Consigli per entrare nel mondo Full

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
volevo affiancare, per la stagione invernale, alla mia front xc in carbonio, ovviamente leggerissa e assetto race-ready, una full da "all mnt" o anche enduro (freeride???). Per aver un mezzo per divertirmi e aumentare la confidenza con la velocità in discesa, passaggi trialistici, con salti e pendenze estreme, in preparazione della futura stagione agonistica xc. Magari senza spendere troppo, dal momento che già ho due ruote grasse da mantenere.
Dimenticavo, mi interessa un mezzo che digerisce bene le pietre (anche smosse).
Pur non essendo un elite, sono un biker di livello discreto, con accettabili doti di durata (saltzkammergut/bikextre, ecc.) sia in salita, sia in discesa
Gradirei di consigli in merito:
a) sono essenziali i tubless?
b) c'è molta differenza in discesa tra 120 e 140 e 160 mm escursione
c) Ho sentito parlare di regisella telescopici, a cosa servono?
d) l'usato può essere preso in considerazione o è meglio evitare?
grazie anticipato per i consigli.
Max
 

RobertoSR

Biker urlandum
3/5/08
562
0
0
siracusa
Visita sito
volevo affiancare, per la stagione invernale, alla mia front xc in carbonio, ovviamente leggerissa e assetto race-ready, una full da "all mnt" o anche enduro (freeride???). Per aver un mezzo per divertirmi e aumentare la confidenza con la velocità in discesa, passaggi trialistici, con salti e pendenze estreme, in preparazione della futura stagione agonistica xc. Magari senza spendere troppo, dal momento che già ho due ruote grasse da mantenere.
Dimenticavo, mi interessa un mezzo che digerisce bene le pietre (anche smosse).
Pur non essendo un elite, sono un biker di livello discreto, con accettabili doti di durata (saltzkammergut/bikextre, ecc.) sia in salita, sia in discesa
Gradirei di consigli in merito:
a) sono essenziali i tubless?
b) c'è molta differenza in discesa tra 120 e 140 e 160 mm escursione
c) Ho sentito parlare di regisella telescopici, a cosa servono?
d) l'usato può essere preso in considerazione o è meglio evitare?
grazie anticipato per i consigli.
Max



Nell'ordine....
a) Credo che quando inizi a fare AM i tubless piu' che una necessità siano una comodità. I percorsi si riempiono pieni di insidie (spine, spuntoni di radici) rispetto ai percorsi xc ed il tubless ti permette di non dover sempre scendere a smontare la ruote.
Ultimo giro AM prima delle ferie, io tubless zero forature, amico camera d'aria 4 forature.
B) In discesa la differenza la senti eccome:
120 trail bike
140 AM
160 Enduro.
La stessa differenza la sentirai nello stesso modo in salita.
Consiglio personale, vai su una 140 con escursione variabile.
c) I reggisella telescopici ti permettono di variare l'altessa della sella (abbassarla in discesa) senza dover scendere dalla bici, o cun una leva sotto la sella (piu' economico) o con una comando remoto al manubrio (meno economico).
In ogni caso costano entrambi pesano un bel pò (500 gr) ma sono ottimi.
d) L'usato perfetto è quello venduto da un amico.
Sai come pedala, sai come ha trattato la bici, per il resto si possono fare anche ottimi affari, ma bisogna controllare per bene.
Spero di esserti stato utile.
 
Ciao,
per quanto riguardala bici buttati sun un 150 - 160 di escursione ( che di solito hanno geometrie votate alle discese). Di questi ne trovi un ' infinità, dipende da quanto vuoi spendere. Personalmente credo che la DUNE mondraker e la Giant Reign siano ottimi compromessi. Se hai qualche euro in piu' puoi buttarti sui marchi classici INTENSE 6.6 o tracer e Santa cruz che con il nomad rimane un riferimento. Anche Trek con la Remedy ha un prodotto decisamente alto di gamma, pero' anche questa inizia a costare.
Per quanto riguarda le tue domande:
I Tubless. secondo me, sono un passo avanti. Poi puoi usare benissimo le gmme std, vanno bene anch' esse, pero' se devi scegliere vai di tubless.
Piu' che l' escursione in se sono le geometrie, il tipo di carro utilizzato che , insieme all' escursione identifiano un certo tipo di bici. Ci sono front che hanno angoli sterzo da DH ( ! ) e full con grosse escursioni ma che sono delle cross country...
I reggisella telescopici ti aiutano perchè in discesa, con certe bici e ceerte discese, devi assolutamente abbassare la sella...Se hai questo reggisella è molto veloce l' operazione di abbasso - alzo sella.
Per l' usato devi solo valutare con occhi ' clinici' il prodotto ( gioco sterzo, gioco del carro...), Ci sono usati che non li distingui dai nuovi ! Fra l' altro il mercatino è un ottima vetrina.

Scusa se mi sono dilungato.....
Ciao
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
0
0
49
genova
Visita sito
solo un appunto, non guardate solo le escursioni, ma anche le geometrie.

Es i 150 mm della scott Genius non si possono paragonare ai 150 mm della specy enduro. due modi di pedalare diversi a mio parere e due bici dedicate a cose diverse
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Grazie per le info, una sola precisazione da Biganasso, qual'è la differenza di guida tra le due in relazione agli angoli di sterzo e piantone sella.
Comincerò a cercare tra i modelli suggeriti, magari se li trovo a noleggio o in prova mi faccio un'idea.
 

Diego-bs

Biker tremendus
29/6/05
1.280
0
0
42
brescia
Visita sito
Ciao bresà!
che uso ne faresti della bici? se il tuo scopo principale è l'allenamento in discesa durante il periodo invernale, perchè poi in primavera estate fai prettamente XC mi sento di consigliarti una bici con 140mm di escusione.
gia in questo caso ti troveresti a pedalare una bicicletta completamente diversa rispetto alla front xc race. posizione in sella più rilassata, qualche chilo in più, reattività dimezzata, solo per fare qualche esempio. ovvio che le discese che adesso fai al limite con una media full da AM saranno una passeggiata.
orientandoti ad una 160 faresti un cambiamento forse troppo radicale rispetto ai tuoi scopi. il rodaggio ti porterebbe via almeno un mesetto e probabilmente poi il nuovo modo di guidare la full influenzerebbe negativamente l'utilizzo della front (in discesa intendo). le classiche discese XC, cattive che possano essere verrebbero spianate dalla bici e di tuo, di tecnica non miglioreresti niente. rifare la stessa discesa con la front potrebbe essere addirittura peggio di prima.
Per questo penso che una 140 ma soprattutto un buono schema di sospensione sia la scelta migliore. ti da modo di affrontare il 90% dei sentieri con una adeguata sicurezza però dovrai essere te a guidare la bici e non il viceversa . la tecnica conta, e parecchio.
Avendo gia due bici da mantenere mi sento di consigliarti la giant trance con upgrade immediato della forca a 140 oppure la spacy stumpjumper. se puoi spendere di più intense tracer, rocky altitude, yeti ecc ecc. calcola che con i soldi di una 160base ti prendi una buona 140.
Tubeless: dipende da come guidi, se ti piace stare a pressioni molto basse sono l'ideale. nel nostro gruppo usiamo praticamente tutti copertone+camera. basta montare un copertone + robusto e una buona camera. Ovvio la sfiga è sempre dietro l'angolo. ci sono uscite dove buchi 3 volte in un ora, poi passa un anno prima di bucare di nuovo.
il reggisella telescopico è un bel giocattolino che velocizza le operazioni di alza-abbassa la sella prima delle salite/discese. se non fai gare di enduro dove i secondi sono preziosi questa operazione è fattibilissima a mano. investi i soldi del telescopico in qualcosa di più importante.
per quanto riguarda l'usato: ci sono in giro un sacco di occasioni ma anche il triplo delle fregature. o conosci bene la bici, sai come è stata usata, che tipo di manutenzione è stata fatta oppure devi fidarti al 100% di chi te la vende negoziante o privato che sia. è un attimo prendere uno pseudo affare che a breve si dimostra un cancello con l'ammo che perde, i cuscinetti del carro andati ecc ecc.
spero di nn averti confuso le idee...
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
volevo affiancare, per la stagione invernale, alla mia front xc in carbonio, ovviamente leggerissa e assetto race-ready, una full da "all mnt" o anche enduro (freeride???). Per aver un mezzo per divertirmi e aumentare la confidenza con la velocità in discesa, passaggi trialistici, con salti e pendenze estreme, in preparazione della futura stagione agonistica xc. Magari senza spendere troppo, dal momento che già ho due ruote grasse da mantenere.
Dimenticavo, mi interessa un mezzo che digerisce bene le pietre (anche smosse).
Pur non essendo un elite, sono un biker di livello discreto, con accettabili doti di durata (saltzkammergut/bikextre, ecc.) sia in salita, sia in discesa
Gradirei di consigli in merito:
a) sono essenziali i tubless?
b) c'è molta differenza in discesa tra 120 e 140 e 160 mm escursione
c) Ho sentito parlare di regisella telescopici, a cosa servono?
d) l'usato può essere preso in considerazione o è meglio evitare?
grazie anticipato per i consigli.
Max

