemi.Ma sarebbe possibile stallonare il copertone in un punto e infilarci un bicchiere di sigillante? Si ritallionerebbe da solo o sarebbe indispensabile nuovamente il compressore? Domanda da ignorante eh, non mandatemi a quel paese.![]()
Era una domanda così, io son quello che usa la siringa da 5ml! Con pazienzaNon è scontato che riesca a tallonare di nuovo, se usi gomme robuste, calzano piuttosto strette sul cerchio non dovresti aver problemi.
Dalla tua domanda sembrava tutto fuorché avessi capito
Se per ben due volte hai citato dei miei messaggi mi sembra quasi scontato che stessi interloquendo con me, comunque ripeto fa niente.In realtà nemmeno mi riferivo a te.
Quindi se dici che non avevo capito ero in buona compagnia.