... mi rigratto le palle!!!!!!
Anzi... continuo a grattarmele per altri svariati minuti...





... mi rigratto le palle!!!!!!
Anzi... continuo a grattarmele per altri svariati minuti...
Ciao raga...
Secondo voi quando va cambiato il casco??
Vi chiedo questa cosa perchè possiedo un bel Giro da circa sei mesi e non so se è arrivato il momento di cambiarlo considerando che di cappottoni ne ho fatti parecchi...
Il casco esteriormente presenta qualke graffio ma grandi botte non mi sembra di averne prese a parte quelle prese da piccolo cadendo dal seggiolone...
Interiormente non so come sia messo, purtroppo non è sfoderabile...
Ho notato che sulle istruzioni è esplicitamente scritto che il casco garantisce una protezione ottimale solamente per una caduta...
Voi che ne pensate???
Bisogna aspettare che si divida in due o è meglio cambiarlo preventivamente??
Ciao
ciao up,
la regola è: dopo aver "BATTUTO" il casco in maniera importante (ognuno, se possibile, dovrebbe poter essere in grado di valutare l'entità dell'impatto) DEVE sostituire il casco.
i graffi superficiali dovuti a strisciate non hanno grande importanza. il grave è quando si picchia duro con la calotta esterna.
il "complesso casco" è costituito da due calotte:
- una esterna in fibra (vetro o carbonio) o matriale plastico (policarbonato o abs) che ripara da rocce, rami, alberi, etc
- una interna in polistirolo espanso che è deputata ad assorbire e dissipare l'energia dovuta all'impatto e a decelerare la massa del cervello che alterimenti andrebbe "in pappa"!
il nostro cranio, in caso di impatto, deforma il polistirolo interno riducendone lo spessore ...quindi in caso di un secondo botto lo spessore di polistirolo in grado di assorbire l'energia d'urto non sarà più di 24 mm (x esempio) ma di
20 mm. si capisce bene che l'eficacia del casco, in caso di ripetute "botte", diminuisce drasticamente (le prove di laboratorio per le omologazioni, ben evidenzino queste situazioni).
tieni presente che un casco omologato da 50 protegge tanto quanto quello omologato da 300...è chiaro che, a parte l'estetica, la funzione del casco è di proteggere la teta del pilota in situazioni limite che nessuno è in grado di quantificare e tanomeno prevedere quando.
l'integrità fisica (x chi pratica fr/dh) non ha prezzo... quindi si cerchi di fare un compromesso tra le varie componenti di tipo sia tecnico che economico e poi si opti per i vari componenti, purchè omologati.
in un altro topic trovi come pulire il casco...altra bella storia!!!
...allora: allineati e coperti!!
cià miguelon
in un altro topic trovi come pulire il casco...altra bella storia!!!
...allora: allineati e coperti!!
cià miguelon
topic aperto da me
![]()
-e che non sia un casco da moto, perche e si vero che protegge di piu, ma e fatto per resistere a impatti molto piu forti, il csco come si sa bene è fatto per rompersi al posto della testa, quindi se il casco non si rompe quando deve, lo fara la VOSTRA testa
Quoto...a meno che uno non si renda veramente conto di aver dato una gran craniata magari dopo poco tempo che lo ha,ed in quel caso penso sia conveniente farlo sloggiare prima possibile.in teoria dopo ogni caduta importante dove batti la testa andrebbe cambiato... in pratica e' salutare cambiarlo ALMENO una volta all'anno
in teoria dopo ogni caduta importante dove batti la testa andrebbe cambiato... in pratica e' salutare cambiarlo ALMENO una volta all'anno
Be' io penso che chi fa veramente freeride o DH in 5 anni il casco se lo mangia pure non lo finisce solo!sul cambiarlo una volta l'anno non saprei.
Su un forum di moto (animaguzzista) se ne è parlato tantissimo -
Il tema riguarda la deperibilità dei materiali di cui è realizzato il casco.
Sembra risaputo che i materiali dei caschi sono deperibili (polistirolo ed estrusi in genere, plastiche e poliuretani di diverso tipo) con il tempo - anche nei caschi da moto è scritto di cambiare il casco almeno ogni 5 anni.
Che il caldo, l'midità e il tempo modifichino le prestazioni di questi materiali è risaputo, ma nessuno ha mai compiuto studi su "quanto" sia la caduta di prestazioni.
Faccio un esempio, se un casco che deve preservare da botte fino a tot accelerazione dopo 5 anni perde il 30 % delle sue proprietà mi pare conveniente cambiarlo, ma se la perdita è contenuta a un 1% .... ne vale la pena?
SU questo nessuno ci sa rispondere.. quindi, alla fine dei conti, dato che non ci si dissangua a cambiare il caschetto da mtb (un po' di più per quelli da moto) e che la testa è una sola e non si aggiusta.... meglio cambiare neh!
Quoto in pieno Walks!minatore: il punto non se dopo un anno e' troppo presto, ma se dopo un anno e' troppo tardi, dato l'inevitabile numero di craniate che si danno
minatore: il punto non se dopo un anno e' troppo presto, ma se dopo un anno e' troppo tardi, dato l'inevitabile numero di craniate che si danno
Ciao a tutti\e, che significa il titolo ebbene con le bici posso dire di aver fatto dei botti paurosi, sempre rialzato e rifatto subito il punto dove ero caduto........ ieri........... che dire troppa superficialità o leggerezza, tant'è che ho avuto 10 minuti di vuoto (perdita di memoria) ripensandoci ora credo che gli amici che erano con me si siano preoccupati da morire solo perchè io ho pensato bene di snobbare un salto........... casco........ Santo subito, un cosiglio spendete 100 euri in piu' sul casco che sul gadget del momento........non sono tipo da molla subito posso dire che questa mi ha fatto riflettere molto, io questo sport lo adoro e l'ho praticato sempre per il gusto del divertimento mettendoci in conto di farsi male seriamente......... ma quello che mi è accaduto ieri va oltre il divertimento, perchè il neurologo che mi ha visitato mi ha detto che potevo anche perdere la memoria permanentemente e non solo per 10 minuti............ continuero' a frequentare questo splendido forum perchè qui che mi sono ispirato e chiesto consigli e trovato e incontrato tanti amici sinceri e cordiali e spero ancora di incontrarli per il downhill basta........... ragazzi il casco![]()
Allora per farla breve lascio le bici da discesa perchè con la caduta fatta ieri sono rimasto incoscente per 10 minuti senza sapere chi sono ne chi ero, ma continuero' a frequentare il forum per le amicizie e la solidarietà come te e Smosh fate adessospero che tu non ti sia fatto troppo male, ma di quello che hai scritto non ho capito il significato.
ciao.
Allora per farla breve lascio le bici da discesa perchè con la caduta fatta ieri sono rimasto incoscente per 10 minuti senza sapere chi sono ne chi ero, ma continuero' a frequentare il forum per le amicizie e la solidarietà come te e Smosh fate adessograzie