Una full per l'inverno...??? Io la full la uso d'estate e d'inverno la Front...
Risposte:
a) i tubeless non sono essenziali ma risolvono il 75% delle forature che fai con la camera se usi il liquido;
b) da una 120 a una 160 ce ne sono eccome;
c) Servono a evitare di scendere con il sedere sulla ruota posteriore e la sella sullo stomaco: si guida meglio... Attenzione che poi ti viene voglia di usarlo anche in gara;
d) se sai valutare bene l'usura di una bici meglio l'usato visto che sarebbe un mezzo da allenamento e non da gare SuperEnduto
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
0
0
49
genova
Visita sito
angoli di sterzo più chiusi ti danno una bici più nervosa e reattiva, quindi più vicino l comportamento di una front da xc (esasperando il concetto), mentre angoli di sterzo più aperti rendono la bici meno nervosa sul tecnico, più adatta al veloce e però anche da portare un po più al limite per sentirla meglio.
L'angolo sella invece ti cambia il modo da pedalare, più è inclinato e più la posizione è rilassata ed adatta per la discesa, viceversa più è verticale e più è adatta a pedalare.
il telescopico a mio parere una volta che lo provi non torni più indietro, diciamo che ti da una voglia in più....spesso si evitano alcuni passaggi per non abbassare e rialzare la sella ogni 2 minuti.
In sostanza io cercherei di capire in che misura vuoi una bici diversa da quella che hai ora e solo dopo parlerei di tipologia. Se magari descrivi i sentieri e quello che vorresti fare potremmo consigliarti meglio
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
a) sono essenziali i tubless?
b) c'è molta differenza in discesa tra 120 e 140 e 160 mm escursione
c) Ho sentito parlare di regisella telescopici, a cosa servono?
d) l'usato può essere preso in considerazione o è meglio evitare?

a) Essenziali no. C'è chi ci si trova bene e chi ne fa tranquillamente a meno. Il problema forature lo puoi risolvere anche con una camera contenente lo Slime.
In definitiva è questione di gusti personali.

b) In genere alla maggior escursione si accompagnano geometrie più discesistiche e componenti maggiormente orientati alla discesa (freni, sospensioni....), quindi la differenza c'è.

c) I telescopici "classici" servono su quelle bici dove è impossibile abbassare la sella come si vorrebbe. Gli idraulici di ultima generazione ti permettono invece di alzare/abbassare la sella in corsa mediante una levetta (che può essere remotizzata al manubrio).
Questi ultimi sono sicuramente di grande praticità, però costano e pesano ben più di un reggi classico ed alcuni soffrono ancora di qualche "difetto di gioventù" che li rende poco affidabili nel tempo.

d) Io non lo scarterei a priori, però devi essere un po' sgamato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo