E' l'effetto risucchio. I denti trattengono la catena e la fase di rilascio oppone resistenza. Si sente anche con usure meno estreme di quella da te verificata. E' che ci si abitua essendo una cosa progressiva.Salve a tutti, vi aggiorno per curiosità sulla durata della mia catena. Se vi leggete il primo messaggio del topic, di parecchio tempo fa, avevo già superato i 13000 Km a suo tempo, e adesso vi aggiorno: ho superato, sempre con la stessa catena e ingranaggi, i 25000 Km. Naturalmente se allora era già usurata, adesso ho una catena completamente smagliata, sembra una collana, e gli ingranaggi scavati al punto che guardandoli di profilo dopo averli puliti, si nota un incavo. Vi voglio far sapere gli effetti collaterali di una simile usura. Intanto dico che pulisco e lubrifico con lubrificante specifico la catena regolarmente, e che vado solo su asfalto asciutto. Il problema inizialmente era il ritardo nella cambiata, una catena che si deforma lateralmente non cambia volentieri e va accompagnata con i comandi al manubrio. Col passare del tempo però si è presentato un altro problema: l'attrito di trascinamento è cresciuto enormemente. Più uno si sforza, in salita e in ripresa, e più la catena fa attrito. Appena lubrificata l'attrito diminuisce ma dopo un paio di uscite siamo al punto di prima. Credo che l'usura delle maglie crei degli strofinamenti sia interni ai perni delle maglie, assurdamente allungate, sia tra le maglie e i denti degli ingranaggi, che essendo scavati, la catena ci affoga dentro. Ad ogni modo mi sono deciso a rifare tutto, inclusi i copertoni che hanno anche loro 25000 Km, i parafanghi (per cambio misura di copertoni), guaine marce, reggisella ammortizzato (massacrato), ingranaggi inclusi quelli di plastica del cambio posteriore, revisione mozzi, sellino nuovo, manopole manubrio (aperte in due), e altri dettagli inclusa una lavata.
Infatti quando poi passi ad una trasmissione nuova ti sembra di volare...
Ultima modifica: