Considerazioni sull'usura della catena

Dick Feynman

Biker serius
23/3/09
118
18
0
Roma
Visita sito
Bike
City bike
Salve, anche se sappiamo tutti che l'usura della catena dipende da molti fattori (materiale, numero pignoni, tipo catena, stile di guida, marcia off/on road, ecc.) voglio condividere la mia esperienza personale. Da molti anni uso una citybike per allenarmi, pesa 18 Kg e ha delle ruote larghe 2 pollici, tipo Big Apple. Insomma pesante e "dura" da spingere specie se tira vento. Un anno fa esatto ho cambiato tutta la trasmissione, ovvero pacco pignoni, catena e le due corone grande e media, per avere tutto nuovo ed affidabile. Da allora ho fatto 13000 km esclusivamente su asfalto asciutto, e anche se ho pulito e lubrificato con grasso specifico la catena, adesso me la ritrovo che ciondola di lato come una collana, insomma consumata. Funziona tutto benissimo, ma non so senza strumenti come misurare l'usura del pacco pignoni, e forse anche della corona grande, che è di alluminio. Mi domando se tra di voi qualcuno è arrivato ad avere i pignoni usurati o a spezzare la catena per usura. Pensavo di provare a cambiare solo la catena, se non basta anche il pacco pignoni, e in ultima istanza pure la corona da 48 di alluminio. Che ne dite?
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Con un uso urbano per me prima che si rompa qualcosa ce ne passa...comincia forse prima a saltare sui denti ma ci vuole parecchio, a km e' difficile prevederlo.
In mtb invece le variabili sono maggiori, in primis rompere una catena in un bosco non e' comodo...quindi anche se funziona tutto e la catena e' in fondo meglio cambiarla.
Per fare un paragone indicativo una catena di una motocicletta stradale di media potenza dura almeno 30.000 km, una di una moto da fuoristrada 3000 se va bene. Da notare che si tratta di prodotti omologhi, anzi le catene per moto offroad sono concepite per uso pesante ma cmq non vanno avanti molto.
 
Ultima modifica:

Dick Feynman

Biker serius
23/3/09
118
18
0
Roma
Visita sito
Bike
City bike
Devo dire che la catena mi preoccupa per la possibilità di trovarmi senza spinta nel traffico, spero mai ad un incrocio, o a uno svincolo, in mezzo alle macchine che vanno molto più forte di me. Anche romperla a 25 Km da casa mi secca, una volta ho bucato e la scarpinata fino al primo autobus caritatevole che mi ha preso a bordo pagando due biglietti è stata dura, e in parte al buio. Vado sempre su strada extraurbana, senza lampioni, quindi solo di giorno. Vado sempre in salita sui rapporti duri, corona grande e terzo o secondo pignone, a oltre 20 Km/h per anche più di 3 Km. Quindi faccio soffrire catena e ingranaggi. Mi domando se esiste uno strumento per valutare l'usura dei pignoni e delle corone, non solo della catena.
 

max-advancepro

Biker novus
28/11/08
28
5
0
piacenza
Visita sito
13000km....
da cambiare quasi certamente...
per un uso stradale, per i gruppi corsa, shimano e sram consigliano il cambio dopo 5-6000 km...è vero che la trasmissione di una citybike è più "robusta", visto che i pesi non sono certamente risicati come un 11V corsa, ma 13000 km sono tanti...
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Non occorre uno strumento simile perche' una volta che una catena ha superato una certa tolleranza vuol dire che si e' gia' mangiata anche il resto, e' fisica, lei si allunga e si fa spazio. Per questo quando e' consumata troppo si porta tutto alla fine, cambiare la catena genererebbe solo problemi.
 
Ultima modifica:

Dick Feynman

Biker serius
23/3/09
118
18
0
Roma
Visita sito
Bike
City bike
Speravo che, magari con meno Km, si potesse cambiare solo la corona e allungare la vita del pacco pignoni. Ma la catena, se uno non cambia mai sotto sforzo come me, per evitare di strapazzarla, per rompersi dovrebbe arrivare a consumare il perno di una maglia fino alla fine, quindi ci potrebbero volere molti Km ancora? A nessuno di voi si è mai rotta per usura?
 

mirko.pagliai

Biker superis
4/10/17
452
185
0
37
Chieti
www.mirkopagliai.it
Bike
RR 920 / Trek 920
Forse un po' di foto e soprattutto l'utilizzo di strumenti appositi da parte tua agevolerebbero una valutazione (o anche solo una dritta...) qua sul forum.
D'altronde lo "indicatore di usura catena" costa 3€ e se fai queste percorrenze non mi sembra una spesa non ragionevole...

Certo che 13.000km sono tanti. Come ti hanno già spiegato, hai doppiato l'uso normalmente consigliato dai produttori. Sicuramente su strada mi aspetterei una maggiore longevità rispetto a quel parametro, ma il doppio resta sempre il doppio :-)
 
  • Mi piace
Reactions: lgorgo

Dick Feynman

Biker serius
23/3/09
118
18
0
Roma
Visita sito
Bike
City bike
Ok, anche se non ho chiaro il discorso delle foto, voglio dire che a vista la catena sembra normale. E' facendola ciondolare che si nota l'usura. Anche su strada non ha sintomi. Ho letto sul forum che il profilo dei denti dei pignoni piccoli cambia e si nota ma i miei hanno un aspetto normale, ovvero identico ai pignoni che non uso mai. Farò una ricerca sullo strumento per l'usura dei pignoni. MI è venuto improvvisamente in mente che ho un attrezzo per tenere il pacco pignoni mentre svito la ghiera con la chiave inglese, è un manico con uno spezzone di catena attaccato. Si può usare come strumento per verificare l'usura del pignone?
 

Dick Feynman

Biker serius
23/3/09
118
18
0
Roma
Visita sito
Bike
City bike
ah interessante, se è max 21 denti per pignone mi va bene, io massacro i pignoni da 11 fino a 18 denti ovvero i primi 5, gli altri neanche li uso. In pratica uso solo la corona da 48 e questi pignoni. Ecco la catena, i pignoni e le corone:

10o08kl.jpg


2r53tj6.jpg



Non si vede molto, ma tutto ha 13000 Km. Anche i pattini dei freni, le guaine e i cavi di freni e cambio, e altri dettagli hanno questi Km e sono come nuovi, perché su strada libera, senza quasi semafori, ne gente che attraversa o altro non freno quasi mai. Forse per questo ho aspettato troppo con la catena, sembrava non dovesse mai consumarsi.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
ah interessante, se è max 21 denti per pignone mi va bene, io massacro i pignoni da 11 fino a 18 denti ovvero i primi 5, gli altri neanche li uso. In pratica uso solo la corona da 48 e questi pignoni. Ecco la catena, i pignoni e le corone:

10o08kl.jpg


2r53tj6.jpg



Non si vede molto, ma tutto ha 13000 Km. Anche i pattini dei freni, le guaine e i cavi di freni e cambio, e altri dettagli hanno questi Km e sono come nuovi, perché su strada libera, senza quasi semafori, ne gente che attraversa o altro non freno quasi mai. Forse per questo ho aspettato troppo con la catena, sembrava non dovesse mai consumarsi.
tenuta molto bene complimenti.
In ogni caso quella è una catena "economica" , dopo quel kmetraggio conviene comunque cambiarla.
I pignoni sembrano a posto.
 

Dick Feynman

Biker serius
23/3/09
118
18
0
Roma
Visita sito
Bike
City bike
tenuta molto bene complimenti.
In ogni caso quella è una catena "economica" , dopo quel kmetraggio conviene comunque cambiarla.
I pignoni sembrano a posto.

Grazie. In effetti la catena si trova su amazon a 11 euro, però è la shimano HG93 per XT e Ultegra, non mi sembra di fascia troppo bassa tenendo conto che va su una citybike. La forma dei pignoni che sembrano intatti mi induce a tentare, solo per curiosità, il cambio della sola catena. Ormai ho ordinato tutto, pacco pignoni, due catene e anche la corona da 48 di alluminio, ma per provare non costa nulla.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Grazie. In effetti la catena si trova su amazon a 11 euro, però è la shimano HG93 per XT e Ultegra, non mi sembra di fascia troppo bassa tenendo conto che va su una citybike. La forma dei pignoni che sembrano intatti mi induce a tentare, solo per curiosità, il cambio della sola catena. Ormai ho ordinato tutto, pacco pignoni, due catene e anche la corona da 48 di alluminio, ma per provare non costa nulla.
Sei a posto.
No la nuova HG 93 non è così male è zincata. Potresti optare per un HG 95 sil tech, che sarebbe per il 10 V ma utilizzabile anche con il 9V, più duratura per il trattamento
 

Dick Feynman

Biker serius
23/3/09
118
18
0
Roma
Visita sito
Bike
City bike
Mi sono arrivati i ricambi da Amazon, ripensando ai Km fatti devo dire che lo standard attuale dei componenti bici è altissimo, in 13000 Km non ho mai avuto noie di alcun tipo. Ho solo pulito e ingrassato la catena e gli ingranaggi, e le guide dei cavi marce e freni sporadicamente con i grassi specifici. La mia citybike è montata deore tranne i freni LX e la catena XT. Siamo non troppo lontani dai livelli di affdabilità di una macchina.
 

Dick Feynman

Biker serius
23/3/09
118
18
0
Roma
Visita sito
Bike
City bike
Salve a tutti, vi aggiorno per curiosità sulla durata della mia catena. Se vi leggete il primo messaggio del topic, di parecchio tempo fa, avevo già superato i 13000 Km a suo tempo, e adesso vi aggiorno: ho superato, sempre con la stessa catena e ingranaggi, i 25000 Km. Naturalmente se allora era già usurata, adesso ho una catena completamente smagliata, sembra una collana, e gli ingranaggi scavati al punto che guardandoli di profilo dopo averli puliti, si nota un incavo. Vi voglio far sapere gli effetti collaterali di una simile usura. Intanto dico che pulisco e lubrifico con lubrificante specifico la catena regolarmente, e che vado solo su asfalto asciutto. Il problema inizialmente era il ritardo nella cambiata, una catena che si deforma lateralmente non cambia volentieri e va accompagnata con i comandi al manubrio. Col passare del tempo però si è presentato un altro problema: l'attrito di trascinamento è cresciuto enormemente. Più uno si sforza, in salita e in ripresa, e più la catena fa attrito. Appena lubrificata l'attrito diminuisce ma dopo un paio di uscite siamo al punto di prima. Credo che l'usura delle maglie crei degli strofinamenti sia interni ai perni delle maglie, assurdamente allungate, sia tra le maglie e i denti degli ingranaggi, che essendo scavati, la catena ci affoga dentro. Ad ogni modo mi sono deciso a rifare tutto, inclusi i copertoni che hanno anche loro 25000 Km, i parafanghi (per cambio misura di copertoni), guaine marce, reggisella ammortizzato (massacrato), ingranaggi inclusi quelli di plastica del cambio posteriore, revisione mozzi, sellino nuovo, manopole manubrio (aperte in due), e altri dettagli inclusa una lavata.
 
  • Mi piace
Reactions: Ivo and Boro

Classifica giornaliera dislivello positivo