Consigli prima MTB "seria"!

Crilu

Biker novus
2/10/11
28
0
0
Lissone
Visita sito
Un caloroso saluto a tutti gli utenti di questo magnifico forum!

Ho 24 anni, sono alto 1.78 e peso 60 Kg esatti.

Runner da 5 anni, sono alla ricerca della mia prima bicicletta "seria".

Detto che sceglierò solo MTB bi-ammortizzate, sto cercando un mezzo che mi consenta di girare sia su asfalto che su sentieri sabbiosi/ghiaiosi composti da ciotoli dalle medio/piccole dimensioni.

Ho messo in preventivo una spesa non superiore ai 1.500/2.000 euro.

Orientativamente, avrei visto Ghost AMR 5900 (modello 2012) e Ghost AMR 7500 (modello 2012) anche se mi piacciono non poco anche i vari modelli di Giant Trance e Anthem, ma da quanto sono riuscito a capire, si parla di ben altre cifre... :ahhh:

Attendo vostri consigli!
 

hworang72

Biker cesareus
24/1/10
1.647
0
0
Macerata
Visita sito
io ti consiglio la Ktm Lycan full da 120 che rientra nel tuo budget ed è fatta molto bene, oppure il mio prox acquisto la Haibike Impact Rx a 1900 euro. bici tedesca dagli ottimi componenti anche se marchio poco diffuso da noi
 

Peluc

Biker popularis
21/9/11
98
1
0
Vigano'
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27 CF1
Una Specialized Camber Elite,potrebbe essere un'ottima "prima" bicicletta, e stai nel budget tranquillamente.

Guarda bene il listino Giant 2012 con 2000 € di budget (facendo conto di un piccolo sconto sul prezzo di listino...) ci sono delle proposte molto interessanti.

Altrimenti dai anche un'occhiata a Cube,ottimo rapporto qualita' prezzo...Ciauz!
 

Crilu

Biker novus
2/10/11
28
0
0
Lissone
Visita sito
... ho dato un'occhiata virtuale all'intero catalogo Specialized... da quanto ho constatato, per avere un po' di qualità costruttiva (sospensioni, cambio, ecc. di alto livello) bisogna spendere decisamente di più che virando su una qualsiasi marca tedesca (Ghost, Cube, ecc.)

Per quanto riguarda Cube... inizialmente avevo individuato nella AMS 110 Pro un buon compromesso qualità/prezzo, poi però parlando con un rivenditore, mi ha lasciato intendere che l'ammortizzatore posteriore posizionato in quel modo (parallelamente al canotto) lavora decisamente meno e più peggio che averlo posizionato perpendicolarmente... quindi ho "momentaneamente" accanto questa ipotesi.

Ho così individuato nelle Ghost AMR 5900 e AMR 7500 (entrambe modelli 2012) la mia MTB ideale.

Essendo però al primo acquisto di una MTB full, non so valutare così dettagliatamente se i prodotti individuati siano più o meno validi sia in termini qualitativi che costruttivi e se le informazioni datemi dal rivenditore siano corrette o meno.
 

Peluc

Biker popularis
21/9/11
98
1
0
Vigano'
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27 CF1
...Certo,ma hai un telaio Specialized...!!!!io sono passato da Cube a Specialized,e' come scendere da una Skoda e salire su una Mercedes!!!

Ognuno ha le sue idee!!!Specialized ha tutte le full con l'ammortizzatore parallelo al tubo orizzontale,ma non mi sembrano lavorino cosi' male....anzi!

Come del resto Giant col sistema Maestro e l'ammo in verticale,e' un sistema tra i piu' performanti!!!
 

cima11

Biker extra
12/12/08
725
3
0
74
fabriano
Visita sito
Bike
Levo 2022
se guardi sul mercatino alla voce:mercatino dei negozi, trovi occasioni sul nuovo 2011 scontate.se poi ti piace giant e guardi bene c'è un negozio che ne ha diverse.ciao
 

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
52
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
guarda io ho avuto cube (la fritzz) con l'ammo addirittura posteriore, ho una intense con ammo parallelo all'orizzontale e ho una specialized altrettanto. vanno tutte incredibilmente bene, con caratteristiche diverse ma molto bene.
ho avuto anche una kona dawg e il suo ammo verticale era uno spettacolo.
come ti e' stato suggerito, dai una occhiata ai modelli 2011, risparmi un bel po.
 

Crilu

Biker novus
2/10/11
28
0
0
Lissone
Visita sito
... mi avete messo nuovamente nella situazione di ridecidere se scegliere l'ammortizzatore posteriore posto in posizione orizzontale o virare su modelli con ammortizzatore perpendicolare...

Dato che sono un neofita in campo MTB, vi chiedo: che differenze ci sono (a livello di guida) ad avere una o l'altra tipologia di sospensione? quale delle due porta maggiori benefici?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.092
4.408
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
... mi avete messo nuovamente nella situazione di ridecidere se scegliere l'ammortizzatore posteriore posto in posizione orizzontale o virare su modelli con ammortizzatore perpendicolare...

Dato che sono un neofita in campo MTB, vi chiedo: che differenze ci sono (a livello di guida) ad avere una o l'altra tipologia di sospensione? quale delle due porta maggiori benefici?

La posizione dell'ammortizzatore non conta nulla e non dà nemmeno una indicazione sul tipo di sospensione. Ogni modello fa storia a se.
 

Peluc

Biker popularis
21/9/11
98
1
0
Vigano'
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27 CF1
A mio modo di vedere quello sotto il tubo orizzontale e' piu' semplice da raggiungere nel caso tu debba attivare il blocco dell'ammortizzatore o il Pro Pedal (se ne e' provvisto...)

A livello di guida (secondo me...) i benefici, non si hanno avendo l'ammortizzatore in orizzontale o in verticale,e' la bonta' del sistema che porta benefici,Horst Link (uno dei piu' diffusi...) solitamente (vedi Specialized...) ha l'ammo in orizzontale.Di contro,il sistema Maestro di Giant,ha l'ammo in verticale...ma tutt'e due purche' diversi per concezione e per diversa posizione dell'unita' ammortizzante,sono ottimi sistemi!!!
 

Peluc

Biker popularis
21/9/11
98
1
0
Vigano'
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27 CF1
Le escursioni delle forcelle si differenziano a seconda dell'uso e della tipologia di bici!

120mm sei su escursioni da Trailbike leggero,150 vai gia' su escursioni Enduro/All Mountain!
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
a me non è che le olmo facciano impazzire... ho avuto modo di vederle e provarle ma non mi convincono... quanto costa l'arnese in questione? eventualmente potresti prendere in considerazione la Flash 29er di cannondale, che secondo me è spettacolare o l'RZ one twenty... dove ho preso la jeky c'ha ancora qualcosa di residuo del 2011.
 

fabrizio82

Biker novus
25/10/11
4
0
0
roma
Visita sito
a me non è che le olmo facciano impazzire... ho avuto modo di vederle e provarle ma non mi convincono... quanto costa l'arnese in questione? eventualmente potresti prendere in considerazione la Flash 29er di cannondale, che secondo me è spettacolare o l'RZ one twenty... dove ho preso la jeky c'ha ancora qualcosa di residuo del 2011.

allora la Shimano Deore 30V Disk Brake Idraulici Ruote Miche XM 40.29 con forcella ROCK SHOX REBA RL 29 C/Poplock costa 1500 euriiiii.
io proverei con questa http://www.olmo.it/MTB/namib.aspx che ha questo ammortizzatore: rock shox ario 3.2 bloccabile. é più adatta per il freeride.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.092
4.408
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
...
io proverei con questa http://www.olmo.it/MTB/namib.aspx che ha questo ammortizzatore: rock shox ario 3.2 bloccabile. é più adatta per il freeride.

E se la cava anche nel wind surf!
Imbarazzante, questa pagina di sito, con le specifiche di una front in cui compare un ammortizzatore posteriore, e la scritta che recita "l'essenziale è invisibile agli occhi". Oltretutto una bici così, tutta bianca comprese le gomme non potrebbe essere più pacchiana.
Io lascerei perdere.
 

Facenus

Biker serius
21/9/11
108
0
0
Roma
Visita sito
E se la cava anche nel wind surf!
Imbarazzante, questa pagina di sito, con le specifiche di una front in cui compare un ammortizzatore posteriore, e la scritta che recita "l'essenziale è invisibile agli occhi". Oltretutto una bici così, tutta bianca comprese le gomme non potrebbe essere più pacchiana.
Io lascerei perdere.

Il problema è che "l'inessenziale si vede benissimo".
Tutta bianca sembra che sia passata su una colata di grassello di calce!!
l'unica consolazione è che almeno di notte, se te vengono addosso, non possono dire " non t'ho visto proprio!":roll:
 

kuro'

Biker novus
29/3/10
9
0
0
milano
Visita sito
CIAO A TUTTI,
volevo un consiglio il mio rivendiore di fiducia esclusivo KTM mi ha proposto una TORYN COMP a 1.600,00 € modello 2011 invece che una RACE LINE 2012 a 1900,00€ circa.
http://www.ktm-bikes.eu/mountain/race/hardtail-carbon/TorynComp.php?lang=DE
Ora personalmente non avevo preso in considerazione un telaio in carbonio per i costi visto che pensavo per il prossimo anno di acquistare una GRAN CAYON 8.0 siamo attorno ai 1.700,00€ vi sembra un'offerta conveniente? Premesso che personalmente non m'intesressa che sia 2011 o 2012.
Grazie per le risposte.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo