B
barth
Ospite
Inserire nel telaio una targhetta con tutti i dati del proprietario, fotocopia scontrino o altro?
Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk
Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk
cercava qualcosa che la caratterizza a livello estetico e renderla immediatamente riconoscibile.Inserire nel telaio una targhetta con tutti i dati del proprietario, fotocopia scontrino o altro?
Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk
Qualsiasi cosa anche un arcobaleno a vernice spray, o qualche goccia di saldatura sotto il telaio, poi togli la sella tiri fuori i dati e poi giu'di botte con la mazza in versione "descend"
Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk
Come le trasportano? In un furgone, immagino, Furgone che nessuno controlla alla frontiera e al conducente del quale nessuno chiede ragione delle bici e dell'assenza di un documento di accompagnamento (visto che non esiste alcun "libretto" per le bici).e come le trasporti le bici in ucrania che non sei in possesso del libretto ? se ti fermano ti gabbiano subito, mentre ora se ti fermano e ti trovano che trasporti 10 bici non ti possono dire nulla, c'è una bella differenza fidati..
si cosi ci tocca pure pagare un'altra tassa!mi spiace ma finche non approvano la punzonatura del telaio con relativo "libretto" è del tutto inutile, ci stanno provando da anni, ma le leggi serie non le fanno mai...
se ho un catorcio lo lascio legato ad un palo tranquillamente, ma una bici di valore me la porto in casa.
Come le trasportano? In un furgone, immagino, Furgone che nessuno controlla alla frontiera e al conducente del quale nessuno chiede ragione delle bici e dell'assenza di un documento di accompagnamento (visto che non esiste alcun "libretto" per le bici).
Questo se parliamo di bici di un qualche valore, chiaro che le bici da battaglia per girare in città vengono rivendute sul posto. Ma che hanno anche un valore tale che non è particolarmente conveniente investire in precauzioni, alcune valgono più del lucchetto...
Senz'altro , ma una registrazione tipo libretto delle auto , è l'unico sistema per arginare il fenomeno
In teoria, o meglio in un altro paese sarei d'accordo con te. Nella pratica del nostro sfortunato paese consentimi di avere qualche dubbio.
L'immatricolazione andrebbe a costare una frazione non indifferente del prezzo di una bici da città (per un ciclomotore costa una cinquantina di euro) e rischierebbe di scoraggiare l'uso della bici in ambito urbano specie per le fasce di popolazione meno abbienti.
Non sarebbe di nessun ausilio per le bici di valore, perchè la stragrande maggioranza viene esportata immediatamente.
E temo che non rappresenterebbe un grande effetto dissuasivo: ricordiamoci che si stima che in Italia circolino quasi 4 milioni di veicoli non assicurati e per questo passibili di sequestro...
Capita anche a me. Poi cerco di attraversare la strada e me ne ricordo......ogni tanto dimentico dove vivo !
In teoria, o meglio in un altro paese sarei d'accordo con te. Nella pratica del nostro sfortunato paese consentimi di avere qualche dubbio.
L'immatricolazione andrebbe a costare una frazione non indifferente del prezzo di una bici da città (per un ciclomotore costa una cinquantina di euro) e rischierebbe di scoraggiare l'uso della bici in ambito urbano specie per le fasce di popolazione meno abbienti.
Non sarebbe di nessun ausilio per le bici di valore, perchè la stragrande maggioranza viene esportata immediatamente.
E temo che non rappresenterebbe un grande effetto dissuasivo: ricordiamoci che si stima che in Italia circolino quasi 4 milioni di veicoli non assicurati e per questo passibili di sequestro...
Fornire la bici di un sistema di esplosione controllata a distanza, questa sarebbe la soluzione, specialmente in un paese come questo in cui la ricettazione sembra un vanto, specialmente nelle zone del basso lazio, al primo che vedi mutilato gli stringi la mano.aumento dei prezzi
burocrazia assurda in più
qualcuno che ci guadagna
inizio per arrivare ad assicurazione obbligatoria
poi perchè no...già che ci siamo il bollo o tassa di possesso
e via dicendo...
preferisco non lasciarla incustodita
sid
purtroppo potrebbe arrecare danni a chi non ha colpe.Fornire la bici di un sistema di esplosione controllata a distanza, questa sarebbe la soluzione, specialmente in un paese come questo in cui la ricettazione sembra un vanto, specialmente nelle zone del basso lazio, al primo che vedi mutilato gli stringi la mano.
Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk
purtroppo potrebbe arrecare danni a chi non ha colpe.
sarei favorevole all'amputazione di qualche dita, per iniziare, a chi viene colto sul fatto o trasporta bici della cui provenienza non ha prova.
il problema e' pero' sempre coglierli...
Fornire la bici di un sistema di esplosione controllata a distanza, questa sarebbe la soluzione, specialmente in un paese come questo in cui la ricettazione sembra un vanto, specialmente nelle zone del basso lazio, al primo che vedi mutilato gli stringi la mano.
Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk
Ma quale ghigliottina, togli la catena e usi la corona da 36 poi sali in bici scarichi l'ammortizatore centrale e salti per bene sulla sella.Dato che ci siamo reintroduciamo la ghigliottina. Tutto sommato un sistema per risolvere le questioni economico, a basso impatto ambientale e discretamente pulito.....